IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/3/2018

FICO da vedere e da gustare

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
A Bologna da pochi mesi è nato FICO (Fabbrica Italiana Contadina), il più grande parco del mondo dedicato all’alimentazione.
Nato all’interno del CAAB, FICO conta 2 ettari di campi e stalle, più di 200 animali e 40 fabbriche contadine dove poter vedere la produzione di carni, pesce, formaggi, pasta, olio e dolci; questo rappresenta un modo unico di scoprire la magia della biodiversità made in Italy, i sapori e i prodotti della nostra terra.
Racchiude in sé la tradizione locale, la cultura del cibo di alta qualità e le competenze delle persone che da sempre lavorano nelle filiere agroalimentari. In esso sono presenti centinaia di piccole e medie imprese italiane di alta qualità che mostrano in diretta la loro arte manifatturiera.
FICO Eataly World è una palestra di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità, dove le meraviglie dell'agroalimentare e dell'enogastronomia italiana sono presentate e narrate in ogni loro fase produttiva, dalla nascita fino all'arrivo nel piatto e nel bicchiere.
Le fabbriche presenti sono completamente a vista: dietro a vetrate ci sono gli artigiani del cibo che tirano la pasta, sfornano i biscotti, fanno il formaggio.
Le sei giostre, dedicate agli elementi della natura, che sono presenti al suo interno sono degli scrigni multimediali, pensati per calarsi nel mare o per scoprire come l’uomo ha inventato il fuoco e da nomade è diventato agricoltore.
La prima “giostra” è quella dei segreti del fuoco, poi a seguire quelli della terra, del mare, degli animali, delle bevande e del futuro, tutte insieme rappresentano la parte più multimediale e interattiva di “FICO”, contengono cortometraggi e percorsi animati.
In particolare, nella giostra “L’uomo e il futuro” il visitatore potrà piantare un seme a sua scelta tra quelli presenti nell’apposita vasca idroponica.
Ogni nuova piantumazione sarà associata a un codice numerico e tramite una app dedicata si potranno seguire tutte le evoluzioni della piantina che, una volta cresciuta, verrà raccolta e consumata all’interno di FICO.
Per i più piccini c’è un laboratorio permanente con uno spazio dedicato interamente alla creatività, fatto di arte, scienza, materiali e tecniche espressive.
I laboratori dell’Agrobottega offrono diversi percorsi ed esperienze pratiche, il laboratorio del fare, della conoscenza, della creazione di oggetti.
FICO è anche la celebrazione dell’economia circolare, chi vi cucina ha l’obbligo di acquistare almeno l’80% degli ingredienti dalle altre aziende presenti.
All’interno del parco la spesa si può fare in bicicletta, passando per le piste ciclabili della struttura che collegano tutte le fabbriche.
Foto
I visitatori si possono munire di un mini frigorifero portatile da caricare sulla bicicletta per acquistare i prodotti freschi.
Per i più pigri c’è anche un trenino elettrico, un “freccia rossa” in miniatura.
L’ingresso è gratuito, si pagano le giostre e ciò che si consuma, ma sono previsti sconti.
Nelle ambizioni dei fondatori, la “Disneyland del cibo”, com’è stata soprannominata, dovrebbe attirare quattro milioni di visitatori il primo anno e arrivare a sei milioni nel giro di tre.
Ed è proprio sul passa parola tra amici e parenti che contano Farinetti & Co per riuscire a realizzare le loro aspettative. È vero che i padiglioni restano aperti tutti i giorni dalle 10 di mattina a mezzanotte, ma la previsione è comunque ambiziosa.
Foto
Immagini tratte da:
http://www.ecostiera.it/wp-content/uploads/2017/12/FICO_fotoEatalyWorldBologna.jpg
https://www.termometropolitico.it/media/2017/11/fico-bologna-e1510585282893.jpg
 http://1.citynews-bolognatoday.stgy.ovh/~media/horizontal-mid/8969825516695/foto-mappa-fico-2.jpg
 
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Torino è Terra Madre
Foto
Grano saraceno, miglio e altri cereali senza glutine poco conosciuti
Foto
La svolta biologica

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo