IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

9/6/2016

French toast o Pain perdu?

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Eva Dei

Molti di voi lo conosceranno come french toast, e il nome americano indica sicuramente l’origine di questo piatto, ma come lo chiamano coloro che lo hanno cucinato per primi?
Pain perdu, ecco il nome di questa antica ricetta francese. Anticamente si trattava di un piatto povero, realizzato utilizzando il pane raffermo. Un dolce simile viene descritto già nel IV-V secolo da Apicio, ma veniva descritto semplicemente come del pane inzuppato nel latte. La vera nascita del pain perdu si ha nel XII secolo quando venne istituito il “Lundi parjuré”, lunedì spergiuro, conosciuto anche come lunedì perduto. Il primo lunedì dopo l’Epifania era il giorno dei tribunali straordinari, era quindi un lunedì:

  • “Parjuré”, spergiuro perché i cittadini dovevano presentare le denunce e le accuse giurando (“Juré sur les Saints”).
  • “Perdu”, perduto perché non era lavorativo e quindi non remunerato.
In questa giornata, usava consumare per merenda proprio questo pane raffermo, ammorbidito imbevendolo in un composto latte e uova e poi passato in padella. Venne chiamato pain perdu in onore di questo giorno, ma anche in riferimento al pane che essendo raffermo non poteva più essere consumato così com’era, ma doveva essere rinterpretato.
Oggi la ricetta si è arricchita: non si usa più il pane raffermo e spesso si predilige l’uso del pane a cassetta o meglio ancora del pan brioche. Gli ingredienti di base sono rimasti gli stessi: pane, latte, uova e zucchero, ma le varianti sono infinite. Il latte può essere aromatizzato con vaniglia o cannella. Il pain perdu può essere servito semplice, ma anche accompagnato da frutta fresca, composte o cioccolato fuso. Se la versione francese prevede di farlo dorare in padella con il burro, c’è anche chi, come gli spagnoli, preferisce friggerlo nell’olio, ma si può anche passare in forno per una versione più leggera.
Famoso in tutto il mondo, amato da grandi e piccini ha acquisito vari nomi: pain doré in Canada (dove lo accompagnano con l’immancabile sciroppo d’acero), torrija in Spagna (dolce tipico della Quaresima), arme ritter in Germania, rabanadas in Portogallo (preparato durante il periodo natalizio), french toast nei paesi anglosassoni. Proprio gli Stati Uniti gli hanno dedicato un International Day il 28 di novembre.
Ecco la mia versione con le fragole!
Ingredienti: 250 gr di fragole, 4 fette di pan brioche, 2 uova, 75 ml di latte, 4 cucchiai di zucchero, il succo di mezzo limone, 20 gr di burro.
Procedimento: lavate le fragole, eliminate la parte verde e tagliatele a pezzetti. Fatele cuocere in una padella a fuoco medio-basso con il succo di limone e 3 cucchiai di zucchero. Intanto in una ciotola sbattete le uova con il latte e il cucchiaio di zucchero rimasto. Inzuppate nel composto le fette di pane da entrambi i lati e poi fatele cuocere in una padella dove avrete prima fatto sciogliere il burro. Le fette di pane dovranno essere ben dorate da entrambi i lati. Quando il succo delle fragole sarà quasi completamente assorbito toglietele dal fuoco. Componete il piatto con il pain perdu dorato e qualche cucchiaio di fragole. Buon appetito!
Immagine
Immagine
Immagine
Foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie