IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/6/2017

Frutti e ortaggi multicolor

1 Commento

Read Now
 
L’ananas rosa è solo l’ultimo arrivato di una serie di frutti e ortaggi dai colori “bizzarri”, ma lo sono davvero così tanto?
​di Eva Dei
Da un paio di settimane impazzano su internet fotografie e articoli sul “nuovo” ananas rosa, sorta di “vegetale mitologico” recentemente scoperto. Ma questo è solo l’ultimo esemplare di numerosi ortaggi e frutti diventati nel tempo famosi per il loro colore fuori dal comune, diverso da quello abituale. Spesso la diversità cromatica fa diventare questi alimenti dei veri e propri trend culinari, anche se purtroppo la conoscenza reale di questi prodotti è molto superficiale, ci si ferma infatti al solo colore. Prima di tutto si può distinguere tra varietà poco conosciute, ma molto antiche (questo è il caso per esempio delle carote viola) e invece alimenti nuovi, frutto di ingegneria genetica, proprio come il nuovo arrivato ananas rosa. Di seguito andiamo alla scoperta di alcuni di questi alimenti per vedere cosa c’è al di là del loro colore.
Foto
Pomodori neri: sono famosi come “pomodori anticancro” a causa del loro elevato contenuto di antocianine, pigmenti vegetali appartenenti alla classe dei flavonoidi e dotati di forti proprietà antiossidanti. Come vi abbiamo già spiegato negli articoli sui Superfood ovviamente non svolgono alcuna azione curativa, ma non sono per questo meno gustosi, anzi spesso presentano un sapore più intenso, mentre la buccia rosso-nera è spesso un po’ più dura.
​

Foto
Datterini gialli: parliamo sempre di pomodori, ma di una varietà più piccola, i datterini dal colore giallo. Tutti noi siamo abituati a immaginare i pomodori rossi, ma i primi pomodori conosciuti dagli europei, nel XVI secolo, erano di colore giallo. Probabilmente da questo deriva anche l’etimologia del nome “pomo d’oro”, a indicare il colore giallo dorato del frutto. Questo tipo di datterini sono caratterizzati da un sapore molto delicato e totalmente privo di acidità.
​

Foto
Carote viola: sono del tutto identiche alle carote classiche, quelle arancioni per intendersi, tanto da appartenere alla stessa specie, Daucus carota L. Sembra inoltre che precedentemente il colore tipico di questi ortaggi fosse proprio il viola e che gli olandesi, attraverso coltivazioni selezionate, siano giunti a modificarne il colore in onore della dinastia allora regnante, gli Orange.
Nel gusto non si notano particolari differenze, variano però i valori nutrizionali: hanno il 22% di zuccheri in meno, e sono molto più ricche di antociani, gli stessi pigmenti dei pomodori neri dotati di proprietà antiossidanti.

Foto
Patate viola: chiamate anche patate nere o patate vitellotte, anche queste sono una varietà molto antica proveniente dal Sud America. Di medie-piccole dimensioni, sono rugose, con buccia spessa e polpa di colore viola intenso. Quest’ultima risulta appiccicosa, simile alla nocciola nel profumo e vicina alla castagna per sapore. Come ogni ortaggio dal colore viola-nerastro esaminato fino a ora, anche questa varietà di patate è ricca di antiossidanti.

Ananas rosa: celebrato con l’hashtag #pinkpineapple, l’ananas rosa è studiato dal 2005 da Del Monte, che è riuscita a brevettarlo. A fine 2016 ha ottenuto anche il via libera dalla Food and Drugs Administration statunitense. Il colore rosa è dato dall'aggiunta di licopene, la stessa sostanza che rende rosso il pomodoro. Il sapore è lo stesso, solo più dolce, per il resto il frutto è sicuro e nutriente come quello classico.
Foto
Foto tratte da:
  •  http://shinygardenit.blogspot.it/2015/02/pomodoro-nero-di-crimea-curiosita-e.html
  • http://blog.giallozafferano.it/soniamascioli/i-pomodori/
  • http://m.post.naver.com/viewer/postView.nhn?volumeNo=6970911&memberNo=11553932
  • http://www.lastampa.it/2015/12/11/societa/cucina/home-cover/patate-viola-tuberi-preziosi-xnNK2dZvbE6MvrvePch6GP/pagina.html
  • http://www.elle.it/cucina/a1474926063529/ananas-rosa/
Possono interessarti anche:
Foto
Biotecnologie e OGM
Foto
Ricettario
Foto
Dolci e verdure

Share

1 Commento
ortaggio multicolore
10/7/2017 17:18:47

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo