IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/9/2016

Il giro DiVino della Toscana

0 Commenti

Read Now
 
Un tour da nord a sud, da est a ovest della Toscana all’insegna del vino e della buona cucina
Foto

​di Eva Dei
​Settembre: nella terra del Chianti, del Sassicaia, del Brunello e del Morellino questo periodo non può che portare alla mente la vendemmia, l’uva e il vino. Per questo motivo molti paesi della Toscana non possono non dedicargli delle manifestazioni ad hoc, preparandosi a rievocazioni storiche, riaprendo cantine e dando il via alla mescita del vino. Quello che voglio proporvi oggi è un tour eno-gastronomico, alla scoperta delle manifestazioni locali e dei prodotti tipici.
Foto
Montecarlo, Lucca
​Partendo da nord-ovest troviamo la Festa del Vino di Montecarlo in provincia di Lucca, che giunta alla sua 49esima edizione è una delle manifestazioni più longeve della regione. Dal 1 al 11 settembre spettacoli e mercatini animeranno il paese, mentre nella piazza d’Armi sarà possibile gustare prodotti tipici. Per chi volesse informazioni su prodotti e produttori locali vi consiglio di non perdervi dal 4 all’11 (8 escluso) il Salotto del vino e del verde nel chiostro del giardino dell’ex istituto Pellegrini Carmignani. Da segnalare l’iniziativa del 4 settembre: sarà organizzata una degustazione di piatti tipici del reatino e una parte dell’incasso verrà devoluta alle popolazioni colpite dal terremoto.
FotoChianti Classico
​Spostandoci più a est arriviamo nelle terre che storicamente fanno da culla al Chianti Classico, dove abbiamo l’imbarazzo della scelta in quanto a eventi dedicati al vino. Iniziamo con l’Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti, dal 8 al 11 settembre. Anche qui ci troviamo davanti ad un ricco programma composto da dibattiti, degustazioni e spettacoli di intrattenimento, oltre alle escursioni organizzate sabato e domenica per conoscere meglio questo suggetivo territorio.
In seguito, dal 15 al 18 settembre possiamo spostarci a Panzano per la manifestazione Vino al Vino. L’evento è da sempre un’opportunità per i 19 produttori dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti per presentare, a stampa e appassionati, i loro vini Chianti Classico e IGT. Vi consiglio di consultare il calendario con gli orari in cui, acquistando un calice di degustazione, sarà possibile percorrere un cammino gustativo di altissimo livello, a cui farà da sottofondo dell’ottima musica jazz, rinnovando così il consolidato binomio vino-jazz.
A fine mese, per la precisione il 25 settembre, risaliamo sulle colline fiorentine, a Impruneta, dove si celebra la storica Festa dell’Uva; storica perché nasce nel 1926 in modo modesto per pubblicizzare i prodotti e le aziende del paese. Oggi è una festa consolidata, legata al territorio e ai suoi prodotti; da non perdere le sfilate dei carri
rionali e le coreografie proposte dai partecipanti alla sfilata. Trovantoci in zona fiorentina non posso non consigliarvi di gustare un’ottima bistecca o tagliata (rigorisamente al sangue) e di assaggiare i famosi cantuccini con il vin santo.

Foto
Festa dell’Uva all’Impruneta, edizione 2012
​Sempre nello stesso weekend, dal 23 al 25 settembre si tiene un’altra Festa dell’Uva e del Vino, ma in provincia di Siena, a Chiusi. Per l’occasione verranno riaperte le storiche cantine e sarà possibile gustare i prodotti tipici negli appositi stand e nelle varie botteghe del paese. Altra particolarità l’Enoteca, dove degli esperti Sommeliers faranno da guida alla degustazione dei migliori vini italiani. Si tratta infatti di un vero e proprio tour enologico d’ Italia, che vede la presenza di più di 50 etichette diverse.
Foto
Pitigliano
​Spostandoci più a sud ci accorgiamo che anche la Maremma non si tira indietro e ci offre ben tre diverse alternative. In ordine cronologico, dal 1 al 4 settembre a Pitigliano va in scena Settembre di Vino. La location è sicuramente suggestiva, vista la riapertura delle cantine scavate nel tufo; potrete passeggiare in questo bellissimo borgo, guardando le bancarelle e sorseggiando il famoso Bianco di Pitigliano o, se preferite il rosso, del Morellino. Ovviamente in ogni cantina si cucina e quindi perché non gustare crostini o carne alla brace? Vi consiglio di assaggiare un dolce tipico legato alla comunità ebraica di Pitigliano, lo sfratto. Si tratta di un dolce dalla forma allungata ripieno di miele, scorzette di arancia, noci, anice e noce moscata. La forma dovrebbe ricordare un bastone, in particolare quello che veniva usato per intimare agli ebrei del paese e delle zone vicine di abbandonare le loro case nel XVII secolo a seguito di un ingiunzione di Cosimo de’Medici. Se non lo servono nelle cantine lo troverete sicuramente confezionato nelle botteghe del paese, oppure vi consiglio quello fresco al Forno del Ghetto (via Zuccarelli 167, Pitigliano).
Foto
Sfratto
​Il weekend successivo, dal 9 al 11 settembre, sono le cantine di Manciano ad aprirsi per la XXII Festa delle Cantine. Sabato e domenica la via principale del paese ospiterà un mercatino, mentre la sera spazio alla musica e al divertimento. Anche qui protagonista assoluto il Morellino, mentre tra i piatti da provare ci sono sicuramente i ciaffagnoni, tipica crespella maremmana a base di uova, farina, acqua e un pizzico di sale. Si possono servire sia dolci che salati, ma se volete gustarle in una veste più elaborata vi consiglio di andare al ristorante Sadun (via Marsala 29, Manciano), dove troverete anche altri piatti tipici, come i tortelli maremmani. Se invece preferite degustare qualche buon vino davanti a un tagliere di salumi e formaggi, con più tranquillità e consigliati da esperti del settore, vi consiglio l’Enoteca 444 (via Marsala 128, Manciano).
Foto
Ciaffagnoni salati
In questo tour non poteva mancare il paese che dà il suo nome al Morellino, Scansano. Il 17 e 18 settembre si tiene un evento un po’ più ricercato, durante il quale dei Sommeliers della Scuola Europea guideranno delle degustazioni con oltre cento etichette provenienti da circa cinquanta aziende della zona. La giuria popolare eleggerà con una votazione libera il migliore tra i Morellini, mentre la giuria tecnica composta da giornalisti, esperti e personalità del mondo enologico, nell’ambito della terza edizione del Concorso enologico Vannuccio Vannuccini (pioniere della viticultura maremmana di fine ‘800 e ispiratore del Morellino) premierà il miglior Morellino di Scansano e la migliore Riserva. Il 24 e 25 settembre invece si svolgerà la Festa dell’Uva, con la riapertura delle cantine storiche.
​Infine anche le isole della nostra regione non si tirano indietro: dal 29 settembre al 1 ottobre a Giglio Castello si celebra la Festa delle Cantine Aperte. Protagonista assoluto sicuramente il vino Ansonica, famoso per il suo colore ambrato. Per l’occasione le cantine diventano delle “grotte del gusto” dove potrete assaggiare alcune specialità come i calamari con le cipolle, la pizza ripiena alla gigliese (preparata con uno stufato di pomodoro, cipolla e acciughe), la tonnina e il dolce panficato. Chiude questa carrellata la Festa dell’Uva di Capoliveri, all’Isola d’Elba, dal 7 al 9 ottobre. Ad animare la festa i giochi dei vari rioni legati alla tradizione contadina della vendemmia, dalla pigiatura dell’uva alla corsa nelle botti. Vi consiglio di assaggiare i vini e le specialità elbane, come la schiaccia briaca, il dolce a base frutta secca e di Aleatico, vino dolce, rosso e liquoroso.
Foto
Schiaccia briaca
Foto tratte da:

- Montecarlo, Lucca: http://www.lagazzettadilucca.it/enogastronomia/2012/09/dall-aia-al-pesce-azzurro-montecarlo-ombelico-del-mondo/
- Chianti classico: http://www.viniesapori.net/articolo/il-gallo-nero-del-chianti-classico-arriva-a-milanoe-8232-e-8232-2206.html
- Festa dell’Uva all’Impruneta, edizione 2012: http://blog.chianti.it/eventi-chianti/festa-dell-uva-impruneta
- Pitigliano: foto dell’autore.
-Sfratto:http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/prodotti-tradizionali-italiani/Sfratto-dei-goym.html
-Ciaffagnoni salati: http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/tuscanycious/ciaffagnone-recipe/
- Schiaccia briaca: http://www.nauticareport.it/dettnews.php?idx=18&pg=3453

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo