19/5/2016 Il mio corso di cucina - Le basi della cucina italiana 80 ricette illustrate passo a passoRead NowVoglio presentarvi una casa editrice che reputo fra le migliori per quanto riguarda le pubblicazione di tipo culinario: Guido Tommasi Editore. Questa casa editrice milanese presenta un vasto e variegato catalogo, al cui interno si possono trovare volumi che raccolgono le ricette di chef famosi, altri che si concentrano su un particolare tipo di cucina, di cottura o di prodotti. Con più di 15 collane al suo attivo, Guido Tommasi Editore regala ai suoi lettori e a tutti gli appassionati di cucina volumi di qualità (sia per i contenuti che per la forma) che spaziano dalla cucina italiana a quella straniera (all’interno del catalogo ci sono anche alcuni volumi in lingua), rimanendo aggiornati riguardo a tecniche e prodotti.
Nel corso della mia rubrica Ricettari & co. Spero di potervi presentare vari volumi di questa casa editrice. Ho deciso di iniziare da una delle collane che apprezzo di più, sia per la modalità di approccio alla cucina che usa, sia per la varietà e la qualità dei contenuti. Sto parlando di Il mio corso di cucina. Si tratta di una collana che vanta al momento 15 volumi e che con una grafica molto accattivante, fatta per la maggior parte di immagini, in cui il testo si inserisce come una didascalia, si rivolge sia al principiante, sia a chi più esperto, intende però perfezionarsi. In questo senso uno dei volumi che consiglio per iniziare è Le basi della cucina italiana. Laura Zavan, foodwriter di origini venete, ripercorre con estrema semplicità, dividendole in 6 parti (aperitivi, verdure, pasta & co., pesce, carne, dessert), le ricette che sono il fondamento della cucina italiana. Spesso a ricette più tradizionali si affiancano interpretazioni più originali delle stesse che prevedono però un procedimento molto simile o le medesime preparazioni di base; per esempio alle ricetta delle classiche lasagne verdi al ragù segue una versione più delicata a base di asparagi e piselli. Ogni ricetta è seguita passo passo in ogni suo procedimento e le immagini chiariscono ulteriormente ogni dettaglio. Inoltre subito dopo gli ingredienti compare un utile nota “prima di tutto” che consiglia il lettore su quale procedimento sia bene eseguire per primo. Nel finale, oltre a un glossario, si trova anche una serie di menù ideati dall’autrice per le varie occasioni, ottenuti legando le varie ricette che sono raccolte nel volume stesso.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|