IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/7/2016

Home kitchen garden

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Eva Dei
​
​
​
• Titolo: Home kitchen garden
• Autore: Sandra Longinotti
• Casa Editrice: Nomos Edizioni
• Prezzo: 24,90
Foto
​Ultima uscita della casa editrice Nomos Edizioni per quanto riguarda la sezione Art de vivre. Potremmo dire che si tratta di un libro di cucina, ma la verità è che quello a cui ci troviamo davanti è un libro più complesso, come dice il sottotitolo: Orto in città: botanica, cucina e lifestyle. Home kitchen garden è un libro che coniuga la passione per la natura, la sfida dell’autrice per la realizzazione di un orto cittadino e il fatto di poterne godere a 360°. Consigli semplici, anche per coloro che di giardinaggio non sanno quasi niente, per coltivare delle piante in un vaso sul nostro terrazzo, vederle nascere, crescere e fiorire; e poi utilizzarle sia per abbellire la nostra casa sia per cucinare. Attenzione però, non si parla delle classiche piante da orto o di piante aromatiche, ma soprattutto di fiori eduli. Quattordici piante comuni o spontanee, note o meno conosciute, formano i quattordici capitoli del libro, dopo una breve introduzione in cui l’autrice, Sandra Longinotti, ci spiega come nasce questo libro, dandoci degli utili consigli per la sua consultazione. Tutta l’esperienza dell’autrice, giornalista e food stylist, si riversa in questo libro, in cui la fanno da padrone le magnifiche foto di Marino Visigalli e l’attenzione che è stata dedicata a ciascuna pianta. Dalla cipolla all’amaranto, passando per la viola, il finocchietto e la begonia, ogni capitolo ci presenta una pianta, prima con un descrizione generica, poi con una vera e propria scheda botanica. Seguono vari consigli per la coltivazione e i molteplici utilizzi della pianta, sia in casa, con consigli per decori originali, che in cucina, nella preparazione di gustose ricette.
Un libro che è un invito a conoscere la natura, apprezzandola in ogni suo aspetto.
Foto
Grazie alla grande disponibilità e gentilezza della casa editrice Nomos Edizioni è stato possibile fare alcune domande anche a Sandra Longinotti, autrice del libro; le trovate di seguito sperando che possano aiutarvi a capire e apprezzare ancora di più questa pubblicazione.

Eva Dei: Il suo libro è davvero particolare; non lo definirei semplicemente un ricettario, ma nemmeno un libro di cucina. Oltre a ricette e consigli su come utilizzare i prodotti c'è anche una loro scheda botanica, curiosità, metodi di coltivazione e impieghi che vanno al di là della sfera alimentare. Cosa le ha fatto preferire una struttura di questo tipo?

Sandra Longinotti: È un collegamento di idee nato con l'idea stessa. La bellezza di un fiore come quello di cipolla, che nasce da un bulbo che si usa comunemente in cucina. Se lo utilizziamo per un soffritto non potremo farlo fiorire, ma se lo piantiamo in un vaso quando fiorirà potremo decidere se ammirarlo sul nostro balcone o trasformarlo in segnaposto, o ancora se aggiungere l'aroma e la bellezza di quel fiore a un piatto.
 
E. D. : Cosa ha scatenato il suo interesse per i fiori eduli? Curiosità, particolarità di gusto, versatilità..?
S.L. : Bellezza, forma, colore, gusto, profumo e non ultime le sorprendenti qualità di alcuni fiori eduli e delle piante a cui appartengono. Il fiore della viola del pensiero ad esempio è ricchissimo di antiossidanti, soprattutto nelle tinte blu e rosso. Le foglie di nasturzio sono piccanti e contengono vitamina C, la begonietta purifica l’aria e di notte emette ossigeno, i semi di amaranto sono proteici, ricchi di lisina e privi di glutine.

E.D. : Per ogni fiore che c'è nel suo libro ha fatto un'analisi accurata a 360°. Quanto sono importanti per lei le materie prime nella realizzazione di una pietanza? Quando fa la spesa presta attenzione alla stagionalità, al luogo di provenienza, al metodo di produzione?
S. L. : Gli ingredienti sono fondamentali per la riuscita di un piatto e capaci di cambiarne il risultato, quindi sceglierli in modo appropriato diventa cruciale. È’ fondamentale la freschezza quanto gli altri parametri che cita, anche se non è facile capire a occhio il metodo di produzione. Per questo bisogna selezionare i fornitori e a volte rinunciare alle colture di prossimità quando non possono offrire quanto stiamo cercando. E per fiori, aromi e tocchi di sapore preferire sempre quanto si è coltivato personalmente nel proprio orticello in vaso, fuori e dentro casa.

E. D. : Nel suo libro oltre che di cucina si parla anche molto di coltivazione sia in aperta campagna sia sul terrazzo della propria casa. Perché la coltivazione del prodotto è un altro fattore centrale nella sua narrazione?
S. L. : Per l’energia che danno le piante, il piacere di vederle crescere, l’attesa, la sorpresa. E perché sappiamo tutto solo di quanto si è coltivato personalmente, e poi la comodità di allungare una mano per staccare un fiore, una foglia all’ultimo momento e aggiungerla a un piatto nel momento della sua massima freschezza.

E. D. : I prodotti che ha scelto come protagonisti del suo libro sono 14. Li ha scelti in base alla loro reperibilità, per gusto personale o secondo qualche altro criterio?
S. L. : Li ho scelti per le loro particolarità e diversità, anche di epoche di fioritura in modo da avere a disposizione fiori eduli freschi tutto l’anno.

E. D. : Infine so che ama cucinare fin da quando era piccola. A quale delle ricette di Home Kitchen Garden è più legata? Quale consiglierebbe ai nostri lettori di cucinare o di condividere con i propri cari?
S. L. : Naturalmente tutte, sono ricette semplicissime e realizzabili con pochi ingredienti, ricette che tutti possono eseguire e dal food styling facilmente replicabile, perché preparare un piatto non dev’essere una prova ma un piacere da realizzare con successo: abbiamo sempre meno tempo libero ma vogliamo comunque ottenere i migliori risultati e far capire ai nostri ospiti che abbiamo pensato a loro, per questo è bello poter uscire sul balcone e staccare un fiore, unico come ognuno di loro, per farlo trovare a tavola sul loro tovagliolo, non solo come segnaposto ma come pensiero, un pensiero sottile.

Link per approfondire:
http://www.nomosedizioni.it/index.php
https://www.facebook.com/NomosEdizioni/?fref=ts
http://blog.sandralonginotti.it/

Foto tratte da: foto fornite dalla casa editrice Nomos Edizioni.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo