Ricette e sapori di Cipro
![]() Titolo: La cucina di Afrodite. Ricette e sapori di Cipro Autore: Christina Loucas Casa editrice: Nomos Edizioni Prezzo: 24,90 euro
Ultima uscita di Nomos Edizioni per il catalogo “Art de vivre”, La cucina di Afrodite ci porta direttamente a casa i sapori e gli odori dell’isola di Cipro. Come sempre non si tratta di un semplice libro di ricette: il volume di Christina Loucas è una sorta di compendio di tradizione, arte culinaria, sapori e profumi tipici, corredato da splendide fotografie dell’autrice.
Christina Loucas dopo un drastico cambio di stile di vita, un po’ forzato anche da una malattia, ha aperto un blog, www.afroditeskitchen.com, per conservare e far conoscere pietanze e ingredienti della terra natale dei genitori, Cipro, a cui lei stessa è molto legata. Nell’introduzione l’autrice ci parla proprio di questo, rivolgendosi al lettore con un familiare “tu” che ci fa sentire subito partecipi e immersi nella storia e nelle esperienze sensoriali della “cucina di Afrodite”. Una vita frenetica e una malattia improvvisa da un lato, il dolce ricordo di una terra in cui affondano le radici familiari dall’altro; un ricordo corredato da sapori e profumi introvabili in altre parti del mondo, proprio perché caratteristici solo di Cipro. L’acqua di fiori d’arancio e l’halloumi fatti in casa: procedimenti antichi che piano piano vengono perduti, standardizzati. Christina Loucas scrive La cucina di Afrodite principalmente proprio per conservare queste tradizioni, ma ovviamente sfogliandolo troverete molto altro.
Cipro è un’isola collocata nella parte sud orientale del Mar Mediterraneo, vicina a Libia, Siria, Turchia e Grecia. Certamente a livello culturale, e quindi anche culinario, ha risentito degli influssi di questi Paesi, ma pensare che il risultato sia solo una mescolanza senza identità è riduttivo. La cucina cipriota è riuscita a distinguersi e caratterizzarsi, fondendo insieme sapori mediterranei e mediorientali. Si fa grande uso, come ingredienti principali, delle materie prime dell’isola: carrube, fichi, agrumi, olive, mandorle, noci, prugne, fichi d’india e numerose erbe aromatiche. Nel libro le ricette sono suddivise in 6 categorie: bevande, pane e prodotti da forno, zuppe, insalate e golosità, portate principali, salse ed extra, torte e dolci. Non tutte ovviamente sono ricette tipiche, alcune sono riadattate utilizzando ingredienti diversi (l’autrice ha vissuto per molto tempo fuori Cipro e trovare alcuni ingredienti locali era molto difficoltoso, se non impossibile), mentre altre sono creazioni della stessa Loucas che hanno come base materie prime cipriote. È comunque possibile distinguere le ricette tradizionali dalle altre, perché il loro titolo compare anche in greco. Prima di ogni sezione inoltre c’è una piccola guida introduttiva, con consigli, indicazioni e informazioni utili.
Per le dosi degli ingredienti vengono usate come unità di misura sia i grammi e i millilitri sia le tazze, in ogni caso al termine del libro si trova un’utile tabella delle conversioni. Per la quantità di porzioni invece non c’è uno standard unico, considerando che spesso, come racconta l’autrice, queste bevande e pietanze vengono preparate in grandi dosi per conservale o condividerle con amici e parenti. Alla fine di ogni ricetta c’è quindi la dicitura “resa”, che permette di farsi un’idea della quantità in base alla dose di ingredienti indicata.
Al termine del libro infine l’autrice ci parla dei mercati dell’isola, consigliando i suoi preferiti e i prodotti venduti, non si sa mai che a qualcuno venga voglia di partire!
Link per approfondire:
http://www.nomosedizioni.it/index_it.php?&lang=it https://www.facebook.com/NomosEdizioni/?fref=ts http://www.afroditeskitchen.com/ https://www.facebook.com/afroditeskitchen/?fref=ts Immagini tratte da: Foto gentilmente fornite da Nomos Edizioni
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|