IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/12/2017

La pizza napoletana: Patrimonio UNESCO

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto

L'affetto degli italiani per la pizza è dimostrato dal loro consumo medio elevato, non c'è dieta che tenga. In media mangiano 7,6 chili di pizza all'anno, circa 38 pizze napoletane a testa, un quantitativo che supera quello di molti paesi a partire dalla Francia, dalla Germania (4,2 chili) o dalla Spagna (4,3). (dati CNA)
Ma, a sorpresa, ci sono posti dove la pizza è ancora più diffusa come il Canada, dove il consumo medio raggiunge 7,5 chili all'anno, e gli Stati Uniti, che si classificano al primo posto tra i fan della pizza con 13 chili a testa.
Partendo da ingredienti poveri come l’acqua e la farina, per quattro consumatori su dieci è l'abilità delle mani dei pizzaioli a fare la differenza. Il segreto sta nella cura con cui viene lavorato l'impasto, un'arte tramandata di generazione in generazione.
Foto

Dopo 8 anni di negoziati internazionali, a Jeju, in Corea del Sud, si è giunti a un voto unanime del Comitato di governo dell'Unesco per l'unica candidatura italiana, riconoscendo che la creatività alimentare della comunità napoletana è unica al mondo. Per l'Unesco, si legge nella decisione finale, “il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l'impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale. I pizzaioli e i loro ospiti si impegnano in un rito sociale, il cui bancone e il forno fungono da ‘palcoscenico’ durante il processo di produzione della pizza. Ciò si verifica in un'atmosfera conviviale che comporta scambi costanti con gli ospiti. Partendo dai quartieri poveri di Napoli, la tradizione culinaria si è profondamente radicata nella vita quotidiana della comunità. Per molti giovani praticanti, diventare Pizzaiolo rappresenta anche un modo per evitare la marginalità sociale”.                                                        L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha premiato così il lungo lavoro del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che nel 2009 aveva iniziato a redigere il dossier di candidatura con il supporto delle Associazioni dei pizzaioli e della Regione Campania.
L’attuale successo della pizza, che si afferma sempre più trasversalmente a livello sociale resistendo alla crisi economica mondiale di questi ultimi anni, la rende più esposta di altri prodotti alle agro-piraterie, tra mozzarelle di latte congelato, pomodori cinesi e farine di bassa qualità.                                               Uno degli obiettivi principali della petizione all'Unesco è proprio combattere la contraffazione, a tutela del consumatore a cui devono essere garantiti prodotti di qualità provenienti dall'agricoltura italiana e anche a tutela dell'economia nazionale per la quale la pizza vale 200 mila posti di lavoro. Per fare questo occorre investire per tracciare le filiere e accreditare i prodotti di eccellenza e le aziende che li producono.
Mettere per iscritto il luogo di nascita e le modalità di esecuzione della pizza, per Paolo Scudieri, presidente di Eccellenze Campane, è un modo di fermare l'Italian sounding che viene a devastare la nostra storia.
L'arte del pizzaiolo napoletano riconosciuta come patrimonio Unesco è un fatto sensazionale, è il consacramento di un simbolo dalla tradizione millenaria, ma apre anche una traccia indicativa da seguire per un futuro in cui la cura delle nostre radici, la passione per il cibo, la capacità di farsi rappresentare all'estero dai nostri prodotti possano diventare elementi essenziali per lo sviluppo economico del nostro paese. In un mondo globalizzato, il Made in Italy, anche alimentare, ha davanti a sé ancora tante opportunità da sviluppare e questo premio, che ci riempie di orgoglio, deve servire da stimolo per farlo al meglio.
Foto

Foto tratte da:
foto n1 www.arteformazione.it/wp-content/uploads/2017/05/corso-pizzaiolo-600.jpg
Foto n2 http://www.ricettapizzanapoletana.it/
Foto n3 http://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2016/03/consumo-pizza-pro-capite.png

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo