IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/5/2017

La rete siamo noi

0 Commenti

Read Now
 
Slow Fish al Porto Antico di Genova
Foto

di Eva Dei


Foto
“La rete siamo noi” è il motto e il tema scelto quest’anno per l’ottava edizione di Slow Fish, evento internazionale dedicato alla pesca e ai prodotti ittici. L’evento biennale aprirà i battenti oggi, giovedì 18 maggio, e proseguirà fino a domenica 22 maggio presso il Porto Antico di Genova.
Un evento dedicato al mondo ittico a tutto tondo, vedrà ospiti pescatori, chef, ricercatori e rappresentanti delle istituzione. Come ogni evento targato Slow Food, l’idea è quella di unire il rispetto per l’ambiente, per la biodiversità (in questo caso marina) e quello per un’attività antica come quella della pesca. Quindi, secondo quello che è il motto dell’associazione piemontese, “buono, pulito e giusto”, si parlerà di metodi di pesca sostenibili, per gli artigiani del mestiere, per l’ambiente e per gli ecosistemi marini; ma anche di come i prodotti pescati si trasformino nelle mani di sapienti cuochi e chef, dando vita a vere e proprie prelibatezze.
Slow Fish si presenta con un fitto calendario di eventi di vario genere e natura. L’anteprima della manifestazione è fissata per mercoledì 17 maggio, con una cena presso il ristorante “Il Marin” preparata dai due chef stellati, Sandro e Maurizio Serva.
Dal giorno seguente si parte poi con conferenze, workshop per bambini e adulti, dimostrazioni di artigiani, degustazioni, laboratori, spettacoli, tour culturali e gastronomici per la città, scuole di cucina. Protagonista ovviamente il nostro Paese con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, lo stand della Regione Liguria, la “Cooperativa fra Pescatori del Garda” e molti altri ospiti; ma come già detto il festival è internazionale, quindi andremo ben oltre i nostri confini per scoprire la pesca della comunità senegalese Ngaparou, oppure il klippfisk, il rinomato baccalà Norvegese o magari i tipi di pesca adottati nelle valli della Loira, solo per fare qualche esempio.

La maggior parte degli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, mentre il programma completo degli appuntamenti giorno per giorno è consultabile al sito: http://slowfish.slowfood.it/wp-content/uploads/2017/05/ITA_Giorno-per-giorno_Slow-Fish-A42.pdf.
Foto

Sette sono i luoghi principali
, collocati nel porto, in cui prenderanno vita le diverse attività. Ovviamente Casa Slow Food che ospita la “Cucina dell’Alleanza”, gli incontri con le comunità della pesca di Slow Fish, il bookshop e la reception eventi. Subito dopo lo stand della regione ospite, la Liguria, e a seguire la Piazza della Birra&Cucine, consacrata alle birre artigianali italiane e al meglio dello street food. Proiezioni, presentazioni e musica animeranno il palco all’aperto Slow Fish. La grande Piazza delle Feste è invece il luogo deputato a degustazioni di vario genere e alla creazione di particolari abbinamenti tra vino (o cocktail) e pizze preparate dai migliori pizzaioli italiani. Ovviamente non manca Eatly: la mattina ospiterà “Master of Food”, incontri nati dall’unione di cibo e salute, mentre la sera farà da location ai classici “Appuntamenti a tavola”. Dall’altro lato il Mercato per fare i vostri acquisti e dove troverete “Fish-à-porter”, una cucina dove tutti i giorni chef e pescatori si alternano per raccontare preparazioni semplici e piene di sapore.
Quindi questo weekend vi aspetta un viaggio in mare a 360°, sciogliete le vele e puntate verso Genova!


Link per approfondire:
http://slowfish.slowfood.it/
https://www.facebook.com/events/452163171781442/


Foto tratte da:
http://slowfish.slowfood.it/
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Vari/21061204_Porto+Antico+Di+Genova.html

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo