IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/3/2019

La Toscana e le sue zuppe

0 Commenti

Read Now
 
Di Giuliano Sandroni
Foto
La Toscana tra le sue eccellenze culinarie vanta un' innumerevole varietà di zuppe: pietanze  antiche povere per definizione,  fatte di pochi elementi semplici, principalmente verdure, alcune volte scarti o avanzi.

Nella zuppa non compaiono mai riso o pasta, ma viene servita solo, al massimo, con crostini di pane, più o meno grandi. Il suo nome è simile in tutte le lingue europee, deriva dal gotico suppa, che indicava proprio la fetta di pane che si usava mettere nelle ciotole prima di versarvi il brodo. La zuppa ha un aspetto denso e consistente, viene utilizzata poca parte liquida, assorbita da pane e crostini. 

Tra le più famose zuppe toscane  troviamo  la ribollita e la pappa al pomodoro, ma ce ne sono tante altre, meno conosciute, ma di certo non meno rappresentative di una creatività figlia della fantasia e del bisogno, indiscutibili testimonianze  di una arcaica  vita contadina.
Foto

Una di esse è la ginestrata, una zuppa ricostituente, beneaugurante alla quale venivano attribuiti effetti afrodisiaci. Il suo colore giallo intenso è simile a quello dei fiori di ginestra dai quali trae il suo nome.

Tipica del senese, questa zuppa veniva offerta ben calda a colazione,  in segno propiziatorio, dai genitori della sposa al futuro genero la prima volta che lui si presentava in casa per chiederne la mano e successivamente data come ricostituente al novello sposo  il giorno dopo la loro prima notte di nozze.

Era composta da un tuorlo d’uovo sbattuto insieme ad un bicchierino di vin santo secco, aromatizzata con coriandolo, cannella, chiodi di garofano in polvere e noce moscata; il tutto veniva diluito da una tazza di brodo caldo preferibilmente di pollo.
Foto

La zuppa lombarda, che in realtà si sarebbe chiamata inizialmente zuppa per i lombardi o dei lombardi che negli ultimi decenni dell’800 erano impegnati in gran numero nella costruzione della faentina, la ferrovia che attraversando l’Appennino unisce Faenza con Firenze.

E’ una zuppa fatta di fette di pane raffermo arrostito sulla gratella, con strofinato un po’ di aglio, messo in una scodella, con l’aggiunta di sale e di pepe e di un filo di olio extravergine e tre mestoli di fagioli cannellini lessati con l’aggiunta di un pò della loro acqua di cottura.

La zuppa del carcerato tipica delle zone di Pistoia, nata in tempi remoti.

Quando i carcerati, chiesero e ottennero dai macelli adiacenti alle prigioni di poter usare interiora di animali insieme ad altri scarti di animali macellati, che venivano gettati  e mettendo  insieme pane secco, acqua, e rigaglie crearono una zuppa che prese il loro nome che con il tempo si è venuta arricchendo ed insaporendo con odori, formaggio, aglio, pomodorini, e naturalmente il miglior olio extravergine di oliva di cui disponiamo.
Foto

​Alla fine del nostro percorso tra le zuppe di Toscana non possiamo non citare un'altra zuppa storica della lucchesia, “La garmugia” il cui nome dovrebbe derivare da “germiglio” ( germoglio in toscano antico) nata dalla consueta abitudine dei contadini di utilizzare immediatamente i frutti della terra come carciofi, asparagi, al quale si aggiunge la fava.

Quasi tutte le zuppe  sono adattissime ad essere consumate sia calde che fredde e quindi  risultano ottime in  ogni periodo dell’anno. Alla loro base vegetariana può venire  aggiunta della carne macinata o del  bacon. Il pane raffermo utilizzato può essere tagliato a fette e tostato, oppure tagliato a cubetti dopo averlo fritto.
In ogni caso per realizzarle è consigliabile usare sempre prodotti genuini e di alta qualità per poterne apprezzare in pieno sapori e profumi troppo spesso dimenticati.


Immagini tratte da :

Foto n1: https://theblackfig.com/wp-content/uploads/2013/03/zuppa-toscana-cavolo-nero-1.jpg
Foto n2: http://farm3.static.flickr.com/2630/3997953576_ccac620092.jpg
Foto n3: http://ricette.coquinaria.it/docHD/Temp/RP1462/zuppa-lombarda-di-coral-reef.jpg?width=680&mode=crop
Foto n4:  https: https://www.ildesco.eu/wp-content/uploads/2015/03/Garmugia.jpg
Potrebbe interessarti :
Foto
Se non è zuppa è pan bagnato: storia della Panzanella
Foto
Ricette di Toscana
Foto
Tutti pazzi per Zuppe & Co.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo