Dopo aver affrontato l’uovo dal punto di vista tecnico-culinario, lo analizzeremo dal punto di vista simbolico.
“OMNEVIVUM EX OVO” dicevano i romani “Tutto ciò che vive viene dall’uovo”. Essendo eletto a simbolo della creazione e della nascita, sia in una visione laica che in una visione cristiana, in ogni cultura e in ogni tempo, questo elemento fragile e bianco, dalla caratteristica forma affusolata, è il protagonista delle cerimonie e appare come elemento saliente fin dalle antiche civiltà. Lo si trova già nelle tombe del Neolitico, realizzato in pietra o in terracotta, nei sarcofagi egizi in cui troviamo chiari riferimenti all’uovo primordiale: il mito si manifesta legato alla figura della Fenice che da un uovo rinasceva a nuova vita. Nella mitologia greca dall' uovo di Leda, fecondato da Zeus tramutatosi in cigno, nacquero due coppie di gemelli di sesso diverso, Castore e Polluce, Elena e Clitennestra, che rappresentano i due poli della creazione. In epoca greca, all’interno delle tombe venivano posti dei gusci di uovo svuotati, che rappresentavano non un dono, quale elemento votivo, bensì scrigno e sepolcro. Il cristianesimo riprende le tradizioni pagane dell’uovo come simbolo di resurrezione; infatti, si è diffuso dal Medioevo l’uso di regalare uova sode benedette in chiesa, a rappresentare il Cristo Risorto. L’uovo viene spesso associato alla figura della Maddalena la quale, in molte rappresentazioni pittoriche, ne tiene in mano uno di colore rosso. Per gli alchimisti l’uovo rappresenta il simbolo capace di riportare ogni elemento alla sua purezza originaria e veniva assimilato alla pietra filosofale. L’uovo cosmico, nella religione Induista, viene descritto come entità galleggiante nell’oceano primordiale, avvolto dall’oscurità della non esistenza; quando si schiuse, dalla sua metà superiore fatta d’oro nacque il cielo, da quella inferiore fatta d’argento nacque la terra fino a degradarsi progressivamente giungendo alla sua conclusione per poi ripartire da capo in una serie di cicli chiamati Kalpa. Con il trascorrere dei secoli, l’arte non ha smesso di ricorrere alla simbologia dell’uovo nelle sue rappresentazioni più varie.
Nella pala di Brera o Pala Montefeltro di Piero della Francesca, l’uovo di struzzo sospeso sulla semi-cupola a forma di conchiglia, rappresenta il fulcro centrale del dipinto, l’emblema della perfezione divina, della superiorità della fede rispetto alla ragione e dell’immacolata concezione di Maria.
Secondo il Vasari l’uovo fu anche fonte di ispirazione per il Brunelleschi nella realizzazione della celebre cupola di Santa Maria del Fiore.
Come elemento emblematico che dà la vita, per il suo alto valore allegorico e simbolico, è presente nel trittico delle delizie di Hieronimus Bosh, 1480-1490, e anche nel Concerto nell’uovo, 1450-1516, in cui la sublimità e la ricchezza simbolica dell’elemento trattato è evidente già dal titolo.
Nelle opere di Salvador Dalì abbondano visioni simboliche dell’uovo fino a diventarne una delle sue più grandi ossessioni, ripercorriamo alcune sue opere in cui è presente questo elemento.
Ne La Leda Atomica del 1949, siamo di fronte a una versione surrealista del simbolismo dell’uovo che galleggia intorno alla figura principale. Anche nella Madonna di port Lligat troviamo un uovo appeso a una conchiglia come simbolo della nascita, significato di Cosmo e del principio fondatore che lo ha generato, nonché citazione della stessa Pala Montefeltro. Ne L’uovo al tegame con tegame, 1932, ne viene rappresentata la sua parte molle che acquisisce una valenza sessuale; infine, nell’Aurora, 1948, l’uovo diviene generatore di luce.
Queste sono solo alcuni esempi esplicativi di quanto l’uovo, elemento fragile e comune, con la sua forma estremamente essenziale ed elegante, non ha mai smesso, né smetterà mai di affascinare e sedurre. Immagini: Foto1: https://simbolisignificato.it/images/Alchimia/simbolismo%20uovo%20cosmico%20significato.jpg Foto2: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Piero_della_Francesca_046.jpg Foto3:http://barbarainwonderlart.com/wp-ontent/uploads/2014/05/hieronimus_bosch_le_concert_dans_l_aeuf_xvi_sec Foto4: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/38/Leda_atomica.jpg
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|