IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/3/2017

Cucina asiatica: il ramen

0 Commenti

Read Now
 
Foto

Di Eva Dei


Foto
Immagine animata del ramen

Il ramen non sarà sicuramente una novità per gli amanti della cucina giapponese né per chi è appassionato di anime e manga: quale protagonista non si ritrova prima o poi a mangiare degli spaghettini ondulati accompagnati da rondelline bianche con una spirale rosa? Il ramen è infatti un piatto unico, una pietanza molto sostanziosa che prevede la cottura di tagliatelle di frumento nel brodo, questo può essere misto, di carne o di pesce. La pietanza è completata da salsa di soia, pezzetti di carne di maiale, alghe nori, cipollina verde o porro, funghi shiitake, germogli di soia o uovo sodo.
Quello che forse molti non sanno è la probabile origine cinese e non giapponese di questo piatto. Sono ancora in corso battaglie e studi sulla paternità del ramen, ma il fatto che il nome originario fosse “shina soba” (“zuppa alla cinese”) sembra non lasciare molti dubbi. Oggi la parola “shina” (Cina) è stata eliminata (i giapponesi non hanno particolare stima dei loro vicini), preferendo chiamarlo “chuka soba” o appunto ramen.
Arrivato probabilmente a metà del XX secolo in Giappone, il ramen ha riscosso un grande successo ed è stato introdotto subito nella cucina tradizionale. Oggi esistono numerose tipi di ramen, ogni regione o area ha la sua variante; i più famosi sono quelli di Sapporo, Tokyo, Kitakata, Hakata (distretto della città di Fukuoka) e Yokohama. Quest’ultima addirittura ospita dal 1994 il Museo del Ramen.
Foto
una sala del Museo del Ramen di Yokohama

Una maggiore diffusione di questa pietanza si è avuta a livello mondiale quando nel 1958 Momofuku Ando ha inventato le tagliatelle istantanee, rendendo possibile la preparazione del ramen a chiunque e ovunque, semplicemente aggiungendo dell’acqua calda al preparato. In realtà il ramen non è un piatto difficile da preparare, ma essendo composto da vari elementi la sua preparazione casalinga può scoraggiare molti. Vi propongo di seguito una mia personale versione della zuppa più amata in Giappone:

Ingredienti per 4 persone: 320 g di noodles, 300 g di lonza di maiale, 2 porri, 2-4 uova, miso, zenzero, un bicchierino di sake, salsa di soia, germogli di soia.
Procedimento: Preparare il brodo aggiungendo in una pentola con abbondante acqua, miso, un po’ di zenzero grattugiato o un cucchiaino di quello in polvere, un cucchiaio di salsa di soia. Tagliare la lonza di maiale a fettine e ricavarne delle listarelle. Pulire i porri e tagliarli a rondelle. Far saltare i porri e la carne in padella con un filo d’olio. Aggiungere un bicchierino di sake e lasciar sfumare. Insaporire con un due cucchiai di salsa di soia. Far assodare le uova, lasciando il tuorlo morbido. Sgusciarle e tagliarle a metà. Cuocere i noodles nel brodo per il tempo richiesto sulla confezione. Terminata la cottura mettere in ogni piatto un po’ di brodo con i noodles, la carne con il sughetto e i porri, mezzo uovo (o uno intero, a vostro piacimento) e alcuni germogli di soia per guarnizione. Buon appetito!
Ramen casalingo

Foto tratte da:
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080703093407AA8euN5
https://japonismo.com/blog/rincones-secretos-de-japon
Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo