IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/12/2016

Meglio di stagione! Piaceri e virtù della cucina stagionale

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Eva Dei
Foto
  • Titolo: Meglio di stagione! Piaceri e virtù della cucina stagionale
  • Autore: Cortilia
  • Editore: Nomos Edizioni
  • Prezzo: 17,50 euro
 

Una nuova uscita per Nomos Edizioni davvero particolare: dalla collaborazione con il servizio di mercato agricolo online Cortilia nasce Meglio di stagione! Piaceri e virtù della cucina stagionale. Un ricettario che ha come proposito quello di farci capire l’importanza dei prodotti che scegliamo e acquistiamo ogni giorno per cucinare. Forse può sembrare una scelta banale, ma quante volte ci ritroviamo a mettere nel carrello del supermercato le prime cose che ci vengono in mente senza soffermarci nemmeno a pensare: da dove viene questo prodotto? Sarà fresco? Come lo avranno coltivato? Una vita frenetica ci porta a consumare sempre più spesso prodotti pronti, molto lavorati e magari anche poco salutari (per non parlare della creatività a cui potremmo dare voce in cucina e che viene inevitabilmente meno). Eppure una dieta bilanciata e sana dovrebbe sempre prevedere il consumo quotidiano di frutta e verdura fresca. Ma anche questa va saputa scegliere: nonostante oggi si riesca ad avere disponibile quasi tutto l’anno qualsiasi prodotto ortofrutticolo, non dobbiamo dimenticarci che in natura ogni prodotto ha la sua stagione. Inutile dire che delle fragole coltivate in serra e acquistato a dicembre non avranno lo stesso sapore di quelle cresciute all’aria aperta a primavera. Inoltre acquistando prodotti di stagione possiamo rifornirci direttamente da agricoltori locali, portando avanti un ideale di filiera corta che premia i produttori vicini a noi e che allo stesso tempo comporta minor inquinamento. Pensate, infatti, anche soltanto al trasporto di frutta e verdura che arriva sulle nostre tavole magari dalla parte opposta del mondo. Non parlo ovviamente di “frutti esotici” che non sarebbero coltivabili qui in Italia e a cui si può tranquillamente cedere senza rimorsi, ma parlo di quei prodotti che fanno parte anche delle nostre colture, ma in periodi dell’anno diversi.
Cortilia con il suo e-commerce e con questo ricettario vuole proprio trasmettere questo messaggio. Dopo un’introduzione sulle tematiche precedentemente trattate, suddivide il suo ricettario nel modo che meglio si addice al suo messaggio: per stagioni. Ogni stagione è composta da 3 mesi e per ciascuno di questi viene elencata una lunga lista di ortaggi e di frutti di stagione. Spesso ce ne sono anche alcuni non troppo noti, o sicuramente poco presenti sulle nostre tavole. A gennaio melagrane e porri sono insieme al topinambur, mentre ad aprile fagiolini e spinaci si accompagnano con il tarassaco. Frutta e verdura fresca di tutti i tipi quindi, per lasciare spazio alla fantasia in cucina e ad abbinamenti nuovi.

Per ogni stagione vengono proposte tre ricette per ogni portata: antipasti, primi piatti, secondi piatti e dolci. Prima di ogni ricetta si trova sempre qualche consiglio su come gustare la pietanza o su come realizzare delle varianti, oppure dei suggerimenti riguardo l’occasione per prepararla.
 
Questa recensione non sarebbe completa senza qualche informazione in più riguardo Cortilia e il servizio che offre. Per ora attiva solo in alcune città del nord Italia Cortilia permette di acquistare online la propria spesa; forse non sembrerà diverso dal sevizio che offre un supermercato delle grandi marche, ma invece la differenza c’è eccome. Cortilia mette in contatto gli agricoltori locali con i clienti, fornendo cassette di prodotti freschi, di stagione e a km 0. Frutta e verdura la fanno da padrone, ma non sono gli unici prodotti; tra le categorie ci sono infatti, carne e salumi, yogurt e formaggi, vini e bevande, pane, pasta e riso e, per l’occasione anche una sezione dedicata al Natale, con cesti e prodotti tipici di questa festività.
Abbiamo avuto la possibilità di fare alcune domande a Marco Porcaro, CEO di Cortilia.

Foto
Come nasce Cortilia?
Cortilia è una realtà italiana nata commercialmente nel 2012, per unire il mio percorso professionale alla passione per il cibo fresco e genuino: mi sono sempre occupato di progetti in ambito digitale, ma le mie radici sono nella terra e risalgono alla tradizione contadina dei miei nonni. E così, è nata l’idea di unire due mondi solo all’apparenza così lontani.
 
Come definireste il tipo di servizio che offrite? Quale messaggio volete trasmettere ai vostri clienti?
Cortilia è il primo mercato agricolo online che mette in contatto consumatori e agricoltori, per fare la spesa come in campagna.
L’obiettivo di Cortilia è quello di promuovere un modello originale di valorizzazione della filiera alimentare, con gli agricoltori aggregati in mercati virtuali in base alla varietà dei prodotti offerti e all'ottimizzazione logistica. Intendiamo così rispondere alle esigenze di chi è attento ai sapori autentici e alla qualità a tavola, dando la possibilità di effettuare acquisti davvero consapevoli.

Foto
Che tipo di riscontro avete avuto dalle persone? Capiscono la differenza tra la vostra offerta e quella della grande distribuzione?
Il nostro approccio al mercato si è sempre distinto non solo per l’offerta di prodotti di qualità, ma anche per uno spirito di education che intende accompagnare l’utente verso consumi responsabili e consapevoli. Proprio per questo, abbiamo messo in atto attività di content marketing tra cui un blog e una serie di appuntamenti mensili chiamati Cortilia Academy, nati per mettere in contatto i produttori con gli utenti e insegnar loro cosa si “celi” dietro alla cassetta che viene consegnata a casa.
In questo modo, la nostra clientela ha modo di acquistare con consapevolezza e capire davvero la differenza tra la nostra offerta e quella della grande distribuzione.
 
Come selezionate i vostri agricoltori? Siete legati a qualche standard in modo particolare?
Per noi di Cortilia, un agricoltore non è semplicemente un produttore. È per questo che, prima di attivare una collaborazione, io e il team che lavora con me ci rechiamo sul posto per conoscere, studiare e toccare con mano ciò che produce, con la stessa attenzione con cui sceglieremmo “l’ortolano di fiducia” sotto casa. Cortilia si impegna a valorizzare un’economia agricola espressa dal lavoro di tanti “contadini artigiani”, che nella quotidianità sostengono il tessuto culturale e rurale del Paese.
 
Come nasce il volume Meglio di stagione? Ho visto che sul vostro sito c'è già una sezione ricette...Ve ne occupate direttamente o è qualcosa che nasce anche attraverso una sorta di rete con i vostri clienti/utenti?
Meglio di Stagione! non è un semplice ricettario che offre spunti originali per ricette buone e nutrienti. È una vera e propria guida che permette di orientarsi tra i prodotti del territorio in ogni mese: sapere scegliere quali verdure utilizzare in un dato periodo dell’anno è fondamentale per portare in tavola tutto il buono della campagna. Siamo felicissimi quando alcuni nostri clienti decidono di condividere, attraverso i nostri canali social, ricette o suggerimenti perché questo ci fa capire quanto vengano apprezzate qualità e cura che mettiamo nei nostri prodotti vengano apprezzate.
 
Prevedete di espandere il vostro servizio anche in altre città prossimamente?
Attualmente, il servizio di Cortilia è diffuso in Lombardia (nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Pavia, Lodi e Bergamo), in Piemonte (nella provincia di Novara e a Torino) e in Emilia-Romagna (Bologna e Modena), con l’obiettivo di espandersi in futuro. Cortilia intende diventare un punto di riferimento per la spesa online a livello nazionale ed espandersi quindi in Europa, promuovendo un modello globale di acquisti consapevoli.

Link per approfondire:
http://www.nomosedizioni.it/index_it.php?&lang=it
https://www.facebook.com/NomosEdizioni/
https://www.cortilia.it/
https://www.facebook.com/cortilia.it/?fref=ts

Foto tratte da:
Immagini del libro: gentilmente concesse da Nomos Edizioni
Logo Cortilia: https://www.facebook.com/cortilia.it/?fref=ts
Cassetta Cortilia: https://www.instagram.com/cortilia.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo