IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/11/2017

Mug cakes: tortine da microonde per principianti

0 Commenti

Read Now
 
Di Eva Dei
Foto
​Provenienti dagli Stati Uniti sono arrivate con grande successo anche nelle cucine italiane: stiamo parlando delle mug cakes, soffici tortine monoporzione da preparare in tazza e cuocere al microonde. Il loro nome deriva proprio dalla “mug”, nome inglese della tazza con il manico. Anche se ormai in commercio si trovano anche dei preparati, realizzarle è davvero semplice, a prova di qualsiasi novizio dell’arte culinaria.
Una quantità ridotta di ingredienti di facile reperibilità: un uovo, zucchero e farina misurati in cucchiai, una fettina sottile di burro, un po’ di lievito e il gioco è fatto! Il segreto per realizzare queste torte spugnose, con una consistenza quasi simile a quella di un soufflè, è la quantità piuttosto alta di grassi (vegetali o animali) e, spesso, di un uovo intero a porzione.
Si può mescolare tutto all’interno della tazza con una forchetta o una piccola spatola flessibile, oppure in una ciotola per farlo più agevolmente, qualche minuto in microonde a 800 watt e la tortina lieviterà davanti ai vostri occhi pronta per essere gustata. Ovviamente ci si può sbizzarrire con la fantasia aggiungendo frutta, yogurt, cacao o cioccolato all’impasto per ottenere una mug cake sempre diversa; come se fosse un piccolo muffin in tazza niente vieta di arricchirla con topping, glassa, ganache, creme o gelato.
Foto
​Per realizzarle al meglio è necessario seguire solo alcuni semplici accorgimenti:
  • Visto che la cottura si effettua al microonde assicuratevi di utilizzare sempre tazze adatte a questo tipo di procedimento.
  • La potenza visualizzata sul microonde può variare da modello a modello quindi è fondamentale conoscere bene l’apparecchio che si utilizza, aumentando o diminuendo i tempi di cottura in funzione di questo.
  • Una volta tolta dal microonde non preoccupatevi se la superficie della mug cake risulta umida, la cottura si ultimerà fuori; in un paio di minuti si seccherà diventando soda, pur mantenendo la sua morbidezza.
  • Sempre meglio cuocere una mug cake alla volta: l’impasto nelle differenti tazze potrebbe non cuocere in modo omogeneo.
  • Aspettate sempre qualche minuto prima di gustare la mug cake, sia, come già detto, per ultimare la cottura, sia per farla raffreddare un attimo, in modo che non sia bollente. Detto questo la mug cake resta comunque un dolce da gustare sul momento, direttamente dalla tazza, tagliandola con un cucchiaino; non è infatti adatta ad essere conservata, perché perderebbe tutta la sua morbidezza, seccandosi velocemente.
Nelle fredde sere d’inverno adesso non dovrete più rinunciare alla vostra dose di dolcezza: le mug cakes sono alla portata di tutti, semplici, veloci e gustose, da consumare da soli o in compagnia.
 
Foto tratte da:
http://blog.edoapp.it/arrivano-le-mug-cakes-e-non-solo-quelle/

Potrebbe interessarti anche:
Foto
​U.S.A: Brownies
Foto
French toast o Pain perdu?

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo