IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/6/2017

Naturalmente Dolci – Slow Food Editore

0 Commenti

Read Now
 
Di Eva Dei

Foto



  • Titolo: Naturalmente Dolci
  • Editore: Slow Food Editore
  • Collana: Slow Life
  • Prezzo: 12,50 euro

Recentemente la casa editrice Slow Food Editore ha presentato la nuova collana “Slow Life”, un’esortazione a rallentare, a conoscere e assaporare quello che mangiamo, proprio perché “siamo quello che mangiamo”. La collana è composta al momento da quattro volumi: uno dedicato alle verdure, uno al pesce, un terzo a pane e lievitati e infine l’ultimo sui dolci naturali.
Naturalmente Dolci ci porta alla scoperta della dolcezza, del gusto del primo alimento di ognuno di noi: il latte materno. Gusto inebriante, consolatorio e rassicurante, ma fa bene abusare di alimenti che ci trasportano su questa onda sensoriale? Cosa si intende per dolcificanti naturali? Esiste una classifica di dolci più o meno salutari? A queste e altre domande si propone di rispondere questo volume, diviso in molteplici capitoli, ma sostanzialmente in due parti maggiori. Una informativa in cui si ricercano le origini sociali e scientifiche del “dolce” e dove vengono analizzati tutti i vari alimenti che contengono zuccheri: cereali, lieviti, frutta fresca e secca. Infine, ovviamente, gli zuccheri di origine naturale (come miele, zucchero di canna o di barbabietola, sciroppo d’acero, melassa, stevia, zucchero di fiori di cocco, sciroppo d’agave e malto) e quelli invece di origine artificiale (aspartame, saccarina, ciclamato…). Questa prima parte è corredata da utili tabelle che mettono a confronto valore calorico, glicemico o potere dolcificante in modo da poter scegliere più consapevolmente gli zuccheri migliori per la nostra dieta e salute.
La seconda parte è invece dedicata alle ricette, suddivise a loro volta in: “colazione e merenda”, “fine pasto” e “per le feste”. Denominatore comune di questa selezione di piatti dolci è probabilmente la semplicità, tesa a esaltare il gusto e le proprietà zuccherine intrinseche dei suoi ingredienti, senza doverne aggiungere di ulteriori. Dai classici amaretti alle barrette di frutta, passando per una crema di riso e frutta e arrivando a un fresco sorbetto di fragole e menta: ricette più o meno classiche, sia per tradizione che per la varietà degli ingredienti impiegati. Grande attenzione non solo agli zuccheri, ma anche alle intolleranze e allergie: segnalata l’assenza di latte, uova e glutine.
Anche questa volta Slow Food Editore riesce nel suo intento: darci gli strumenti giusti per rallentare, per essere consapevoli di quello che acquistiamo e consumiamo, riscoprendo il piacere della tavola senza rinunciare alla salute e all’impegno etico.
Foto
Per approfondire:
http://www.slowfoodeditore.it/it/slow-life/naturalmente-dolci-9788884994684-719.html
https://www.facebook.com/SlowFoodEditore/


Foto tratte da: Foto gentilmente fornite da Slow Food Editore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo