Recentemente la casa editrice Slow Food Editore ha presentato la nuova collana “Slow Life”, un’esortazione a rallentare, a conoscere e assaporare quello che mangiamo, proprio perché “siamo quello che mangiamo”. La collana è composta al momento da quattro volumi: uno dedicato alle verdure, uno al pesce, un terzo a pane e lievitati e infine l’ultimo sui dolci naturali. Naturalmente Dolci ci porta alla scoperta della dolcezza, del gusto del primo alimento di ognuno di noi: il latte materno. Gusto inebriante, consolatorio e rassicurante, ma fa bene abusare di alimenti che ci trasportano su questa onda sensoriale? Cosa si intende per dolcificanti naturali? Esiste una classifica di dolci più o meno salutari? A queste e altre domande si propone di rispondere questo volume, diviso in molteplici capitoli, ma sostanzialmente in due parti maggiori. Una informativa in cui si ricercano le origini sociali e scientifiche del “dolce” e dove vengono analizzati tutti i vari alimenti che contengono zuccheri: cereali, lieviti, frutta fresca e secca. Infine, ovviamente, gli zuccheri di origine naturale (come miele, zucchero di canna o di barbabietola, sciroppo d’acero, melassa, stevia, zucchero di fiori di cocco, sciroppo d’agave e malto) e quelli invece di origine artificiale (aspartame, saccarina, ciclamato…). Questa prima parte è corredata da utili tabelle che mettono a confronto valore calorico, glicemico o potere dolcificante in modo da poter scegliere più consapevolmente gli zuccheri migliori per la nostra dieta e salute.
Per approfondire:
http://www.slowfoodeditore.it/it/slow-life/naturalmente-dolci-9788884994684-719.html https://www.facebook.com/SlowFoodEditore/ Foto tratte da: Foto gentilmente fornite da Slow Food Editore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|