IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/12/2016

Quando si “Volta Pagina”

0 Commenti

Read Now
 
Una chiacchierata con i gestori del caffè letterario più accogliente di Pisa
Foto

​di Eva Dei
Foto
Capita spesso di cambiare le proprie decisioni, di seguire strade diverse che portano a fare cose nuove, che forse neanche avresti mai immaginato. Comunemente si dice che si “volta pagina”; c’è chi questa filosofia l’ha abbracciata fino a trasformarla in una realtà concreta, tangibile. Martina e Yuri lo hanno fatto aprendo il loro Caffè Letterario “Volta Pagina” in via S. Martino a Pisa. 
Foto
Entrambi laureati in archeologia, dopo gli studi e i periodi passati in siti di scavo, volendo stabilizzarsi, hanno deciso di provare a cambiare rotta, assecondando soprattutto un vecchio desiderio di Yuri. Aprono quindi a maggio del 2012 Volta pagina, locale caldo e accogliente, non un semplice bar né una caffetteria, ma un caffè letterario, binomio che unisce perfettamente l’interesse per l’enogastronomia con i loro studi umanistici. Citazioni letterarie scorrono sulle pareti, arredamento di legno, una parete colma di libri e, come ultimo arrivato, un pianoforte a disposizione di tutti, questo è il Volta Pagina, ma è anche molto altro. Una vasta selezione di birre artigianali, vino, distillati e caffetteria accompagnano un menù di qualità e in continua fase sperimentale.
Abbiamo avuto occasione di fare una chiacchierata con i gestori per saperne un po’ di più.

Cosa caratterizza la vostra cucina?
Sicuramente stiamo molto attenti a offrire un’attenzione particolare per il gluten free (anche il caffè d’orzo non viene preparato in macchina per evitare contaminazioni!). È nata come una scelta personale, avendo scoperto di essere celiaca da circa 5 anni, ma poi abbiamo visto che anche i clienti hanno apprezzato e abbiamo continuato. Ovviamente siamo iscritti all’AIC, che ogni anno viene per il sopralluogo e con cui rinnoviamo la certificazione. Per il resto non abbiamo una vera e propria linea. Recentemente cerco di stare più attenta all’utilizzo dei prodotti di stagione. Sicuramente mi piace sperimentare, provare piatti sempre nuovi, quindi il menù è in evoluzione, diciamo. A pranzo non abbiamo mai un menù fisso, in base alla spesa, ai prodotti che acquistiamo, ci lasciamo ispirare. Mentre la sera il menù è un po’ più regolare.
Sono anche molto attratta dalla cucina inglese e americana, infatti sul nostro menù non mancano brownies e pancakes, questi ultimi li facciamo sia dolci che salati. Invece la domenica, oltre al classico pranzo domenicale all’italiana, proponiamo anche un brunch all’inglese. Al contrario non ci piace particolarmente la formula dell’apericena, vedere vassoi di cibo tenuti in mostra per lungo tempo e magari non consumati. Ovviamente se ci viene richiesto lo organizziamo, così come quando ospitiamo eventi di vario genere; altrimenti preferisco preparare un tagliere sul momento da servire direttamente al tavolo di chi me lo richiede.
Mi hai parlato del brunch domenicale; come lo organizzate?
Il brunch ha un costo fisso di 16 euro, nei quali è compresa una prima portata composta da: uova strapazzate, bacon, wurstel, pane tostato, i pomodori al forno e i fagioli dolci. A questo si può accompagnare un succo, un caffè americano o un altro prodotto di caffetteria. La seconda portata prevede, invece, i pancakes dolci e lo yogurt con il miele, con i frutti di bosco o come lo preferisce il cliente.

E invece parlando di eventi?
In realtà organizziamo un po’ di tutto, siamo molto aperti alle proposte che ci vengono da fuori. Per quanto riguarda la musica, da un po’ di tempo abbiamo un ragazzo che ci dà una mano e che si occupa dell’organizzazione del calendario; in questo modo riusciamo ad avere sempre un evento con musica dal vivo alla settimana, solitamente il martedì. Per il resto ospitiamo sia reading, sia presentazioni di libri, ma anche mostre fotografiche. Ogni secondo mercoledì del mese ospitiamo il Circolo di lettura Aleph; l’incontro di dicembre si terrà mercoledì 21 e avrà come soggetto Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac. Organizziamo anche dei corsi e delle cene di degustazione guidata: per questo tipo di eventi ci segue un esperto del settore, mentre la parte gastronomica la cura sempre Martina.
La novità più recente è il cambiamento nell’allestimento della libreria: adesso alcuni scaffali sono dedicati alle pubblicazioni della casa editrice Istos e Felici Editore.

Foto
In generale come è strutturata la libreria? Che servizi offre?
Abbiamo sia libri in vendita che in consultazione, una parte di questi ultimi sono addirittura nostri. Poi abbiamo la cesta per il bookcrossing. Inizialmente avevo provato a dargli un’organizzazione: mettevamo delle etichette, lo scambio era 1:1, ecc. Ultimamente però, lasciamo la libera gestione ai clienti, senza imporre niente; la cosa importante è che i libri entrino in circolo.
 
Link per approfondire:
http://caffeletterariovoltapagina.it/
https://it-it.facebook.com/CaffeLetterarioVoltaPagina/
 
Foto tratte da: gentilmente fornite dal Caffè Letterario Volta Pagina.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo