Quando arriva Dicembre, la preoccupazione per i regali natalizi ci attanaglia. Si è sempre dubbiosi su quello che può piacere al destinatario del regalo, ma su di una cosa potete esser certi: nessuno disprezzerà i regali fatti in casa, soprattutto se sono cose da mangiare. Se non avete idee ma tanta voglia di rimboccarvi le maniche e stupire i vostri cari con qualcosa di speciale, non vi resta che dare un’occhiata a questa lista.
Biscotti natalizi I biscotti natalizi sono semplici e veloci da realizzare. Potrete sbizzarrirvi con l’uso di spezie come cannella, zenzero, noce moscata, pepe o con forme e decorazioni, utilizzando formine ad albero di natale, fiocco di neve, stella cometa, oppure confezionarli in una scatola di latta, in un porta biscotti con decori natalizi o in delle bustine trasparenti.
Biscotti zenzero candito con glassa al limone Ingredienti per circa 70 biscotti: 280g di farina manitoba, ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio, 170g di burro a temperatura ambiente, 150g di zucchero preferibilmente di canna, la scorza grattugiata di un limone non trattato, un cucchiaino di miele, 80g di zenzero candito, 1 uovo, un pizzico di sale. Per la glassa: il succo di mezzo limone, 125g di zucchero al velo. In una terrina lavorate, con l’aiuto di uno sbattitore, il burro, lo zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere una crema soffice e spumosa. Aggiungete miele, zenzero e infine l’uovo. Versate la farina setacciata, il bicarbonato e il sale, mescolando con un cucchiaio di legno. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora. Con l’aiuto di un mattarello stendete la pasta su di un foglio di carta forno fino allo spessore di 4 mm. Realizzate i vostri biscotti nelle forme che più vi piacciono e cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti o fino a che non saranno dorati. Preparate la glassa mescolando lo zucchero con il succo di limone fino ad ottenere una cremina che stenderete sui biscotti non appena si saranno raffreddati. Marmellate e confetture Anche le marmellate sono un’ottima idea per le feste, da utilizzare sopra il pane o in abbinamento con formaggi o salumi. Potrete fare le classiche marmellata di arance, limoni, mandarini, pere e mele o sbizzarrirvi con frutta e verdura di stagione come zucca, castagne, cipolle rosse, cachi, peperoni o melecotogne. ![]()
Marmellata di peperoncini
200g di peperoni rossi o gialli, 100 g di peperoncini piccanti, 500 g di zucchero, 300 ml di acqua, 1 pizzico di sale. Lavate e pulite i peperoni e i peperoncini. Togliete i semi e tagliate in pezzi. In un pentolino unite i peperoni, i peperoncini, acqua, zucchero e un pizzico di sale. Mescolate bene e portate a bollore a fuoco moderato, mescolando spesso. Fate cuocere per circa 1 ora in modo da far asciugare l’acqua e addensare tutti gli ingredienti. Una volta cotto, spegnete il fuoco e passate il composto con un passaverdure a fori larghi se volete lasciarlo grossolano o con un frullatore ad immersione. Trasferite nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli fino a completo raffreddamento.
Liquori I liquori sono un altro regalo molto gradito, ma dovete avere la certezza che la persona alla quale farete il regalo non sia astemia. Potrete sperimentare i classici come il limoncello, il mirto, il liquore di arance o mandarini, oppure cimentarvi in qualcosa di particolare come il liquore al latte, al caffè, alla cannella, alla liquirizia, alla menta o l’intramontabile liquore al cioccolato. Potrete divertirvi nell’usare bottigliette di ogni forma e dimensione e decorarle con un fiocchetto rosso. ![]()
Liquore al cioccolato
Ingredienti: 600g di latte, 300g di zucchero, 300g di alcool a 90°, 70g di cacao amaro, vaniglia. Sciogliete il cacao e lo zucchero con il latte tiepido, aggiungere una bacca di vaniglia e portare ad ebollizione per 5 minuti. Far completamente raffreddare, unire l’alcool e imbottigliare. Consumare entro due mesi e conservare in frigorifero.
Sottoli o sottaceti
I sottoli e i sottaceti sono ideali per chi ama il salato. Anche qui avete una vasta scelta nell’utilizzo delle verdure e del tipo di vasetto in cui conservarli. Dai funghi ai carciofi, dalle cipolline agli asparagi, dalla giardiniera ai cetriolini. Importantissimo: per i sottaceti è d’uso portare a bollore i vasetti chiusi in una pentola di acqua calda e per i sottoli, scottare le verdure in acqua e aceto prima di ricoprirle di olio, in questo modo si eviterà la formazione di batteri.
Giardiniera delicata Ingredienti: 400g di cavolfiore, 4 carote, 3 gambi di sedano, 2 finocchi, 3 carciofi, 300 g di cipolline, 2 peperoni, alloro, pepe, bacche di ginepro, coriandolo, ½ l di aceto bianco, ½ l di vino bianco, 100 g di sale, 100g di zucchero, 200g di olio. Lavate e tagliate le verdure in piccoli pezzi. In una casseruola unire l’aceto, il vino, il sale, lo zucchero, le spezie e portare ad ebollizione. Aggiungere l’olio e far bollire 10 minuti. Aggiungere le verdure tranne i peperoni e far bollire per 3 minuti. Unire i peperoni, far rialzare il bollore e spegnere dopo un minuto. Far raffreddate e trasferire nei vasetti da 500 g ricoprendo con il liquido. Far bollire i vasetti in una casseruola tanto ampia da ricoprirli con almeno 5 cm di acqua, separando i barattoli con un telo in modo che non si scheggino durante il bollore. Far bollire per 15 minuti e lasciar raffreddare i barattoli all’interno dell’acqua. Sale e olio aromatizzati Un regalo molto particolare potrebbe essere quello del sale o dell’olio aromatizzato. In commercio ne esistono di vari tipi, ma potrete realizzarne tantissimi e di vario tipo utilizzando una sola erba aromatica o un mix di quelle che avete in casa. Potrete anche usare spezie, frutta o fiori: zenzero, limone, viola, curcuma, arancia, lavanda, mandarino o mela. ![]()
Sale aromattizato limone e timo
Ingredienti: la buccia di 2-3 limoni non trattati, rametti di timo, 4 cucchiai di sale marino fino. La buccia del limone e del timo vanno essiccati in forno o mettendoli in dei contenitori sopra ai termosifoni. Una volta essiccati, tritateli con un tritatutto. Mescola 4 cucchiai di sale con un cucchiaino di buccia di limone e 3 di timo. Aggiungi questi aromi a piacere e trasferisci in dei contenitori ermetici o in dei vasetti porta spezie. ![]()
Olio aromatizzato al pepe rosa
Ingredienti: 1l di olio, 3 cucchiai di pepe rosa. Mettete l’olio in delle bottiglie più piccole e infilate in ognuna dei grani di pepe rosa a piacere. Chiudete le bottiglie e lasciate macerare per almeno 7 giorni in un luogo buio e asciutto prima di regalarle.
Insomma, solo usando la fantasia potrete realizzare dei bellissimi regali di natale e personalizzarli a vostro piacere con decorazioni di ogni tipo. Consiglio di utilizzare ingredienti particolari e di buona qualità che possano rendere i vostri regali ancora più unici.
Immagini tratte da:
-Biscotti natalizi: http://3.bp.blogspot.com/-2qKf96mi6rk/UKZi73undEI/AAAAAAAAC64/jnpidHDtOOg/s640/biscotti-natalizi-da-regalare-ricette-di-natale.jpg -Marmellate: http://www.degustibusblog.it/wp-content/uploads/2015/09/jam-428094_1280.jpg -Liquori: http://www.teladoiofirenze.it/wp-content/uploads/2013/07/foto00000.jpg -Sottoli e sottaceti: http://www.fataingrosso.it/wp-content/uploads/2014/05/sottoli-e-sottaceti2.jpg -Sale aramatizzato: http://blog.giallozafferano.it/unamanageraifornelli/wp-content/uploads/2016/02/zucchero-e-sale-aromatizzati.jpg -Olio aromatizzato: http://www.donnaclick.it/images/2015/07/Oli-aromatizzati-fai-da-te.jpg
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutto
|