Dopo Liguria, Piemonte, Sardegna, Puglia, Sicilia e Alto Adige entra a far parte dei ricettari Slow Food Editore anche la Toscana. Tra le ultime uscite della casa editrice piemontese, per la collana “In cucina con Slow Food”, un volume essenziale ma denso di contenuti, come il territorio a cui è dedicato. Affacciata sul mare, protetta dagli Appennini e attraversata da dolci colli, la Toscana offre un paesaggio vario che incide con i suoi prodotti tipici sulla cucina. Quest’ultima è spesso definita povera; povera perché legata soprattutto a tradizioni antiche, della gente comune, ma forse il termine che la descrive meglio è essenziale, proprio come una fetta di buon pane toscano con sopra un filo d’olio. Sapori decisi, dati da ingredienti tipici legati insieme in maniera non troppo elaborata, in modo da farne risaltare tutto il sapore. Questo è quello che troverete in Ricette di Toscana. Dopo un’introduzione generale di Gian Marco Mazzanti, ne segue una seconda dedicata ai prodotti tipici, gli ingredienti base della cucina toscana. Tra questi spiccano sicuramente il pane e l’olio; il primo caratterizzato da una crosta croccante e da una mollica morbida, ma famoso soprattutto per il suo essere “sciocco”, cioè senza sale. Questo lo rende sicuramente adatto ad accompagnare salumi e piatti dal sapore deciso. L’olio extravergine d’oliva è immancabile nella tavola e nella cucina toscana, insostituibile; la regione ne vanta quattro Dop e un Igp. Di grande importanza anche i cereali e i legumi, soprattutto i fagioli, senza ovviamente dimenticare le carni più famose come la chianina e la suina di cinta senese Dop. Le ricette sono suddivise nelle classiche quattro categorie: antipasti, primi, secondi e contorni e infine dolci. Come per gli altri ricettari di questo tipo sotto ogni ricetta è segnalato il luogo di provenienza e l’autore; la Toscana è percorsa in lungo e in largo, mentre tra gli autori troviamo chef, casalinghe, ristoratori che condividono esperienze e aneddoti. Si passa così dai classici crostini con i fegatini di pollo all’acquacotta, dalla cecina alla pappa col pomodoro, dalla panzanella al cinghiale alla cacciatora, dal cacciucco alla livornese ai cantucci, dal castagnaccio alle ficattole. Un volume completo quindi, per assaporare e scoprire la cucina della terra di Dante, per conoscere prodotti e preparazioni peculiari di questa regione. “I toscani sono asciutti come la loro terra. Il loro paese è stampa più che pastello: linea, spirito e pensiero. L’odore di cucina campestre, il sapore di un baccello, di un cantuccio di pane casalingo, o la fragranza di un ciuffo di nepitella, hanno una preziosità che, più che ai sensi, parla all’intelletto.” Bino Sanminiatelli Link per approfondire: http://www.slowfoodeditore.it/it/ricettari-slow-food/ricette-di-toscana-9788884994646-707.html https://www.facebook.com/SlowFoodEditore/?ref=br_rs Foto tratte da: Foto di Davide Gallizio, gentilmente concesse da Slow Food Editore.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|