Dopo avervi presentato un ricettario di una scrittrice americana, ho deciso di parlarvi di qualcosa di totalmente diverso, non solo un ricettario italiano, ma che fa riferimento alla tradizione, che affonda le sue radici nella Toscana e più precisamente nei luoghi in cui sono cresciuta: il Mugello. Edito da Edizioni Polistampa di Firenze, Fabrizio Baroni, sotto la dettatura di sua nonna, Giovannina Nencini, ci presenta Le ricette della mi' nonna. Questo piccolo ricettario è un vero e proprio omaggio alla cucina tradizionale regionale toscana, interpretata negli anni dalla famiglia dell'autore. Lo scopo è quello di presentare una cucina tramandata da madre in figlia; piatti semplici e saporiti che compaiono sulle tavole delle famiglie toscane, tenendo viva la tradizione e i prodotti locali. Le ricette presentate sono 145, suddivise tra antipasti e spuntini, salse, brodi e sughi, primi piatti, pesci e molluschi, carni, uova, piatti e contorni di verdure e cose dolci. Tutti gli ingredienti delle ricette sono pensati per 4 persone anche se non viene specificato ogni volta, trovate l'indicazione nell'introduzione. Il volumetto si rifà alla tradizione, alla cultura popolare, non soltanto nella scelta delle ricette, ma nello stile a tutto tondo. Scorrendo i titoli delle ricette troviamo il "conigliolo" fritto, i topini (meglio noti come gnocchi di patate), la fettunta e le bruciate, solo per citarne alcuni. Quasi tutte le ricette sono corredate da un aneddoto (per esempio la ricetta delle Chiocciole in umido), da un consiglio tecnico (come legare il "magro" di manzo nella ricetta Magro in tegame) o di conservazione e uso comune (i Crostini di fegatini, serviti durante le feste e le occasioni più importanti). Se volete conoscere la vera cucina toscana, scoprendo abbinamenti e preparazioni magari non più così comuni, o riscoprendo i piatti della vostra infanzia non vi resta altro che acquistare questo ricettario! Link per approfondire: http://www.polistampa.com/php/index.php?bc=1 Foto fornite da:
Edizioni Polistampa
4 Commenti
Maria Nirchi
23/4/2016 10:34:58
Arte musica e cucina, questa è L'ITALIA
Rispondi
Eva Dei
25/4/2016 11:42:54
Grazie davvero! :) A nome di tutta la redazione, continueremo a impegnarci per offrire articoli sempre migliori e interessanti!
Rispondi
FABRIZIO BARONI
14/5/2016 07:42:16
Grazie per questa recensione. E' un libro scaturito da un manoscritto nato solo per uso personale che invece sta avendo un successo al di là di qualunque aspettativa. Voglio ricordare che esiste anche la traduzione in lingua inglese e la versione vegetariana.
Rispondi
Eva Dei
14/5/2016 15:00:42
Grazie a te per la disponibilità e complimenti ancora!
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|