![]() A Pisa all’angolo con Piazza Martiri della Libertà (nota ai più come piazza S. Caterina) e via S. Lorenzo è aperta ormai da più di due anni una gelateria artigianale dove tradizione e qualità sono le parole d’ordine, senza dimenticare ovviamente la golosità! Campeggia a grandi lettere il nome “Rufus” , accompagnato da un simpatico logo dove un gatto fa capolino dietro un cono gelato. Il nome prende spunto proprio dal gatto di famiglia dei gestori. Per Alfredo Gambardella questa gelateria rappresenta oltre a un’attività, anche un ideale di qualità da offrire al pubblico, ma prima di tutto alla sua stessa famiglia. Qualche settimana fa ho avuto il piacere di parlare con lui e di farmi raccontare come ha avuto inizio questa avventura. «Dopo averci rimuginato per vari anni, nel 2013 ho deciso di cambiare la mia vita, lasciare il mio vecchio lavoro nel settore della telefonia e grazie ad amici e conoscenti sono riuscito a concretizzare questo progetto». Ma fin da subito Alfredo sa di non voler realizzare il suo gelato utilizzando dei preparati; per questo decide di iscriversi all’Università dei Sapori di Perugia, dove si trova La Scuola Italiana di Gelateria. Qui ha avuto modo di formarsi e conoscere i maestri di quest’arte, fra i quali anche Luca Caviezel, maestro catanese che è stato uno dei primi a regolamentare il bilanciamento dei grassi e degli zuccheri nel gelato artigianale. «Imparare a fare il gelato è un po’ come guidare,è necessaria la teoria, ma anche moltissima pratica» mi dice Alfredo e mi spiega quanto sia importante bilanciare bene ogni ingrediente per ottenere un buon prodotto; mi mostra anche una tabella con le proporzioni per i vari ingredienti, perché tutto varia da gusto a gusto. Il latte utilizzato è localee sempre fresco, proveniente dalla Fattoria Bianchi di S. Lorenzo a Pagnatico. Anche gli altri ingredienti vengono selezionati con cura fra quelli locali o nazionali. I gusti alla frutta sono a base d’acqua e non di latte, e anche il cioccolato fondente e il ciocco-arancia; così, oltre a esaltare il vero gusto degli ingredienti, questi gusti sono anche adatti a chi è allergico al lattosio. Tutto il gelato è privo di glutine e sono disponibili anche coni per chi ha questa intolleranza. Tutti i coni sono in vera cialda e per le brioches, sono state scelte quelle siciliane, con tuppo. “Rufus” prepara anche delle ottime torte, biscotti e stecchi gelato. ![]() Ma sono anche altri i punti di pregio della gelateria, come la scelta ecosostenibile, che spazia dall’energia utilizzata, alle uniformi, fino a coppette, bicchieri e cucchiaini. Altro fiore all’occhiello l’organizzazione di laboratori per le scuole materne ed elementari. Anche qui l’idea parte in famiglia dalla moglie di Alfredo, Laura (ralizzatrice tra l’altro del logo della gelateria), pensando alle loro due bambine. I laboratori sono solitamente di due ore e si articolano sempre in due parti, dividendo le classi in due gruppi: nel negozio per la parte teorica sulla storia del gelato e poi in laboratorio per quella pratica. Segue una merenda dove i più piccini possono assaporare il gelato preparato. Segnalato anche sulla guida Slow Food, “Rufus” ha aperto il 9 aprile un altro punto vendita a Livorno in via Ricasoli 64. In queste splendide giornate di sole non mi resta che invitarvi a gustare il loro ottimo gelato! Foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|