È un sabato mattina di una giornata che profuma già di primavera e sono seduta su una piccola panchina in legno, sotto intravedo il pelo arruffato di Curry sdraiato a godersi il suo meritato riposo. Forse alcuni di voi conoscono già questo piccolo gioiellino che si trova in via S. Lorenzo: Il Dragoncello. È la gentilissima proprietaria che mi racconta la storia di questo negozio, aperto ormai da 26 anni, che vende prodotti biologici ed equo solidali. “È nato tutto dall'esigenza di un gruppo di persone di mangiare questo tipo di prodotti”; la prima ad occuparsene è stata la signora Lia con una conduzione che si basava principalmente sul volontariato. Dopo 3 anni è subentrata l’attuale proprietaria, che porta avanti il negozio con un entusiasmo e una volontà comune a pochi; Il Dragoncello infatti non si basa solo sul puro profitto commerciale, ma sulla volontà di creare un luogo di ritrovo, dove persone con interessi comuni possano condividere esperienze, consigli e buon cibo. Infatti sono tante le iniziative a cui partecipa: la Festa dei Camminanti di Vicopisano, un gruppo di lettura itinerante che si svolge in concomitanza con il Pisa Book Festival, passeggiate per il riconoscimento delle erbe di campo, scambio di libri e riviste e infine la Festa del Fuoco il 21 giugno, per il solstizio d’estate. Ma non dimentichiamo il cibo! Qui potete acquistare frutta e verdura fresche, la seconda spesso fornita da produttori locali come il signor Gino di Titignano o l’azienda agricola bio Colombini; trovate anche biscotti, pasta, tè, cereali, spezie, farine, saponi e prodotti per l’igiene personale, prodotti per celiaci, formaggi, yogurt e molto altro. Su richiesta carne biologica proveniente dalla Caf Mugello e pane a lievitazione naturale. Il Dragoncello vi aspetta dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30! Da un piccolo gioiellino del centro città, mi sposto in una zona più periferica di Pisa, in una realtà più grande ma condotta anche questa volta con grande impegno. Sono in via Scornigiana a Ospedaletto, e ad accogliermi è la signora Daria. Mi racconta che prima è stata aperta L’isola verde erboristerie, azienda di famiglia del marito e che poi quest’ultimo a deciso in seguito di sperimentare un settore diverso, che lo appassionava e in cui credeva. È nato così nel 2012 Oasi Natur, un supermercato biologico che spazia dai prodotti per l'igiene personale e della casa alla biocosmesi, per arrivare a libri, riviste e ovviamente all'alimentazione. Troverete frutta e verdura fresche, quando possibile fornite anche in questo caso da produttori locali come la già citata azienda Colombini e la Fattoria di Corazzano; anche tra i fornitori di latticini troviamo dei locali, come la Fattoria Lischeto di Volterra. C’è poi un piccolo stand che promuove prodotti toscani di vario tipo. Si continua con alimenti senza glutine, cereali, farine, prodotti surgelati, un’ampia scelta di succhi e latte vegetale, pane fresco e molto altro. Ogni mese vari prodotti in offerta e ovviamente un programma di fidelizzazione per i clienti abituali: una raccolta punti e un conseguente sconto utilizzabile sia in parafarmacia che nel supermercato. Da segnalare la lodevole iniziativa di creare un apposito spazio per i prodotti a breve scadenza e per gli ortaggi dall’aspetto un po’ malandato (ma ugualmente dall’ottimo sapore!) che vengono scontati in cassa. Non di secondaria importanza, anche in questo caso, il pacchetto di servizi messi a disposizione da Oasi Natur negli studi al piano superiore: consulenze di naturopatia, fiori di bach e intolleranze alimentari, shiatsu e sedute di psicologia. Oasi Natur è pronto ad accogliervi dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 19,30! Immagini tratte da: foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|