27/10/2016 Speciale Halloween - Tradizione, ingredienti e pietanze per la notte più paurosa dell’annoRead Now
Il 31 ottobre è la notte di Halloween, la notte di streghe,fantasmi, spiriti e di tutte le creature mostruose. Festeggiata soprattutto nei paesi anglosassoni e in America, oggi è abbastanza diffusa anche in Italia. Le vetrine dei negozi si arricchiscono di costumi e decorazioni di ogni tipo, i genitori accompagnano i loro bambini dai vicini per chiedere “Trick or treat?” (“Dolcetto o scherzetto?”), mentre i locali organizzano feste in maschera o cenoni per l’occasione.
Sebbene questa tradizione sia arrivata in Italia recentemente, le sue origini sembrano molto antiche: alcuni la ricollegano a degli antichi rituali propiziatori per la semina e il raccolto, altri alla festa celtica Samhain, che celebrava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, il periodo più buio dell’anno. Di origine irlandese invece la leggenda di Jack O’Lantern, fabbro ubriacone, ma anche astuto, che riuscì a impedire al diavolo di avere la sua anima. Quest’ultima, però, alla morte di Jack, fu cacciata sia dal paradiso, a causa dei peccati commessi, sia dall’inferno; da allora sembra che vaghi cercando il suo posto nel mondo, facendosi luce con una rapa intagliata, con all’interno un tizzone infernale. La rapa è stata sostituita presto dalla zucca, ortaggio di maggiore diffusione e più semplice da intagliare.
In questo modo la zucca è diventata uno dei simboli più celebri della festa di Halloween e, oltre a essere intagliata, è anche l’ingrediente principale di molti piatti che si gustano per l’occasione. Prima fra tutte sicuramente la “Pumpkin pie”, ovvero la torta di zucca americana, che ovviamente ha subito varie rivisitazioni: da crostata a torta soffice, trasformandosi anche in piccoli muffin o cheesecake. Ma la zucca si presta anche a molte altre preparazioni: potete frullarla per ottenere una vellutata cremosa, oppure usarla come ripieno per ravioli, base per gnocchi e condimento per risotto e pasta.
Per ogni altro piatto la parola d’ordine è solo una: paura! L’importante quindi è che i vostri piatti oltre che gustosi sembrino anche terrificanti. Potete semplicemente decorare in maniera originale piatti tradizionali (per fare qualche esempio: in un minuto un’oliva nera può trasformarsi in un ragno, la pasta sfoglia in bende da mummia, mentre con della glassa o con del cioccolato fuso potete fare decorazioni a forma di ragnatela). Ci sono poi degli ingredienti che per le loro qualità sono ideali da usare in questa occasione: zucchine tonde e peperoni sono facili da intagliare, mentre nero di seppia, riso venere e carote viola possono contribuire a dare un tocco “oscuro” ai vostri piatti. Se invece preferite qualcosa di più “sanguinolento” usate ketchup, salsa di pomodoro, rape rosse, fragole o lamponi frullati. A questo proposito, se non amate la torta di zucca, vi consiglio la Red Velvet, ideale per l’occasione visto il suo colore “rosso sangue”.
Nei negozi di casalinghi o nei siti di shop online troverete facilmente teglie e stampini a forma di zucca, pipistrello o teschio, mentre ricettari, blog e siti di vario genere stimoleranno la vostra creatività in cucina con proposte davvero “raccapriccianti”!
Cosa aspettate quindi a organizzare la vostra personale cena di Halloween?! Continuate a seguirci, perché arriveranno presto le nostre proposte!
Immagini tratte da:
Halloween: http://feelgrafix.com/826466-halloween-pumpkin-wallpaper.html Zucca gialla: https://offcampus.umich.edu/article/october-2012-newsletter Riso venere: http://vivere-armoniosamente.it/riso-venere-proprieta-ricette/ Carote viola: http://insalatamente.com/ Stampini per biscotti: http://ricette.pourfemme.it/foto/biscotti-di-halloween-decorati_2681_5.html
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|