IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/5/2017

Superfood?! Cap. 3: Linfa di Betulla

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Lorenza Mariggiò
Foto

Abbiamo già parlato nei capitoli precedenti di cosa si intende per Superfood e di quanto siano realmente efficaci questi alimenti che recentemente hanno spopolato nella nostra penisola.
Se precedentemente vi avevamo parlato delle
bacche di Goji e della canapa questa volta vi parleremo della linfa di betulla.

Foto

La linfa di betulla, come dice il nome stesso, è la linfa ricavata incidendo il tronco dell’albero di betulla e utilizzata come bevanda per depurare il corpo e fornire i sali minerali di cui si ha bisogno.
Questa pianta fa parte della famiglia delle Betulacee e comprende fino a 40 specie differenti. Per la fitoterapia si utilizzano in particolar modo la Betulla verrucosa e la Betulla pelosa. È una pianta molto resistente e presente nelle zone temperate e boreali dell’emisfero nord. In Europa è presente a latitudini di 700 m sopra il livello del mare e può arrivare fino a 30 m di altezza.

Foto

Questa pianta viene incisa in primavera: si praticano dei fori profondi da 2 a 5 cm e a 1 m da terra nei quali vengono inseriti dei tubicini che permettono alla linfa di defluire in appositi recipienti. In circa 4 giorni si riescono a prelevare 2-4 litri di linfa. La particolarità è che la linfa prodotta è “in eccesso”, cioè non serve all’albero per mantenersi in vita, cosa che la rende un alimento rispettoso della natura.
Foto

La linfa di betulla vanta come scopi principali la depurazione dalle tossine, il drenaggio dei liquidi presenti nei tessuti (prevenendo la formazione di cellulite e riducendo i gonfiori), la riduzione della formazione del colesterolo e la produzione di numerosi Sali minerali.
È ricca di flavonoidi, olii essenziali, vitamina C e acido betuloretico. Questi composti contribuiscono a rendere la linfa di betulla un valido aiuto contro le infezioni, in particolar modo legate all’apparato urinario, e nella prevenzione dei calcoli renali.
Inoltre, nella linfa è presente la betulina, un alcaloide che aiuta a ridurre l’insulino-resistenza e le placche aterosclerotiche. Questo la rende adatta anche a chi vuole dimagrire. Abbinata a una dieta sana e regolare, aiuta a perdere i kg di troppo in maniera graduale.

Foto

Tuttavia, ribadiamo che l’impiego di questo elisir per il trattamento di questi disturbi non è stato provato scientificamente e per questo potrebbe essere privo di efficacia. Sappiamo che le popolazioni antiche lo utilizzavano per alleviare o ridurre questi disturbi e come ogni “rimedio della nonna” non possiamo far altro che provare, senza però riporre in questo alimento la fiducia che si dà ad un farmaco. Inoltre, bisogna stare molto attenti perché potrebbe causare disturbi diversi come lo sviluppo di un’allergia, per la presenza di salicilati, insufficienza cardiaca e renale.


Immagini tratte da:

-Superfood: http://wiki.cucchiaio.it/wiki/superfood/

-bosco di betulle: http://immagini.4ever.eu/data/download/natura/bosco-di-betulle-207816.jpg
-linfa di betulla: http://www.naturlove.it/wp-content/uploads/2016/09/linfa-di-betulla-bio-678x381.jpg

-linfa con tazza: https://images.vanityfair.it/Storage/Assets/Crops/401816/53/221772/linfa-di-betulla-e-altre-plant-waters_980x571.jpg

-prelevare la linfa:

http://www.farmaciagraziani.it/wp-content/uploads/2013/01/Betulla-linfa-web.jpg


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo