IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/3/2018

Superfood?! Cap. 5: alga spirulina

0 Commenti

Read Now
 
di ​Eva Dei
Foto
​Torniamo a parlare di superfood e questa volta la protagonista è l’Arthrospira, meglio conosciuta come alga spirulina.
Questo ingrediente sta letteralmente cavalcando l’onda e non soltanto per i suoi benefici, ma anche per il particolare colore che dona ai piatti in cui è impiegata. #bluespirulina o #bluemajik sono gli hashtag che ricorrono sempre più spesso a corredare foto di piatti dal particolare colore turchino: gelato, milkshake, creme al formaggio, crêpes e molti altri gustosi piatti assumono una sfumatura inusuale. 
​Una volta forse andando in gelateria un bambino avrebbe scelto il gelato al “puffo”, niente di più di un gelato al fiordilatte o alla vaniglia arricchito con del colorante azzurro, oggi invece potremmo trovarci di fronte al gelato all’alga spirulina. Ma se al colorante non si attribuisce nessun beneficio nutrizionale, ma piuttosto il contrario, l’alga spirulina sembra un vero e proprio superfood.
La spirulina è una microalga unicellulare di acqua dolce, tipica delle zone tropicali o subtropicali. Di colore verde intenso tendente all’azzurro, ha una forma stretta e allungata. Se osservata al microscopio presenta una forma a spirale a cui deve il suo nome.
 
Il sapore dell’alga è simile a quello delle altre alghe ormai a noi più note perché impiegate nella cucina asiatica: salato, ricorda il pesce e non sempre può risultare gradevole a tutti i palati. Si può ovviare però molto facilmente a questo problema; infatti una volta essiccata si può trovare semplice, pressata oppure ridotta in polvere. In quest’ultimo formato prende il nome di “#bluemajik” e, se sapientemente dosata e aggiunta a diverse preparazioni, risulta quasi insapore. Esistono anche integratori a base di spirulina o alimenti a cui viene addizionata. Alcuni allevamenti, come “Spirulina biologica” a Sorano, in provincia di Grosseto, oltre a vendere il prodotto finito producono anche pecorino e birra arricchiti con la spirulina.
Già usata come alimento presso le antiche popolazioni dell’America centrale, come gli Atzechi, è tornata alla ribalta dopo che la NASA l’ha inserita nell’alimentazione degli astronauti. Effettivamente è un’ottima fonte di proteine, che nella spirulina superano quelle contenute in uova e soia. Questo la rende un ottimo alimento nella dieta di vegani e vegetariani. È ricca di aminoacidi essenziali, sali minerali (tra cui spiccano calcio, ferro, magnesio e potassio), acido folico e vitamina B12, solitamente non presente nei vegetali. Per non perderne le proprietà nutritive si consiglia di non cuocerla a lungo, aggiungendola a fine cottura. Va inserita nella propria dieta in piccole dosi, in base al proprio peso, mentre per quanto riguarda gli integratori è sempre bene chiedere il parere a un esperto. Si tratta sì di un alimento ricco di principi nutritivi, ma non miracoloso, quindi come per ogni altro è bene non abusarne. Infatti come tutte le alghe, anche la spirulina è ricca di sodio quindi non è un alimento ideale per chi soffre di patologie cardiocircolatorie; un utilizzo sregolato e continuativo, inoltre, potrebbe causare scompensi a chi soffre di patologie legate alla tiroide e al metabolismo visto il suo alto apporto di iodio.
 
Foto tratte da:
http://wiki.cucchiaio.it/wiki/superfood/
https://www.gr8nola.com/blogs/recipes/blue-spirulina-smoothie-bowl
http://www.meteoweb.eu/2018/01/mermaid-croissant-alga-spirulina/1033771/
http://loves.cucchiaio.it/blue-food-spirulina-protagonista-instagram/
https://www.pinterest.co.uk/pin/58757970121499631/
http://www.lerboristeria.com/erbario/spirulina.php
https://www.watson.ch/Wissen/Food/570778296-Superfood-im-Check--Wie-gesund-ist-Weizengras-wirklich-
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Superfood?! Cap. 2: Canapa
Foto
Superfood?! Cap. 3: Linfa di Betulla
Foto
Superfood?! Cap. 4: Acque aromatizzate

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo