IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/11/2016

Istos Edizioni. La casa editrice che fa rete

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Stefano Pipi

Il mondo dell'editoria sembra essere ormai dominato da pochi, importanti marchi, in grado di controllare la grande distribuzione e orientare i gusti di un pubblico di lettori sempre più sensibile al fascino del marketing. Eppure a volte è proprio nelle piccole realtà si annidano idee originali e coraggiose che spesso mancano a case editrici ben più blasonate. E' il caso della pisana Istos, che proprio a Pisa, al caffè letterario Voltapagina (e quale miglior ambiente per parlare di libri e di cultura?), ha presentato giovedì scorso il proprio programma editoriale.
Foto

L'idea dietro la casa editrice diretta da Carlo Scorrano è semplice: creare una rete, un collegamento di idee e sinergie che unisca editori, lettori e autori. E lo fa attraverso un catalogo che spazia tra narrativa, saggistica e libri per l'infanzia, e una serie di iniziative che coinvolgano fruitori e creatori di letteratura in un'unica grande rete. Un'avventura iniziata due anni fa, grazie ad un pizzico di follia e tanta passione. Una passione testimoniata anche dalla decisione di acquisire il catalogo di una storica casa editrice pisana, la Felici Editore, riproponendone, a volte in una nuova veste grafica e in nuove edizioni, alcuni titoli.

Le collane Istos attraversano i generi più diversi. Clochard, di Luca Poli, è una delle novità più interessanti della collana Giovani autori: già alla terza ristampa, terzo classificato al premio argentario 2016, racconta la storia di un avvocato di successo che dopo aver perso tutto dovrà addattarsi a vivere in strada. La collana "Cento Pagine" è allo stesso tempo una scommessa e una sorta di interessante esperimento letterario: proporre opere di narrativa che siano lunghe esattamente cento pagine, frutto di un attento lavoro di editing, quasi una "limatura".

Foto
Foto

La collana "Di giallo in giallo" è dedicata interamente ai romanzi gialli (con titoli come L'Abisso del Cielo e la raccolta di racconti Delitti dal futuro che strizzano l'occhio alla fantascienza). Della collana Agorà fanno parte libri che raccontano uno spaccato di contemporaneità, attenti ai temi sociali. "Io ci sto fra i migranti" è uno di questi. Il giornalista Rosario Sardella ci racconta le condizioni di vita nelle baraccopoli degli immigrati vittime del caporalato dal punto di vista dei tanti giovani volontari italiani che assieme all'associazione ''Io ci sto'' hanno deciso di assisterli e aiutarli ad uscire dalla spirale di sfruttamento.


Ma il catalogo presentato al Voltapagina dà spazio anche alla narrativa straniera. Da Poiché il mio cuore è morto, dell'algerina Maissa Bey, passando per Il cane e i caluanda di Pepetela (che attraverso il girovagare di un cane racconta uno spaccato dell'Angola), uno dei più importanti scrittori angolani, fino arrivare a Il Sentiero di Bogdan Wojdowski (con una prefazione di Erri de Luca), Istos ha portato per la prima volta in Italia alcuni dei più interessanti autori contemporanei internazionali.

Foto
Foto
Nella collana Librarte vengono presentati ai bambini alcuni dei più grandi artisti mondiali (Modigliani, Leonardo da Vinci, Toulouse-Lautrec). Vero cavallo di battaglia della sezione giovani è però la collana Rivoluzioni. L'idea è quella di proporre ai ragazzi una serie di romanzi ambientati durante alcune fra le più importanti rivoluzioni che hanno cambiato la storia, il tutto avvalendosi della collaborazioni di alcuni trai più importanti scrittori italiani. Si parte con La formula esatta della rivoluzione, di Alberto Masala e Marcello Fois (tra i maggiori autori del momento, che da anni pubblica per Einaudi e che sarà ospite al Pisa Book Festival il 12 novembre).
Se siete curiosi di scoprire i titoli di cui vi abbiamo parlato (e molti altri), la Istos ha inaugurato al caffè letterario Voltapagina un punto d'incontro: una libreria in cui è possibile consultare e acquistare i libri della casa editrice pisana. E fino al 27 dicembre è possibile prendere gratuitamente un libro fra quelli in catalogo, grazie all'iniziativa "Istos regala un libro".
Foto

Immagini tratte da:
- Pagina facebook di Istos Edizioni (https://www.facebook.com/LibriIstosEdizioni/?fref=ts)

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo