IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/5/2016

Sepúlveda e Sagasta a Lucca

0 Commenti

Read Now
 
Palazzo Ducale fa da sfondo alla presentazione di Camminerai con il sole.
Immagine

di Eva Dei
Lunedì 9 maggio, due eccezionali scrittori di lingua spagnola hanno incantato un vasto pubblico che si era raccolto nella splendida cornice della Sala Ademollo di Palazzo Ducale. Sto parlando dell’evento promosso dalla libreria Ubik di Lucca e dall’Associazione “Andare oltre si può”, che ha permesso l’incontro di due artisti del calibro di Louis Sepùlveda e Alfonso Mateo-Sagasta.
Immagine
La nostra Eva con Luis Sepúlveda
Come un moderno pifferaio magico Sepùlveda ha incantato un numeroso gruppo di bambini, che lo ascoltavano con meraviglia, ma anche adulti di tutte le età. Erroneamente creduto da molti un autore per bambini visto il suo ricorso all’uso della favola, Sepúlveda riesce nei suoi libri ad affrontare con delicatezza, ma allo stesso tempo con grande efficacia problemi e tematiche che vanno ben aldilà del mondo infantile. Allo stesso modo, parlando un fluido italiano, ha presentato a Lucca lo scrittore, e amico, Sagasta. Così Sepúlveda ha raccontato del suo primo incontro con Sagasta e di come abbia apprezzato subito Camminerai con il sole perché, come i racconti della sua raccolta La frontiera scomparsa, è la storia di un’avventura senza frontiera. In questi racconti c’è sempre un estraneo, un diverso, un altro che ha una diversa “idea di cosa è il finito e di cosa è l’infinito, di cosa è l’essere e del perché essere”. Ci si chiede sempre il perché di questa differenza, fino ad arrivare al momento in cui si capisce l’altro e addirittura in alcuni casi ci si identifica con lui. E allora come non ricordare una delle amicizie più belle della letteratura: quella che descrive Salgari tra Sandokan e Yanez de Gomera. L’intervento di Sepúlveda si chiude con un apprezzamento verso tutta quella letteratura che, come nel caso di Sagasta, è trasformazione letteraria della storia, perché permette spesso a chi è estraneo ai fatti raccontati o alla cultura che ne è coinvolta, di comprenderla meglio rispetto a un comune libro di storia.

Alcuni scatti dalla Presentazione
Accanto a Sagasta e sua interprete per l’occasione, Ilde Carmignani, traduttrice di Sepúlveda da circa 20 anni; a cui va parte del merito della realizzazione di questo fantastico incontro. Sagasta inizia a dare quelle che sono le coordinate della storia. Siamo nel 1511 quando una caravella spagnola fa naufragio a sud della Giamaica. Un gruppo di uomini riesce a salvarsi raggiungendo la costa. Otto anni dopo sono solo due i superstiti Jerónimo de Aguilar, che riuscirà a sfuggire agli indios e si imbarcherà con Hernán Cortés, e Gonzalo Guerrero, che al contrario decide di passare dalla parte degli indigeni. Sagasta cerca di colmare questi otto anni di vuoto: cosa è successo da quando la caravella ha fatto naufragio al momento in cui Gonzalo Guerrero rifiuterà di tornare in Spagna o di unirsi a Cortés? Spesso leggiamo la storia da parte dei conquistatori, Sagasta invece ce la fa leggere dalla parte dei vinti. Nei romanzi dei conquistatori gli indigeni hanno sembianze terribili, sono malvagi e dediti a pratiche tribali e animalesche; il messaggio (neanche troppo subliminale) è che si meritano quel castigo. L’autore di Camminerai con il sole crede che sia arrivato il momento di fermarci, di capirci e comprenderci, non è più sufficiente sbandierare il messaggio che sta alla base di ogni conquista “noi siamo la modernità e Dio è con noi”.
Con un tema sicuramente attuale, i due autori hanno rivendicato l’importanza del romanzo, della narrazione, della letteratura tutta, al fine di comprendere il métissage culturale odierno.

Immagine
La dedica personale di Luis Sepúlveda al Termopolio!

Immagini tratte da foto dell'Autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo