IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/4/2016

Storia, tradizione, natura e amore per il territorio: tutto in un “abbraccio”. Domenica 10 aprile l'Associazione Nicosia Nostra punta i riflettori sul convento abbandonato di Nicosia

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Caterina Guidi

Val Graziosa: il nome già descrive tutto. A pochi chilometri da Pisa si apre, sotto il monte, una vallata ampia, disseminata di paesi, villaggi, case coloniche, attraversata da fossi e torrenti, arricchita dalla sua storia millenaria e dalle sue tradizioni.
A breve distanza dal paese di Calci, lasciata alle spalle la mole spettacolare della Certosa, si trova il convento di Nicosia, bene demaniale oggi in stato di abbandono. E' qui che la prossima domenica 10 aprile l'associazione “Nicosia nostra” tenterà l'impresa: formare una catena umana di un chilometro che circondi la struttura “abbracciando” questo luogo incantato, sempre a rischio di oblio. L'evento, dal titolo “Le camelie del chiostro – Abbracciamo Nicosia” arriva quest'anno alla decima edizione.

Immagine
Nicosia dall'alto
Non si tratta solo di stabilire un record divertente, ma di lanciare “un grido di allarme sullo stato di conservazione del Convento medievale di Nicosia e un gesto d'amore collettivo per questo luogo da molti considerato magico” fanno sapere dalla direzione generale dell'Università di Pisa, patrocinatrice dell'iniziativa assieme alla Regione Toscana e al Comune di Calci.
Immagine
Il Convento di Nicosia
In occasione della fioritura delle due secolari camelie presenti nel chiostro del convento, “Nicosia nostra” propone un'intera giornata di eventi di sensibilizzazione; l' “abbraccio” alla struttura è solo il momento culminante. Fra stand espositivi, proiezioni, installazioni, passeggiate... i visitatori potranno prendere contatto con un angolo di territorio poco conosciuto ma ricco di fascino e di storia.
Immagine
Locandina dell'evento
E la storia del convento di Nicosia parte davvero da molto lontano: fu edificato alla metà del XIII secolo, per volere di Ugo da Fagiano; personaggio di spicco della Chiesa locale, Ugo era arrivato agli alti gradi della gerarchia, fino a diventare vescovo di Nicosia di Cipro: da qui il nome “esotico” della località. Nel convento si stabilirono i frati Agostiniani; i religiosi hanno continuato a vivere qui, fra la vallata e il monte, fino agli anni Settanta del Novecento. Oggi l'edificio accusa i segni del tempo e del disuso; l'intera struttura è pericolante e rimane, talvolta, vittima di atti vandalici. Solo la chiesetta di Sant'Agostino resiste, è agibile e tuttora utilizzata.
Immagine
Le camelie
L'Associazione Nicosia Nostra è nata nel 2004 con il proposito di tutelare e valorizzare l'antico convento, tentando anche la non facile impresa di ristabilire il legame storico, culturale e affettivo fra il convento stesso e gli abitanti della zona. Oltre a promuovere ogni anno “Le camelie del chiostro”, i volontari si occupano di bonifica e pulizia dei luoghi, di organizzare varie manifestazioni culturali e ricreative durante tutto l'anno e di interagire con le autorità preposte, per continuare senza sosta a difendere un bene dal valore storico inestimabile.
Immagine
Esterno del depliant dell'evento
La festa, in coincidenza quest'anno con i 650 anni della fondazione Certosa di Calci, inizierà proprio dalla Certosa, con la partenza di alcuni itinerari naturalistici nella zona, alle 10; e alla Certosa si concluderà, alle 18, con un concerto della Filarmonica “G.Verdi”.
Immagine
Programma dettagliato dell'evento
Fonti:
Università di Pisa
“I luoghi della Fede” - www.regionetoscana.it

Per informazioni sull'evento:
nicosianostra.blogspot.it

Immagini tratte da:

le foto sono "gentile concessione dell'Associazione Nicosia Nostra"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo