IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/11/2018

A Night in Kinshasa

0 Commenti

Read Now
 
Venerdì 23 novembre 2018 ore 21.00 – Teatro Era Pontedera
Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano
Federico Buffa in:
"A NIGHT IN KINSHASA" - Muhammad Ali vs George Foreman Molto più di un incontro di boxe

un progetto MISMAONDA
di Federico Buffa e Maria Elisabetta Marelli
con Alessandro Nidi (pianoforte), Sebastiano Nidi (percussioni) 
musiche Alessandro Nidi
regia Maria Elisabetta Marelli

Foto
Da Louisville a Indianapolis a Cincinnati, percorrerò il Tenessee, la Florida e il Mississipi e mostrerò ai neri d'America che i loro antenati sono in Africa. Dio mi ha prescelto, la boxe è solo il mezzo con cui racconterò l'Africa alla mia gente, sono sicuro che non ne sanno niente, anch'io non ne sapevo niente. Sarò il ponte tra l'Africa e l'America. Devo battere George Foreman!'
Autunno del 1974, Kinshasa, Zaire.
Il dittatore Mobutu regala ai suoi sudditi il match di boxe del millennio per il titolo mondiale dei massimi, tra lo sfidante Muhammad Ali (Cassius Clay, prima della conversione all'Islam) e il detentore George Foreman. Ali ha 32 anni, l’altro 25. Sono entrambi neri afroamericani, ma per la gente di Mobutu, Ali è il nero d’Africa che torna dai suoi fratelli, George è un nero non ostile, complice dei bianchi. Tanta gente assedia lo stadio dove ci sarà il match e grida «Alì boma yé», Alì uccidilo.
"È un incontro epocale che va al di là della boxe, un incontro che parla di riscatto sociale, di pace, di diritti civili.
E nella consueta sinfonia di contraddizioni che è la storia di Muhammad Ali, il paradosso è che l'incontro simbolo della libertà, ha luogo in un paese oltraggiato prima dal colonialismo, poi da una dittatura che sarebbe durata trent’anni e poi ancora dalla guerra".
Ali torna nella terra dei suoi avi, a riscoprire le sue origini.
'Sono africano, l'Africa è la mia terra. Da lì veniamo'.
Sta nelle strade, va negli ospedali, incontra i bambini. Decide di poter trasmettere quello che ha visto ai neri d'America, agli emarginati, a quelli senza sussidi che non hanno coscienza di se stessi. Vuole stare in mezzo ai drogati, ai disperati, alle prostitute. Questo racconta ai giornalisti".
Foto

​E da lì parte il racconto di FEDERICO BUFFA, giornalista sportivo che si è imposto all'attenzione del pubblico per la straordinaria capacità di raccontare le storie dei campioni e degli eventi sportivi.
Una narrazione sincopata, tenuta “sulle corde” da una serrata partitura musicale scritta ed eseguita al pianoforte da Alessandro Nidi e ritmata dalle percussioni di Sebastiano Nidi, all'interno della cornice visionaria della regista Maria Elisabetta Marelli.
"Ali dopo quella lunga notte a Kinshasa si sente finalmente libero, ha un sogno nuovo in cui credere.
​
È libero perfino di rappresentare l'America: l'America è tutta per lui. Il mondo intero lo è.
La storia della dittatura di Mobutu sarà ancora lunga, ma all'alba di quel nuovo giorno i congolesi festeggiano come in una purificazione, colmi di speranza e grati a quell'uomo che da solo aveva sconfitto il sistema".
Foto

​Scrive Maria Elisabetta Marelli, regista dello spettacolo: “Un ring prende forma sulla scena, corde tese sulla quarta parete. Ė lo stacco deciso che ancora oggi l'umanità pone sul tema aperto dei diritti civili. 
Federico Buffa, con la straordinaria capacità di trasmettere l'umanità che sta dietro ogni suo racconto, mettendo al primo posto - sempre - lo spettatore, narra le vicende di una sfida che è stata sì un incontro di boxe ma soprattutto il simbolo dell'inizio di una presa di coscienza su alcune tra le tematiche più sentite del secolo scorso. Tematiche che oggi più che mai si ripresentano, in nuovi scenari, sempre intrise della medesima irragionevole assenza di pudore. Violenze nei confronti dell'umanità, della ragione, della giustizia.
Gesti plateali esibiti fuori contesto riscontrano seguito e pensiero. E il mondo sportivo si conferma attento e presente. Allora la battaglia era per l'integrazione degli afroamericani, era contro la guerra, era contro gli abusi politici subiti dall'uomo incolpevole, inerme e ancor più spesso inconsapevole. 
Lui, Muhammad Ali, il combattente più forte di tutti, quello che della lotta ha fatto la propria vita, non ci sta a combattere per ferire, oltraggiare, imporre il potere. Aspetta, conducendo la sua battaglia lontano dalla violenza, delineando la strategia necessaria perché possa prendere corpo una vittoria consapevole.
Foto

​Alessandro Nidi partecipa alla grammatica del racconto aderendo profondamente con il suo contributo di autore e interprete delle musiche, inserendosi nella narrazione con percorsi emozionanti e sofisticati che riportano il pianoforte alla sua voce primordiale, in un dialogo costante con la narrazione di Federico Buffa e le percussioni di Sebastiano Nidi. 
La purezza della tradizione classica si unisce alla ricerca riuscita di uno spazio di ascolto teso alla radice del timbro acustico e vitale dello strumento, con soluzioni che attingono alla tecnica contemporanea: l’intervento sulle corde del pianoforte, l'impiego di battenti e un utilizzo originale della microfonazione e del sound design. Attraverso un viaggio geografico musicale, i due musicisti e il narratore si fanno strumento unico e il testo partitura per voce e suoni, espressa sulla scena da Federico Buffa, che penetra il ritmo musicale del testo in un dialogo incessante, crescente, con Alessandro Nidi col quale instaura complicità e inventiva che si riversano sul pubblico in pura energia.”

Biglietti:
Intero € 20,00 - € 18,00 - Studenti € 12,00

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo