IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/3/2016

A quasi 30 anni di distanza rivive "Una città proletaria" di Athos Bigongiali.

0 Commenti

Read Now
 
Immagine
Immagine
​
​di Caterina Guidi ed Enrico Esposito
È bene ripubblicare questo libro, non perché riporti al passato, ma perché è vivo, oggi”.
Così Marco Santagata – scrittore, critico letterario e docente di Letteratura Italiana – ha commentato la riedizione del romanzo di Athos Bigongiali. Nato a San Giuliano Terme (Pisa) nel 1945, Bigongiali è autore di diversi racconti fra gli anni Novanta e Duemila. “Una città proletaria” è il suo lavoro d'esordio, pubblicato per la prima volta ormai 27 anni fa dalla casa editrice siciliana Sellerio. Dal romanzo sono stati tratti rispettivamente nel 1990 un omonimo spettacolo teatrale firmato da Paolo Pierazzini e Francesco Bruni nel 1992 un'opera lirica dal titolo “Il Paradiso degli Esuli” musicata da Bruno De Franceschi su libretto di Stefano Del Seta. In una Pisa dei primi del Novecento, “antica”, diversa dal momento presente, travolta da uno sviluppo industriale di cui oggi si vedono solo i deboli resti, si muovono personaggi forti, di carattere, destinati ad entrare nel cuore del lettore; così ricompaiono i navicellai, i maestri d'ascia, gli operai, i pescatori. Oggi come ieri si torna a parlare di valori, ideali e passioni forti, sullo scenario di una città che non c'è più; di una città che forse, così come raccontata dall'autore, non è mai esistita. La prima edizione del romanzo, quella del 1989, fu un successo indiscusso. “La scrittura di Bigongiali – ha sottolineato Santagata – denota affabilità, pulizia, modestia. Non è che si astenga dal giudicare, ma lo fa con una misura tutta sua. E’ presente una grande novità di invenzione da parte dell’autore che ha anticipato i romanzi attuali. E’ un libro di grande modernità”. 
Immagine
Oggi l'opera, dopo anni trascorsi fuori catalogo è tornata a vivere, ripresentata al pubblico con integrazioni importanti, tra le quali una nuova Nota Introduttiva e quattro capitoli finali composti dall’autore. Il grande merito di questa riscoperta rivolta ai pisani e non, alle nuove generazioni come a quelle passate, va alla giovane Casa Editrice pisana Mds Editore che nelle persone dei curatori editoriali Fabrizio Bartelloni e Fabio Della Tommasina ha recuperato per filo e per segno il romanzo con l’intenzione di riportarlo all’attenzione dovuta. Grazie alla consueta passione che contraddistingue l’attivita’ della Casa Editrice, forte di un catalogo vario e apprezzato che spazia dalla poesia alla saggistica passando attraverso la narrativa per ragazzi e per adulti, sabato scorso al Teatro Verdi di Pisa si è svolta una seguita presentazione pubblica della nuova ristampa de “Una città proletaria”, che ha visto la presenza di Bigongiali medesimo, dei curatori Mds, del Professor Marco Santagata e del Critico Daniele Luti, oltrechè dell’Assessore alla cultura Andrea Ferrante e alla redattrice della rivista culturale “Tuttomondo” Biancamaria Majorana.
Immagine
Logo di Mds Editore
Bigongiali è apparso emozionato ma perfettamente padrone della situazione e ha sottolineato come a distanza di trent'anni dall'uscita originaria del suo volume e dopo aver compiuto alcune integrazioni in questa nuova edizione, “Per me le parole restano quelle, la sincerità anche. Io mi riconosco per quello che ero”.
Immagine
  Sitografia :
- www.sellerio.it
- athosbigongiali.altervista.org
- www.mdseditore.it/

  Immagini tratte da :
- Una città proletaria, da http://www.mdseditore.it/catalogo/una-citta-proletaria.php.
- Mds Editore Logo, da http://www.mdseditore.it/.
- Foto dell'autore Enrico Esposito

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo