IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

13/12/2019

Alla Stazione Leopolda arriva la Seconda Edizione de "Lungo il Confine"

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Il 17 dicembre, alla Stazione Leopolda di Pisa, torna l’evento Lungo il confine a- arte contemporanea per i diritti umani, alla sua seconda edizione, ideato dall’associazione FUCO Fucina Contemporanea.

L’obiettivo dell’evento è promuovere una riflessione sulle connessioni che si creano fra integrazione, accoglienza, marginalità e confini in questo delicato momento storico utilizzando l’arte e la socializzazione come strumenti privilegiati di comunicazione.

Numerose e varie sono le associazioni partecipanti le quali durante la giornata racconteranno la loro esperienza attraverso interventi e momenti di confronto: si parte dal gruppo Arte Migrante Pisa e dalla presentazione del libro di Mohamed Alì Saleh, #224 puntozero, un’odissea dei tempi moderni, una storia di riscatto e di rinascita. Il dibattito prosegue con gli interventi delle associazioni Sante Malatesta e Anffas Pisa Onlus, impegnate a combattere quotidianamente limiti e pregiudizi di varia natura. L’associazione Un ponte per- Comitato toscano invece offrirà una visione più ampia dei confini da tutto il mondo.

L’arte diventa protagonista assoluta con i live painting degli artisti Gianluca Palazzolo e Maria Antonietta Moscatiello e la presenza di Nicole Pardini, Beatrice Taccogna e l’associazione Imago Pisa che, attraverso tecniche artistiche differenti, racconteranno la loro visione del confine. Inoltre saranno esposti in mostra alcuni lavori degli artisti Beatrice Taccogna, Beatrice Fanari, Gianluca Palazzolo, Rudy Pessina, Federico Dalla Battista, Marco Marcarelli e Carolina De Pasquale.

Si continua con le testimonianze dirette dell’associazione AIPD Pisa che presenterà il progetto “Casa Futuro- progetto di residenzialità” e il libro “Casa futuro. Perché io no?” e con l’associazione L’Altro Diritto Pisa, che illustrerà le difficoltà del volontariato in carcere.
Spazio al teatro con il laboratorio di Stand Up Comedy a cura della Ribalta Teatro in collaborazione con il Lenigrad Cafè: Ivano Bisi e Salvatore Zappia animeranno la serata con uno show dissacrante e ironico, che rispecchia appieno il loro inconfondibile stile.

Al gruppo musicale TerrAcutiZz il compito di concludere la serata, fra suoni popolari e ritmi provenienti da tutto il mondo.

Sarà possibile, durante l’evento, provare le birre artigianali dell’associazione Arci “La Staffetta”.

Lungo il Confine è realizzato con il contributo del DSU Toscana ed è inserito nell’ambito del progetto Atlantide.


PROGRAMMA COMPLETO:
​

h. 17. 30: Presentazione del libro “224 punto zero- Il viaggio di Odisseo al tempo di oggi” di Mohamed Ali Saleh in collaborazione con Arte Migrante Pisa
h. 18.30: - I confini da superare tutti i giorni: le associazioni si raccontano
Interverranno:
-l’associazione SANTE MALATESTA: “Studiare rendere liberi e libero è bello”
-l’associazione ANFASS Pisa: “Percorsi di autonomia nella quotidianità”
-l’associazione Un ponte per- Comitato toscano: “Confini dal mondo”
h.19.30: Live painting con l’artista Gianluca Palazzolo e attività artistiche live a cura di Beatrice Taccogna, Nicole Pardini, Maria Antonietta Moscatiello e Imago Pisa
Accompagnamento musicale di Rugo
h. 20.00: - I confini da superare tutti i giorni: le associazioni si raccontano
Interverranno:
-l’associazione AIPD Pisa: “Progetto -Casa Futuro- Progetto di residenzialità”
- l’associazione L’Altro Diritto Pisa: “Il volontariato in carcere: un percorso ad ostacoli”
h. 21:00: Stand up Comedy Night a cura de La Ribalta Teatro in collaborazione con Leningrad Cafè: spettacolo di Ivano Bisi e Salvatore Zappia
h. 22:00: TerrAcutizZ in concerto
Espongono: Beatrice Taccogna, Beatrice Fanari, Gianluca Palazzolo, Rudy Pessina, Federico Dalla Battista, Marco Marcarelli, Carolina De Pasquale.
Birre artigianali a cura di associazione Arci “La Staffetta”
​

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie