IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

10/12/2019

APPUNTAMENTO IN TEATRO - Lo Schiaccianoci al Teatro della Pergola a Firenze

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Musiche di:  P.I. Tchaikovsky
Coreografie: M. Petipa
Balletto di San Pietroburgo
Classical Tradition
Foto
​A fine novembre, il Teatro della Pergola di Firenze ha ospitato sul suo palcoscenico un classico senza tempo come Il Lago dei Cigni. A poco meno di un mese di distanza, in data 21 dicembre 2019, si prepara ad accogliere il secondo di tre balletti (il terzo è La bella Addormentata) che il Balletto di San Pietroburgo sta portando in tour nei maggiori teatri d’Italia: Lo Schiaccianoci.
Andato in scena per la prima volta il 18 dicembre del 1892, per volere dei regnanti russi, Lo Schiaccianoci è ancora oggi uno degli spettacoli natalizi più visti durante le feste. Il lieto fine, la sua atmosfera magica, immergono adulti e bambini, tutti spesso vessati dal turbinio quotidiano, in un clima natalizio sereno e gioioso. Forse per questo non viene mai a noia e continua a chiamare le persone nei teatri di tutto il mondo.
Foto
​Ambientato a fine Ottocento, l’epoca contemporanea della prima messa in scena, ha la seguente sinossi: Drosselmeyer, eccentrico inventore di giocattoli, molto amato dai bambini, viene invitato a casa del Sindaco. I giochi e le danze iniziano e Drosselmeyer organizza uno spettacolo di marionette e burattini nel quale il Re dei topi vuole rapire la Principessa, ma il coraggioso Schiaccianoci lo uccide e salva la Principessa, diventando così il giocattolo preferito della piccola Clara.
In sogno, la piccola, immagina l’invasione della sala da pranzo da parte dei topi guidati dal loro Re ma lo Schiaccianoci guida i soldatini all’attacco dominando la paura. Clara lo segue e lo salva gettando la sua pantofola contro il Re dei topi che, sconfitto, scompare con le sue truppe.
Drosselmeyer trasforma quindi lo Schiaccianoci e Clara in un Principe e in una Principessa e l’atto si conclude con il meraviglioso Valzer dei Fiocchi di Neve.
Nella Seconda parte del balletto il sogno prosegue nella Città dei Dolci e giunge il momento dei festeggiamenti cui prendono parte Clara e lo Schiaccianoci, si susseguono le danze con ritmo incalzante: Spagnola, Orientale, Cinese, Russa (trepak) e Pas de Trois, fino al risveglio della piccola protagonista con il suo Schiaccianoci tra le braccia.
Foto
​Anche il balletto di San Pietroburgo ha origini antiche, nasce infatti nel 1877 come compagnia privata. Lo scopo dell’associazione è quello di mantenere il patrimonio tradizionale del balletto classico riunendo i più alti elementi classici della scuola di balletto Russo.
Eravamo presenti il 25 novembre per Il Lago dei Cigni e abbiamo potuto vedere con i nostri occhi come questo storico corpo di ballo sia ancora una delle eccellenze presenti sul piano internazionale.
Le musiche sono di Pëtr Il’ič Čajkovskij su libretto di Marius Petipa, tratto dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E. T. A. Hoffmann. La selezione alle Tournee Internazionali è molto attenta nello scegliere i migliori ballerini e artisti provenienti dai più grandi Teatri Russi. La produzione de Lo Schiaccianoci conta infatti la partecipazione di ballerini come Ernest Latipov e Tatiana Tkachenko, entrambi solisti del Teatro Marinsky di San Pietroburgo.
Lo spettacolo andrà in scena alla Pergola in doppia replica, alle 16:45 e alle 20:45.
Non perdetevelo.
Foto
Per info:
https://www.teatrodellapergola.com/schiaccianoci-balletto-sanpietroburgo/
Biglietti disponibili su:
www.ticketone.it
​

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie