Comunicato stampa Torna in Italia dopo un anno e mezzo la cantautrice Tara Velarde. Conosciuta a Portland (dove vive) come “la diva folk”, Tara Velarde combina voci dominanti e testi stimolanti in un genere decisamente suo. In parte soul, in parte blues-rock, in parte puro stile cantautorale e con un tocco di teatralità, Tara Velarde sale sul palco con fascino, sfacciataggine e una ricerca sonora ed armonica che la spinge ai confini delle sue capacità vocali.
La critica e i gli addetti ai lavori la paragonano ad Adele, Brandi Carlisle, Joni Mitchell e Carole King - grandi potenze femminili con molto da dire. Glide Magazine afferma: "Radicato nel folk e nel pop, il nuovo album trova Tara intonare un suono più pieno di sentimento, che sicuramente esalta le sue capacità vocali. Mostra anche una giovane artista con un senso di fiducia incredibile nelle proprie doti, che non ha paura di uscire dalla sua zona di comfort musicale e correre rischi per il bene della canzone". Con la recente uscita di "Rise" (EP, 2019) dopo l’esordio "Get Out and Walk" (LP, 2016), Tara Velarde rimane attiva sui palchi e in studio. In tour sia in solo che con la sua intera band negli Stati Uniti, nel 2018 ha fatto il suo debutto europeo con un tour di tre settimane in Italia. E ora è tornata. “Tara Velarde incarna quella combinazione sfuggente di spavalderia e sensibilità. Scrive canzoni con un acuto senso di poetica e vulnerabilità, e poi si avvicina al microfono per consegnare parole e melodie vocali con voce calda e potente.”- Screams Media Facebook page: https://www.facebook.com/TaraVelardeMusic/ Web site: https://taravelardemusic.com/ Youtube: http://youtube.com/taravelarde ------------------------------------------ >> NandO è il nuovo progetto live di Percorsi Musicali, una rassegna dedicata alla musica originale nata dal desiderio di aprirsi al resto del mondo e connettere musicisti "all over the world" >> Percorsi Musicali è un centro polifunzionale musicale, con sede nel quartiere delle Sorgenti a Livorno, dove puoi trovare: scuola di musica/corsi/didattica, sale prova, studio di registrazione e servizi al musicista, un'ampia area live, organizzazione di eventi dentro - e fuori - sede. ------------------------------------------ Vi aspettiamo alle serate di NandO nel nostro circolo ACSI con: musica originale, birre artigianali del Piccolo Birrificio Clandestino, stuzzichini. >> Ingresso gratuito >> Prima consumazione obbligatoria >> Sala concerti climatizzata e riscaldata >> Parcheggio interno gratuito Per info e prenotazioni: 328 5531701 Percorsi Musicali è in via delle Sorgenti 183, a Livorno -- Percorsi Musicali via delle Sorgenti 183 57121 Livorno segreteria 0586427393 scuola 3334198909 prenotazioni 3285531701 www.percorsimusicali.net info@percorsimusicali.net
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Sabato 1° febbraio, sui Viali a Mare di Viareggio, prenderà il via la 147° Edizione del famosissimo “Carnevale”. Alle ore 16 ci sarà la Cerimonia di Apertura e dalle ore 17 inizierà la sfilata dei carri con le opere allegoriche. Per il programma completo: www.viareggio.ilcarnevale.com
![]() Dal 31 gennaio al 2 febbraio a Carrara, presso CarraraFiere, si terrà “Vita all’Aria Aperta”, evento che dedicato a tutti gli appassionati dell’outdoor, delle vacanze all’aria aperta, dei Cammini, delle eccellenze eno-gastronomiche e territoriali. Per maggiori info: www.tourit.it
![]() Sabato 1° febbraio, presso il Cinema La Compagnia di Firenze, si terrà “l’Animotion Film Festival”, evento internazionale dedicato al cinema d'animazione. La manifestazione propone al suo pubblico cortometraggi e lungometraggi realizzati con le tecniche del 2D,3D e dello Stop-Motion ed è diventato un punto di riferimento per autori, scuole e studi di animazione e case di produzione italiane e straniere. Per maggiori info: www.animotionfilmfest.com
Immagini tratte da: https://www.facebook.com/ilCarnevalediViareggio/photos/p.3660380787307139/3660380787307139/?type=1&theater ; https://www.facebook.com/meranowinefestival/photos/gm.564672177683156/2544710195578128/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/vitaallariaaperta/photos/gm.443134939670359/2511107548985975/?type=3&theater ; https://www.tuscanyhall.it/eventi/tribute-night/ ; https://www.facebook.com/animotionfilmfest/photos/gm.937979036600774/494132717853993/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/AuditoriumFlogFirenze/photos/gm.560831154478243/3430737906966405/?type=3&theater Comunicato stampa Il Giorno della Memoria al Cinema Teatro Nuovo “Il Cartografo - Varsavia 1:400 000” La rappresentazione di un altrove, di altro che ormai non esiste più, ma che è vitale che sia ricordato.
Per la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Cinema Teatro Nuovo di Pisa (Piazza della Stazione, 16) propone lo spettacolo “Il Cartografo - Varsavia 1:400 000” del drammaturgo spagnolo Juan Mayorga, Domenica 26 Gennaio alle ore 18.00 aperto a tutti e Lunedì 27 Gennaio solo per le scuole. In questo spettacolo in bianco e nero, alcuni dettagli rossi collegano il terribile passato di una bambina nel ghetto di Varsavia, al presente di una donna tormentata dalla sua tragedia personale Varsavia, il presente s’intreccia con il passato. La scena spoglia accoglie una donna che cerca qualcosa, qualcuno. La donna del presente comincia una ricerca, all’inizio indefinita, ma che ad ogni passo e a ogni incontro si delinea sempre più. In scena si susseguono due coppie, una del passato e una del presente che cominciano a parlarsi. Nella Varsavia della seconda guerra mondiale un nonno e una nipote del ghetto ebraico trovano la loro personale via di fuga dall’orrore. La donna del presente riesce a ridisegnare i contorni della storia di un popolo e della storia individuale di una bambina che, addestrata dal nonno, comincerà a disegnare carte di questo mondo in sfacelo e in cui troverà una via d’uscita dal non-senso del male. Nel momento in cui la donna riesce a ricostruire il passato, ritrova anche quello che ha perso lei e lo ritrova come spazio di ricordo dentro di sé. Alessio Trillini ridisegna continuamente, su una tavoletta grafica videoproiettata in scena, nuove mappe e geografie sui corpi degli attori che diventano essi stessi carte/storia/ricordo: “i luoghi non li conosci, è per questo che li disegniamo”. La scena si trasforma sotto gli occhi dello spettatore segnando il mondo interiore dei personaggi. Lo spettacolo è tratto dal testo del drammaturgo Juan Mayorga, tradotto da Enrico Di Pastena, realizzato collettivamente da Valentina Bischi, Giovanni Campolo, Daniela Scarpari, Tazio Torrini e Alessio Trillini.
Convenzionato - 13 € Ridotto - 10 € ➢ Info & Prenotazioni: Tel: +39 392 3233535 Email: teatronuovopisa@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/teatronuovopisa/ 22/1/2020 Al Teatro Era in scena la riscrittura de "I soliti ignoti" con Vinicio Marchioni e Giuseppe ZenoRead NowTeatro Era 2019/2020 SABATO 25 GENNAIO, ore 21.00 - DOMENICA 26 GENNAIO, ore 17.30 Gli Ipocriti - Melina Balsamo presenta VINICIO MARCHIONI, GIUSEPPE ZENO “I SOLITI IGNOTI” adattamento teatrale di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli tratto dalla sceneggiatura di Mario Monicelli, Suso Cecchi D’Amico, Age & Scarpelli con Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Antonio Grosso, Vito Facciolla, Vinicio Marchioni, Giuseppe Zeno, Marilena Annibali, Ivano Schiavi regia Vinicio Marchioni Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri sbarcano in teatro rituffandoci nell’Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra. "I soliti ignoti" con la regia di Vinicio Marchioni è la prima versione teatrale del mitico film di Mario Monicelli. Arriva sulle scene del Teatro Era sabato 25 alle 21 e domenica 26 gennaio alle 17.30 “I soliti ignoti”, la prima versione teatrale del mitico film con la regia di Mario Monicelli uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia e non solo. In scena Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Antonio Grosso, Vito Facciolla, Vinicio Marchioni, Giuseppe Zeno, Marilena Annibali, Ivano Schiavi per la regia di Vinicio Marchioni, che racconta: “Ci sono dei film che segnano la nostra vita e I soliti Ignoti per me è uno di questi. Come uomo mi sono divertito e commosso di fronte alle peripezie di questo gruppo di scalcinati ladri. Come attore mi sono esaltato davanti alla naturalezza con cui recitano mostri sacri come Mastroianni e Gassman. Come regista ho amato il perfetto equilibrio con cui Monicelli rende un argomento drammatico in modo leggero. Così l’idea di curare l’adattamento teatrale del film mi ha immediatamente conquistato. È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. La povertà del dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, sebbene in altre forme, in tante zone d’Italia. Vorrei restituire sulla scena l’urgenza sentita dai personaggi di superare la miseria che li affligge, insieme alla vitalità indistruttibile e alla magia di un’Italia passata verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. Spero che gli spettatori possano uscire dal teatro con gli stessi sentimenti che provo io dopo una visione del film: divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme ai miei compagni di strada”. Tutti i dettagli su www.teatroera.it. Biglietti 20 euro intero, 18 euro ridotto, 12 euro Under 26 Comunicato stampa FIPILI Horror Festival – Due mesi alla scadenza dei concorsi per cortometraggi e racconti. Aspettando il festival della paura tra cinema e letteratura. Il FIPILI Horror Festival, ormai un appuntamento consolidato nel panorama nazionale per gli appassionati del genere, giunge alla nona edizione e apre le iscrizioni per i suoi bandi di concorso. All’insegna del dualismo che caratterizza questa manifestazione sono attive due tipologie di concorso: una per il cinema e una per la letteratura. Il concorso video riservato ai cortometraggi (durata massima 20 minuti), si divide in due categorie: “horror – thriller” & “fantasy – fantascienza”. Per chi ama la scrittura è presente il concorso “La paura fa 90 (righe)” dedicato a racconti brevi, condensati in un massimo di novanta righe di testo. Le short stories dovranno avere come fulcro tematico la paura, declinata in un genere a piacere: horror, giallo, thriller, fantascienza, noir. Le opere dovranno pervenire entro la data di scadenza fissata al 15 marzo 2020 e saranno successivamente esaminate da una giuria costituita da esperti del settore. Per i vincitori della categoria video sono in palio i seguenti premi: Miglior cortometraggio horror/thriller (€ 500), Miglior cortometraggio fantasy/fantascienza (€ 500); verranno inoltre premiati le migliori interpretazioni e migliori effetti speciali in ogni categoria. Gli autori dei primi tre racconti classificati al concorso letterario riceveranno rispettivamente € 500, € 250 e € 150. La fase finale di tutti i concorsi si svolgerà ad aprile durante il FIPILI Horror Festival 2020 a Livorno con la proiezione di tutti i cortometraggi in gara. Ricordiamo che i bandi di concorso completi sono scaricabili dal sito www.fipilihorrorfestival.it . Anche questa edizione si propone di continuare a spaventare e intrattenere il pubblico, presentando attraverso prodotti cinematografici e letterari le infinite forme della paura. Il programma del festival è in via di definizione, ma come sempre ci saranno: la presentazione dei cortometraggi e delle opere letterarie in gara, la proiezione di film cult, masterclass con professionisti, reading di opere letterarie, laboratori di scrittura creativa e mostre di arte contemporanea e tantissimi ospiti. Gli eventi si svolgeranno nella Biblioteca di Villa Maria, nella libreria Feltrinelli , nel Nuovo Teatro delle Commedie e nel Cinema La Gran Guardia (Livorno). Nei suoi otto anni di vita il Festival ha visto una crescente partecipazione, ha conosciuto e fatto conoscere talentuosi registi emergenti e non, e ha accolto ospiti di grande rilievo, sia italiani che stranieri. Per citarne alcuni: Dario Argento, Pupi Avati, Federico Frusciante, Lamberto Bava, i Manetti Bros, Donato Carrisi, Tim Willocks, e Ruggero Deodato. Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.fipilihorrofestival.it;
Pagina Facebook @fipilihorrorfestival; Infoline 328/7372627; mail: fipilihorrorfestival@gmail.com di Sara Portone ![]() Da sabato 25 gennaio, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma prende il via la mostra “Metropoli”, dedicata a Gabriele Basilico, uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale. La mostra è incentrata sul tema della città con 270 immagini circa datate dagli anni Settanta ai Duemila, alcune delle quali esposte per la prima volta in questa occasione. Per maggiori info: www.palazzoesposizioni.it ![]() Sabato 25 gennaio, al Teatro Politeama di Napoli, si svolgerà “Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar”, il concerto-spettacolo che celebra il grande Maestro Ennio Morricone. Per maggiori info: www.teatropoliteama.it ![]() Dal 24 al 26 gennaio a Bologna, si svolgerà la 44° edizione di “Arte Fiera”, evento dedicato all’arte moderna e contemporanea. Quest’anno la manifestazione introduce alcune novità come, ad esempio, una sezione dedicata all’arte della prima metà del XX secolo e ai post-war masters e Pittura XXI, una sezione interamente dedicata alla pittura del nuovo millennio. Per maggiori info: www.artefiera.it ![]() Renato Zero torna ad esibirsi dal vivo nei principali Palasport Italiani con il suo nuovo tour “Il Folle In Tour”. Il 25 e 26 gennaio sarà al PalaFlorio di Bari. Per maggiori info: www.palaflorio.it ![]() Il 24, 25 e 26 gennaio, presso la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, si svoglerà “Les Étoiles”. L’evento è dedicato al balletto classico e saranno presenti le étoiles delle più importanti compagnie del mondo. Per maggiori info: www.auditorium.com ![]() Presso Palazzo Madama di Torino è in corso la mostra “Andrea Mantegna. Rivivere l'antico, costruire il moderno". La rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore, con particolare attenzione al periodo trascorso alla corte di Mantova. Per maggiori info: www.palazzomadamatorino.it Immagini tratte da: https://www.facebook.com/PalazzoEsposizioni/photos/gm.442147570028083/10159381962922995/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/concerteria.it/photos/gm.1794604320673483/2879432258739714/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/artefiera/photos/p.10156013787845785/10156013787845785/?type=1&theater ; https://www.facebook.com/concertiedeventiinpuglia/photos/gm.361113301181754/2231803297136844/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/danieleciprianientertainment/photos/gm.426637384862246/10156426277837747/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/palazzomadamatorino/photos/p.10155700512132465/10155700512132465/?type=1&theater
18/1/2020 La pasticceria francese di Guillaume Mabilleau alla scuola di alta formazione Tessieri di Ponsacco (Pi)Read NowComunicato stampa Prima tappa europea e unica in Italia del MOF per l’anno 2020. Una sessione speciale del corso alla Scuola Tessieri sarà dedicata alle nuove tecniche di Mabilleau per pasta sfoglia e pasta choux. 10 - 14 FEBBRAIO 2020 Guillaume Mabilleau, il MOF dal tocco inconfondibile. Ci ammalia e ci conquista per la semplicità e la professionalità, per i modi garbati e l’estrema pulizia con cui realizza dessert impeccabili e originalissimi. Il suo successo è planetario, perché tutti lo seguono, lo ammirano e lo copiano. Il prossimo corso in Italia di Mabilleau, professionista straordinario, considerato oggi unico nel panorama della pasticceria francese e internazionale, si terrà dal 10 al 14 febbraio 2020 presso la Scuola Tessieri di Ponsacco (Pisa), la prima delle sole tre scuole europee che avranno la fortuna di ospitarlo nel 2020.
Nella prima tappa europea e unica in Italia nel 2020 di Mabilleau alla Scuola Tessieri il Mof realizzerà ricette, rivisiterà in chiave moderna alcuni dessert intramontabili, realizzerà una Wedding Cake, spiegherà il concept della Boite Rouge e della Boite Bleue e dedicherà una sessione speciale a illustrare le nuove e rivoluzionarie tecniche da lui sviluppate per la pasta sfoglia e la pasta choux. I professionisti saranno accolti in grande stile e potranno ammirare le aule super attrezzate e la preparazione del team della scuola di alta formazione di Ponsacco; avranno inoltre la possibilità di vivere momenti di serena convivialità con il grande Maestro e il gruppo, in occasione di cene e pranzi organizzati nell’inconfondibile “stile Tessieri”. Il corso completo, che richiamerà in Toscana i professionisti provenienti da ogni regione dello stivale, è proposto con uno sconto speciale e sono previste riduzioni per gruppi e iscrizioni in contemporanea. Due le sessioni, acquistabili insieme o separatamente (10-11-12 febbraio 2020 "Entremets et wedding cake": 100% - Crème brulée – Ellipse – Noisette – Sacher – Sous Bois – Spirale – Tahiti – Wedding Cake. 13-14 febbraio 2020 "Pétit gâteaux": Bloom – Chouquette – Millfeuille – Nuage – Paris Brest – Saint Honoré). Semplificare le regole e i processi è da sempre l’obiettivo di Guillaume Mabilleau: possiamo essere certi che questa sia la chiave del suo successo, visto che questo giovane MOF ha già scritto diverse pagine dell’alta pasticceria francese e internazionale moderna. Tutti lo seguono e lo stimano, molti lo imitano. Ecco dunque che tantissime vetrine delle pasticcerie di tutto il mondo si riempiono di ottimi dessert, deliziosi da gustare ma anche stupendi ed eleganti da guardare. Il segno è molto riconoscibile, lo stile è firmato Mabilleau. Non ci sono però antenati pasticceri nel suo albero genealogico: ancora una volta la pasticceria scopre un talento quasi per caso e genera il fenomeno: tutto inizia con uno stage nel piccolo laboratorio di pasticceria del suo paese natale, vicino a La Rochelle, primo passo di un percorso straordinario e incredibile, fino alla conquista del titolo di Mof (Meilleures Ouvriers de France) nel 2011, a soli 28 anni. MOF è l’acronimo di “Meilleures Ouvriers de France” (Migliori Operai di Francia): un’associazione unica ed esclusiva che raggruppa 200 diverse professioni, tra cui quella del pasticcere, e ne difende i valori, promuovendo “l’intelligenza delle mani”, e assicurando la salvaguardia e il rinnovamento del prezioso patrimonio artigianale. Guillaume Mabilleau è docente ricercatissimo presso selezionate scuole di pasticceria di tutto il globo: solo otto in un anno. Ma soprattutto è un imprenditore di successo: nel 2012 ha fondato con l’amico e socio Jean-Baptiste Robin la “Nuances Gourmandes”, a La Rochelle, nella costa atlantica: dopo un’iniziale produzione generalizzata di pasticceria, l’azienda si è specializzata nella produzione esclusiva di macaron: “Abbiamo scelto di fare una sola cosa, nel modo migliore possibile con un processo controllato e accurato e un servizio accessibile. Forniamo un prodotto selezionatissimo e di alta qualità, per la massima soddisfazione dei nostri clienti, in tutto il mondo ”, spiega Mabilleau. “Quando abbiamo preso la decisione di produrre solo macaron, abbiamo scelto di proporre al mercato il know how fino ad allora da noi sviluppato e in particolare La Boite Rouge, per i macarons, e La Boite Bleue, per le torte da cerimonia: sono due nostri sistemi esclusivi e brevettati di presentazione dei prodotti di pasticceria. Si tratta di strutture in plexiglass ultraresistenti e ben protette, dal design semplice ed elegante”. Ogni scatola include una chiavetta USB con file di ricette e proposte espositive e fornisce le indicazioni per accedere al gruppo Facebook “Les boites par Guillaume Mabilleau”, un forum di discussione per pubblicare le proprie creazioni e confrontarsi con gli altri, sotto la guida e i consigli del grande Maestro. L'evento è organizzato in collaborazione con Zelo Networking di Lorenza Dalla Pozza. Per informazioni e iscrizioni: info@scuolatessieri.it – tel. 0587355629 Beatrice Cenci: il mito. Al Cinema Teatro Nuovo di Pisa uno spettacolo in collaborazione con la Casa della Donna e seminario di formazione a cura di Carlo Simoni Venerdì 17 gennaio alle ore 21.00 sul palco del Cinema Teatro Nuovo si leverà una voce di denuncia che dal 1599 giunge, più che mai attuale, fino a noi oggi. Beatrice Cenci: condannata a morte, assieme alla matrigna e al fratello per un atto estremo di ribellione contro la violenza del padre. Un padre malvagio e perverso, che maltrattò e violentò la giovanissima Beatrice e la matrigna. La disperazione delle due donne le condurrà all'omicidio, nella speranza di una libertà tanto sospirata. Il delitto verrà poi scoperto e porterà, l'11 settembre del 1599 alla loro esecuzione. È l'inizio del mito; furono poi in molti a scrivere e a parlare di questa storia. Noi la rivivremo attraverso il monologo appassionante di Carlo Simoni, tra i più importanti attori del teatro italiano e co-autore del testo insieme a Roberto Rinaldi. L'evento vedrà la collaborazione con l'associazione Casa della donna di Pisa, spazio di incontro e centro antiviolenza che da ben trent'anni si impegna, lotta e riflette sul tema della violenza alle donne, offrendo supporto, rifugio e ascolto a tutte le donne. In occasione della presenza a Pisa di Carlo Simoni, l'accademia teatrale Città di Pisa organizza un incontro di formazione aperto a tutti. Venerdì 17 dalle 14.00 alle 17.00 sabato 18 gennaio, dalle 14.00 alle 18.00 il maestro Carlo Simoni conduce un seminario di alta formazione su “Il Gabbiano” di Anton Cechov, uno dei testi teatrali più noti e rappresentati del celebre drammaturgo russo. In questo laboratorio Simoni, che si distingue anche per la sua arte pittorica, lavorerà con gli allievi attraverso uno studio e analisi dei personaggi e una delle tematiche cruciali del testo: il senso dell'arte e la devozione per l' arte.
Per informazioni e prenotazione: teatronuovopisa@gmail.com tel. 3923233535 di Matelda Giachi “Mi sono sempre sentito non all’altezza ad interpretare quel sublime crogiolo di umanità che è il personaggio di Lear. In questa mia difficile impresa mi accompagna la convinzione che per tentare di interpretare Lear non servono tanto le eventuali doti tecniche maturate nel tempo quanto la grande ricchezza umana che gli anni mi hanno regalato nel loro, a volte faticoso, cammino.” (Glauco Mauri) Per la terza volta nel corso della sua vita di palcoscenico, l’ultimo tra i pilastri del grande teatro italiano, Glauco Mauri, veste i panni dello shakespeariano Re Lear, “l’uomo che è diventato vecchio prima che saggio”. Una tragedia di potere e follia. Potere che avvelena la mente di ogni personaggio. Ad uno ad uno riescono a raggiungerlo, per poi cadere vittima delle proprie ossessioni perché troppo piccoli per reggerlo. Quando il sipario si chiude, non vi sono né vincitori né vinti, solo pochi sopravvissuti che devono rialzare un regno dalle sue ceneri. La follia è quella vera di Lear dopo aver scoperto l’errore nel valutare le figlie; quella simulata di Edgar per sopravvivere alla congiura del fratellastro; quella lucida di un uomo che fa il matto per mestiere ma ci vede meglio di tutti. E mentre il suo personaggio viene invitato a farsi da parte nella vita perché affetto dal male della vecchiaia, Glauco Mauri, anni 89 all’anagrafe, regala un’interpretazione di tale spessore che il suo pubblico si alza in piedi per applaudirlo e smentisce il suo timore di non dimostrarsi all’altezza. Il Maestro, perché non è possibile definirlo altrimenti, mette in Lear tutta l’umanità che è stata lo studio di una vita e tutto se stesso.
Andrea Baracco alla regia può contare non solo su Mauri ma anche sul suo compagno di palco di sempre, il grande Roberto Sturno, che veste i panni del duca di Lancester, in una storia parallela a quella di Lear, e su un’intera compagnia di attori altrettanto capaci di non sfigurare accanto a due leggende. La molteplicità dei luoghi del Re Lear è riassunta in un’unica scenografia che li racchiuda tutti. Uno spazio simbolico, metallico, senza collocazione architettonica o temporale ma che ben rappresenti il clima di violenza dell’opera. Lo spettacolo sarà in scena al teatro della Pergola di Firenze fino a domenica 19, per poi spostarsi a Roma. Merita il tutto esaurito. di Sara Portone ![]() Da venerdì 17 a domenica 19 gennaio a Firenze, presso il Tuscany Hall, si svolgerà Birraio dell’Anno, festival che da 11 anni riconosce il miglior produttore di birra artigianale italiana. La novità di quest’anno sarà il corner Best Pub! dedicato ai migliori pub. Per maggiori info: www.birraiodellanno.it ![]() I Negrita tornano ad esibirsi dal vivo con il nuovo tour ‘La Teatrale+Reset Celebration’. Il 17, 18, 19 gennaio la rock band sara al Teatro Petrarca di Arezzo. Per maggiori info: www.negrita.com ![]() Il 18 e 19 gennaio, presso l’Hotel Galilei di Pisa, si terrà la 22 edizione della “Mostra Mercato del Disco”. Sara una due giorni con oltre 100 metri d vinili e cd, da tutta Italia e dall'estero: per collezionisti, per appassionati, per curiosi. Per maggiori info: pagina Facebook ![]() Venerdì 17 e sabato 18 gennaio, presso il Teatro Puccini di Firenze, andrà in scena “Supermarket – A modern musical tragedy”, uno spettacolo fuori dal comune, pieno di canzoni originali, di situazioni surreali, di risate e di poesia. Per maggiori info: www.teatropuccini.it ![]() Domenica 19 gennaio, all’interno del Parco delle Cascine di Firenze, si terrà l’evento organizzato da WalkZone. Una camminata sportiva di gruppo arricchita da esercizi di Fitness Dinamico, tutto sotto la guida esperta di un team qualificato. Per maggiori info: www.walkzone.eu ![]() Nella ‘Cattedrale dell’immagine’ di Santo Stefano al Ponte di Firenze, è in corso la mostra “Inside Magritte”, un percorso espositivo multimediale fatto di 160 immagini dedicato al grande maestro surrealista René Magritte. Per maggiori info: www.insidemagritte.com Immagini tratte da: - https://www.facebook.com/birraiodellanno/photos/gm.543470166503953/1035618573456371/?type=3&theater
- https://www.facebook.com/negritaband/photos/a.423326871510/10156102968036511/?type=1&theater - https://www.facebook.com/www.hotelgalileipisa.it/photos/gm.763056980863166/2537473762967925/?type=3&theater - https://www.teatropuccini.it/event/supermarket/ - https://www.facebook.com/walkzoneoutdoor/photos/a.1673800706172280/1739189789633371/?type=1&theater - https://www.facebook.com/insidemagritte/photos/p.538086536986661/538086536986661/?type=1&theater |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |