COMUNICATO STAMPA Il Teatro Nuovo di Pisa vuole dare una pennellata di leggerezza a questo periodo di grande difficoltà per tutti: in scena la prima edizione del Festival della comicità con grandi nomi del Teatro Comico italiano. Perchè ridere fa bene! Il 28, 29, 30 e 31 gennaio si potrà assistere alla diretta streaming di Pisa Ridens, una rassegna di teatro comico e stand up comedy. Pisa Ridens nasce da un’idea di Andrea Magini, che ne assume anche la Direzione Artistica, con lo scopo di creare un appuntamento fisso nazionale legato alla comicità. La scuola comica toscana rappresenta da sempre un'eccellenza nazionale, e il Festival nasce con l’obiettivo di aprire le porte al confronto con le altre scuole d'Italia portando a Pisa uno scambio di culture e linguaggi comici che arricchirà il tessuto culturale della città. La scelta artistica di questa prima edizione ricade su 4 grandi realtà italiane, con l'intento di rappresentare le 4 macroaree di tradizione comica nazionale. Max Pieriboni: presenza storica del programma COLORADO rappresenterà la scuola comica milanese, con il suo spettacolo teatrale “Non solo come in TV “ il 28 gennaio alle 21,30. Bruce Ketta: al secolo Matteo Iuliani presenza fissa di Zelig, Zelig Circus, Zelig Arcimboldi, Made in sud, Colorado e tanto altro, diplomato all'accademia di improvvisazione teatrale di Milano diretta da Enrico Beruschi, rappresenterà la scuola comica del Sud portando a Pisa Ridens il suo spettacolo teatrale “Ho la coda di Puglia” il 29 gennaio alle 21,30. Max Pieriboni e Bruce Ketta Andrea Magini: attore e regista Toscano diplomato all'accademia d'arte drammatica di Roma, presenza fissa di Aria Fresca & Friends (dove cura anche la regia) e di “E ora si ride” su Sky e Canale Italia, tre volte campione del mondo di tenuta scenica su palco, con alle spalle una produzione teatrale massiccia e variegata e 6 tournée nazionali, rappresenterà a Pisa Ridens la scuola comica Toscana proponendo la commedia “Sogni di cabaret ...ci saranno risate sulla luna?” il 30 gennaio alle 21,30. Ugo Dighero: Attore, regista e commediografo genovese, noto al grande pubblico per “Un medico in famiglia“, “Distretto di Polizia”, “RIS”, presenza fissa di programmi comici come “Avanzi”, “Tintoria”, “Mai dire Gol” e tanti altri, fondatore insieme a Maurizio Crozza dei Broncoviz compagnia di avanguardia comica genovese, interprete di innumerevoli commedie teatrali prodotte sia dal Teatro Stabile di Genova che dal Teatro degli Archivolti di Genova, collabora con i più grandi esponenti del teatro comico e dello stand up Italiano, Banda Osiris, Maurizio Lastrico, rappresenterà la scuola comica Ligure mettendo in scena lo spettacolo “…ma mai nessuno la baciò sulla bocca” il 31 gennaio sempre alle 21,30. Andrea Magini e Ugo Dighero Il costo per il singolo spettacolo è di 10€ e ci sarà la possibilità di fare l'abbonamento, dal costo di 30€, alla rassegna avendo così uno spettacolo in omaggio. Per informazioni e acquisto biglietti: www.teatronuovopisa.it tel 3923233535
0 Commenti
COMUNICATO STAMPA Passeggiate teatrali a Firenze, alla scoperta delle dimore e dei luoghi dei grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento Archétipo Associazione Culturale Presenta Firenze Insolita In collaborazione con le guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini e con l’attore Rosario Campisi Dalla casa natale di Collodi ai quartieri descritti da Vasco Pratolini, dai luoghi del cuore di Dostoevskij all’albergo che ospitò George Eliot, al palazzo dove soggiornò Manzoni… Luoghi e dimore che hanno segnato i trascorsi fiorentini di grandi scrittori italiani e stranieri, e che saranno al centro di “Firenze Insolita”, ciclo di passeggiate teatrali organizzato dall’associazione culturale Archètipo, finanziate dal Comune di Firenze e volute dall’assessora Cecilia Del Re per un turismo sostenibile. In programma da venerdì 22 gennaio a domenica 28 febbraio, “Firenze Insolita” proporrà tre appuntamenti settimanali, dal venerdì alla domenica – venerdì e sabato ore 15, domenica ore 10 – svelando al pubblico luoghi intimi e segreti di Firenze e della sua architettura, spazi rimasti impressi nella storia della letteratura. Ogni visita avrà una durata di circa 3 ore, saranno ammesse al massimo 12 persone a cui saranno forniti auricolari sanificati e mascherine. Tale accortezza consentirà di partecipare ai tour in piena sicurezza e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. La partecipazione sarà gratuita previa prenotazione obbligatoria al numero 3381002655 o via mail a firenzeinsolita@archetipoac.it. Gli spostamenti avverranno a piedi, l’iniziativa è aperta a persone con disabilità motoria, su sedia a rotelle oltre che a famiglie con bambini e passeggini. Fondamentale sarà il contributo delle guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini. Saranno loro a illustrare – in italiano - questi spazi ricchi di storia e, tramite tablet o altri dispositivi, i paralleli artistici e le connessioni storico-culturali con il patrimonio di Firenze e non solo. A seguire, l’attore Rosario Campisi farà rivivere le opere letterarie che quei luoghi hanno ispirato: brani composti dagli autori durante il loro soggiorno fiorentino o nel ricordo, spesso nostalgico, di esso. Una contaminazione fra bellezza artistica ed esperienza teatrale che permetterà allo spettatore di vivere un’esperienza unica. Il percorso da una dimora all’altra sarà arricchito da altri ricordi letterari e da brevi soste di interesse culturale: dal quartiere di Santa Maria Novella dove soggiornò Percy Bysshe Shelley a quello di Santa Croce dove visse Piero Bargellini. “Firenze Insolita” sarà l’occasione per ricordare anche molti altri intellettuali che hanno amato la nostra città. Senza dimenticare i Futuristi che porteranno a concludere al famoso Caffè Letterario Le Giubbe Rosse. CALENDARIO e ORARI delle visite: • Gennaio: venerdì 22 ore 15,00 - sabato 23 ore 15,00 - domenica 24 ore 10,00 venerdì 29 ore 15,00 - sabato 30 ore 15,00 - domenica 31 ore 10,00 • Febbraio: venerdì 5 ore 15,00 - sabato 6 ore 15,00 - domenica 7 ore 10,00 venerdì 12 ore 15,00 - sabato 13 ore 15,00 - domenica 14 ore 10,00 venerdì 19 ore 15,00 - sabato 20 ore 15,00 - domenica 21 ore 10,00 venerdì 26 ore 15,00 - sabato 27 ore 15,00 - domenica 28 ore 10,00 Inizio e termine della visita guidata: Piazza Repubblica Info: www.archetipoac.it |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |