di Sara Portone ![]() Edoardo Bennato torna ad esibirsi live con il suo “Peter Pan Rock’ N’ Roll Tour”. Martedì 1° febbraio farà tappa al Teatro Augusteo di Napoli. Per maggiori info: www.teatroaugusteo.it ![]() Fino al 6 febbraio, presso il Teatro Olimpico di Roma, sarà possibile assistere allo spettacolo “Supermagic 2022 - Segreti”, giunto alla sua diciottesima edizione. Sul palco ci saranno i migliori illusionisti, prestigiatori e mentalisti provenienti da tutto il mondo, con illusioni ed effetti magici mai visti prima in Italia. Per maggiori info: www.teatroolimpico.it ![]() Presso lo spazio espositivo Pirelli HangarBicocca di Milano è in corso la mostra “Breath Ghosts Blind”, mostra personale dell’artista Maurizio Cattelan. Il progetto espositivo, ideato da Cattelan appositamente per gli spazi dell’HangarBicocca, è concepito come una narrazione in capitoli che rappresentano simbolicamente il ciclo della vita, dalla creazione alla morte. Per maggiori info: www.pirellihangarbicocca.org ![]() Al Teatro Golden di Roma, fino al 6 febbraio, va in scena la commedia romantica “Almost, Maine – Paese per romantici, non per sentimentali” di John Cariani. Con Sara Baccarini, Lara Balbo, Matteo Milani e Kabir Tavani, per la regia di Massimiliano Bruno. Traduzione e adattamento Jacopo Costantini. Per maggiori info: www.teatrogolden.it ![]() Fino al 20 febbraio 2022, è allestita presso il Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna la mostra “Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca”. L’esposizione vuole approfondire i rapporti tra Antonio Canova e la città di Bologna, evidenziando il ruolo dello scultore nella storia della collezione della Pinacoteca stessa. Per maggiori info: www.pinacotecabologna.beniculturali.it ![]() Dal 3 al 6 febbraio, al Teatro della Pergola di Firenze andrà in scena “Jungle Book”. Lo spettacolo è una rivisitazione del famoso romanzo di Kipling “Il libro della giungla” ad opera del regista Robert Wilson con la collaborazione del duo CocoRosie. Spettacolo in francese, canzoni in inglese, sottotitoli in italiano. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com
Immagini: https://bit.ly/3KVGkcc ; https://bit.ly/3ra2cZs ; https://bit.ly/3g9V4X0 ; https://bit.ly/3s4120W ; https://bit.ly/3HbDI7V ; https://bit.ly/3GbRl5y
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Il 29 e 30 gennaio Maurizio Battista si esibirà al Tuscany Hall di Firenze con il suo spettacolo “Tutti contro tutti”. Il comico porta in scena una divertente analisi sociale con il suo stile brillante e tagliente. In scena come ospite dello show, Dado e la proiezione di un video di Svevo Moltrasio. Per maggiori info: www.tuscanyhall.it ![]() Giovedì 27 gennaio 2022, ore 21:00, , la compagine degli archi dell’Orchestra Regionale Toscana, guidata dal primo violino William Chiquito, suonerà al Teatro Verdi di Firenze. Eseguiranno musiche di Mozart, Bach, Mario Castelnuovo-Tedesco e Gustav Mahler. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() Venerdì 28 gennaio alle 20:30 e domenica 30 gennaio, ore 16:00, al Teatro del Giglio di Lucca andrà in scena “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini e ispirato al romanzo “Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut” di François-Antoine Prévost. Per maggiori info: www.teatrodelgiglio.it ![]() Venerdì 28 gennaio torna al Tuscany Hall di Firenze la Tribute Night Firenze, giunta alla sua nona edizione. Tre tribute band riproporranno i brani più famosi di grandi artisti che hanno segnato la storia della musica: U2, Depeche Mode e Pink Floyd. Per maggiori info: www.tuscanyhall.it ![]() 25 gennaio Giorgio Panariello arriva al Teatro Verdi di Pisa con il suo show “La favola mia”. In questo nuovo spettacolo Panariello ripercorre in una veste inedita e attuale i suoi 20 anni di carriera tra teatro, cinema e televisione. Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it ![]() Presso la Cattedrale dell’Immagine di Firenze è in corso la mostra “Inside Dalì”. Una mostra immersiva che vuole far riscoprire ai visitatori la vita di uno dei più grandi pittori del XX secolo e principale interprete del surrealismo: Salvador Dalí. Oltre all’esperienza digitale, i visitatori potranno ammirare alcune opere originali dell’artista. In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri una parte della mostra sarà dedicata alle 100 illustrazioni realizzate da Dalí per illustrare la Divina Commedia. Per maggiori info: www.insidedali.it di Sara Portone ![]() A Palazzo Barberini di Roma è in corso la mostra “Caravaggio e Artemisia: La sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra cinquecento e seicento”. I visitatori potranno ammirare 29 capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo, inclusa la straordinaria Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi del Museo di Capodimonte a Napoli. Per maggiori info: www.barberinicorsini.org ![]() Fino al 23 gennaio, presso il Teatro Tirso de Molina di Roma, andrà in scena lo spettacolo “Claustrofobia”, Una pièce divertente e piena di colpi di scena che ha avuto repliche in tutta Italia. Sul palco Gabriele Carbotti, Fabrizio D’Alessio e Andrea Dianetti diretti da Alberto Ferrari. Per maggiori info: www.teatrotirsodemolina.it ![]() Sabato 22 gennaio “Queen at the Opera”, Concerto/Show interamente basato sulle musiche dei QUEEN, farà tappa all’Auditorium della Conciliazione di Roma. Per maggiori info: www.queenattheopera.com ![]() Al Maschio Angioino di Napoli è in corso la mostra “David Lachapelle”. Quaranta opere tratte dai vari periodi della carriera dell’artista. Una mostra esclusiva studiata appositamente per la città e per il Maschio Angioino, che invita i visitatori a ripercorrere i momenti salienti della carriera dell’artista. Per maggiori info: www.mostralachapelle.com ![]() Dal 19 gennaio al 6 febbraio, al Teatro Brancaccio di Roma, andrà in scena “Sette spose per sette fratelli”, nuova e divertentissima edizione ispirata al celebre film di Hollywood. Un cast di 22 interpreti, con protagonisti Diana Del Bufalo e Marco Bazzoni (Baz). Regia di Luciano Cannito e con la direzione musicale di Peppe Vessicchio. Per maggiori info: www.teatrobrancaccio.it ![]() Angelo Branduardi torna sul palcoscenico con il suo “Il Cammino dell’Anima Tour”. Il 19 gennaio l’artista farà tappa al Teatro Colosseo di Torino. Per maggiori info: www.teatrocolosseo.it Immagini:
www.barberinicorsini.org/evento/caravaggio-e-artemisia-la-sfida-di-giuditta-violenza-e-seduzione-nella-pittura-tra-cinquecento-e-seicento/ www.romatoday.it/eventi/claustrofobia-lo-spettacolo-al-teatro-tirso-de-molina-12-23-gennaio-2022.html www.queenattheopera.com https://mostralachapelle.com www.teatrobrancaccio.it/spettacoli/stagione-2021-2022/sette-spose-per-sette-fratelli-il-musical/ www.bandsintown.com/e/102833780?affil_code=js_www.angelobranduardi.it&app_id=js_www.angelobranduardi.it&came_from=242&utm_campaign=event&utm_medium=web&utm_source=widget 12/1/2022 Luca Ravenna al Teatro Puccini - Da venerdì al via la rassegna dedicata alla stand up comedyRead NowLuca Ravenna al Teatro Puccini di Firenze con una nuova versione dello spettacolo cult “Rodrigo Live” Al via la rassegna Teatro Puccini Comedy Show! Venerdì 14 gennaio 2022 – ore 21,30 – biglietti 22/17 euro Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze LUCA RAVENNA Rodrigo Live Redux Alle spalle la partecipazione a “LOL – Chi ride è fuori”, uno dei podcast più seguiti e ben 31 sold-out di fila. All’orizzonte una data speciale al Teatro Puccini di Firenze, venerdì 14 gennaio 2022, in cui Luca Ravenna mixerà l’esilarante spettacolo “Rodrigo Live” con nuovi sketch. Luca Ravenna è il protagonista dell’appuntamento inaugurale di “Teatro Puccini Comedy Show”, rassegna fiorentina dedicata ai linguaggi della comicità contemporanea, tra satira, intrattenimento, riflessione e autorialità, grazie al contributo di The Comedy Club. Inizio spettacolo ore 21,30. I biglietti (22/17 euro) sono disponibili sul sito ufficiale www.teatropuccini.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804). Biglietti in prevendita anche alla cassa del Teatro Puccini ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16 alle 19. Info tel. 055.362067 – www.teatropuccini.it - biglietteria@teatropuccini.it. Teatro Puccini è in via delle Cascine 41 a Firenze. “Rodrigo Live” è uno show a cuore aperto, nel quale Luca Ravenna racconta anche della sua recente partecipazione come “quota indie” a “LOL – Chi ride è fuori”, il game show prodotto e distribuito da Prime Video ad aprile 2021. A partire da ciò che si prova a far parte del titolo più visto di sempre sulla piattaforma di Amazon e dalla sua esperienza da speaker al TEDxVicenza, Luca Ravenna porta sul palco il proprio punto di osservazione su ciò che lo circonda, le sue spiccate doti da imitatore e, più di ogni altra cosa, la sua incredibile capacità di far ridere. Fra ratti veterani di guerra e bulli di quartiere, fra le teorie complottiste di una mamma no vax (la sua) e i nuovi “capolavori” generati dagli algoritmi di Netflix, “Rodrigo Live” è uno spettacolo costruito come se gli sketch raccontassero storie attraverso immagini. Una scelta dal sapore cinematografico e di stampo surrealista, in una sorta di trait d’union con gli studi del comico, diplomato in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Quella Roma dove Luca Ravenna vive da oltre un decennio e nella quale, partendo dal lavoro autoriale su YouTube e al cinema con il collettivo The Pills, è diventato “l’unico milanese che fa ridere anche i romani”. Proprio a Roma, infatti, ha cominciato a scrivere i primi “pezzi” e a salire sui palchi degli open mic romani di stand up organizzati dal suo collega e amico Edoardo Ferrario, insieme al quale è oggi protagonista di “Cachemire Podcast”, uno dei podcast più seguiti e apprezzati e che la scorsa estate, dopo 25 puntate a cadenza settimanale, è diventato anche un appuntamento live con un tour in diverse città d’Italia. Che sia su un palco minuscolo di fronte a un pubblico selezionato oppure davanti a centinaia di persone in un’arena estiva, Luca Ravenna è ormai uno degli alfieri più istrionici della stand up comedy italiana, imbattibile nella sua capacità di muoversi con destrezza fra la pura improvvisazione – come dimostrato nello show “Luca Ravenna: Improv Special vol.1” pubblicato a marzo sulla piattaforma The Comedy Club – e la scrittura sapiente di battute finemente cesellate. La sua forza è quella di saper fare immedesimare il pubblico anche nei discorsi più pesanti e sopra le righe, grazie al potere liberatorio e assolutorio della risata. Un talento cristallino, coltivato in anni di spettacoli e di open mic, oggi finalmente giunto alla ribalta che merita. E ora pronto a tornare a casa, ciliegina sulla torta per un anno semplicemente fantastico. Bio Luca Ravenna - Milano, 1987. Dal 2006 si trasferisce a Roma. È diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha collaborato con il collettivo romano The Pills. Autore della webserie “Non c’è Problema” su Repubblica.it, è stato autore di “Quelli che il Calcio” su Rai2. Ha partecipato a “Natural Born Comedians” e “Stand up Comedy” su Comedy Central. Con Ferrario crea e conduce IL PODCAST “Cachemire”, ogni settimana su YouTube e al primo posto su Spotify Italia. Ha pubblicato 3 spettacoli comici: “In The Ghetto” (2018), “Luca Ravenna Live@” (2020) e il suo ultimo show “Improv Special vol.1” (2021) disponibile in esclusiva su TheComedyClub.it. Nel 2021 ha partecipato a “Lol – Chi ride è fuori” su Prime Video. Teatro Puccini Comedy Show, prossimi appuntamenti - Dal Terzo Segreto di Satira a Luca Ravenna, da Filippo Giardina a Alessandro Gori. E poi Stefano Rapone, Daniele Tinti... Fuoriclasse ed emergenti della stand up comedy italiana approdano, da venerdì 14 gennaio a venerdì 1 aprile 2022 al Teatro Puccini per “Teatro Puccini Comedy Show”. Dopo l’appuntamento inaugurale con Luca Ravenna, giovedì 3 febbraio spazio a Filippo Giardina e al suo “Dieci”. “Eglogle” è lo spettacolo di “satira estrema” che mercoledì 16 febbraio Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) porterà al pubblico fiorentino. E ancora, lunedì 7 marzo il “Live” di Stefano Rapone, mentre sabato 19 marzo il collettivo Il Terzo Segreto di Satira presenta lo spettacolo cult “Barabba – Corso di sopravvivenza al paese reale”. Chiude venerdì primo aprile Daniele Tinti e il suo “Dilemma”. Info spettacoli Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze Info tel. 055.362067 - 055.667566 www.bitconcerti.it - www.teatropuccini.it Prevendite Online su www.ticketone.it Nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |