IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

27/3/2017

Palazzo Blu ospita “Uomo virtuale”

0 Commenti

Read Now
 
A Pisa la prima mostra italiana sulla fisica medica
Foto

di Eva Dei
Foto
Palazzo Blu ha inaugurato mercoledì 22 marzo la nuova mostra “Uomo virtuale, la fisica esplora il corpo”. L’esposizione sarà aperta e visitabile fino al 2 luglio.
Alla conferenza stampa del 21 marzo hanno presenziato Cosimo Bracci Torsi, presidente della Fondazione Palazzo Blu, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, e il prof. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), istituto che ha curato la mostra.
Dopo i discorsi di apertura, sono intervenuti anche i due curatori principali della mostra: Rino Castaldi (sezione di Pisa dell’INFN E Vice Presidente de La Nuova Limonaia) ha spiegato che due anni fa, su iniziativa di alcuni fisici de La Nuova Limonaia, è nata l’idea di questa esposizione. Promuovendo un progetto di divulgazione scientifica, la mostra voleva porre l’accento su tutte quelle scoperte fisiche degli inizi del Novecento, che oltre a portare a un progresso tecnologico importante, hanno anche permesso di studiare ed esplorare il corpo umano; in altre parole di farci conoscere meglio la natura umana. Rendendosi però conto dell’ambizioso progetto, si rivolsero subito a vari prestigiosi sponsor senza il cui contributo oggi non sarebbe possibile visitare questa innovativa mostra: sicuramente la Fondazione Palazzo Blu e l’INFN, ma impossibile non citare Assobiomedica, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, il CNR Area Ricerca di Pisa e l’Istituto Nazionale di ottica, così come la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore S. Anna e l’IRCSS Stella Maris.
Alcuni scatti della conferenza stampa del 21 marzo 2017
Il secondo curatore, il prof. Alberto Del Guerra del Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa, ha tenuto invece a sottolineare che questa è la prima mostra dedicata alla fisica medica in Italia. E sicuramente non poteva trovare la sua collocazione migliore se non a Pisa; sì, perché la città della torre pendente è stata la culla di questa nuova disciplina, grazie soprattutto alla figura del prof. Luigi Donato e del suo Laboratorio di Fisiologia Clinica del CNR.
Quella che potete visitare oggi è un’esposizione completa e interattiva; 800 mq di mostra, suddivisa in sette categorie: Segnali fisici, Guardare attraverso, Le immagini del corpo, Luce e particelle per curare, Capire il cervello, Diventare bionici, Dalle cellule alle persone.
Si parte dalle origini, dagli antichi greci, i primi a interessarsi al corpo come fenomeno naturale, in seguito ci troviamo davanti alle prime strumentazioni antiche fino ad arrivare a quello che è un vero punto di svolta in campo medico: la scoperta dei raggi x e della radioattività. I binari di fisica e medicina si incontrano per la prima volta e da qui continueranno insieme fino ad arrivare alla prima tomografia computerizzata, alla risonanza magnetica, alla Pet e all’ecografia 4D. Intento della mostra è quello di spiegare non solo il funzionamento di queste tecnologie, ma i meccanismi e i processi che le regolano.
L’allestimento è senza dubbio innovativo e accattivante, coniuga vetrine con antiche strumentazioni, exhibit interattivi, riproduzioni di macchinari e touchscreen collegati a protesi bioniche. Molto suggestiva la “Foresta di neuroni”, installazione interattiva e immersiva, ispirata al funzionamento del cervello, e anche la visione con retina artificiale, possibile grazie a degli appositi visori 3D.
Alla mostra è associato ovviamente un programma di visite guidate e laboratori didattici realizzato dalla società Cooperativa Kinzica e dall’Associazione La Nuova Limonaia; a breve sarà disponibile anche un calendario degli incontri e dibattiti che accompagneranno tutto il periodo della mostra.
Alcuni scatti dell’interno della mostra
Link per approfondire:
http://palazzoblu.it/
https://www.facebook.com/uomovirtuale.mostra/?fref=ts
 
Foto tratte da:
https://www.facebook.com/uomovirtuale.mostra/?fref=ts
Foto dell’autore

Share

0 Commenti

22/3/2017

Eventi locali dal 22 al 29 Marzo

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Caterina Guidi
Foto
PISA
 
22 marzo – Uomo virtuale: la Fisica esplora il corpo – Palazzo Blu
 
Apre mercoledì 22 marzo a Palazzo Blu la nuova mostra dal titolo “Uomo virtuale: la Fisica esplora il corpo”. La Fondazione Palazzo Blu, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa e l'Associazione culturale “La Nuova Limonaia” conducono il visitatore in un viaggio fra vari dispositivi e scoperte della Fisica, utili a conoscere, studiare e curare il corpo umano. Un percorso che parte dalle invenzioni ottocentesche per arrivare alle più recenti conoscenze nell'ambito dell'infinitamente piccolo. Orari e informazioni sono disponibili su palazzoblu.it.
 



Foto
25 marzo – Capodanno Pisano
 
Secondo la tradizione – recuperata alla fine degli anni Ottanta – Pisa celebra l'inizio dell'anno il 25 marzo, seguendo il calendario in uso nel Granducato di Toscana fino al 1749. La data corrisponde alla festa religiosa dell'Annunciazione. E l'evento clou della festa è proprio all'interno della Cattedrale di S. Maria Assunta, dove nella mattinata un raggio di sole colpisce un uovo in pietra, posto in alto su una mensola. A sottolineare il passaggio, ogni anno vengono proposte sempre più iniziative culturali e di intrattenimento. Notizie e programma dettagliato del Capodanno Pisano sono disponibili su www.comune.pisa.it.
 


Foto
25 e 26 marzo -Giornate FAI
 
A Pisa, come in tutta Italia, il prossimo fine settimana tornano le Giornate del Fondo per l'Ambiente. L'iniziativa giunge nel 2017 alla 25a edizione, con un successo di pubblico di cui andare decisamente fieri. Sabato e domenica saranno circa 1000 i luoghi da non perdere che l'Associazione aprirà con visite guidate da giovanissimi volontari. In tutta Italia, dai Sassi di Matera al Castello di Racconigi, dalla Domus Aurea agli scavi della antica Agrigento, con un'offerta libera, sarà possibile apprezzare i tesori più e meno conosciuti del nostro Paese. A Pisa saranno aperti per l'occasione ai visitatori il Camposanto monumentale, Palazzo Alla Giornata e Palazzo Quarantotti. Per informazioni: www.giornatefai.it
 


Foto
FIRENZE
 
dal 23 al 31 marzo - Korea Film Fest - Cinema La Compagnia; Teatro Verdi
Apre il prossimo giovedì il Korea Film Fest, festival del cinema sud coreano, giunto quest'anno alla 15a edizione. Nell'ormai lontano 2003 fu l'Associazione Culturale Fiorentina Taegukgi – Toscana Korea Association a ideare questa rassegna, diventata oggi un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere. Il programma, diviso in cinque sezioni, spazia dall'horror alla fiction, dai corti al cinema indipendente, e sarà aperto da The Age of Shadows, ultimo film di Kim Jee-woon (con la presenza in sala dell'autore). Informazioni e dettagli sull'evento sono disponibili su www.koreafilmfest.com
 


Foto
VOLTERRA (PISA)
 
24 marzo – Cene Galeotte– Fortezza Medicea (Rampa di Castello, 4)
Il carcere di Volterra apre ancora una volta le porte al pubblico per una “cena galeotta”, ideata questa volta da Alessandro Liberatore. Dal giorno 23 lo chef affiancherà i detenuti in una serie di lezioni di alta cucina, a cui prenderanno parte i ragazzi della scuola alberghiera di Volterra, nata nel 2012 all'interno della stessa struttura carceraria. Il ricavato della serata del 24 (costo fisso a persona:35 euro) sarà interamente devoluto all'Emporio della Solidarietà della Caritas di Prato.
Il progetto delle “Cene Galeotte” è nato nel 2015 su iniziativa di Maria Grazia Giampiccolo, direttore della Casa di Reclusione, per favorire la professionalizzazione e il reinserimento dei giovani detenuti.
Per maggiori informazioni: www.cenegaleotte.it.
 

Foto
PRATO
24 marzo – Cantieri Live Space: Appaloosa in concerto – ore 22 – Officina Giovani, piazza dei Macelli, 4
Sarà ancora un venerdì di musica dal vivo all'Officina Giovani di Prato. È la volta degli Appaloosa, gruppo nato a Livorno nel 1998. Nei quasi 20 anni di attività la band ha messo a punto un repertorio personalissimo e molto variato, fatto di musica psichedelica, hip hop, math rock, tecno e altre ritmiche. Il concerto – a ingresso libero – è alle ore 22.


Share

0 Commenti

21/3/2017

Comunicato stampa "Arezzo Flower Show" (8/9 Aprile 2017, Villa Severi)

0 Commenti

Read Now
 
Foto

L'incantevole Villa Severi torna a fiorire con la terza edizione di Arezzo Flower Show,
mostra mercato di piante rare e inconsuete, torna dall'8 al 9 Aprile 2017 e ospiterà i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche non reperibili in nessun modo nel quotidiano.

Sarà possibile infatti incontrare 80 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico italiano e internazionale con le loro collezioni di alberi da frutto di ogni varietà, graminacee, arbusti, rose antiche, pelargoni, ma anche le cactacee e le carnivore insieme a piante aromatiche da tutto il mondo, camelie e frutti minori; insieme a una sezione dedicata ai prodotti per il benessere, alle eccellenze enogastronomiche e all'artigianato di qualità.

Ma non è finita qui, anche quest'anno il pubblico potrà partecipare ai tanti eventi collaterali presenti nel programma: tanti corsi di giardinaggio base e specialistico per i più esperti e per i semplici curiosi, mini-conferenze sulla storia, l'uso e la cura delle piante tenuti sempre dagli stessi espositori, ma anche arte floreale e cucina con fiori e erbe spontanee. Senza dimenticare ovviamente i “piccoli amici” della manifestazione per i quali ci saranno moltissime attività tutti i giorni senza interruzione, per avvicinarli all'ecologia e al rispetto dell’ambiente, grazie a divertenti laboratori didattici e attività pratiche a loro misura.

Ogni attività collaterale che si svolge all'interno della mostra mercato è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione online al sito www.arezzoflowershow.com.

Foto

Un weekend total green per ammirare rare meraviglie, approfondire divertendosi le proprie conoscenze sul giardinaggio, ma anche per vivere una giornata in pieno relax in una delle Ville più belle di Arezzo.


Arezzo Flower Show vi aspetta a Villa Severi 8-9 Aprile 2017!

Ulteriori informazioni e iscrizioni ai corsi su www.arezzoflowershow.com


Share

0 Commenti

15/3/2017

Eventi dal 16 al 22 Marzo 2017

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Sara Portone
Foto
Il 17 e il 18 marzo, Firenze ospiterà per la prima volta Irlanda in Festa (Auditorium Flog)! Sarà l'occasione per fare un tuffo nel verde, con un bel programma di concerti, e per gustarsi una buona Guinness che arriva direttamente dallo stabilimento di Dublino!

​​Venerdì 17 marzo -  €.10,00
ore 22.00 MODENA CITY RAMBLERS
ore.24.30 BALKAN GRILL feat. DJ PRAVDA & CHEF BERNA
Sabato 18 marzo - €.8,00
ore 21.30 WHISKY TRAIL (ita)
ore 23.00 THE LOGUES (eire)
http://www.irlanda-in-festa.it/venues/firenze/

Foto
La Fondazione Palazzo Strozzi presenta al pubblico Bill Viola. Rinascimento elettronico, una grande mostra che celebra il maestro della Videoarte contemporanea.
​Il percorso espositivo ripercorre – attraverso l’immersione tra spazio, immagine e suono – la carriera di questo artista.
Orario: Tutti i giorni inclusi i festivi 10.00-20.00. Giovedì: 10.00-23.00 Biglietto: Intero 12,00 €
Maggiori info su http://www.palazzostrozzi.org/

Foto
Il 18 marzo sarà inaugurata la mostra Il buon secolo della pittura senese. La grande esposizione si svolgerà in tre straordinarie città del Senese: Montepulciano, S. Quirico d’Orcia e Pienza che ospitano ciascuna, prendendo spunto da un capolavoro che si trova già sul loro territorio, una sezione espositiva dedicata a un importante artista senese e al suo ambiente.
Orario: Da lunedì a domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Chiuso il martedì.
Biglietti: Un unico biglietto per tre sedi espositive: Intero € 12,00, ridotto € 6.00.
Maggiori info su https://ilbuonsecolodellapitturasenese.wordpress.com/informazioni/


Foto
Il 18 marzo ore 21:00, presso la Città del Teatro di Cascina, andrà in scena Cavalleria rusticana. Questa nuova produzione del capolavoro di Mascagni vede la partecipazione di solisti affermati, come il tenore Gianni Mongiardino nel ruolo di Turiddu, e il soprano Rosa Perez Suarez nel ruolo di Santuzza. Biglietti a partire da € 13,00.
Info su http://www.lacittadelteatro.it/

Foto
Il 19 marzo, il Castello di Meleto (Gaiole in Chianti) ha in programma la prima Grande Caccia al Tesoro! Sarà possibile degustare vini e salumi locali e, in occasione della Festa del Papà, anche delle ottime Frittelle di San Giuseppe.
Inizio caccia: ore 11:00 e ore 15:00. Costo: € 12,00.
Evento FB https://www.facebook.com/events/1341746515890429/

Foto
Giovedì 16 marzo, presso il Teatro Metropolitan di Piombino, ore 21.30, sarà possibile assistere al concerto Lungoviaggio con Pastis e Irene Grandi.
Biglietti: Iª platea € 25,00; IIª platea e balconata € 20,00; galleria € 15,00.
www.comune.piombino.li.it


Share

0 Commenti

7/3/2017

Eventi in Toscana dall'8 al 15 Marzo

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Caterina Guidi

Foto
PISA
Museo Nazionale di San Matteo – 8 marzo – dalle 8.30 alle 19:00. Ingresso gratuito per le donne.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo di San Matteo offre una giornata di ingresso gratuito per tutte le donne. L'iniziativa non è un’esclusiva del museo pisano: nella giornata di mercoledì infatti sarà possibile per le donne la visita gratuita in tutti i musei statali. A Firenze aderiscono al progetto tutti i Musei Civici.

Foto
SALT OF THIS SEA – CineClub Arsenale – 9 marzo – ore 20.30.

In collaborazione con Rete di Solidarietà con la Palestina (Pisa), La Casa della Donna e il Marzo delle Donne del Comune di Pisa, CineClub Arsenale propone la proiezione del film Salt of this Sea, di Annemarie Jacir, in versione originale e con sottotitoli. Suheir Hammad, scrittrice, attrice e attivista americana di origine palestinese, veste i panni di Soraya, giovane donna che parte alla volta della Palestina per recuperare tutto ciò che la sua famiglia ha perduto durante il conflitto arabo-israeliano. Il film del 2008 – più volte premiato – porta l'attenzione sui temi del coraggio femminile e della lotta per i diritti del popolo palestinese. Ingresso: 3 euro.

Foto
CAPANNORI (Lucca)
XXVIII Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia – 11-12, 18-19,
25-26 marzo – Pieve e Sant'Andrea di Compito – Capannori.

La camelia, simbolo dell'Oriente, fa di nuovo la sua comparsa, con l'arrivo della primavera. Nella Valle di Compito torna, come da tradizione ormai pluridecennale, l'appuntamento con le antiche camelie, con l’esposizione di piante secolari, mostre, degustazione di prodotti tipici e concerti.
Per maggiori informazioni sull'ingresso, sugli orari e sul programma dell'evento visitate il sito www.camelielucchesia.it.


FIRENZE
Foto
Toni Servillo in “Elvira” - fino al 12 marzo – Teatro Niccolini.

Ultimi giorni per lo spettacolo che vede protagonista Toni Servillo al teatro Niccolini, in via Ricasoli. Lo spettacolo, un tempo diretto dall'indimenticato Giorgio Strehler, prodotto dal Teatro Piccolo e dai Teatri Uniti, porta sulle scene accanto a Servillo tre giovani promesse del teatro italiano: Petra Valentini, Francesco Marino e Davide Cirri. Orario: fino a venerdì inizio spettacolo alle ore 21:00; sabato alle ore 19:00. Il biglietto ha un costo di 18 euro. Per maggiori informazioni: www.teatrodellatoscana.it

Foto
PITTI TASTE. Salone del mangiar bene – stazione Leopolda – dall'11 al 13 marzo.

Torna per l'undicesimo anno consecutivo PITTI TASTE, evento dedicato al cibo di qualità, nato dalla collaborazione tra Pitti Immagine e Davide Paolini. Alla stazione Leopolda, per tutto il fine settimana, oltre 350 aziende si sono date appuntamento per presentare i prodotti qualitativamente più competitivi che l'Italia possa offrire, il tutto accompagnato da cene, degustazioni, spettacoli, installazioni e dibattiti. Ingresso: 10 euro con acquisto entro il 10 marzo; 15 euro da venerdì in poi. Per informazioni e biglietti: www.pittimmagine.com

Foto
   PRATO

I Matti delle Giuncaie in concerto – Officina Giovani – piazza dei Macelli, 4– 10 marzo – ore 22:00 – INGRESSO LIBERO
La musica folk arriva a Prato, con i Matti delle Giuncaie, gruppo maremmano composto da Lapo Marliani, Francesco Ceri, Andrea Gozzi e Mirko Rosi. La band toscana, accompagnata da chitarre e mandolino, propone parte del suo repertorio che attinge al folk, rock, musica gitana e cantautorale.


Immagini tratte da:

-Immagine 1 da https://www.facebook.com/Museo-Nazionale-di-San-Matteo-553799601298860/
-Immagine 2 da https://www.facebook.com/arsenalecinema/?fref=ts
-Immagine 3,5,6 da https://pixabay.com/it/
-Immagine 4 da www.teatrodellatoscana.it


Share

0 Commenti

1/3/2017

Eventi nazionali Marzo 2017

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Sara Portone
Foto
Ultimi giorni per visitare la mostra “Maya, il linguaggio della bellezza”. L’ esposizione è in corso presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona e terminerà il 5 marzo. Esposti oltre 250 reperti con l’intento di far conoscere ai visitatori la concezione che avevano i Maya della bellezza nella loro arte e cultura.
Orari: Lun-Dom 9:30-19:30 Aperture straordianrie 3-4-5 marzo ore 9:30-23:00
Biglietti: Intero 14€ Ridotto 12€
Maggiori info su: http://www.mayaverona.it/



Foto
Fino al 19 marzo 2017 il Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova ospiterà la mostra “Edo Timeless”. L'esposizione comprende 40 fotografie scattate da Mino Di Vita nel Giappone d'oggi, poste a confronto con 20 riproduzioni di foto all'albumina del giapponese Kusakabe Kinbei (1841-1934) risalenti agli ultimi anni del periodo Edo (1603-1867) e ai primi del periodo Meiji (1868-1912).
Orari: da martedì a venerdì 9-18.30; sabato e domenica 9.30-18.30; lunedì chiuso
Biglietti: Intero € 5,00; Ridotto € 3,00
Per ulteriori  info: http://www.visitgenoa.it/evento/edo-timeless-0 

 


Foto
Gigi d’Agostino, DJ mito per una intera generazione,  torna in concert! Ecco alcune date:
4 marzo Mantova, Gran Teatro Palabam
18 marzo Genova, 105 Stadium
15 aprile Garlasco (PV) Discoteca le Rotonde
Per maggiori info e biglietti:  www.ticketone.it



Foto
Venerdì 10 e sabato 11 marzo, presso l’Auditorium del Lingotto G. Agnelli di TORINO Arriva il Cine-Concerto dedicato alla celebre saga. Il pubblico potrà guardare comodamente seduto in poltrona a teatro il film in alta definizione su un mega schermo di 12 metri, ...Continua a leggerementre l’orchestra suonerà dal vivo in perfetta sincronia con le immagini, eseguendo l’indimenticabile colonna sonora firmata da John Williams.Inizio spettacolo ore 21.00
Biglietti a partire da € 41,50   www.ticketone.it



Foto
Presso il Guido Reni District è in corso lo show multimediale “Th Adventures of Alice”. La celebre opera di Lewis Carroll prende vita in uno spazio di 1000 mq grazie alla tecnologia SENSORY™. SI tratta della prima esperienza immersiva basata sulle illustrazioni originali del libro stampato nel 1865 e narrata dalla voce di Ennio Coltorti (doppiatore di Gerard Depardieu, Donald Sutherland e altri)
Orari: lunedì spettacoli disponibili alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00; martedì – mercoledì – giovedì show chiuso al pubblico; venerdì spettacoli disponibili alle ore 16.00 – 17.00 – 18.00; sabato 10.00 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.00)
domenica 10.00 – 20.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Biglietti: Giorni feriali (dal lunedì al venerdì) Biglietto unico 12€
Disabili 10€ Sabato, domenica e festivi Biglietto unico 14€ Disabili 12€
Info su: http://www.aliceroma.it/



Foto
Sabato 4 Marzo ore 21 Domenica 5 Marzo ore 18,30 al TeatroTeam di Bari approda per la prima volta la sceneggiatura de Il Sorpasso– scritta dallo stesso Risi insieme con Ettore Scola e Ruggero Maccaricon la regia di Guglielmo Ferro e l’adattamento di Micaela Miano. Nei panni di Bruno (interpretato sul grande schermo da Vittorio Gassman) l’attore Giuseppe Zeno, mentre a vestire i panni di Roberto, sarà la giovane promessa Luca Di Giovanni. La pièce vede anche la partecipazione di Cristiana Vaccaro nel doppio ruolo ruolo della moglie di Bruno e della zia di Roberto. 
PREZZI: Poltronissima: € 41 + € 1* Poltrona: € 34 + € 1* Galleria: € 29 + € 1*
RIDUZIONE GIOVANI FINO AI 26 ANNI Poltrona: € 22
Maggiori info su: www.teatroteam.it

 


Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie