IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/3/2019

Eventi 29-30-31 marzo 2019

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna a Firenze il Finger Food Festival. Dal 29 al 31 marzo, nella meravigliosa cornice dell'Ippodromo del Visarno, si potranno gustare prelibate specialità regionali, il meglio delle birre artigianali ed ascoltare buona musica. Ingresso gratuito.
Per il programma completo: https://www.facebook.com/events/289882588367395/

Foto
Clicca qui per Il 29 marzo al Teatro Puccini di Firenze, Arriva per la prima volta in Italia Potted Potter L’unica esperienza potteriana non autorizzata – Una parodia di Dan e Jeff. Uno show innovativo e coinvolgente, nato nel 2005 come spettacolo di strada per intrattenere i fan accodati fuori dalle librerie in attesa della release del sesto libro. Biglietti a partire da 25€.
Per maggiori info: www.teatropuccini.it

Foto
Il 30 e 31 marzo, a Castel Fiorentino si svolgerà la 1° edizione del CastelloComix. In vari punti della città ci saranno mercatini con venditori di fumetti e gadgets, sfilate a tema e gare cosplay. I visitatori potranno inoltre fare uno spuntino tra un evento e l’altro presso alcuni punti ristoro e stand dedicati al cibo giapponese.
Per il programma completo: https://www.facebook.com/castellocomix/

Foto
Per gli appassionati di cinema un evento da non perdere. È in corso a Firenze, presso il cinema la Compagnia, Il Florence Korea Film Fest, arrivato alla sua 8° edizione. Biglietti a partire da 10€.
Per il programma completo: www.koreafilmfest.com

Foto
Gli Ex-Otago tornano live con il loro Cosa Fai Questa Notte? Tour 2019.Domenica 31 marzo ore 21:00 si esibiranno al Tuscany Hall di Firenze. Biglietto intero 23€.
Per maggiori info: www.tuscanyhall.it

Foto
Presso Palazzo Strozzi è in corso la mostra “Verrocchio, maestro di Leonardo”. L’esposizione ospita oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni provenienti dai più importanti musei e collezioni del mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, il Victoria and Albert Museum di Londra. si colloca come uno degli eventi di punta delle celebrazioni leonardiane del 2019 e costituisce la prima retrospettiva mai dedicata a Verrocchio.
Per maggiori info: www.palazzostrozzi.org

Immagini tratte da:
https://www.facebook.com/events/289882588367395/ ; https://www.facebook.com/events/1709514849167805/ ; https://www.facebook.com/castellocomix/ ; https://www.facebook.com/events/394229117790937/?event_time_id=394229144457601 ; https://www.facebook.com/events/585286658577037/
https://www.palazzostrozzi.org/

Share

0 Commenti

15/3/2019

PensavoPeccioli - Dal 15 al 17 marzo la prima edizione della kermesse ideata da Luca Sofri

0 Commenti

Read Now
 
La prima edizione della kermesse curata da Luca Sofri che ci aiuta a comprendere come sta cambiando tutto: tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo.
 
Gli ospiti della prima edizione sono Alessandro Baricco, Gianrico Carofiglio, Marco D’Amore, Irene Tinagli, Giuliano Ferrara, Carlo Verdelli, Marianna Aprile, Carlo Gabardini,
Roberto Gualtieri, Francesca Mannocchi, Paolo Nori, Eva Giovannini, Giacomo Papi, Christian Rocca, Michele Serra, Francesco Costa, Annalisa Cuzzocrea, Filippo Solibello, Walter Veltroni, Enrico Palandri.
E l’immagine del mondo guardato dal nostro piccolo è dell’illustratore Emiliano Ponzi.
 
Peccioli (PI) dal 15 al 17 marzo 2019 
Foto

Politica, ambiente, web, giornalismo, vite. Cosa sta succedendo al mondo? E al nostro mondo? Dal 15 al 17 marzo a Peccioli, in provincia di Pisa, la riflessione su questi tempi complicati e nuovi è affidata ai protagonisti della prima edizione della kermesse Pensavo Peccioli, curata da Luca Sofri.

In una porzione di campagna toscana autentica e contemporanea insieme, Peccioli accoglie scrittori, giornalisti e artisti che si trovano a discutere in una dimensione piccola e concreta “quello che sta succedendo” su scale globali, con la competenza e curiosità di chi frequenta ogni giorno i temi più rilevanti del dibattito quotidiano. Tra i protagonisti dello spazio incontri e dibattiti ci sono Marianna Aprile, Alessandro Baricco, Gianrico Carofiglio, Francesco Costa, Annalisa Cuzzocrea, Marco D’Amore, Giuliano Ferrara, Carlo Gabardini, Eva Giovannini Roberto Gualtieri, Francesca Mannocchi, Paolo Nori, Enrico Palandri, Giacomo Papi, Christian Rocca, Michele Serra, Filippo Solibello, Irene Tinagli, Walter Veltroni, Carlo Verdelli.

Pensavo Peccioli è organizzato dalla Fondazione Peccioliper, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e il contributo di Banca Popolare di Lajatico. Partner dell’evento sono Il Post, la casa editrice Iperborea e la Scuola Tessieri.

Non è casuale che sia Peccioli il luogo in cui prende vita questo raduno: da oltre 20 anni il piccolo ma attivissimo paese toscano investe in cultura e innovazione, a partire dagli impianti della Belvedere spa, considerati un’eccellenza e un modello di sviluppo in ambito ambientale. Grazie alle ricadute sul territorio, sono girate idee e nati molti dei progetti culturali promossi dalla Fondazione Peccioliper, in collaborazione con il comune e con altri soggetti pubblici e privati. 
​

I tre giorni seguono il fortunato ciclo di conferenze coordinato lo scorso ottobre da Luca Sofri, con l’intervento di giornalisti di gran rilievo nazionale (De Gregorio, Feltri, Annunziata, Formigli, Gomez), nei quali ci si era chiesti dove vada il mondo e cosa stia succedendo all’informazione. La programmazione di marzo 2019 è curata ancora dal direttore del Post (che ha fondato nel 2010), blogger, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore e giornalista (Il Foglio, l’Unità, GQ, Panorama, Diario, Wired, Gazzetta dello Sport e Vanity Fair).

Foto
La kermesse è rappresentata da una creazione di Emiliano Ponzi, considerato tra i migliori illustratori contemporanei, che ha realizzato un’opera sulla curiosità e la voglia di osservare il mondo da ogni spiraglio. I lavori di Ponzi vengono pubblicati da prestigiose riviste e quotidiani come il New York Times, Le Monde, il New Yorker, Internazionale. “American west”, il suo ultimo libro, è un diario di viaggio fatto di parole e illustrazioni, tra California, Arizona, Utah e Nevada. 

Hashtag ufficiale della kermesse è #PensavoPeccioli
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Share

0 Commenti

4/3/2019

Eventi 8-9-10 marzo 2019

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
Dal 9 all’ 11 marzo presso la Stazione Leopolda di Firenze torna Taste. All’evento si danno appuntamento i migliori operatori internazionali dell'alta gastronomia, ma anche il sempre più vasto e appassionato pubblico.
Per il programma completo: www.pittimmagine.com 

Foto
Il 9 e 10 marzo si svolgerà il PisaCON Tutto un altro gioco, quest'anno alla sua decima edizione. Sarà possibile giocare ai giochi da tavolo, partecipare ai tornei, provare prototipi, e molto altro. L’evento si svolgerà presso la Stazione Leopolda di Pisa.
Per maggiori info: pagina Facebook

Foto
Dopo il grande successo nella stagione 2017/2018 con oltre 70.000 spettatori arriva nei teatri italiani la nuova versione di “Flashdance”, Musical ispirato al celebre film. L’8 marzo lo spettacolo andrà in scena al Teatro Goldoni di Livorno.
Per maggiori info:  www.goldoniteatro.it/

Foto
All’Ex Cavallerizza di Lucca è in corso “Museo della Follia” una mostra itinerante, a cura di Vittorio Sgarbi, sul legame tra arte e follia. Un allestimento che ospita alcuni capolavori dei grandi della storia dell’arte internazionale. L’esposizione include oltre 200 opere, dipinti, sculture, fotografie, documentari, installazioni interattive e multimediali affrontano la tematica della follia. Tra gli artisti in mostra: Goya, Lega, Mancini, Signorini, Pirandello, Ligabue, Bacon.
Per maggiori info: www.museodellafollia.it/

Foto
I Tre Allegri Ragazzi Morti ritornano sul palco con il loro Sindacato dei sogni tour. Il 9 marzo si esibiranno al The Cage di Livorno. Biglietto € 17,94.
Per maggiori info: www.thecagetheatre.it/


Foto
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, tutti i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali saranno aperti gratuitamente alle donne. L’iniziativa è stata realizzata dal Ministero dei Beni Culturali. Per maggiori info: http://www.beniculturali.it

Immagini tratte da
https://www.facebook.com/events/326842381268103/
https://www.facebook.com/events/283318189011083/
https://www.facebook.com/events/1951780564834920/
http://www.museodellafollia.it/
https://www.facebook.com/events/288417361811887/
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/index.html#&panel1-1

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo