di Sara Portone ![]() Dal 29 marzo fino al 20 aprile, al Teatro della Pergola di Firenze, andrà in scena “Il Fantasma di Canterville”, racconto umoristico di Oscar Wilde. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com ![]() Venerdì 1° aprile i Tiromancino saranno in concerto al Teatro Verdi di Brindisi con il loro “Ho cambiato tante case tour”. Il tour riporta i Tiromancino a suonare live dopo una pausa di oltre due anni. Per maggiori info: www.nuovoteatroverdi.com oppure www.tiromancino.net ![]() Al Mudec - Museo della Cultura di Milano è in corso la mostra “Marc Chagall - Una storia di due mondi”. L’esposizione ripercorre alcuni temi ed eventi fondamentali della vita e della produzione dell’artista, concentrandosi in modo particolare sui suoi lavori grafici e la sua attività di illustratore editoriale. Per maggiori info: www.mudec.it ![]() Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Pietro Garinei, torna al Teatro Manzoni di Milano la spumeggiante commedia “Se devi dire una bugia dilla grossa”, di Ray Cooney. L’allestimento è ispirato a quello originale. Sul palco Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini. Lo spettacolo andrà in scena dal 29 marzo al 10 aprile. Per maggiori info: www.teatromanzoni.it ![]() Sul palco del Teatro Colosseo di Torino, il 30 marzo, andrà in scena lo spettacolo di danza “Open”, diretto e coreografato da Daniel Ezralow. Lo spettacolo unisce i linguaggi della danza classica e moderna. Per maggiori info: www.teatrocolosseo.it ![]() Il 3 aprile Gianna Nannini farà tappa a Roma con il suo “In Teatro Tour”. Il concerto si terrà all’Auditorium Parco della Musica. Per maggiori info: www.auditorium.com oppure www.giannanannini.com Immagini: https://bit.ly/3tGwu7x ; https://bit.ly/36MtP3a ; https://bit.ly/3qDsjHJ ; https://bit.ly/3IJhRET ; https://bit.ly/36pu5W9 ; https://bit.ly/3qEqdaC
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Dal 17 al 20 marzo, presso il Teatro Ghione di Roma andrà in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”, famosa opera di Luigi Pirandello che più di ogni altra ne riassume le tematiche. Adattamento e regia ad opera di Claudio Boccaccini. Per maggiori info: www.teatroghione.it ![]() Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita la mostra “Lucio Dalla - Anche se il tempo passa”, prima grande mostra dedicata all'artista. L’esposizione documenta l’intero percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Per maggiori info: www.mostraluciodalla.it ![]() Il 18 marzo al Tuscany Hall di Firenze torna “Irlanda in Festa”, storica kermesse giunta alla sua ventunesima edizione. Ci saranno musica dal vivo, danze tradizionali irlandesi e stand gastronomici dove gustare piatti tipici e l’immancabile Guinness. Per maggiori info: www.tuscanyhall.it ![]() Da martedì 15 a domenica 20 marzo, presso la Sala Verga del Teatro Stabile di Catania, andrà in scena la commedia di Ronald Harwood “Servo di scena”. L’opera racconta la giornata “finale” di un grande attore sulla scena, ma stanco e invecchiato nella vita. Lo affianca un “servo di scena” – aiutante, vestiarista tuttofare – che rappresenta la tenacia e la dedizione. Per maggiori info: www.teatrostabilecatania.it ![]() Giovedì 17 marzo Fiorella Mannoia farà tappa a Bari con il suo “La versione di Fiorella Tour”. Il concerto si terrà presso il TeatroTeam. Per maggiori info: www.teatroteam.it ![]() “Notre Dame de Paris”, celebra quest'anno il ventennale dall'esordio sulle scene italiane, avvenuto il 14 marzo del 2002. Per l’occasione il famoso musical andrà in scena dal 3 marzo al 3 aprile al Teatro Arcimboldi di Milano con l'intero cast originale del debutto. Per maggiori info: www.teatroarcimboldi.it di Sara Portone ![]() Fino al 10 aprile, al Museo Novecento di Firenze sarà possibile visitare la mostra “Monte Verità. Back to Nature”. Il progetto ripercorre l’esperienza centenaria di Monte Verità, celebre collina dell’utopia, dei suoi fondatori e degli illustri artisti che vi trovarono rifugio dalle guerre e anche dallo scontro ideologico che stava attraversando l’Europa di quel periodo. Per maggiori info: www.museonovecento.it ![]() Virginia Raffaele torna in teatro con “Samusà”. Lo spettacolo prende spunto dai ricordi dell’attrice che ha vissuto buona parte dell’infanzia al LunEur, parco divertimenti fondato a Roma negli anni ’50 dai nonni. Dal 10 al 12 marzo sarà al Teatro Verdi di Firenze. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() Dall’11 al 13 marzo, al Teatro del Giglio di Lucca, andrà in scena “Ditegli sempre di sì”, divertente opera scritta da Eduardo de Filippo il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Per maggiori info: www.teatrodelgiglio.it ![]() Dopo il tutto esaurito degli scorsi anni, torna a teatro “I monologhi della vagina”, opera tratta dal capolavoro di Eve Ensler. Lo spettacolo, che parla con ironia e profondità dell’emancipazione della donna, andrà in scena l’8 marzo al Teatro Puccini di Firenze. Per maggiori info: www.teatropuccini.it ![]() Mercoledì 10 marzo, al Teatro Verdi di Pisa si potrà assistere allo spettacolo di danza “Paradiso”, ispirato al Paradiso di Dante Alighieri. Regia e coreografia di Virgilio Sieni, musica originale di Salvatore Sciarrino. Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it ![]() Dall’8 al 13 marzo, al Teatro della Pergola di Firenze, andrà in scena “Il delitto di via dell’Orsina”, adattamento de “L'Affaire de la rue de Lourcine” di Eugéne Labiche ad opera del regista Andrée Ruth Shammah. Un’opera brillante che è anche una riflessione sulla vita. Sul palco assimo Dapporto, Antonello Fassari e Susanna Marcomeni. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |