IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/4/2018

Eventi 4 - 5 - 6 maggio

0 Commenti

Read Now
 
di ​Sara Portone
Foto
Mannarino torna live con il suo concept tour “l’impero crollerà”.
​
Venerdì 5 maggio sarà al Teatro Verdi di Firenze. Questo nuovo tour nasce dall’esigenza di Mannarino di sperimentare e offrire ai suoi fan uno spettacolo inedito. Inizio concerto ore 20:45. Biglietti a partire da 36.80 €
http://ticka.teatroverdionline.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=619
​

Foto
Dopo aver annunciato il loro scioglimento gli Elio e Le Storie Tese hanno iniziato un tour d’addio, pronti a concludere la loro carriera in grande stile, dopo 37 anni di successi. Il 5 maggio saranno al Mandela Forum di Firenze. Inizio concerto ore 21:00. Biglietti a partire da 35 €
http://www.mandelaforum.it/eventi/elio-e-le-storie-tese-2/
​

Foto
Torna il ‘Lucca Classica Music Festival’, la manifestazione che si terrà a Lucca dal 3 al 6 maggio e propone circa 90 appuntamenti (per lo più gratuiti). Palazzi, piazze, chiese, auditorium e musei della città si trasformeranno in un suggestivo palcoscenico dove grandi nomi della musica internazionale e giovani talenti si alterneranno a scienziati, musicologi, attori e uomini di cultura.
https://www.luccaclassica.it/
​

Foto
​Dal 4 al 6 maggio nella splendida villa Montalvo di Campi Bisenzio (Firenze) si terrà la seconda edizione del festival “Campi di Birra”. I partecipanti potranno degustare dell’ottimo cibo insieme alle migliori birre artigianali.
http://www.campidibirra.it/

Foto
Il weekend del 4, 5 e 6 maggio sarà l’ultimo disponibile per visitare la mostra “Omaggio a Martin Luther King: breve percorso attraverso la sua storia” presso Palazzo Blu a Pisa. L’esposizione è stata organizzata in occasione del 50° anniversario della morte di Martin Luther King. Visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00. Ingresso gratuito.
https://palazzoblu.it/mostra/omaggio-a-martin-luther-king/

Foto
​Il 5 e il 6 maggio, presso il Centro Congressi Le Benedettine di Pisa, si terrà SpaceUp, due giorni dedicati allo spazio. L’evento è aperto a chiunque, esperti, appassionati e semplici curiosi potranno incontrarsi per condividere le loro idee e le loro conoscenze sullo spazio. Ingresso 32 € (include: registrazione, 2 colazioni, 2 pranzi, 2 pause caffè e gadgets)
www.spaceuppisa.com


​Immagini tratte da:


​http://ticka.teatroverdionline.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=619 http://www.mandelaforum.it/eventi/elio-e-le-storie-tese-2/
https://www.luccaclassica.it/
https://www.facebook.com/events/203586543520253/
 https://palazzoblu.it/mostra/omaggio-a-martin-luther-king/
 https://www.facebook.com/search/top/

Share

0 Commenti

23/4/2018

April 23rd, 2018

0 Commenti

Read Now
 
​​N​Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere,
Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo
GENERAZIONI A CONFRONTO
Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea
Gipsoteca di Arte Antica, 26-27 aprile 2018
a cura di Anna Barsotti, Erica Magris, Eva Marinai
Foto
​
Giovedì 26 e Venerdì 27 Aprile alla Gipsoteca di Arte Antica di Pisa si terrà, a partire dalle ore 9:00, il Convegno internazionale "Generazioni a confronto - Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea", realizzato dall'Università di Pisa in collaborazione con l'Université Paris8 Saint-Denis, a cura di Anna Barsotti, Erica Magris e Eva Marinai. Un evento culturale aperto alla cittadinanza, volto ad una riflessione condivisa sul valore del teatro come elemento di aggregazione comunitaria e di crescita umana e sociale. Saranno più di venti i relatori presenti, tra studiosi italiani e francesi (docenti, studiosi di fama internazionale, ma anche giovani ricercatori) di settori scientifici disciplinari affini, con l'obiettivo di arricchire la riflessione intorno all’oggetto d’indagine. Il tema del Convegno si inserisce inoltre all’interno del percorso di riflessioni intorno al ’68 che l’Università di Pisa e gli altri Enti territoriali affronteranno nel 2018 con una serie di iniziative mirate e specifiche.

Il convegno si pone come fase conclusiva del progetto di ricerca italo-francese “Galileo 15”,
che ha visto la realizzazione anche di due precedenti convegni, oltre che seminari e laboratori che hanno coinvolto numerosi artisti (la compagnia Gli Omini, la compagnia francese Les Têtes de Bois, Chiara Guidi della ex Socìetas Raffaello Sanzio, per citarne solo alcuni). Il progetto ha portato inoltre alla produzione di un film documentario sulla compagnia Teatro delle Ariette, a cura di un membro dell’équipe di ricerca italiana, la regista Livia Giunti, che sarà presentato in occasione del Convegno giovedì 26 aprile, alle ore 17:00.

Info e contatti:
sito web www.generazioniaconfronto.wordpress.com
e-mail info.generazioniaconfronto@gmail.com
Gipsoteca di Arte Antica
Piazza San Paolo all’Orto, n° 20 (c/o Chiesa San Paolo all’Orto)
tel. 050 2211278 – 050 2211279

Share

0 Commenti

17/4/2018

Cinema Caffè Lanteri presenta “Gravure #2”

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Giovedì 26 aprile alle 20 in Sala Cinema, il collettivo Gravure sarà protagonista dell’ultimo appuntamento dedicato all’autoproduzione per questa stagione della rassegna Fumetti&PopCorn al Cinema Caffè Lanteri. Alcuni degli autori, insieme a Matteo Lupetti, fondatore del collettivo, moderati da Maurizio Vaccaro, ci parleranno del loro nuovo antologico, “Gravure #2”, squisito libro autoprodotto di cento pagine, che unisce l’artigianalità tecnica della stampa a torchio da matrice linoleografica per la sovracoperta e le atmosfere horror delle sette storie brevi autoconclusive di Chiara Abastanotti, Ilaria Apostoli, Arianna Vittoria Beffardi, Julia Bazzu, Francesca Carità su testi di Akm0, Matteo Lupetti, Danilo Manzi, Marco Rocchi su testi di Piero Trabanelli, Luca Saccardi.

Gravure è un collettivo informale che nasce da un progetto di Matteo “il signor M” Lupetti e si sviluppa intorno all’omonima rivista dall’uscita irregolare, realizzata in Risograph presso Friends Make Books (Torino) e contenente brevi storie horror solitamente autoconclusive. L’obiettivo di Gravure è restituire controllo agli autori e centralità al fumetto e valorizzare la qualità delle tecniche di stampa, mescolando tematiche e atmosfere tipiche del fumetto underground con una stampa vicina al libro d’arte.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/gravurecomics/

Share

0 Commenti

16/4/2018

Eventi 20-21-22 aprile

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto

​Sabato 21 aprile prenderà il via la Mostra Internazionale dell’Artigianato, giunta alla sua 80° edizione. La fiera, prima certificata in Italia, ogni anno ospita i più grandi maestri artigiani, nella magnifica Fortezza da Basso, a Firenze. Un’occasione per vedere all’opera dei grandi artigiani mentre danno vita a creazioni uniche, unendo tradizione e nuove tendenze. Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 (ultimo giorno chiude alle 20). Ingresso gratuito.
Per il programma completo www.mostraartigianato.it  

Foto
Dal 20 al 22 aprile sbarca a Firenze il Gelato Festival. Giunto alla sua nona edizione, il Gelato Festival è la più importante manifestazione dedicata al mondo del gelato. Dopo varie tappe attraverso l'Europa e gli Stati Uniti, l’evento arriverà nella città toscana con il suo carico di bontà. Ci saranno degustazioni e tantissimi altri eventi che avranno come protagonista il gelato. A fare da cornice all’evento Piazzale Michelangelo. Biglietto: adulti 11.42 € bambini 6.25 €
Per saperne di più https://www.facebook.com/events/1789630141342646/ 
oppure www.gelatofestival.it

Foto
Il 21 e 22 aprile torna a Empoli il Ludicomix Bricks & Kids! Saranno due giorni intensi di esposizioni, mattoncini, mostre, contest, gare, mercatini di fumetti & gadget, attività di gioco e infinita creatività. Un programma ricco di attività per il divertimento di grandi e piccoli.
Biglietto intero € 8.00, ridotto € 6.00.
Per il programma completo www.ludicomix.it
​

Foto
​Dal 21 al 22 aprile ad Arezzo, all’interno dell’incantevole Villa Severi, si terrà l’Arezzo Flower Show 2018. L’evento ospita i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete, collezioni di piante introvabili se non in questo tipo di appuntamenti: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora.
Per maggiori info www.arezzoflowershow.com

Foto
Champagne Per Tutti è la prima manifestazione italiana dedicata allo Champagne. Chiunque sia interessato a questo prodotto, avrà la possibilità di incontrare i vignerons provenienti dai territori dello Champagne e degustare i loro prodotti. Si tratta di piccole realtà produttive perlopiù a carattere familiare che propongono prodotti di alta qualità a prezzi accessibili e difficili da reperire sul nostro mercato. La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice del Salone Regina presso le Terme Tettuccio di Montecatini Terme e vedrà come collaboratore “speciale” il nuovo ambasciatore italiano per lo Champagne 2018, Pietro Palma.
Per tutti i dettagli www.champagnepertutti.it
​

Foto
Presso la Biblioteca Nepi di Palazzo Alinari è in corso la mostra Profumo di fotografie. I visitatori troveranno esposte 15 stampe fine art, abbinate alle essenze che le rappresentano, e una cornice vintage di inizio secolo contenente 12 vintage prints floreali. Un vero e proprio viaggio "sensoriale" tra immagini storiche ed essenze. Inoltre, su prenotazione, sarà possibile visitare la sede storica della Fratelli Alinari. Orari: dal lunedì al venerdì ore 9-13, 14-18.
Per maggiori info https://www.alinari.it/


​Immagini tratte da:
 http://www.mostraartigianato.it/it/
 https://www.facebook.com/events/1789630141342646/
https://www.facebook.com/events/157133961624524/
http://www.arezzoflowershow.com/
 https://www.facebook.com/events/155656545101540/
https://www.facebook.com/AlinariFondazione/

Share

0 Commenti

11/4/2018

Carrozzeria Orfeo celebra la sua 100esima "Thanks for Vaselina" al Teatro Era

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
Foto

​“Thanks for Vaselina” sta crescendo sempre più. Quest'anno compie cinque anni, da quando nel 2013 il regita Gabriele Di Luca e gli interpreti Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, , Ciro Masella e Francesca Turrini lavorarono duramente alla messa a punto dello spettacolo nei laboratori della Fondazione Teatro della Toscana presso il Teatro Era di Pontedera, e esordirono proprio su quel palco che il 18 marzo scorso li ha visti celebrare la 100esima replica. Un traguardo straordinario per un'opera lodata da pubblico e critica, che ha fatto della malleabilità e del working process due armi essenziali per migliorare in continuazione il rapporto con il pubblico, aggiornandosi con le novità affollate della quotidianità come ad esempio il ricambio degli iPhone e i riferimenti ai conflitti militari e alle manfrine sociali. Come sostiene il suo primo creatore, Gabriele Di Luca, che oltre ad averne curato scrittura e direzione veste i panni del personaggio principale Fil, “Thanks forum Vaselina” va incontro nel corso delle messe in scene e a seconda delle platee a ridefinizioni, riduzioni, piccoli accorgimenti, che lo rendono per queste ragioni un prodotto sempre fresco, giovane, recente. Le 100 repliche lo dimostrano, il ritorno all,'alcova di Pontedera davanti a un numero di spettatori moltiplicato esponenzialmente rispetto a un quinquennio fa. Lo testimonia la trasposizione cinematografica di prossima uscita che vedrà la partecipazione di un asso come Luca Zingaretti al fianco dello zoccolo duro dei membri di Carrozzeria Orfeo, la compagnia dallo stile caustico e fumante espresso in “Thanks”, “Animali da bar” e le altre sue produzioni sino a giungere alla recentissima “Cous Cous Klan”.
Foto
Potrebbe interessarti anche: Cous Cous Klan - Il nuovo show turbodiesel della Carrozzeria Orfeo
“Una continua escursione tra cielo e bassifondi” è secondo Di Luca probabilmente la definizione che fotografa al meglio lo stile rappresentativo di Carrozzeria Orfeo, la sua chiave narrativa, il modellamento dei personaggi, le scelte scenografiche e linguistiche. Al termine di “Thanks for Vaselina” il regista lombardo si confessa a 360 gradi dinanzi agli studenti dell'Università di Pisa in occasione dell'incontro realizzato nell'ambito del progetto di formazione “Scritture sulla scena”, coordinato dalla Prof.ssa Anna Barsotti. Di Luca viviseziona con polso e schiettezza i capisaldi della sua idea artistica. Egli pone l'accento innanzitutto sul rilievo assoluto della verosimiglianza all'interno delle sue storie, racconti che non possono prescindere la realtà è anzi la stravolgono servendosi di contaminazioni provenienti dal fantastico, dal distopico e dal grottesco. “Realismo grottesco” si erge a una sorta di formula matematica esatta per delineare il senso recondito di un teatro che intende passare in rassegna le differenti varianti offerte dal pensiero, dal registro linguistico (basso, medio, alto, slang giovanile e aulico), dallo stile (dissacrante, comico, drammatico, onirico) per nutrire l'animo dello spettatore e intrattenerlo sottoforme molteplici.

“Thanks for Vaselina” rappresenta di per sé il paradigma di maggior espressione di tale concezione espositiva, presentando in contemporanea sul palco i ritratti di tipi umani che fuoriescono dai canoni di “stereotipi” perché spesso plasmati all'eccesso, condotti a discese rovinose, a ripensamenti strazianti oppure a svolte impensabili. Si passa dai protagonisti Fil, cinico e aggressivo con tutti, deluso dal padre che l'ha abbandonato da piccolissimo e da una madre dipendente cronica dal gioco, e il suo amico Charlie, convinto animalista e difensore dei diritti civili, che coltivano marijuana all'interno del loro appartamento per esportarla nel Messico, deturpato delle sue piantagioni a causa dei bombardamenti subiti dagli Stati uniti è dai loro alkeati?. La loro è una battaglia contro il Capitalismo, il Conformismo che li ha rifiutati e respinti. Hanno trent’anni, non sanno che fare della loro vita, non hanno una compagna né dei figli, appaiono facilmente come degli antieroi bizzarri, all’apparenza solidi ma in realtà volubili. I loro affari vengono improvvisamente sconvolti dalla scomparsa del carlino che avevano adoperato per trasportare una dose massiccia di droga, ma subiscono un'impennata clamorosa nel momento si imbattono in una ragazza obesa ripudiata dal padre perché ingenuamente colpevole di aver intrattenuto con il fratello disabile dei rapporti scabrosi. Si rivela essere il sostituto perfetto del carlino, costruisce con Charlie un legame di affetto corrisposto e trova in Lucia l’incarnazione della madre che ha perso anni orsono. Ma a turbare lo stato di equilibrio faticosamente raggiunto sopraggiunge Annalisa, il padre transessuale di Fil che torna dal figlio dopo aver intrapreso in Messico una nuova vita al seguito di alcune sette religiose. Annalisa coltiva l'utopia di riconquistare il figlio e la moglie abbandonati facendo leva su un atteggiamento cordiale con il risultato di ottenere uno sdegno totale da parte del figlio, ma non dalla moglie che nonostante tutto resta innamorata di lui. Malgrado il muro che le si para davanti, Annalisa non si arrende e cerca di cambiare le cose perché crede nel dialogo e nella riflessione, due punti cardinali del confronto con la vita che per gli altri personaggi hanno svanito il loro senso autentico.

Immagini tratte da www.teatroera.it, ad eccezione dell'immagine 2 (foto dell'autore)

Share

0 Commenti

10/4/2018

XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto
Al via la XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo
Torna a Perugia dall’11 al 15 aprile il Festival Internazionale del Giornalismo, il più importante media event del panorama internazionale, giunto alla sua XII edizione. Un festival innovativo e mai scontato, aperto a tutti, capace di aggregare e coinvolgere intelligenze, energie, entusiasmi “senza confini”.
300 eventi in 5 giorni di dialoghi, confronti, workshop, interviste, spettacoli, musica e documentari, con oltre 700 speaker da 44 paesi diversi, e come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming.
Un mondo in continuo cambiamento, un giornalismo che affronta sempre nuove sfide dalla rivoluzione digitale alle guerre non “accessibili”, ai movimenti di protesta e alle democrazie in crisi, all’attacco ai giornalisti nel cuore stesso dell’Europa. Tra gli argomenti dell'edizione 2018: disinformazione, cambiamento climatico, cyber guerra e propaganda, intelligenza artificiale, alt-right e populismo, crisi umanitarie, giornalismo investigativo, reddito di base, fiducia nei media, migrazioni, fact-checking e debunking, data journalism, engagement, start-up, alfabetizzazione alle notizie, giornalismo locale, molestie sessuali sul luogo di lavoro, diversità e inclusione, servizio pubblico, business model, libertà di espressione, filantropia nei media, e tanto altro ancora.
 
Due i Talk affidati a personalità del mondo dei media che porteranno al Festival le loro storie, le loro esperienze, le loro riflessioni: Jay Rosen professore associato all'Istituto di Giornalismo Arthur L. Carter (New York University), uno dei leader del giornalismo partecipativo, a Perugia con il Talk Fare giornalismo è conquistare la fiducia dei lettori; James Risen autore di bestseller ed ex corrispondente del New York Times, inviato di The Intercept per la sicurezza nazionale a Washington (ha vinto il Premio Pulitzer nel 2006 grazie all'inchiesta sul programma di spionaggio interno della National Security Agency) ci parlerà de Il più grande dei segreti: la vita al NYT all'ombra della guerra al terrore tra scoop e scontri di potere.
Foto
Tra i moltissimi ospiti stranieri che si alterneranno sui palchi del Festival, Omar Mohammed il blogger che ha svelato al mondo le atrocità dell'ISIS, documentando in segreto per quasi due anni la vita nella sua città, testimoniando le esecuzioni pubbliche e la violenza quotidiana; a intervistarlo Corrado Formigli che ha seguito da vicino e sul campo la battaglia per liberare Mosul.
Incontreremo David Stillwell vicedirettore dello Psychometrics Centre (Università di Cambridge) coautore dello studio accademico su cui si basa il modello adottato da Cambridge Analytica per la campagna Trump, Guy Standing economista e ricercatore associato alla School of Oriental and African Studies (Università di Londra) per un incontro sul tema del reddito di base universale; il sociologo e teorico dei social media Nathan Jurgenson per affrontare l’argomento Propaganda, social media e manipolazione, David Neiwert corrispondente Southern Poverty Law Center e scrittore, riconosciuto come un esperto dell'estrema destra americana e Madhav Chinnappa head of strategic relations Google.
Ascolteremo l’esperienza di Zina Salim Hamu sfollata interna yazidi -proveniente da Sinjar, città del Kurdistan Iracheno- che, come testimone del genocidio delle ragazze yazidi, rapite e uccise dall'ISIS, e dell’addestramento dei bambini come terroristi, ha deciso di portare la storia del suo popolo all'attenzione della comunità internazionale attraverso il fotogiornalismo; insieme a lei ci saranno Luigi Contu direttore ANSA, Shayda Hessami attivista di diritti umani e Andrea Iacomini portavoce UNICEF Italia.
Cosa è rimasto della rivoluzione siriana? Ne parliamo con Noura Ghazi Safadi, avvocato per i diritti umani e vedova di Bassel Khartabil, ingegnere informatico e attivista, uno dei padri della rivoluzione siriana, morto nelle carceri di Bashar al Assad.
Ci saranno Yael Deckelbaum attivista e cantautrice di origini israeliane-canadesi e Meera Eilabouni attivista del villaggio di Eilaboun nell'Israele settentrionale, con cui parleremo dello straordinario movimento Women Wage Peace, nato dopo gli scontri sanguinosi del 2014 quando migliaia di donne arabe ed ebree chiedono la fine del conflitto e l’inclusione delle donne nei negoziati.
Insieme a Corinne Vella, sorella di Daphne Caruana Galizia giornalista uccisa da un’autobomba il 16 ottobre 2017, parleremo dei terribili omicidi di Daphne e Ján Kuciak e del rischio per i giornalisti che indagano in Europa sulla corruzione e sugli intrecci globali tra criminalità e governi.
La pluripremiata attrice britannica Vanessa Redgrave, sarà a Perugia per la prima volta in veste di regista con l’anteprima mondiale il suo documentario Sea Sorrow - Il Dolore del Mare, un emozionante racconto della storia passata e presente dei rifugiati in Europa. E affronteremo un ‘Viaggio attraverso il nuovo crimine organizzato globale’ con Misha Glenny giornalista ed ex corrispondente dall'Europa centrale per Guardian e BBC, autore di McMafia serie in otto puntate prodotta dalla BBC e distribuita da Amazon.
Foto
Molti anche le importanti voci italiane tra i quali Ferruccio De Bortoli e Paolo Flores D’Arcais in un confronto su Giornalismo e rivolta, mezzo secolo dopo il '68, Giancarlo De Cataldo magistrato, scrittore, sceneggiatore e autore, tra i più amati maestri del noir italiano, Alessandro Di Battista al Festival con il suo libro “Meglio liberi. Lettera a mio figlio sul coraggio di cambiare” e, per la prima volta al Festival, Roberta Petrelluzzi autrice e autrice da 30 anni della trasmissione cult “Un giorno in pretura” su RAI 3.
Incontreremo anche Lucia Annunziata, Lirio Abbate, Riccardo Iacona, Cecilia Strada, Walter Veltroni, Sarah Varetto, Mario Calabresi, Marco Travaglio, Gianluigi Nuzzi, Pierluigi Pardo; lo sceneggiatore, illustratore e curatore di Dylan Dog per la Bonelli Editore Roberto Recchioni con il suo libro “La fine della ragione”, la ‘banda’ di Lercio insieme a Giobbe Covatta su Migrazioni e invasioni, tra satira e fake news, Luca Locatelli il vincitore del World Press Photo 2018 nella categoria ambiente.
Ci saranno Francesco Zizola, uno dei fondatori dell’agenzia fotografica e fondazione NOOR, nell’incontro Dalla Siria a Charlottesville: il potere unico della fotografia di catturare i momenti decisivi e l’editorialista per La Repubblica Sergio Rizzo che porterà a IJF18 la sua inchiesta senza precedenti scritta nel libro “Il pacco. Indagine sul grande imbroglio delle banche italiane”.
Parleremo dell’internazionalizzazione delle mafie italiane tracciando la storia e geografia mondiale della 'ndrangheta insieme al Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, la videoreporter d'inchiesta del Corriere.it Amalia De Simone e Antonio Nicaso uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo; del caso Moro e la fine della politica italiana con Marco Damilano, del problema del gioco d’azzardo patologico con Don Luigi Ciotti e di ricerca scientifica con il ricercatore del CNR Roberto Defez e la senatrice a vita Elena Cattaneo. E ancora, dei giornalisti nel mirino nel cuore dell'Europa, della lotta per la sopravvivenza e per il diritto all'informazione in Messico; capiremo come raccontare la guerra dimenticata nello Yemen, ‘andremo’ in Turchia, per analizzare la repressione dei media e la ricerca di modelli alternativi, e nell’Egitto di Al-Sisi, tra elezioni, repressione e caso Regeni.
Ampio spazio sarà dedicato al movimento di protesta contro le molestie sessuali e al dibattito in corso in Italia e in tutto il mondo con una serie di incontri legati alle violenze di genere alle donne e ai temi legati alla violenza di genere.
In anteprima assoluta a Perugia, sarà proiettato Daphne il documentario di Carlo Bonini e Giuliano Foschini (a cura di La Repubblica), dedicato a Daphne Caruana Galizia.
Immancabile Diego Bianchi, in arte Zoro, con Propaganda Live dal palco del Teatro Morlacchi; ci sarà Terence Hill protagonista di “Don Matteo” la popolare fiction che promuove il territorio e il turismo conquistando i giovani; parleremo di musica, teatro, televisione: tutti i mondi del cantautore Brunori Sas, sul palco insieme a Luca Valtorta e del mito di Bob Dylan con il cantautore David Riondino e il giovane musicista Pietro Brunello.
 
Il festival offre anche quest’anno moltissimi workshop, oltre 50, gratuiti aperti a tutti. Tornano gli appuntamenti con Law&Order, una serie di workshop specifici per approfondire e prepararsi agli aspetti giuridici della professione e il filone Data Journalism. Ci saranno anche gli incontri dedicati alla Media literacy per i più piccoli con due appuntamenti su giornalismo e su coding per bambini e ragazzi, a cura di KIDSBIT. Previsti anche i workshop formativi tenuti da Facebook e Google.
 
In diretta da Perugia Massimo Bordin Stampa & Regime - Radio Radicale e moltissimi protagonisti di Radio Rai 1: Gerardo Greco direttore di Radio 1 con Gioco a Premier, Guido Ardone, Gianluca Santoro e John Vignola con Fuori Gioco, Giancarlo Loquenzi con Zapping, Giorgio Zanchini con Radio Anch’io, Emanuela Falcetti con Italia sotto inchiesta, Massimo Cerofolini con Eta Beta. In diretta dal Festival anche RaiNews24 e SkyTG24.
 
Da quest'anno è disponibile la App Ufficiale del Festival, IJF-journalismfest. Un nuovo modo di accedere a tutte le informazioni sugli eventi in corso, sulla posizione delle sale e sugli speaker di #ijf18.
 
Per consultare l’intero programma del Festival: qui // Live streaming e video on demand​

Share

0 Commenti

10/4/2018

“Non è mica la fine del mondo” Di Tuono Pettinato e Francesca Riccioni al Cinema Caffè Lanteri

0 Commenti

Read Now
 
Foto
​Giovedì 12 aprile, il Cinema Caffè Lanteri con grande piacere dedica il penultimo incontro della rassegna Fumetti&Popcorn a Tuono Pettinato e Francesca Riccioni ed il loro ultimo fumetto, Non è mica la fine del mondo edito da Rizzoli Lizard. Alle 19.30 sarà inaugurata la mostra delle tavole originali di Tuono Pettinato tratte dal fumetto e alle 20 vedremo gli autori sul palco del Cinema Lanteri, moderati dal giornalista Guido Siliotto, parlarci della loro ultima fatica, che mescola competenze scientifiche e grande ironia ragionando sul tema del rischio dell’estinzione umana a seguito delle nostre catastrofiche scelte in materia di sviluppo, consumi e produzioni industriali.
 
Pettinato/Riccioni, è un binomio da tempo collaudato e vincente del panorama del fumetto italiano, ieri con le biografie di Galileo Galilei (Istos edizioni) e Alan Turing (Rizzoli Lizard) e oggi con questa nuova produzione, che vede protagonista una famigliola di alieni in visita su un pianeta disabitato, con tanto di cestino da merenda e macchina fotografica. Ma per fotografare cosa? Forse le testimonianze della civiltà estinta? E se quel pianeta fosse il nostro? E se la civiltà estinta fosse la nostra? Ebbene, da troppo tempo ci siamo illusi di poter proteggere la Natura, perché quelli che hanno le ore contate siamo noi. La Natura non è in pericolo! Forse nessuno ci salverà dall’Apocalisse, ma almeno questo libro ci aiuterà ad affrontarla col sorriso sulle labbra, perché in fin dei conti Non è mica la fine del mondo.
Foto

Share

0 Commenti

9/4/2018

Eventi 13-14-15 aprile

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
​Nei giorni 13-14-15 aprile, presso Carrara Fiere, torna Il Festival Irlandese. Il pubblico potrà assistere a mostre fotografiche, concerti, rievocazioni storiche e altre interessantissime attività. Non mancheranno cibi tradizionali irlandesi da accompagnare con la famosissima Guinness. Biglietti: intero 10€; Ridotto 5€.
Per il programma completo: http://festivalirlandese.net/

Foto
​Dopo quattro anni d’attesa, tornano i Bud Spencer Blues Explosion, il duo formato da Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio, con un nuovo disco di inediti: “Vivi Muori Blues Ripeti”, in uscita per La Tempesta Dischi. Il 14 aprile saranno sul palco dell’Auditorium Flog di Firenze. Apertura ore 21:15. Ingresso € 12€; 10€ in prevendita
Per maggiori info: www.auditoriumflog.com

Foto
​Francesca Michielin è in giro per l’Italia con il suo nuovo tour che, domenica 15 aprile, la porterà al Viper theatre di Firenze. Inizio concerto ore 20:00. Biglietti a partire da 28.00 €.
Per maggiori dettagli: www.viperclub.eu  

​
Foto
Sabato 14 aprile i Mokadelic saranno al Cinema Lumiere di Pisa. La band ha realizzato le colonne sonore di Gomorra - La Serie e ACAB-Il Film di Sollima e Come Dio Comanda di Salvatores, oltre ad avere collaborato con Niccolò Fabi e realizzato composizioni per importanti campagne pubblicitarie. Ingresso: 11,30 €. 
​Per saperne di più:   
https://www.facebook.com/events/937598686399566/

Foto
Presso Villa Bardini a Firenze è in corso la mostra “Pinocchio, Harry Potter, Topolino, Heidi e tutti gli altri…”. Visitando l’esposizione (a cura di Kikka Ricchio) si potranno vedere i disegni e le tavole originali che i più noti illustratori italiani ed europei hanno realizzato per le storiche collane Salani dedicate ai ragazzi. L’allestimento raccoglie 300 documenti di vario tipo (1964-2012) della casa editrice fiorentina: fogli volanti, libretti e documenti d’archivio fino alla pubblicazione della saga di Harry Potter. Orari: da martedì a domenica ore 10:00-19:00, ultimo ingresso ore 18:00. Biglietti: intero 8 euro; ridotti 6 e 4 euro.
Per maggiori info: www.villabardini.it 

Immagini tratte da:
http://cdn.festivaldelloriente.it/locandine/irlandese-carrara2018/locandina-irlandese-carrara-2018-web.jpg  
https://www.facebook.com/BudSpencerBluesExplosion/
https://www.viperclub.eu/event/francesca-michielin-tour-2018/  https://www.facebook.com/events/937598686399566/
 http://www.veganfest.it/
https://www.villabardini.it/evento/pinocchio-harry-potter-topolino-heidi-e-tutti-gli-altri-una-mostra-fra-illustrazioni-e-sogni-dallarchivio-storico-salani/2018-02-12/

Share

0 Commenti

4/4/2018

Arezzo Flower Show - 21/22 Aprile Comunicato stampa

0 Commenti

Read Now
 
L'incantevole Villa Severi torna a fiorire con la quarta edizione di Arezzo Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete, torna il 21 e 22 Aprile 2018 e ospiterà i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche non reperibili in nessun modo nel quotidiano.
Sarà possibile infatti incontrare 60 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico italiano e internazionale con le loro collezioni di alberi da frutto di ogni varietà, graminacee, arbusti, rose antiche, pelargoni, ma anche le cactacee e le carnivore insieme a piante aromatiche da tutto il mondo, camelie e frutti minori; insieme a una sezione dedicata ai prodotti per il benessere, alle eccellenze enogastronomiche e all'artigianato di qualità. 
Foto
Ma non è finita qui, anche quest'anno il pubblico potrà partecipare ai tanti eventi collaterali presenti nel programma: tanti corsi di giardinaggio base e specialistico per i più esperti e per i semplici curiosi, mini-conferenze sulla storia, l'uso e la cura delle piante tenuti sempre dagli stessi espositori, ma anche arte floreale e cucina con fiori e erbe spontanee. Senza dimenticare ovviamente i “piccoli amici” della manifestazione per i quali ci saranno moltissime attività tutti i giorni senza interruzione, per avvicinarli all'ecologia e al rispetto dell’ambiente, grazie a divertenti laboratori didattici e attività pratiche a loro misura.
Ogni attività collaterale che si svolge all'interno della mostra mercato è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione online al sito www.arezzoflowershow.com.

Un weekend total green per ammirare rare meraviglie, approfondire divertendosi le proprie conoscenze sul giardinaggio, ma anche per vivere una giornata in pieno relax in una delle Ville più belle di Arezzo.
Foto
INFO UTILI:
Arezzo Flower Show sarà aperto da sabato 21 aprile a domenica 22 aprile 2018 con orario continuato dalle ore 9:30 alle ore 19:30. All'interno è presente un'area ristoro.
Il biglietto d'ingresso giornaliero ha un costo pari a € 5,00. Per chi invece arriva in compagnia del proprio animale domestico avrà il biglietto giornaliero ridotto pari al costo di € 4,00.
L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 14 anni e per i diversamente abili. 
Tutti i corsi presenti all'interno dei circuiti Flower Show sono totalmente gratuiti previa iscrizione nell'area dedicata sul nostro sito web.

Arezzo Flower Show vi aspetta a Villa Severi 21-22 Aprile 2018!
Ulteriori informazioni e iscrizioni ai corsi su www.arezzoflowershow.com

Share

0 Commenti

4/4/2018

PEDIGREE di Babilonia Teatri in prima regionale al Teatro Era di Pontedera

0 Commenti

Read Now
 

Venerdì  6 aprile alle ore 21 in prima regionale al Teatro Era è in scena Pedigree, il nuovo lavoro di Babilonia Teatri, con Enrico Castellani che cura anche le parole e con Luca Scotton. 
Foto
Babilonia Teatri, La Piccionaia centro di produzione teatrale
in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi
PEDIGREE
un progetto Babilonia Teatri
con Enrico Castellani e con Luca Scotton 
parole Enrico Castellani 
cura Valeria Raimondi 
direzione di scena Luca Scotton 
scene Babilonia Teatri 
costumi Franca Piccoli


Uno spettacolo che pone attenzione alla psicologia di un ragazzo, diverso dagli altri suo coetanei, figlio di una coppia omosessuale, che cerca di chiarire a se stesso e agli altri il concetto di identità. 
È la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque fratelli di sperma sparsi per il mondo.
Lo spettacolo racconta le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza e riflette sulle prospettive di determinate scelte, dei diritti, dei desideri, delle aspettative di una generazione in provetta alla ricerca di nuove radici e alle prese con nuove paure.
Un lavoro che è allo stesso tempo un pugno allo stomaco e una carezza, dotato di una scrittura che scivola leggera ma si attorciglia alle budella, carico di umanità.
Pedigree sono due uomini che abitano il palco, senza nessuna apparente relazione tra loro. A legarli le note di Elvis. Vivono un ambiente sospeso a metà strada tra una galleria d'arte e un locale di street food, paradigma di un mondo in cui è pretestuoso tracciare confini e linee di demarcazione.

Venerdì 6 aprile al Teatro Era dopo lo spettacolo si terrà un incontro con la compagnia, aperto al pubblico, coordinato da Arianna Frattali. L’incontro è inserito nel progetto di formazione Scritture sulla scena. Con il coordinamento scientifico di Anna Barsotti, professore ordinario dell’Università di Pisa, Scritture sulla Scena è un ciclo di approfondimenti critici sulle differenti funzioni e forme che drammaturgia e regia assumono sulla scena contemporanea.

TEATRO ERA via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI) 
www.teatroera.it
Info:  Tel. 0587 55720/57034 teatroera@teatrodellatoscana.it 


Biglietti - spettacoli in sala Cieslak o ridotto Salmon (Pedigree)
Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00 | Studenti € 8,00

RIDUZIONI
Under 18 e over 60, soci Unicoop Firenze e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria e sul sito. 

ACQUISTO BIGLIETTI
Biglietteria Teatro Era
via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI) 
Telefono 0587.213988
Orario: dal martedì al sabato dalle ore 16.00 alle 19.30; domenica e lunedì riposo. 

Biglietteria online https://www.boxol.it/Teatroera/it/event/pedigree/229258

I biglietti sono in vendita anche presso il Circuito Regionale Box Office 

Biglietteria serale 
È possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria del teatro.
​

Share

0 Commenti
<<Precedente
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo