![]()
PISA
Pisa Folk Festival – dal 31 maggio al 3 giugno – Centro Storico di Pisa (vari luoghi) Sono passati 15 anni dalla prima edizione del Pisa Folk Festival. Dal 2002, ogni anno la città torna a popolarsi di gruppi folk, conferenze, incontri… con lo sfondo di alcuni luoghi significativi della città toscana. Per l'edizione 2017 il tema centrale è la cultura del Mediterraneo, con una attenzione particolare al tema delle migrazioni. Nelle quattro giornate dell'evento sarà anche possibile degustare alcune varietà di vino, presentando la brochure del festival nei locali che aderiscono all'iniziativa. Per informazioni: www.pisafolk.org ![]()
Gianni Zei Wedding Band – 3 giugno – ore 21.30 – Argini & Margini, Scalo dei Renaioli, lungarno Galilei
Con la fine del mese di maggio torna a Pisa la musica lungo l'Arno e gli aperitivi al ritmo di Jazz e Folk. La stagione entra nel vivo già da questa settimana, con la Gianni Zei Wedding Band. Il gruppo vanta un vastissimo repertorio che va dal jazz, al folk, alla musica latino-americana e a vari generi internazionali, reinterpretando e “sposando” assieme vari stili e tradizioni. L'ingresso al locale è gratuito. Per informazioni ulteriori: www.facebook.com/arginiemargini/ ![]()
Pisa Jazz – Enrico Rava e Gianluca Petrella in concerto – 4 giugno – ore 21.30 – piazza del Cavalieri
Il Pisa Jazz continua a portare grande musica nel centro storico della città toscana; domenica 4 giugno sarà la volta di un eccezionale fuori programma. Enrico Rava, nome apprezzato nel panorama artistico nazionale e internazionale, si esibirà sul palco di piazza dei Cavalieri, al fianco del duo Soupstar (Giovanni Guidi e Gianluca Petrella). I biglietti vanno da 8 euro (ridotto studenti) a 18. Per informazioni: www.eventimusicpool.it ![]()
LAJATICO (PISA)
Concerto del Sole – 3 giugno, dalle 9 alle 20 – Teatro del Silenzio A fare gli onori di casa è Andrea Bocelli, ospite del Teatro del Silenzio di Lajatico. Sabato 3 giugno, dalle 9 del mattino fino alle 20 il teatro apre le porte al Concerto del Sole, evento di musica, storia e cultura. Per tutta la giornata sarà possibile ascoltare musica, comprese le note balcaniche di Goran Bregović, e visitare gli stand e i laboratori, tutti improntati sul tema della transumanza, della multicultura e delle tradizioni. Per informazioni più dettagliate: citysoundmilano.com/it/teatro-del-silenzio/concerto-del-sole/ ![]()
FIRENZE
Ytalia. Energia, pensiero, bellezza. Tutto è connesso – Mostra collettiva – dal 2 giugno al 1 ottobre, Forte di Belvedere Una mostra collettiva, 12 artisti di fama espongono le loro opere al Forte Belvedere. L'arte contemporanea si ferma nel capoluogo toscano per 4 mesi, con un'esposizione ospitata in alcuni fra i luoghi più significativi di Firenze (oltre al Forte di Belvedere, Palazzo Vecchio, la Fortezza Da Basso, il Giardino di Boboli, gli Uffizi, Santa Croce ecc…). Ad esporre le loro opere saranno Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio e Domenico Bianchi. La mostra, ideata da Sergio Risaliti, è promossa dal Comune, con la collaborazione della Galleria degli Uffizi, dell'Opera di Santa Croce e del Museo Marino Marini. Per informazioni: www.musefirenze.it/mostra-ytalia ![]()
LUCCA
Villa Reale Festival – Bagaria. La musica di Pino Daniele – 5 giugno – ore 21 – via Fraga Alta, 2, Marlia (Lucca) A due anni dalla scomparsa del grande cantautore napoletano al Villa Reale Festival risuonano le musiche di Pino Daniele. Il progetto “Bagaria” ha girato un po' tutti gli angoli d'Italia prima di approdare a Lucca, dove la voce di Umberto Folleri, accompagnata dalle note di Max Amazio, Aldo Milani, Renato Russo, Jerry Tripodi e Michele Ricciu ci accompagneranno in un viaggio nel repertorio di Pino Daniele, dai suoi esordi negli anni Settanta fino alla storia recente. Per informazioni e biglietteria: www.ecoeventi.com
0 Commenti
Giovedì 25 maggio, per il sesto anno consecutivo, l'Orsa Minore festeggia il Towel Day con letture, giochi, immagini aperitivi e tornei. Fin dalla mattina, chi entrerà in libreria con un asciugamano sulla spalla avrà diritto a sconti e premi e potrà partecipare all'estrazione di un magnifico taccuino celebrativo all'interno del quale troverete "la risposta alla vita, l'universo e tutto il resto". - Cos'è il Towel Day? - Il Towel Day è una data festeggiata il 25 maggio di ogni anno dagli appassionati dei libri di Douglas Adams. Venne festeggiata la prima volta nel 2001, due settimane dopo la morte dello scrittore, avvenuta l'11 maggio dello stesso anno. In seguito si trasformò in una ricorrenza annuale, durante la quale i fan di Adams portano tutto il giorno con loro un asciugamano, un oggetto che ha la sua importanza nella famosa serie di libri Guida galattica per gli autostoppisti. - Chi è Douglas Adams? - Douglas Adams è stato uno scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista britannico. È ricordato in particolare per la serie di romanzi Guida galattica per gli autostoppisti, nata nel 1978 come radio commedia della BBC, prima di diventare una trilogia di cinque romanzi, che ha venduto più di 15 milioni di copie, oltre ad essere anche una serie televisiva, fumetto, gioco per computer e fino a diventare nel 2005 un film. - Cosa succederà all'Orsa Minore? - Dalle 18.30 in poi si susseguiranno le "letture ad improbabilità (infinita)", il torneo di poesia Vogon, "l'ultimo aperitivo della terra", la proiezione del film e il gioco/mimo "arma punto di vista". Le Letture ad improbabilità (infinita) sono un metodo nuovo e meraviglioso per attraversare enormi distanze interstellari, leggendo, a caso, una pagina della guida. Come funzionano: - aprite a caso la guida - leggete la pagina che avete davanti - viaggiate attraverso le parole che ascoltate Il Torneo di poesia Vogon consiste nel recitare delle poesie (classici o inediti scritti dai partecipanti). Per chi non lo sapesse la poesia Vogon è " largamente riconosciuta come la terza peggiore dell'universo". Dei saggi giudicheranno l'originalità e l'interpretazione dei componimenti. Premio finale per la poesia più votata. Il gioco Arma punto di vista consiste nel mimare una delle semplici frasi, preparate per l'occasione dalla libreria, ai propri compagni di squadra, i quali dovranno indovinare e ripeterla ad alta voce imitando i modi di fare del mimo. Cosplayer benvenuti! l'Orsa Minore via Coccapani 1/a, 56127, Pisa tel: 050573488 fb: l'Orsa Minore libri&mappe email: orsaminore.libriemappe@gmail.com Dal 25 al 28 maggio Pisa ospita Danteprima, a cura di Marco Santagata, un evento che anticipa le celebrazioni del 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Un’immersione nell’opera del sommo poeta: quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli, passeggiate e film, introdotti dalla lezione di Luigi Blasucci con la partecipazione di protagonisti indiscussi della cultura italiana come, tra gli altri, Marco Collareta, Vito Mancuso, Salvatore Settis . Nicola Piovani dirigerà la Cantata per voce recitante, soprano e orchestra, da lui stesso composta, nello scenario storico di Piazza dei Cavalieri e Fabrizio Gifuni, dall’alto della Torre Pendente, leggerà i versi del Paradiso. Danteprima è un evento organizzato dal Comune di Pisa, in collaborazione con Regione Toscana, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Fondazione Teatro di Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Opera del Duomo, Museo della Grafica, Cinema Arsenale. Qui il programma: http://teatrodipisa.pi.it/primo-piano/924-danteprima
![]()
La Fiorita: anniversario della morte di Fra' Girolamo Savonarola – 23 maggio – ore 10 – piazza della Signoria
La memoria storica torna indietro di oltre mezzo millennio, a quel 23 maggio del 1498, quando nel capoluogo toscano fu impiccato e arso fra' Girolamo Savonarola. Oggi, in piazza della Signoria, una lapide segnala il punto esatto in cui fu allestita la catasta sulla quale trovarono la morte il frate domenicano e due confratelli, tutti trovati rei di eresia e di aver predicato “cose nuove”. Firenze celebra la ricorrenza con una messa, alle 10, nella cappella dei Priori a Palazzo Vecchio; quindi, alle 10.30, sarà il momento dell'omaggio floreale presso la lapide, per concludere alle 11 con il corteo storico in direzione del Ponte Vecchio, dal quale saranno gettati nel fiume dei petali di rosa.
![]()
MONTECATINI (PISTOIA)
De André canta De André – Cristiano De André in concerto – 19 maggio – Teatro Verdi – ore 21.30 Fa tappa in Toscana il tour nazionale di Cristiano De André. Il 19 maggio l'artista genovese, figlio dell'indimenticato Faber, sarà al Teatro Verdi di Montecatini, alle 21.30, con “De André canta De André”. Il programma – contenente brani inediti e classici del celebre cantautore scomparso nel '99 - propone i pezzi già usciti negli album del 2009 e 2010 e inoltre nuovi arrangiamenti elaborati negli ultimi anni. Come sottolineato dall'artista nell'autobiografia edita di recente, il tour è nato con l'intento di “portare avanti l'eredità artistica” di Fabrizio De André, a quasi 20 anni dalla scomparsa. I biglietti disponibili vanno dai 25 ai 46 euro. Per informazioni: www.teatroverdimontecatini.it La libreria l'Orsa Minore, nei locali di via Coccapani 1/a, ospiterà, mercoledì 10 Maggio 2017, un doppio reportage sul Marocco e sul popolo Saharawi. Si comincerà alle ore 19 con Jessica Mazzotti che racconterà la sua esperienza di viaggio nel paese nordafricano, attraverso le parole del suo diario, le sue impressioni, le foto scattate con la sua macchina fotografica. Questi tre elementi comporranno un quadro di colori, di luci ed ombre, profumi e sapori, che contribuiranno a farci capire meglio il Marocco. Al termine di questo primo reportage ci sarà l'occasione di sgranchirsi le gambe e di rifocillarsi con cibo e bevande, in attesa della seconda parte della serata. Alle 21 sarà la volta di Jacopo Artigiani che ci porterà a conoscere il popolo Saharawi, la sua storia ed il suo presente. Un destino sospeso da 40 anni, tra il deserto, il secondo muro più lungo al mondo. Tra campi profughi e campi minati. Con la sua testimonianza, Jacopo, racconterà di questo popolo troppo spesso dimenticato, dei suoi costumi e della sua dignità. Troverete questa e altre iniziative all'interno del calendario degli incontri di maggio all'Orsa Minore. l'Orsa Minore di Nicolò Gaudino via Coccapani 1/a, 56127, Pisa tel: 050573488 fb: l'Orsa Minore libri&mappe email: orsaminore.libriemappe@gmail.com ![]()
Viviani a Palazzo Blu – fino al 14 maggio – Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9
Sono gli ultimi giorni a disposizione per visitare l'esposizione dei lavori di Giuseppe Viviani. Iniziata a fine febbraio, la mostra porta all'attenzione del pubblico numerose opere del pittore pisano, opere che provengono anche da collezioni private. Giuseppe Viviani, fra i pochissimi artisti della città toscana ad aver ottenuto riconoscimento internazionale, ha fermato nella sua produzione gli scorci del centro storico e dei dintorni, reinterpretando a suo modo strade, vicoli, lungomare, affidando alla calcografia l'immagine – schietta e disincantata – della realtà quotidiana, perfino quella delle scritte sui muri. La mostra è organizzata in collaborazione con il Museo della Grafica ed è aperta tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10:00 alle 19:00; sabato e domenica fino alle 20:00. L'ingresso è gratuito. Per informazioni: www.palazzoblu.it
![]()
PRATO
Chi ha paura di Virginia Woolf? - 4 e 5 maggio (ore 20.45); 6 maggio (ore 19.30); 7 maggio (ore 16.30) – Teatro Metastasio Al Teatro Metastasio è di scena la prosa d'autore, con il celebre lavoro di Edward Albee, proposto sotto la regia di Arturo Cirillo. L'anno di nascita dell'opera teatrale è il 1962, ma è nel 1966 che “Chi ha paura di Virginia Woolf?” ha conosciuto il successo presso il grande pubblico, grazie al film che vedeva nel ruolo dei protagonisti Elizabeth Taylor e Richard Burton. Il dramma umano e lo scontro totale fra Martha, George, Honey e Nick vengono portati sulla scena da Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello e Edoardo Ribatto. I biglietti vanno dai 7 ai 25 euro. Per informazioni: www.metastasio.it
![]()
Passeggiata gotica – 5 maggio – ore 21:00
Dopo il successo delle iniziative della scorsa stagione, arriva in Toscana il Circolo del Gotico, con le sue passeggiate evocative, un vero e proprio viaggio nella storia e letteratura dello spiritismo. La storica Jennifer Radulović farà da guida per quanti vogliono entrare nel mistero della nascita della medianità, dal suo primo sorgere negli Stati Uniti fino alla storia dello spiritismo europeo ottocentesco e ai fatti più vicini a casa nostra. Sfondo della passeggiata: le incantevoli mura di Lucca, già di per sé luogo evocativo di miti e tradizioni remote. È necessaria la prenotazione scrivendo a passeggiategotiche@hotmail.com o chiamando il 327.1061248. Per ulteriori informazioni sul Circolo e sull'evento: www.ilcircolodelgotico.it
|
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |