di Sara Portone ![]() Martedi 31 maggio, Angelo Branduardi si esibirà al Giardino Scotto di Pisa. Insieme a lui sul palco Fabio Valdemarin. Il concerto inizierà alle 21:00 Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it ![]() Fino al 30 giugno, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, sarà possibile ammirare la famosa tela di Pelizza da Volpedo Il “Quarto Stato”. Per maggiori info: www.museonovecento.it ![]() Domenica 5 maggio Il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore si esibirà nel Salone degli Arazzi del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa. Durante il concerto eseguiranno alcune opere del compositore Claudio Monteverdi. Per maggiori info: www.sns.it/it ![]() Il 4 e 5 giugno appuntamento a Prato con Eat Prato, il festival dedicato alla cultura enogastronomica del territorio pratese. L’evento si svolgerà in vari luoghi della città. Per maggiori info: www.eatprato.it/it/ ![]() Quentin Leo Cook, meglio noto come Fatboy Slim, mercoledì 1° giugno sarà in Italia per suonare all’ Anfiteatro delle Cascine di Firenze. L’esibizione inizierà alle 19:00. Per maggiori info: www.ultravoxfirenze.it ![]() Il Giardino Scotto di Pisa farà da cornice a “The Magic Show” di Alberto Giorgi, uno fra i più interessanti esponenti dell’illusionismo europeo. Lo spettacolo si svolerà venerdì 3 giugno alle 18:00. Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it Immagini: https://bit.ly/38qGQR4 ; https://bit.ly/3NHXhrm; https://bit.ly/3t1RRQ1 ; https://bit.ly/3LXDxia ; https://bit.ly/3t4JSBP ; https://bit.ly/3M13Yn0
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Brunori Sas torna ad esibirsi dal vivo! Venerdì 29 maggio il “Brunori Sas Tour 2022” farà tappa all’ Unipol Arena di Bologna. Per maggiori info: www.brunorisas.it ![]() Fino al 30 giugno 2022, Palazzo Bonocore di Palermo ospiterà la mostra “Odissea Museum – I segreti di Ulisse tra Magna Grecia e Trinacria”. In esposizione statue, colonne, vasi, gioielli, armi, bassorilievi e dipinti che permetteranno ai visitatori di immergersi nel viaggio che Ulisse intraprese tra Magna Grecia, Trinacria e Mediterraneo. Per maggiori info: www.odisseamuseum.com ![]() Dal 27 maggio al 1giugno al Teatro Gioiello di Torino andrà in scena “L’ospite inatteso”, opera della scrittrice Agatha Christie. Regia Girolamo Angione. Per maggiori info: www.torinospettacoli.com ![]() A Firenze torna il Wired Next Fest, Il più grande evento a partecipazione gratuita dedicato all’innovazione. Quest’anno il tema sarà “Il futuro della democrazia”. La manifestazione si terrà a Palazzo Vecchio, sabato 28 maggio. Per maggiori info: www.nextfest2022-firenze.wired.it ![]() A Venezia, presso la Casa dei Tre Oci, è in corso la mostra “Sabine Weiss. la poesia dell'istante”, la prima in Italia, dedicata alla fotografa franco-svizzera Sabine Weiss. In esposizione oltre 200 scatti realizzati dall’artista. Oltre alle fotografie, verranno presentati anche alcuni estratti da documentari a lei dedicati nei quali la Weiss racconta della sua vita. Per maggiori info: www.treoci.org/it/ ![]() Il regista e coreografo porta in scena una nuova versione del balletto “Carmen”. Sul palco Rossella Brescia, nel ruolo di Carmen, e i solisti della Roma City Ballet Company. Lo spettacolo andrà in scena il 25 e 26 maggio al Teatro Manzoni di Milano. Per maggiori info: www.teatromanzoni.it/manzoni/it 13-15 maggio 2022 PENSAVO PECCIOLI Tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo La seconda edizione con Michela Murgia, Paolo Virzì, Malika Ayane, Ilaria Capua, Giorgio Gori, Franco Pagetti, Maurizio de Giovanni, Marino Sinibaldi, Chiara Valerio, Antonio Manzini, Luca De Gennaro, Giada Messetti, Giacomo Papi, Adriano Sofri, Andrea Pennacchi, Riccardo Burchielli, Antonio Franchini, Federica Salto, Michele Battini, Gigi Riva, Federico Ferrazza, Arianna Cavallo, Luca Sofri, Eva Giovannini, Marianna Aprile, Luigi Manconi, Mario Macchioni, Matteo Stefanelli, Simone Lenzi, Isaia Invernizzi, Alessandro Masala, Filippo Ceccarelli Cosa sta succedendo a noi e al mondo? Per rispondere a questa domanda e cercare una chiave di lettura dei fatti che ogni giorno toccano la nostra quotidianità, da venerdì 13 a domenica 15 maggio scrittrici e scrittori, scienziate, politici, giornaliste, giornalisti e artisti si ritrovano a Peccioli per la nuova edizione di Pensavo Peccioli, festival nato per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiamenti in atto nel contesto di un borgo toscano, Peccioli, fortemente proiettato verso il futuro. Si parla di guerra nel reading creato appositamente per Pensavo Peccioli da Andrea Pennacchi tratto dal suo secondo libro “La guerra dei Bepi”, alla ricerca di un senso difficile da cogliere e soprattutto da spiegare, nella guerra vissuta dal nonno in trincea durante la Prima Guerra Mondiale e dal papà in un campo di concentramento durante la seconda. “Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019” è la mostra fotografica di Franco Pagetti esposta al Palazzo Senza Tempo fino al 30 settembre e il titolo dell’incontro con il fotoreporter di guerra che, per primo, ha cambiato il modo di fotografare la guerra e i soggetti delle immagini. I fatti del mondo vengono analizzati da Adriano Sofri con Marino Sinibaldi, da Giorgio Gori con Luca Sofri e da Michela Murgia. Si discute anche di pandemia, vista come un grande evento trasformazionale da una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, Ilaria Capua, e come un dramma raccontato da Gigi Riva da un semplice paese in provincia di Bergamo, Nembro, diventato ne “Il più crudele dei mesi” il paese più colpito dal Covid-19. Spazio poi alle chiacchiere e alle canzoni con Malika Ayane e al cinema con Paolo Virzì. Tra gli altri temi affrontati, la moda con Federica Salto, Senior Fashion News Editor di Vogue Italia, la musica con Luca De Gennaro, il fumetto con Riccardo Burchielli e Matteo Stefanelli, i libri con uno dei più importanti editor italiani, Antonio Franchini, la Cina vista da Giada Messetti, le droghe e la natura umana esplorata nei romanzi, nei racconti e nelle raccolte di Antonio Manzini, Michele Battini, Maurizio de Giovanni, Chiara Valerio, Giacomo Papi, protagonista anche del laboratorio di scrittura creativa “Cosa significa raccontare”. Pensavo Peccioli, inoltre, fa un gesto concreto per la diffusione della lettura e il sostegno della filiera del libro: dal 13 al 15 maggio il Palazzo Senza Tempo ospiterà un temporary store con otto librerie di zona e la casa editrice Tagete Edizioni, dove i cittadini pecciolesi e dei comuni vicini (Lajatico, Terricciola, Capannoli, Palaia, Casciana Terme Lari, Chianni, Ponsacco, Pontedera) potranno acquistare libri con un sostegno da parte del Comune di Peccioli e della Fondazione Peccioliper pari al 25%. Pensavo Peccioli rappresenta infine l’occasione per arricchire la cittadina di nuovi spazi comuni: in occasione della Notte dei Musei, il 14 maggio, sarà inaugurato il Balcone sui tetti, nel cuore del centro storico, con vista sul campanile del Bellincioni a cui si accederà dal Museo di Palazzo Pretorio. Il programma è a cura di Luca Sofri. Pensavo Peccioli è organizzata dalla Fondazione Peccioliper, con il sostegno di Belvedere Spa e in partnership con Il Post. ![]()
Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio Stampa La White di Sara Portone ![]() Da venerdì 13 a domenica 15 maggio torna a Firenze “Enogastronomica”, evento alla sua ottava edizione. 19 appuntamenti che si svolgeranno in vari ristoranti e botteghe della città. Per maggiori info: www.enogastronomica.org ![]() Sabato 12 maggio, al Teatro Goldoni di Livorno, la direttrice d’orchestra Erina Yashima guiderà l’Orchestra regionale della Toscana nell’esecuzione di alcune opere di Max Bruch e Ludwig van Beethoven. Sarà presente anche il violinista Stefan Milenkovic, in veste di solista. Per maggiore info: www.goldoniteatro.it ![]() Fino al 22 maggio, la Cattedrale dell’Immagine di Firenze, ospiterà “Arts for future”. Sarà possibile ammirare le opere e le performance di numerosi artisti digitali internazionali. Oltre all’esposizione è da un ricco programma di incontri con esperti e professionisti sulle nuove tendenze e tecnologie del mondo dell’arte. Per maggiori info: www.artsforfuturefestival.it ![]() Da giovedì 12 a sabato 14 maggio torna il Florence Creativity, che quest’anno non si svolge come da tradizione alla Fortezza da Basso di Firenze ma in una nuova location, lo spazio espositivo de La Cattedrale a Pistoia. Alla manifestazione partecipano decine di espositori provenienti da tutta Italia con le loro creazioni lavorate a mano. Per maggiori info: www.florencecreativity.it ![]() A Pisa, presso Palazzo Blu, è in corso la mostra “Connessioni. Raccontare la speranza”. In esposizione una selezione di disegni originali, oltre a fotografie e video, tratti dai volumi “Lamiere”, “Salvezza” e “storiemigranti”, pubblicati da Feltrinelli Comics tra 2018 e 2019. Per maggiori info: www.palazzoblu.it ![]() Il 13 e 14 maggio al Teatro della Pergola di Firenze andrà in scena “Interno/Esterno”. Dieci giovani attori interpretano “Interno”, opera di Maurice Maeterlinck, e al tempo stesso anche un’altra commedia con i loro testi. Regia e adattamento di Charles Chemin. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com di Sara Portone ![]() Al Palazzo Bonaparte di Roma è in corso la mostra “Bill Viola. Icons of Light”. L’esposizione attraversa tutta la produzione di Bill Viola, uno dei maggiori esponenti della videoarte. Per maggiori info: www.mostrepalazzobonaparte.it ![]() Al Teatro Nazionale Chebanca di Milano, dal 2 al 5 maggio, andrà in scena “Hair il Musical”. Lo spettacolo cult fine anni ’60 è stato rivisitato in chiave moderna dal regista Simone Nardini. Per maggiori info: www.hairilmusical.it oppure ![]() Giovedì 5 maggio alle ore 21, Sergio Cammariere torna in concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Durante l’esibizione, oltre ai suoi brani più famosi, Cammariere eseguirà alcuni brani tratti dal suo ultimo album, “Piano Nudo”. Per maggiori info: www.auditorium.com ![]() Al Teatro degli Arcimboldi di Milano è possibile visitare la mostra “David Bowie the Passenger, by Andrew Kent”. Esposti 50 scatti, diversi cimeli e documenti originali provenienti dall’archivio di Kent, fotografo che ha seguito Bowie durante il suo ritorno in Europa a metà degli anni ’70. Per maggiori info: www.teatroarcimboldi.it ![]() Il 7 e 8 maggio il “Magic Gran Galà Internazionale di Magia” torna all’Auditorium Conciliazione di Roma. All’evento, giunto alla sesta edizione, saranno presenti illusionisti provenienti da tutto il mondo. Per maggiori info: www.auditoriumconciliazione.it ![]() Domenica 8 maggio il “Microchip Temporale Club - Tour” dei Subsonica fa tappa al Dis_Play di Brescia (presso il Brixia Forum). Per maggiori info: www.dis-play.it Immagini tratte da: https://bit.ly/3s1LnQL ; https://bit.ly/3MJQm03 ; https://bit.ly/38FT4F6 ; https://bit.ly/3Faz1es ; https://bit.ly/3MIdYT6 ; https://bit.ly/3vXm6s3 |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |