IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/6/2016

Eventi Nazionali dal 29 Giugno al 5 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Sara Portone

A Venezia fino al 7 agosto si terrà la mostra “Elogio della fierezza”. Presso la “Casa dei Tre Oci” saranno esposte oltre 200 immagini di Helmut Newton (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004), uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento. Curatori dell’evento Denis Curti e Matthias Harder

Orario: Tutti i giorni 10.00 – 19.00; chiuso martedì
Biglietti: 12,00 € intero 10,00 € ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni 8,00 € ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone 24,00 € ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14) 5,00 € ridotto scuole Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. www.treoci.org
Foto
La PoliArt Contemporary di Milano è lieta di annunciare THE WHITE GALLERY. Fino al 17 settembre in mostra diciassette opere bianche di alcuni tra gli artisti che rappresentano la storia quasi ventennale della galleria milanese come Matteo Attruia, Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Marco Casentini, Paolo Conti, Domenico D'Oora e molti altri.
www.galleriapoliart.com

Foto
Agostino Bonalumi "Bianco"
Il primo fine settimana di luglio coinciderà con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016). il MiBACT, per celebrare l’evento, ha dato vita alla prima edizione della “Festa dei Musei”, un grande evento nazionale a cui partecipano non solo i principali musei statali, ma anche realtà pubbliche e private. Il tema al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano. Per tale occasione, nella giornata di sabato, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come ormai consuetudinariamente avviene in occasione della prima domenica del mese. Altra particolarità dell’evento è la programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico: ad esempio, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini) oppure per curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) Sarà possibile seguire l’evento sui social con gli hashtag: #FDM2016; #festadeimusei2016
Per l’elenco completo dei musei aderenti www.beniculturali.it

Foto
Foto

Martedì 5 luglio alle 21.30, al Castello Carrarese di Padova, il comico livornese Paolo Migone andrà in scena con il suo nuovo spettacolo “Completamente Spettinato” Biglietti: Intero € 22,00 Rid.Under 25 / Over 65 € 17,00



Sempre il 5 luglio ma a Roma Malika Ayane si esibirà all’ Auditorium Parco della Musica per una tappa del suo Naif Club Tour. Inizio concerto ore 21:00. Biglietti a partire da € 28,75
Per entrambi gli spettacoli biglietti acquistabili su www.ticketone.it


Foto
Dopo le tappe di Cagliari, Roma e Milano, la mostra "L'isola delle torri" sbarca a Zurigo, presso l’Institut für Archäologie und Archäologische Sammlung. Organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Sardegna, in collaborazione con l'istituto di Archeologia della Università di Zurigo, la mostra sulla civiltà nuragica sarà visitabile nel cuore della città svizzera fino al 29 di settembre 2016. La mostra, articolata in tre sezioni (pietra, acqua, metallo), racconta attraverso i materiali di alcuni importanti contesti sardi le tappe salienti dell'età del Bronzo e del Ferro. Nell'esposizione è inserito anche un’istallazione su Mont'e Prama curata dal CRS4, che riproduce fedelmente in una visualizzazione tridimensionale e interattiva la statuaria di Mont'e Prama (link: http://vic.crs4.it/monteprama-zurigo/ )
www.beniculturali.it
Foto

Immagini tratte da:

Immagine 1 da www.treoci.org
Immagine 2 da www.galleriapoliart.com
Immagini 3-6 da www.beniculturali.it
Immagine 4-5 da
www.ticketone.it











Share

0 Commenti

28/6/2016

Eventi 29 Giugno-6 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Caterina Guidi

Foto
PISA
 1 luglio – ore 22 – Arno Vivo (lungarno Buozzi)
SWINGROWERS live ad Arno Vivo
Un fine settimana all'insegna della musica dal vivo, per iniziativa dell'associazione BEAT e di Arno Vivo, in collaborazione con l'Università di Pisa. Il prossimo venerdì gli Swingrowers, gruppo noto per l'eclettismo musicale che li fa spaziare da jazz a swing e dance-electro, approdano a Pisa per una serata live. Dopo la realizzazione di due album e dopo il tour che li ha portati fino al Nord America, la band italiana continua il suo cammino di crescita artistica nell'orizzonte neoretrò. Per maggiori informazioni: www.facebook.com/events/1733698140252717


Foto
2 luglio – ore 21.30 – Argini&Margini (lungarno Galilei)
SONAMBULA – TRIADE POPOLARE
Ancora una serata di musica, cultura e tradizione sulle rive dell'Arno. Sabato 2 è la volta del trio acustico tutto al femminile Sonambula, che ha scelto la strada delle rivisitazioni della musica popolare di area Mediterranea a Sudamericana.
Nato nel 2013, il gruppo si compone della voce di Letizia Pieri e della musica di Valentina Fortunati e Sigi Beare. In vista dell'uscita del primo album, il trio ha partecipato a diverse rassegne di musica popolare in Italia e all'estero. Per maggiori informazioni: www.facebook.com/events/705766326233132


Foto
ULIVETO TERME (PI)
1-10 luglio – campo sportivo: XVIII° FESTA DELLA SARDEGNA
Come ogni anno l'Associazione culturale sarda Grazia Deledda – Pisa, promuove la festa della Sardegna. Oltre alla mostra di artigianato e agli stand espositivi con prodotti tipici dell'isola, sono previsti momenti di musica e spettacolo, con danze sarde e mediterranee. Parte dell'incasso dell'edizione 2016 sarà devoluto all'Ambulatorio Etico di Porta a Mare, all'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, all'Associazione Amici per l’Africa e all'Associazione Un Sorriso per il Burkina. Maggiori informazioni su www.gdeledda.it


Foto
PECCIOLI (PI)
1-31 luglio – anfiteatro Fonte Mazzola: 11 LUNE A PECCIOLI
Con il mese di luglio torna il festival culturale 11 Lune. Al via venerdì 1 alle 21.30 con il concerto inaugurale del Coro dell'Università di Pisa. Il programma prevede altri 12 eventi di musica, teatro e cultura, con iniziative dedicate a grandi e piccoli. I biglietti sono in vendita anche online tramite il circuito Vivaticket. Per maggiori informazioni sul programma e sulla biglietteria: www.fondarte.peccioli.net oppure www.facebook.com/undicilune.apeccioli


Foto
TERRICCIOLA (PI)
2 luglio: NOTTE BIANCA DEL VINO
In Toscana le serate estive sono dedicate al buon cibo e al buon vino. Così accade a Terricciola, dove si sta preparando la Notte Bianca del Vino. A partire dal tramonto il borgo si animerà di stand enogastronomici, con la partecipazione delle eccellenze produttive locali e di varie associazioni presenti sul territorio. Il tutto per promuovere e rilanciare i prodotti dell'entroterra pisano e livornese. Per tutta la serata sono previsti anche spettacoli itineranti con musica jazz e blues. Sarà disponibile anche un servizio di bus navetta e l'ingresso alla manifestazione è gratuito. Per maggiori informazioni: www.comune.terricciola.pi.it


Foto
LIVORNO
1-3 luglio: CACCIUCCOPRIDE
Tutto è pronto per un Pride originale e sicuramente gustoso: Livorno celebra il suo piatto tradizionale più noto con tre giorni di iniziative gastronomiche e culturali. Il Cacciuccopride 2016 apre i battenti il prossimo venerdì, con un programma ricchissimo fra conferenze, concerti, visite guidate, spettacoli, mostre e – naturalmente – tour gastronomici alla ricerca delle eccellenze culinarie. Il Festival andrà a comprendere anche il tradizionale Palio Marinaro, che come di consueto, concluderà la stagione remiera livornese nella prima domenica di luglio. Per informazioni, dettagli sul programma e news: www.cacciuccopridelivorno.it


Share

0 Commenti

22/6/2016

Eventi dal 22 al 29 giugno

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Sara Portone
​

Immagine
Il 24, 25 e 26 giugno presso lo Stadio del Nuoto del Foro Italico (Roma) si svolgerà il "53° Trofeo Settecolli"
Nella vasca olimpica si affronteranno circa 700 nuotatori di club italiani e stranieri in rappresentanza di 30 Paesi. L'Italia sarà presente con molti dei sui atleti reduci dagli ultimi europei disputati a Londra nel mese di maggio.

Dopo tanto parlarne, ci siamo: fino al 3 luglio (tempo permettendo) si potrà camminare sulle acque del Lago d’ Iseo grazie a The Floating Piers, l’installazione galleggiante creata dall’artista statunitense Christo. Un’occasione unica, assolutamente da non perdere! Altre Info su www.thefloatingpiers.com
Per chi ancora non ha potuto vederla ecco il video che mostra quest’opera
 
Immagine
Evento molto atteso quello ospitato al Palazzo della Ragione Fotografia di Milano. Fino all’11 settembre, la sede espositiva farà da cornice a “William Klein. Il mondo a modo suo”. La mostra curata da Alessandra Mauro ripercorre l’articolata parabola creativa di Klein. Oltre 150 opere, alcune delle quali di grande formato, tutte provenienti dall’archivio personale del fotografo, si affiancano a inedite installazioni e ad alcuni estratti dei suoi filmati.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 20.30 Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Chiuso lunedì. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietti: Intero 12,00 € Ridotto 10,00 €
www.palazzodellaragionefotografia.it

Immagine
In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516), nello splendido scenario di Villa d’Este di Tivoli, si svolgerà una mostra intende celebrare l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative. La Villa, con il suo celebre giardino e i suoi ambienti affrescati, costituisce lo scenario ideale per questa mostra. Inoltre il cardinale Ippolito II d’Este, che fece costruire e decorare tra gli anni sessanta e settanta del Cinquecento questa villa di delizie, nipote del cardinale Ippolito I a cui era stato dedicato il Furioso, non solo è citato più volte nel poema, ma aveva avuto modo di frequentare l’Ariosto negli anni della giovinezza trascorsi presso la corte ferrarese. Le opere che i visitatori potranno ammirare appartengono alle più svariate tecniche artistiche (dipinti, sculture, arazzi, ceramiche, disegni, incisioni, medaglie, libri illustrati...) Ad integrazione della mostra, Villa d’Este proporrà durante il periodo di esposizione una serie di manifestazioni ed eventi collegati: percorsi nel territorio, concerti, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, conferenze, letture ariostesche.
Costo del biglietto: € 8,00; Riduzioni: € 6,00
Orario: Giugno - Agosto 8.30 - 19.45; Settembre 8.30 - 19.15; Ottobre 8.30 - 18.30
http://www.polomusealelazio.beniculturali.it​

Immagine
A Milano parte l’Estathè Market Sound con una interessantissima line up! Il 29 giugno suonerà Vinicio Capossela. L’artista ha recentemente fatto uscire il nuovo album “CANZONI DELLA CUPA” composto da due lati, Polvere e Ombra. Un’opera originale, su cui Capossela ha lavorato per 13 anni e che arriva a 5 anni di distanza dal suo ultimo album di inediti. Biglietto: € 34,50
www.marketsound.it o
www.ticketone.it

Immagine
Il 29 giugno Max Pezzali suonerà a Roma, presso l’ Auditorium Parco della Musica, in occasione dell’evento Luglio Suona Bene, , manifestazione estiva di concerti sotto le stelle, a cura di Flavio Severini e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, che presenta una selezione di grandi star internazionali e di nuove proposte originali. Biglietti a partire da € 57,50
www.ticketone.it 

Share

0 Commenti

22/6/2016

EVENTI 22-29 GIUGNO

0 Commenti

Read Now
 
Immagine
di Caterina Guidi
Immagine
 FIRENZE
24 giugno: Festa di San Giovanni
Il capoluogo toscano ricorda il santo patrono con la tradizionale serata di festeggiamenti nel centro cittadino. A partire dalle 17, in piazza Santa Croce, sarà disputata la finale del Calcio Storico, mentre nel resto della città saranno numerosi i musei aperti e le iniziative proposte. Il corteo storico della Repubblica Fiorentina partirà invece alle 16 da piazza Santa Maria Novella, percorrendo tutto il centro storico fino a Santa Croce. Lo spettacolo di fuochi d'artificio sui Lungarni avrà invece inizio alle 22. I biglietti per la finale del Calcio Storico devono essere acquistati preventivamente attraverso il circuito Boxol.it



Immagine
PISA
25 giugno, dalle ore 20: Gioco del Ponte
Come da tradizione, l'ultimo fine settimana di giugno, torna la sfida sul Ponte di Mezzo tra i quartieri della città toscana. A partire dalle ore 20 un corteo storico di oltre 700 figuranti si snoderà su tutto il circuito cittadino dei Lungarni; alle 22 inizierà sul ponte il combattimento fra le due fazioni di Tramontana e Mezzogiorno.       
 


Immagine

METATO (PISA)
24 giugno, dalle 18 in poi
Ad Arena Metato torna la festa alla luce della Luna, per le vie del paese. Organizzata dalle Associazioni locali di volontariato, con la partecipazione dell'Associazione ARCI – La Staffetta e il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme, la manifestazione prevede una serata di musica, spettacoli, street food, artigianato e spazi pensati appositamente per i bambini.



Immagine
PERIGNANO (PISA)
25 giugno, dalle ore 19: Perignano Circus Night 2016
L'Associazione Perignanese e l'Associazione CALP presentano la settima notte bianca: Perignano CIRCUS Night 2016.
Dal tramonto in poi il paese si trasformerà in un grande circo a cielo aperto. Musica,acrobazie, scuole di ballo, magia, trampolieri, mangia fuoco, artisti di strada, mercatino, stand gastronomici. L'ingresso alla manifestazione è gratuito. Per maggiori informazioni consultare la pagina facebook dell'evento: www.facebook.com/events/695956127209098/


Immagine
PECCIOLI (PISA)
25 e 26 giugno: Tuscania Festival
Due intere giornate dedicate all'incontro fra arte e musica di ogni genere, con musicisti, artisti di strada, performers, concerti, mostre e laboratori. Il tutto, nello spettacolare scenario del borgo toscano di Peccioli, a pochi chilometri da Pontedera (PI). La manifestazione si snoda per le vie del paese attraverso aree tematiche che vanno dalla musica allo yoga, dal cibo alle mostre d'arte. L'ingresso per gli adulti è di 5 euro, gratuito sotto i 12 anni. I dettagli dell'evento sono disponibili sul sito www.tuscaniafestival.it



Immagine
VIAREGGIO
24 giugno, ore 19, ISMI – Arte contemporanea, piazza D'Azeglio, 22: New York. Street Art. Keith Haring e Paolo Buggiani: incontri ravvicinati
Una mostra che fa virtualmente incontrare due artisti, due personalità diverse, accomunate dal campo di espressione: la strada. Keith Haring – pittore e writer statunitense scomparso nel 1990 – e Paolo Buggiani – artista toscano che ha lavorato e esposto le sue opere in vari angoli del mondo – tornano parlano attraverso le loro opere, esposte alla galleria d'arte ISMI di Viareggio. Per maggiori informazioni sull'evento: www.ismiartecontemporanea.com


Share

0 Commenti

18/6/2016

Un armadillo a Kobane – Intervista a Zerocalcare

0 Commenti

Read Now
 



di Gaia Barillà e Marco Messina

Immagine

"Dal Medio Oriente ci arrivano anche belle notizie ogni giorno, ma ai media non interessa diffonderle. Proprio per questo è importante parlarne: per dare energia a chi lotta per la libertà!".

A parlare è Martina Pignatti Morano, presidentessa di "Un ponte per...", che lo scorso 11 giugno, in occasione dei suoi 25 anni di attività, è stata ospite insieme ad altre associazioni di un incontro incentrato sulla situazione attuale del Medio Oriente e sulle testimonianze di chi c'è stato e di chi, anche da lontano, contribuisce a difendere quei luoghi. Centinaia di persone si sono riversate presso la Facoltà di Ingegneria per sentir parlare di lotte: quella del Rojava, che si batte da anni contro Daesh, meglio noto come ISIS e, parallelamente, contro gli stereotipi e le ipocrisie del potere; quella del PKK, considerato organizzazione terroristica dallo stato turco ma, di fatto, vera e propria ispirazione per la resistenza del popolo curdo; quella delle associazioni che mandano puntualmente aiuti preziosi in quelle zone, come il Coordinamento Toscano per il Kurdistan, "Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia", l'Associazione culturale Kurdistan e la già citata "Un ponte per..."; quella dell'Iraq Social Forum, che protesta contro l'ideologia attraverso metodi non violenti come lo sport; quella, ancora, del Progetto Rebedìa, che da anni si occupa di “fare rete” con queste e altre realtà, riqualificando gli spazi lasciati al degrado per dare loro una voce concreta. Ospiti speciali e fulcro dell'incontro sono state le testimonianze di Ivan Grozny Compasso, reporter di guerra e autore di Kobane dentro e del documentario Puzzlestan in cui racconta la sua esperienza, e di Zerocalcare, giunto sino al confine turco-siriano per scrivere un reportage a fumetti per conto de L'Internazionale. Con quest’ultimo abbiamo scambiato quattro chiacchiere nonostante il forte imbarazzo che i bagni di folla generano in lui, dimostrandosi molto disponibile e pronto a rispondere alle nostre domande.


Spesso definisci i tuoi lavori "disegnetti". In effetti, almeno in Italia, il fumetto come mezzo tende ad assumere un'importanza minore rispetto al resto della letteratura, nonostante la grande tradizione che abbiamo alle spalle. Si ha anche l'impressione che spesso il termine graphic novel venga utilizzato per "dare un tono"a qualcosa che altrimenti verrebbe sottovalutato. Pensi che il fumetto possa diventare un mezzo importante o davvero non c'è speranza?


Io dico sempre che il fumetto per me è un linguaggio, non un genere, quindi può parlare di qualsiasi cosa: può fare interviste, può essere un saggio, un romanzo rosa, un'opera di fantascienza o una storia drammatica. Non ha dei limiti rispetto a quello che racconta. È vero che in Italia spesso si fatica un sacco ad affermarsi in questo campo e che, spesso, il termine graphic novel serve a dargli una dignità che magari non avrebbe all'interno delle librerie. Il problema, però, è anche che i fumettisti stessi dovrebbero sfruttare di più questo linguaggio. Noi abbiamo una grossissima fetta di mercato rappresentata da fumetti d'autore, bellissimi, di intrattenimento e dal fumetto popolare, però, se si va a guardare la Francia (ma anche gli Stati Uniti) si trovano un sacco di fumetti che affrontano anche questioni di attualità. È molto più ampio il catalogo di generi che affronta il fumetto in altri Paesi rispetto all'Italia, questo perché ci manca un po' l'abitudine a farlo, e, secondo me, più lo facciamo e più anche il pubblico si convince di questa cosa.


Anche l'idea di aprire un blog, del resto, è abbastanza originale. In Francia, ad esempio, sono molto più diffusi...

Esatto. Anche i blog a fumetti sono una cosa che in Italia fanno in pochi, e quei pochi che lo fanno in realtà spesso ci investono poco. Si tratta di un luogo dove fare vedere i propri lavori piuttosto che un declinare il linguaggio del blog a fumetti.


Ti sei ritrovato a diventare famoso improvvisamente: dal 2011 tutti parlano di Zerocalcare. Come l'ha presa l'Armadillo che è in te e come l'hanno presa tua madre e gli altri personaggi che incontriamo normalmente sul tuo blog?
Immagine
"Famoso" è sempre un parolone quando si parla di fumetti, nel senso che già l'editoria è una nicchia, quindi i fumetti sono la nicchia della nicchia. Insomma, la gente non mi ferma per strada ma ovviamente sono molto contento del successo, perché, più banalmente, ci campo. Era impensabile per me, ma adesso con i fumetti pago le bollette, il mutuo e tutto quanto. Ovviamente questo apre anche mille contraddizioni, perché vengo da un mondo che è antitetico a molte delle cose
che mi trovo a incontrare adesso in termini di media, di riflettori e quant’altro, quindi bisogna fare uno sforzo immane per tenere in equilibrio tutte le cose, cercare di non perdere pezzi della propria identità, stare sempre attento a rispettare tutte le persone appartenenti al mondo da cui provengo... è una cosa superfaticosa. Mia madre ovviamente è molto contenta, pensava che probabilmente non avrei fatto un cazzo nella vita, quindi adesso questa cosa la rassicura molto. Per le altre persone invece è una specie di parco giochi. I vari Secco, Cinghiale, eccetera si trovano per la prima volta ad avere un amico su Facebook il cui profilo viene seguito da giornalisti e lettori, per cui se scrivono cose orrende su di lui potranno metterlo in imbarazzo davanti a molte più persone. Per loro è uno sport riuscire a rovinarmi la vita in questo modo: un giorno in cui sapevano che io non avrei avuto accesso al pc e a internet sono riusciti a far credere a tutti che fossi morto, cambiando anche la data di morte su Wikipedia!


Nel tuo primo fumetto ufficiale online hai raccontato il G8 di Genova, di cui sei stato testimone diretto; adesso ti ritrovi, bene o male, a trattare di nuovo questioni politiche. In Kobane Calling fai una distinzione tra quella che è la politca dei "vermi" che si mascherano di ipocrisia e quella volta alla costruzione di una realtà aperta e libera, oltretutto in un luogo inimmaginabile. Secondo te questa rivoluzione culturale è attuabile solo in piccole comunità come quella del Rojava oppure è possibile anche in Occidente, che nonostante si auto definisca custode di valori universali e umanitari, permette ad ampie frange della sua popolazione di esprimere stupidi preconcetti verso chi frequenta i centri sociali, di definire "cagna" la ragazza che mette la foto in costume e picchiare l'immigrato?


La risposta non ce l'ho, e penso che non l'abbiano nemmeno loro. Quello che si può imparare dal Rojava, secondo me, non è tanto la formula, quanto piuttosto il metodo. Loro hanno un metodo di autorganizzazione, di democrazia diretta, che cerca di rispondere alle esigenze delle comunità, coinvolgendole direttamente. Poi, ovviamente, c'è tutta la questione della rivoluzione di genere, che parla molto al nostro mondo e ai nostri pregiudizi e stereotipi. Si tratta di cose che si possono declinare nella nostra realtà, ma bisogna capire come farlo in un contesto che è radicalmente diverso da quello, evitando di scimmiottarlo ma assimilandolo. Comunque questo processo richiede tempo: la loro rivoluzione non è stata realizzata in una settimana, magari inventandosi a ogni tornata elettorale un altro soggetto per cercare di capitalizzare in pochissimo tempo. Hanno fatto una lotta che è durata quarant'anni, che adesso li sta appagando. In realtà, probabilmente, bisogna cominciare a prendere in considerazione il fatto che serve pazienza e determinazione, cose che pure a me mancano tantissimo.


Hai fatto del romano il tuo cavallo di battaglia, ma hai anche origini francesi. Quanto sono importanti le tradizioni per Zerocalcare?

Oddio, non lo so... confesso di non avercene nessuna in particolare, perché le mie origini francesi effettivamente si basano sulle ninna nanne cantate in francese da mia madre e... in un grande orgoglio per la capocciata di Zidane a Materazzi di qualche anno fa. Effettivamente non seguo neanche particolari tradizioni italiane.
Io più che tradizioni ho delle routine che sono importantissime e fondamentali nella mia vita, che magari ho da quando sono piccolo... le cose di vita quotidiana, tutta una serie di cose da fare prima di andare a dormire, il fatto di essere molto legato al mio quartiere, al posto sotto casa, il non volerlo lasciare. Sono delle cose molto personali, ma comunque delle tradizioni nazionali penso di essere digiuno.

Immagine

Rebibbia è spesso presente nelle tue storie (
Dodici
, pubblicato nel 2013 dalla Bao è ambientato interamente lì), così come le espressioni romane.

Quello è perché sono una persona molto attaccata, ho un superorgoglio del mio quartiere, vituperato da tutto il mondo un po' perché è il capolinea della metro, un po' perché è associato al carcere di Rebibbia. Tutti noi abitanti siamo abituati a volerlo difendere da quando siamo piccoli da tutti quelli che ne parlano male.


Anche per via del Mammuth! Un'amica che vive lì mi ha detto che a Rebibbia sono molto grati a te per aver riportato in auge il posto. Questa, almeno, è la sua percezione...


(Si mostra sorpreso) E invece io ho percepito che non gliene frega un cazzo a nessuno! (ride) Però, sì, effettivamente per noi il senso di appartenenza è importantissimo. Per dire, Lo chiamavano Jeeg Robot per me parla di un altro quartiere, e per me è come se fosse un'altra città, anche se ci riconosco comunque la “mia” città.


E per quanto riguarda il film de La profezia dell'Armadillo diretto da Mastrandrea? Ci sono novità?

Immagine
La situazione perfetta per me sarebbe che mi paghino la sceneggiatura che abbiamo fatto e che successivamente il film si blocchi, così nessuno mi caga il cazzo con frasi tipo: "Era meglio il film, era meglio il libro, era meglio il film, blablabla". Ora siamo in questa situazione meravigliosa in cui mi hanno pagato la sceneggiatura e il film effettivamente è slittato a data da definire. Chissà se uscirà... non so se sperarlo.


Per chi voglia dare un aiuto o saperne di più sulle attività delle associazioni, invitiamo a consultare le seguenti pagine:
  • unponteper.it
  • rebeldia.net
  • mezzalunarossakurdistan.org
  • retekurdistan.it

Immagini tratte da:
  • evento su Facebook
  • foto di autore

Share

0 Commenti

15/6/2016

Eventi nazionali 16 Giugno-25 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Sara Portone

Immagine
Dopo il grande successo di Madrid giunge al Mart (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) la grande mostra "I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo", a cura di Beatrice Avanzi, Daniela Ferrari e Fernando Mazzocca, in coproduzione con la Fundación MAPFRE di Madrid. Dal 25 giugno al 09 ottobre 2016 saranno esposte le opere di pittori futuristi come ad esempio Balla, Carrà e Russolo
Orari: Martedì - Domenica 10.00 - 18.00 Venerdì 10.00 - 21.00 Lunedì chiuso
Biglietti: Intero: 11 € Ridotto: 7 € La biglietteria chiude mezz'ora prima della chiusura del Museo www.mart.tn.it



Immagine
A Milano, presso il Palazzo Scala è in corso la mostra “La bellezza ritrovata. Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati”. Saranno esposte più di 140 opere per l’ultima tappa di “Restituzioni”, programma promosso da Intesa Sanpaolo, che in ventisette anni di attività ha restaurato più di mille opere d’arte. Evento a cura di Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti
Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30) Giovedì dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Lunedì chiuso
Biglietti: Intero: € 5 Ridotto: € 3

www.gallerieditalia.com  


Immagine
Dall’11 giugno al 13 novembre 2016, si potranno ammirare gli scatti più celebri del fotografo Elliot Erwitt nell’ambito della mostra Elliott Erwitt – Retrospective, allestita presso il Forte di Bard. Nelle sale delle Cantine sono esposte 137 fotografie comprese in un arco temporale che va dal 1948, anno della foto Veduta di New York, sino al 2005. Nove le sezioni, tra scatti in bianco e nero e colori: Beaches, Cities, Abstractions, Museum Watching, Dogs, Between the Sexes, Regarding Women, Kids, Personalities. In mostra anche un video con un'intervista al fotografo registrata in esclusiva per il Forte di Bard nel suo studio di New York.
Il Forte di Bard è aperto nei seguenti orari: da martedì a venerdì 10.00 | 18.00 sabato-domenica, festivi 10.00 | 19.00 Lunedì chiuso. Dal 25 luglio al 4 settembre Forte di Bard sarà aperto tutti i giorni (lunedì inclusi) ore 10.00 | 21.00
La Biglietteria chiude un'ora prima del Forte
www.fortedibard.it



Immagine
La mostra dal titolo Kienholz: Five Car Stud mette in luce anche in Italia una delle figure chiave per intendere gli sviluppi dell’arte americana dagli Anni Sessanta in poi, Edward Kienholz (Fairfield, 1927-1994), e la sua compagna Nancy Reddin (Los Angeles,1943) con la quale costruì un sodalizio artistico durato fino alla fine della sua vita. La Fondazione Prada fino al 31 dicembre 2016 mette in scena una delle mostre più forti proposte sino a ora nel grande spazio museale privato.
Orario: lunedì / mercoledì / giovedì, 10 - 20 venerdì / sabato / domenica, 10 - 21 La biglietteria rimane aperta fino a un'ora prima della chiusura Chiuso il martedì Aperto il 2 giugno 2016
Biglietti: Intero - 10 € Ridotto - 8 € (studenti fino ai 26 anni, possessori tessere FAI, accompagnatori, visitatori con disabilità, gruppi dalle 15-25 persone) Gratuito (visitatori sotto i 18 e sopra i 65 anni, visitatori con disabilità, giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità)
www.fondazioneprada.org



Immagine
Anche quest’anno il 16 giugno ritorna il Bloomsday! Ancora una volta sarà possibile rivivere in vicoli, uffici, bar, librerie, osterie. musei e camposanti di Genova le avventure vissute a Dublino il 16 giugno 1904, 110 anni or sono, dall’immortale terzetto dell’Ulisse di James Joyce.
Maggiori info sull’evento FB https://www.facebook.com/events/295642364109417/?active_tab=highlights



Immagine
 
l’11 marzo Tre allegri ragazzi morti hanno pubblicato Inumani, il loro ottavo album in studio, che contiene undici nuove tracce (prodotte da Paolo Baldini) che andranno ad arricchire la scaletta dei loro concerti. Il prossimo sarà Il 16 giugno a Segrate (Mi) presso il Circolo Magnolia
Biglietto: €11.50
www.ticketone.it



Share

0 Commenti

15/6/2016

Eventi 15-22 Giugno

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Caterina Guidi
Immagine
​
​PISA
 
16 giugno – Luminaria di San Ranieri
Attese oltre 100mila persone per la consueta Luminaria di San Ranieri, vigilia della festa patronale della città di Pisa. I lungarni saranno illuminati da oltre 70mila lumini a cera, in ricordo della traslazione del corpo di Ranieri Scaccieri nella Cattedrale cittadina. Completata l'accensione dei lumini al tramonto, la festa giungerà al culmine con i fuochi d'artificio, visibili sempre dai lungarni a partire dalle 23.

Immagine
​​16 giugno – a partire dalle 18.15 al caffé Voltapagina (via San Martino, 71)
Pisa e Dublino unite per un giorno: nella città toscana saranno letti per una sera passi dell'Ulisse di James Joyce. Il percorso sulle tracce di Leopold Bloom prende il via al Caffé letterario Voltapagina per proseguire alle 18.45 alla libreria Ghibellina (Borgo stretto) e  alle 19.15 alla birreria L'Orzo Bruno (via delle Case Dipinte, 6), concludendosi alle 19.45 a L'Orsa Minore libri&mappe, via Coccapani, 1. 

Immagine
19 giugno, ore 19 – Emma Morton, Hunter – Bagno degli Americani, viale del Tirreno, 8 (Tirrenia)
Emma Morton, artista scozzese trapiantata in Toscana, sceglie la spiaggia per la presentazione del nuovo progetto Hunter, un “Minimal Dream Pop Soundscape” contaminato dal folk, jazz e blues. A partire dalle ore 19. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Facebook dell'evento.


Immagine
​CALCI
 
19 giugno – ore 11 – Certosa di Calci – Leggere il tempo: il solstizio d'estate in Certosa
Si chiama meridiana “a camera” quella che segna l'ora non con l'ombra ma con un raggio di luce. Appartiene a questa categoria anche una delle meridiane che si trovano nell'ex monastero della Certosa di Calci, alle porte di Pisa. Strumenti di un tempo che fu, le meridiane misuravano il ritmo regolare della vita dei monaci: lo studio, il lavoro, la preghiera...ma come funzionavano? A spiegarlo sarà il comandante Roberto Cappelletti - esperto di gnomonica - che guiderà i visitatori alla scoperta delle meridiane del complesso certosino. 

Immagine
VOLTERRA
 
18-19 giugno – Piazza dei Priori – I colori del libro: mostra mercato e incontri d'autore
Durante l'intero week end Volterra celebra la lettura, i libri, gli autori, la saggistica, la cultura, con una mostra mercato che avrà il suo centro nella splendida cornice della Piazza dei Priori. A partire dalle 14 di sabato e per due giorni consecutivi sarà possibile visitare gli stand, ascoltare musica, incontrare autori di spicco del panorama nazionale. Il programma completo è disponibile sul sito www.toscanalibri.it


Immagine
LIVORNO
 
18 giugno – a partire dalle ore 16 – Notte blu 2016
Il centro storico di Livorno spalanca le porte per l'edizione 2016 della Notte Blu, con apericena, musica, spettacoli di giocoleria, concerti e molto altro ancora. Il programma è disponibile alla pagina Facebook dell'evento. Maggiori informazioni presso la Proloco di Livorno attraverso il sito
www.prolocolivorno.it

Immagine
​CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
 
Dal 17 al 19 giugno – Orto del Lilli - Birre d'AMare Music Fest
Il Birre d'AMare Music Fest fa tappa a Castiglione della Pescaia. La rassegna musicale, che accompagna l'evento “Birre d'AMare”, è nata per iniziativa dell'Associazione culturale La Tana del Bianconiglio. Sul palco dell'Orto del Lilli si alterneranno Monologue, Violacida, Sinfonico Honolulu (venerdì) e Lucio Corsi, Matteo Fiorino e Giovanni Truppi (sabato). L'evento è frutto della collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Castiglione della Pescaia. Per maggiori informazioni su programma e orari vedi il profilo facebook di Birre d'AMare Music Fest. L'ingresso è gratuito.


Share

0 Commenti

8/6/2016

Eventi 8-15 giugno

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Caterina Guidi


Immagine
PISA
​LA BELLEZZA DELL' EGEO: SUONI E SAPORI DALLA GRECIA – 9 giugno, ore 19.00 – Gipsoteca di Arte Antica, piazza San Paolo all'Orto, 20
 
L'atmosfera estiva della Grecia raggiunge anche Pisa, grazie all'incontro a tema organizzato dall'Associazione Culturale Italo-greca Labirinti. Dopo i saluti di Fulvia Donati (curatrice della Gipsoteca) e la presentazione dell'associazione organizzatrice (a cura diAngeliki Robessi), seguirà la conferenza di Chiara Tarantino (Università di Pisa) sul tema: “L'Italia antica ci parla della Grecia”. Quindi, concerto di Marina Mulopulos e aperitivo tipico offerto dal Ristorante Itaca.
Maggiori informazioni alla pagina facebook dell'evento.


Immagine
​SGUARDI SUL MEDIO ORIENTE – ZEROCALCARE A PISA – 11 giugno, aula 6 polo F della Scuola di Ingegneria
 
Una serata organizzata da “Un Ponte per...” con un obiettivo preciso: Comprendere ciò che accade in Medio Oriente attraverso le storie e la testimonianza diretta della società civile. Il programma è così organizzato:
Ore 18.30
Incontro pubblico e presentazione di "Kobane Calling" (BAO Publishing, 2016) con Zerocalcare e Ivan Grozny Compasso. Modera: Martina Pignatti Morano - Presidente di "Un ponte per..."
Ore 20.00
APERICENA a cura di Associazione Culturale Kurdistan
Ore 22.00
Proiezione del documentario "Puzzlestan - I confini sono i limiti dei popoli" di Ivan Grozny Compasso
Nel corso dell'iniziativa sarà possibile acquistare e farsi autografare il libro di Zerocalcare.

Immagine
​FESTIVAL DELLA CULTURA ELLENICA – 12 giugno, ore 17 – Stazione Leopolda
 
Il Circolo Culturale Greco Makedonia vi invita a conoscere la cultura greca attraverso uno degli aspetti che più la caratterizza: la danza e la musica popolare. Alla stazione Leopolda sarà possibile sperimentare la bellezza antica e travolgente della musica greca, seminari di ballo e esibizioni dal vivo; primo appuntamento di quella che gli organizzatori sperano essere una lunga serie. I seminari hanno un costo di 5 euro. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Facebook dell'evento o chiamando il 333 8752558.

Immagine
GUERRA E PACE, UNA LETTURA ITINERANTE – 12 giugno, ore 18.30 - I Giardini del Colombre, via dei Cappuccini, 2b
 
I lettori del Laboratorio del Teatro Sant'Andrea propongono una lettura “a tappe” del capolavoro di Lev Tolstoj. Le storie di Pierre, Andrej, Nikolaj e Natasha saranno accompagnate – lungo tutto il percorso – da degustazioni a tema.

Immagine
​SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
 
Gallo Nero & Streetfood – dal 10 al 12 giugno – piazza della Repubblica
 
Per il sesto anno consecutivo torna il festival Streetfood a San Casciano Val di Pesa. Protagonista d'eccellenza, il Chianti Classico DOCG, abbinato con  il cibo di strada della tradizione. Non mancheranno comunque vini di varia provenienza e birre artigianali. L'evento è organizzato da Streetfood Italia. Per maggiori informazioni: www.streetfood.it

Immagine
PRATO
 
Tre Allegri Ragazzi Morti all'Officina Giovani – 10 giugno, ore 22 – Officina Giovani, piazza dei Macelli, 4
 
Il gruppo Indie Rock “Tre allegri ragazzi morti” presenta a prato l'ultimo album, “Inumani”, uscito a Marzo. Undici nuovi brani eclettici, che spaziano dal rock al reggae, passando per il folk, con note soul e funk. L'evento si pone a conclusione della rassegna “Officina giovani, primavera 2016” promossa dal Comune di Prato. Il biglietto costa 8 euro esclusi i diritti di prevendita, e può essere acquistato tramite il circuito Boxoffice Toscana, on line su www.boxol.it, oppure la sera stessa del concerto. Apertura porte ore 20.30. Maggiori informazioni allo 0574.1836753, su www.portalegiovani.prato.it o alla pagina fabebook dell'evento.


Immagine
FIRENZE
 

Die Antwoord & more – 14 giugno, ore 19 – Anfiteatro Le Cascine
Primo appuntamento per gli eventi Decibel Open Air a Firenze in compagnia di Die Antwoord, band di Città del Capo, nata nel genere hip hop e rap, ma refrattaria ad ogni classificazione musicale. Forte della tradizione musicale sudafricana, Die Antwoord percorre una strada “a parte” nel mondo del pop contemporaneo.
Il biglietto (25 euro esclusi i diritti di prevendita) è acquistabile sui circuiti TicketOne, MailTicket, Boxol.it. Per informazioni: www.decibelopenair.com, www.decibeleventi.com,
www.weroeventi.it

Immagine
AREZZO
           
AREZZO CELTIC FESTIVAL – LITHA SOLSTIZIO D'ESTATE – dal 9 al 12 giugno – Villa Severi
L'Associazione Culturale Cerchio delle Antiche Vie, in collaborazione con il Clan della Cavalla Bianca, promuove la terza edizione dell'Arezzo Celtic Festival, con tre giorni dedicati a concerti, mercatino tematico, gastronomia, spiritualità celtica, giochi...l'ingresso è libero. Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili su
www.arezzocelticfestival.it

Share

0 Commenti

8/6/2016

Eventi nazionali 8 Giugno- 10 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Sara Portone

Immagine
Tutto pronto per il Rock in Roma. L’evento ha Line Up rcchissima di cui fanno parte anche Nightwish, Epica e Apocalyptica che suoneranno mercoledì 08 giugno all’ Ippodromo delle Capannelle.
Biglietti Intero 40 € alla cassa 45€
Orari: 18.15-19.30 (Apocalyptica) 20.00-21.15 (Epica) 21.45-23.45 (Nightwish)
www.rockinroma.com



Immagine
Joan Miró e i Surrealisti. Le forme, i sogni, il potere, L'itinerario espositivo, curato da Marco Alfano, ripercorre uno dei movimenti culturali più significativi del XX secolo a partire da uno de suoi maggiori esponenti questo il titolo della mostra che sarà possibile visitare fino al 20 giugno presso Marte Mediateca Eventi.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo accesso ore 19.30), sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 21 (ultimo accesso ore 20.30).
Biglietto: € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, dallo SPECIALE FAMIGLIA al costo di € 15,00 (genitori e 2 figli dai 6 ai 14 anni), al pacchetto SCUOLE. Visite guidate su prenotazione.
www.surrealistimarte.com oppure www.marteonline.com



Immagine
Il settimanale Panorama lancia anche quest’anno il Tour Panorami d’Italia. Dall'8 all'11 giugno sarà a Padova con un programma ricco di appuntamenti. Si spazia dalla cultura, con il viaggio tra i segreti della città e la lectio magistralis di Vittorio Sgarbi, alla musica con Annalisa. Non mancano poi i temi legati all'economia del territorio: il lavoro, le eccellenze imprenditoriali, le start-up. E ancora: l'incontro d'autore con Raffaele Morelli, alla serata al cinema con Enrico Brignano, fino ai grandi eventi organizzati dal mensile Focus su ambiente e spazio. E molto altro ancora. Per il programma completo www.panorama.it


Immagine
Fino al 31/08/2016 La Roma di Cesare e di Augusto torna a vivere in tutta la sua suggestione grazie ai “Viaggi nell'antica Roma”, 2 storie e 2 percorsi promossi da Roma Capitale– Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotti da Zètema Progetto Cultura. L'ideazione e la cura sono di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina.
Orario: 21:00
Biglietti a partire da €15.00
www.museiincomuneroma.it



Immagine
Fino al 30 luglio presso Linear4Ciak - Venue Area Spettacoli andrà in scena Peter Pan, il musical alla scoperta dell'Isola che non c'è. 20 performer in scena, diretti dal regista Maurizio Colombi, ricreano un mondo magico, immerso in un'atmosfera incantata: Peter Pan volerà così sopra gli spettatori, il pubblico chiamerà a gran voce Trilly con l'emozionante grido “Io credo alle fate”, sullo sfondo dei duelli con i pirati di Capitan Uncino.
Orario: 20:30
Biglietti: a partire da €24.00
www.linearciak.it



Immagine
Fino al 10 luglio presso il Palazzo Reale di Milano sarà possibile assistere a dedicata ad Umberto Boccioni. Nel centenario della morte (1882-1916) la città celebra l'artista con una mostra frutto di una collaborazione tra il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento e Palazzo Reale. In mostra oltre 250 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d'epoca, libri, riviste e documenti, con un eccezionale corpus di 60 disegni di Boccioni del Castello Sforzesco insieme a scritti e documenti inediti e recentemente riscoperti.
Orario: 09:30
Biglietti: a partire da €10.00
http://www.palazzorealemilano.it


Share

0 Commenti

1/6/2016

Eventi nazionali dal 2-9 Giugno

0 Commenti

Read Now
 
Immagine
di Sara Portone
Immagine
Giovedì 2 giugno 2016 si celebra il 70° anniversario della nascita della Repubblica e per l’occasione ci sarà la tradizionale parata militare in cui sfileranno tutte le Forze Armate, le Forze di Polizia della Repubblica ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana. Inoltre si potrà assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori. La parata militare sarà trasmessa in diretta su Rai 1 www.festadellarepubblica.it


Immagine
Salvare la memoria (La Bellezza, l'Arte, la Storia) Storie di distruzioni e rinascita e’ una mostra idealmente dedicata al Direttore del sito archeologico di Palmira Khaled Asaad, e a tutti coloro che si dedicano al recupero di un patrimonio di arte, quella che si potrà ammirare al Museo Nazionale Archeologico di Mantova. Sarà possibile vedere Immagini originali, documenti, filmati, reperti, testimonianze dirette e anche un laboratorio aperto al pubblico che mostrerà dei restauratori all’opera.
Orari: Dal 24 marzo al 5 giugno martedi, giovedì, sabato: 14,00 - 19,00 mercoledì, venerdì, domenica (e festivi): 8,30 - 13,30 
BIGLIETTI: Intero: 4,00 € Ridotto: 2,00 €  www.beniculturali.it
 



Immagine
Dal 1° al 5 giugno si terrà nel complesso fieristico Parco Esposizioni Novegro una kermesse dedicata all’Asia. In contemporanea i visitatori potranno accedere al Festival dell’Oriente, un viaggio nella cultura e nelle tradizioni di India, Cina, Giappone, Thailandia, Corea del Sud, Indonesia, Malesia, Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Rajasthan, Sri Lanka, Birmania, Tibet. ospiterà piatti tipici, concerti, danze, artigianato e spettacoli folklorisitici, al Festival Salute e Benessere da Oriente a Occidente, fiera dedicata alla salute e il benessere nella sua accezione più ampia: massaggi, terapie olistiche, tisane e infusi, cosmesi, al mondo del biologico e delle discipline bionaturali, allo yoga e al tai chi chuan. i visitatori avranno modo di approcciarsi a discipline come l’omeopatia, la fitoterapia, l’agopuntura, la medicina olistica, la chiropratica, la naturopatia, l’aromaterapia, e molte altre, al coloratissimo Holi Festival durante il quale i partecipanti saranno “bombardati” da nuvole di polveri colorate, modo simbolico per rendersi tutti uguali ed annullare differenze e disuguaglianze. In più danze, giochi e canti, ed infine al Festival delle Arti Marziali. Maestri ed atleti si alterneranno sul palco e nelle aree tatami per proporre al pubblico performance e seminari di aikido, karate, ju jitsu, tai chi chuan e altre discipline marziali. In più saranno allestiti numerosi spazi espositivi con capi d’abbigliamento ed attrezzatura per allenamento e gare, oggetti da collezione e rarità.
In un unico biglietto è possibile accedere in contemporanea Festival dell’Oriente, Festival Salute e Benessere da Oriente a Occidente, l’Holi Festival e il Festival delle Arti Marziali.

Costo
: 12 euro per adulti e bambini oltre i 10 anni, 8 euro per bambini dai 5 ai 10 anni e accompagnatori disabili. I bambini sotto i 5 anni e i portatori di handicap con disabilità al 100% certificata entrano gratuitamente. È possibile acquistare on-line in prevendita solo il biglietto intero
L’ingresso al Festival dell’Oriente, alla Fiera Salute e Benessere e al Festival delle Arti Marziali è dalle 10.30 alle 22.30. La partecipazione all’Holi Festiva è riservata alla giornata di sabato 4 giugno a partire dalle ore 16
.


Immagine
Venerdì 3 giugno alle 20.00 presso il Teatro alla Scala sarà possibile assistere a “L'Enfant et les sortilèges” opera in due parti, composta da Maurice Ravel fra il 1919 ed il 1925. Diretto da Marc Minkowski per la regia di Laurent Pelly e Marianne Crebassa nel ruolo de L’enfant.
Biglietti: a partire da 11, 55 www.ticketone.it



Immagine
Dal 3 al 9 giugno a Roma di terrà la “Roma Food & Wine Week” Sette giorni e un ricco calendario di eventi dedicati alla cultura del cibo e del vino che toccano le tematiche più disparate – corsi di cucina, degustazioni guidate, banchi d'assaggio nei musei e nei teatri, incontri culturali, laboratori per i bambini, corsi sulla nutrizione, eventi lancio di nuovi prodotti. Per il programma dettagliato www.romawinefoodweek.it


Immagine
Dal 1 giugno al 1 agosto Trastevere torna ad essere un cinema a cielo aperto con il Festival Trastevere Rione del Cinema 2016. Le proiezioni avranno inizio alle 21.15 salvo diversa indicazione. L’ ingresso libero fino a esaurimento posti. Il programma eterogeneo mira al coinvolgere ogni tipo di spettatore, in programma infatti ci sono Classici Disney e Pixar, Commedia all'italiana e documentari. La rassegna Disney ed alcuni altri titoli saranno proiettati in Italiano con sottotitoli in inglese così da coinvolgere il flusso di turismo che anima i vicoli del Rione, garantendo anche a questo un'adeguata offerta culturale. Per il programma completo www.trasteverecinema.it
 


Share

0 Commenti
<<Precedente
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo