Comunicato stampa Quattro appuntamenti live a Prato e sulle colline Pratesi Due spettacoli a sera, ingresso libero, prenotazione obbligatoria ![]() Tricarico, Benvegnù, Edda, Gnut, Joe Barbieri, Alessandro Fiori… Cantautori votati all’originalità e alla qualità che il Festival delle Colline proporrà a luglio in spazi non convenzionali di Prato e delle colline pratesi, tenendo fede a quella che, da oltre 40 anni, è la sua identità. Nonostante le difficoltà del momento, c’è voglia di ripartire, anche sul versante cultura. Il Comune di Poggio a Caiano, con il supporto dei Comuni di Prato e Carmignano, conferma il proprio impegno, nel rispetto delle misure di sicurezza. Quattro gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria attraverso i circuiti di prevendita e senza nessuna spesa a carico dello spettatore. I biglietti saranno disponibili dal primo luglio. Particolare - e in linea con i tempi – la formula di questo il Festival delle 2020: due ospiti e due live (con entrambi) a sera, alle 19 e alle 21,30, per poter accogliere, in piena sicurezza, il maggior numero di spettatori. Inaugurazione domenica 5 luglio a Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut - con il nuovo progetto “l’orso ‘nnammurato” sospeso tra folk inglese, canzone napoletana, blues e musica africana - e al duo dadaista Ooopopoiooo, un patchwork sonoro forgiato in stravagante libertà: theremin, violino, elettronica, rap, filastrocche visionarie… Martedì 7 luglio sempre a Poggio a Caiano, ma nel giardino della Chiesa di Bonistallo, spazio all’ispiratissimo Tricarico, in versione acustica per regalarci narrazioni surreali e successi che hanno scandito la sua carriera. Perfetto l’abbinamento con Joe Barbieri e con il suo stile intriso di poesia, chanson française, schegge di jazz. “Dell’odio e dell’innocenza” è il nuovo, straordinario, album di Paolo Benvengnù, in cui ritroviamo il talento di un outsider prestato al rock, all’indie, al cantautorato. Mercoledì 8 luglio, alla Villa Medicea di Artimino, dividerà il palco con un amico e collaboratore di lunga data, Alessandro Fiori. Stile implosivo e inquieto, trame scarne che si fanno melodie rotonde: Stefano "Edda" Rampoldi presenta il nuovo album Fru Fru. E porta con sé un altro senatore dell’indie italiano, l’ex 24 Grana Francesco Di Bella, venerdì 10 luglio all’anfiteatro del Centro Pecci di Prato. Questa è l’unica serata - ore 21,30 – che non prevede due live. Festival delle Colline 2020 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano e Regione Toscana, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, Consiag ed Estra. Partner Dice. Direzione artistica di Gianni Bianchi. Informazioni e dettagli sul sito www.festivaldellecolline.com e sui canali social del festival. Programma Festival delle Colline 2020
Domenica 5 luglio 2020 - ore 19.00 e 21.30 Villa Il Cerretino - Poggio a Caiano (Po) GNUT OoopopoiooO (Vincenzo Vasi e Valeria Sturba) Martedì 7 luglio 2020 - ore 19.00 e 21.30 Chiesa di Bonistallo - Poggio a Caiano (Po) TRICARICO JOE BARBIERI Mercoledì 8 luglio 2020 - ore 19.00 e 21.30 Villa Medicea di Artimino - Carmignano (Po) PAOLO BENVEGNÙ ALESSANDRO FIORI Venerdì 10 luglio 2020 - ore 21.30 Anfiteatro Centro Pecci – Prato EDDA FRANCESCO DI BELLA Info spettacoli www.facebook.com/festivaldellecolline www.festivaldellecolline.com www.instagram.com/festivaldellecolline https://twitter.com/FestivalColline festivaldellecolline@gmail.com
0 Commenti
Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 giugno 2020 Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze Orario 17/24 Dopo il forfait dello scorso marzo a causa dell’emergenza coronavirus, Visarno Market torna con una “special edition” in versione estiva, da venerdì 26 a domenica 28 giugno all’Ippodromo del Visarno di Firenze. Visarno Market, per chi non lo sapesse, è l’eldorado di tutti gli appassionati di arredamenti, gioielli e abiti fatti a mano, magnifici oggetti del passato, arti grafiche e design vintage, vinili e rarità discografiche. E ancora, lampade strepitose, sfavillanti abiti da sera, bijoux ispirati alla natura, riviste del passato… Come detto, sarà una edizione particolare, e non solo per le misure di prevenzione adottate per vivere in tranquillità l’evento (mascherine, ingressi separati ecc.). Aperto dalle 16 alle 24, questo Visarno Market sarà un po’ mostra/mercato, un po’ happening, con musica dal vivo, proposte sfiziose da bere e da mangiare, e altre iniziative per allietare lo “struscio”, nei verdi spazi dell’Ippodromo. Sarà soprattutto l’occasione per dare una mano alle micro economie del territorio. Gran parte degli artigiani e degli espositori è infatti toscana. Dopo la raccolta fondi per Croce Rossa Italiana, Visarno Market sceglie di aiutare un settore - artigiani d’arte e ambulanti - tra i più penalizzati dal lockdown. Tra le realtà locali presenti, ricordiamo i fiorentini Tee-Pee Vintage: camicie sgargianti, salopette dai 70 e accessori introvabili. Da Pistoia Il Giardino di Vetro, laboratorio creativo per “piante senza dimora”, i “monili al sapore di mare” di Last One e tanti altri. E ancora, accompagnamento musicale dal vivo insieme a Marco Cocci, Sinedades, Blues Wood e una bella iniziativa della rivista universitaria di cultura Edera insieme a Postini Fiorentini: cercate le cartoline di Edera, scriveteci un pensiero e imbucatele nelle cassette che troverete al Visarno. In regalo vi arriverà a casa il nuovo numero della rivista. Visarno Market Special Edition è da vedere, da ascoltare e… da mangiare: dalle 17 merende, aperitivi e cene con tigelle farcite, tortellini artigianali, gnocchi fritti, assaggi di mare, gelato thailandese. Vegani e vegetariani? Abbiamo leccornie anche per voi! L’ingresso costerà tre euro e sarà valido per tutti i tre giorni di Visarno Market. A Visarno Market si accede da piazzale delle Cascine, vicino alla Facoltà di Agraria. L’Ippodromo del Visarno è facilmente raggiungibile con le linee T1 e T2 della Tramvia (fermate "Cascine" e “Paolo Uccello” T1; fermata “San Donato” T2). Ampio parcheggio auto/moto nell’adiacente piazzale delle Cascine e nelle vicinanze. Seguici sui nostri canali social https://www.facebook.com/visarnomarket https://www.instagram.com/visarnomarketfirenze Visarno Market Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 giugno 2020 Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze Biglietto: 3 euro (valido per i tre giorni) - orari: 17/24 Info Visarno Arena c/o Ippodromo del Visarno Piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze Info tel. 3201781500 – 3391129516 – 3460948016 - 3701165007 Organizzazione Gran Bazar Mercato Urbano e Wom Wonderful Market Partner: Le Nozze di Figaro, Ippodromo del Visarno Firenze 15/6/2020 Comunicato stampa: partnership tra l'Università degli studi di Rimini e Minoa s.a.s.Read NowBorsa di studio attraverso CAST, tesi e stage. Congresso MotoTurismo a Riccione, aprile 2021 MotoTurismo: Minoa s.a.s. finanzia ricerca dell’Alma Mater. Grazie a un accordo tra il Gruppo e l’Università verranno realizzate anche due tesi di laurea su tema del moto turismo. "Il fenomeno del moto turismo in Italia in tutte le sue sfaccettature diventa oggetto di approfondimento accademico da parte dell’Università di Bologna". Così esordisce Mirco Urbinati, patron di Transitalia Marathon e Italian Challenge, i due grandi eventi di moto turismo in Italia di carattere internazionale. Le due importanti manifestazioni diventano quindi un case study per il Campus riminese dell’Ateneo grazie al pluriennale successo e alle competenze organizzative che vengono messe in campo. Di qui la decisione per Minoa Group di finanziare una ricerca sul moto turismo in Italia al Cast (il centro studi avanzato sul turismo). Grazie all’accordo verranno anche realizzate due tesi di laurea, una triennale e una magistrale, sul moto turismo in Italia, a seguito di un periodo di tirocinio da svolgersi presso la società. A sovrintendere il tutto sarà la Professoressa Presutti, coordinatore del Corso di Laurea in tourism, economics and management. I risultati delle ricerche frutto dell’accordo verranno esposti durante la prima edizione del grande evento dedicato al mototurismo che si terrà a Riccione, nell'aprile 2021. Mirco Urbinati si è distinto, negli anni, per la dedizione e la capacità di promuovere il turismo, la conoscenza del territorio nonché delle eccellenze eno-gastronomiche del paese. A seguito di una lunga esperienza come sportivo di successo nel mondo del rally, ha quindi fondato Minoa Group: agenzia di comunicazione, fornitore di servizi ma, soprattutto, di gestione e organizzazione eventi. Transitalia Marathon e Italian Challenge rappresentano il fiore all'occhiello della società, così come un punto di riferimento per gli appassionati di adventouring e per altri organizzatori alle prime armi. Ne sono conferma le iscrizioni lampo e le lunghe liste d'attesa, come la vasta community che ne è nata negli anni. Contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web MotoTurismoItalia o la pagina Facebook MotoTurismoItalia oppure utilizzare i seguenti riferimenti: mob. +39 351 8750542 email: info@mototurismoitalia.com 8/6/2020 Continua la kermesse on line COSA SARÀ, una serie di incontri a cura di Pensavo PeccioliRead Now Continua la kermesse on line COSA SARÀ Storie, desideri e previsioni sull’autunno che ci aspetta Una serie di incontri a cura di Pensavo Peccioli continua anche nel mese di giugno Ospiti della settimana saranno Romano De Marco, Marco Damilano, Enrico Letta, Fumettibrutti, Luciana Littizzetto Da lunedì le dirette riprenderanno con nuovi ospiti. Lunedì 8 giugno alle 18.30 Luca Sofri intervista Romano De Marco Martedì 9 giugno alle 18.30 Marianna Aprile intervista Marco Damilano Mercoledì 10 giugno alle 18.30 Riccardo Luna intervista Enrico Letta Giovedì 11 giugno alle 18.30 Chiara Alessi intervista Fumettibrutti Venerdì 12 giugno alle 18.30 Giacomo Papi intervista Luciana Littizzetto Sarà possibile seguire le dirette sui seguenti canali: Pagina Facebook di Pensavo Peccioli Pagina Facebook di Pensavo Peccioli Pagina Facebook di 11Lune Canale Youtube della Fondazione Peccioliper Sito de Il Post Cosa sarà è organizzato dalla Fondazione Peccioliper – Fondazione del Comune di Peccioli e di Belvedere S.p.A. e in partnership con Il Post e la scuola di scrittura Belleville. ------------------------- Per saperne di più su Cosa sarà. La Kermesse on line a cura di Pensavo Peccioli www.pensavopeccioli.it | e-mail info@pensavopeccioli.it Segui la kermesse con l'hashtag ufficiale #PensavoPeccioli su: Facebook @PensavoPeccioliFestival Twitter @PensavoPeccioli Instagram @pensavopeccioli -------------------------- Comunicato stampa Coriano, 23.04.2020 MotoTurismoItalia.it: la promozione del turismo nazionale 2.0 La nuova piattaforma biker friendly che unisce aziende, percorsi, servizi e\ai moto viaggiatori in Italia. Creazione evento MTI Trophy. MotoTurismoItalia nasce dall'idea del poliedrico Mirco Urbinati (già patron di Transitalia Marathon e Italian Challenge realizzati in collaborazione con il Motoclub Strade Bianche in Moto ASD). La piattaforma è rivolta ai motociclisti, agli enti locali e alle strutture ricettive (hotel, ristoranti e non solo: anche alle aziende in genere legate al turismo in moto). L'obiettivo è quello di coniugare diverse "attitudini" e creare una ragnatela di cluster collaborativi. Sul sito il traveller potrà trovare itinerari gratuiti (a seguito di sottoscrizione di newsletter), ma anche attività "biker friendly" (quelle, ad esempio, che sono dotate di garage coperto per le moto). MotoTurismoItalia (marchio registrato), creato e realizzato da Minoa group s.a.s., di Mirco Urbinati e c., offre anche servizi aggiuntivi volti all’incremento della visibilità come video interviste, comunicati stampa, piani marketing... Dal 2121 si terrà inoltre una nuova serie di eventi: l'MTI Trophy. Di seguito, nel dettaglio, la descrizione del progetto attraverso le parole del suo creatore. Perché nasce MotoTurismoItalia? MTI nasce dalla volontà di dare visibilità al territorio attraverso i molteplici contatti che ci siamo creati nel tempo con il nostro lavoro, con i viaggi e con Transitalia Marathon e Italian Challenge. L'intento è quello di ringraziare e favorire in primis tutte quelle realtà che negli anni ci hanno ospitato e quelle che vorrebbero farlo. Cosa offre MotoTurismoItalia al territorio? MTI offre la possibilità di promuovere gratuitamente le attività ricettive “biker friendly”, le eccellenze, i servizi e i ristori al fine di offrire al moto turista una importante e utile panoramica dei luoghi che si troverà a visitare. Una "ragnatela" che oltre a determinate facilities possa anche solo rendere piacevole e ospitale l'accoglienza del biker. Chi può aderire? Chiunque abbia voglia di ricevere visite da moto viaggiatori indipendentemente dal servizio prodotto o offerto. Cosa fa MotoTurismoItalia per le attività? MTI sfrutta i propri canali telematici (quali i social) per sostenere i partner; predisponendo altresì degli itinerari scaricabili gratuitamente, ovviamente creati secondo la filosofia di Mirco Urbinati. Itinerari attraenti, rifiniti ad hoc su strade asfaltate secondarie o a fondo naturale, strizzando l'occhio anche alle e-bike! Oltre la parte prettamente motociclistica, MTI - avvalendosi di diversi collaboratori - aggiunge altri elementi al suo core business, volti sempre alla comunicazione efficace. (Video)interviste, comunicati stampa, gestione social... Cosa fa MotoTurismoItalia per i Comuni? MTI, forte anche dei contatti e delle esperienze pregresse, appoggia gli enti comunali 365 giorni l'anno. Ovviamente maggiore è il numero di partner, maggiore sarà lo stimolo del motociclista a visitare un dato luogo. MTI è in perenne contatto con comuni e APT al fine di ottenere e arricchire specifiche informazioni in merito, anche riguardanti materiale istituzionale, culturale e gastronomico cui seguiranno degli articoli dedicati. Cos'è MTI Trophy? Il progetto MotoTurismoItalia aggiungerà un'altra manifestazione, a partire dal 2021, sempre in linea con le nuove direttive Federali in tema di moto Turismo. MTI Trophy si svolgerà su 4/5 appuntamenti, ognuno sviluppato in un territorio differente. I partecipanti, con una accattivante e divertente formula di caccia al tesoro in sella alla moto, avranno la possibilità di esplorarlo alla ricerca di indicazioni fornite a regolamento di ogni manifestazione e, divertendosi, vincere premi che saranno offerti (e legati) dal territorio stesso. Sarà quindi determinante conoscere la zona di svolgimento delle singole prove al fine di concorrere alla classifica di ogni MTI Trophy e, al fine di ogni step, i concorrenti avranno appreso e conosciuto aneddoti, tradizioni ed eccellenze locali. Cosa offre MotoTurismoItalia ai motociclisti? MTI è un progetto nato già lo scorso anno e rimasto in incubazione tutto l’inverno ma proprio ora, considerato anche le esigenze e le difficoltà delle attività economiche e del territorio, è immediatamente sbocciato e ci siamo messi al lavoro. Vuole dare quindi la possibilità ai moto viaggiatori, costretti ad uno stop forzato, di “viaggiare da casa” attraverso un contest fotografico e allo stesso tempo di avere tanti strumenti per organizzare il prossimo viaggio appena sarà possibile, nella nostra bella Italia. Poi dietro tutto questo ci siamo noi, organizzatori di Transitalia Marathon e Italian Challenge, uno staff di persone che lavorano tutto l’anno sul Moto Turismo. Siamo sempre disponibili a rispondere a qualsiasi domanda o necessità! Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web MotoTurismoItalia o la pagina Facebook MotoTurismoItalia oppure utilizzare i seguenti riferimenti: mob. +39 351 8750542 email: info@mototurismoitalia.com |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |