IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/6/2021

Piccola cronaca di Rapone a Pisa

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
​

Foto
Mentre il Comune di Pisa ne ha fatta un'altra costringendo lo spostamento della serata dal Parco della Nunziatina al Teatro Nuovo, comincia lo spettacolo. Davide Pellegrino della Locura introduce due giovani comici pisani prima di Rapone. Alessio Zannotti svela le paurose risorse di celebrità della città di Cremona, Francesco Fanucchi ci lascia a interrogarci sulle implicazioni psicosomatiche e antropologiche delle scorregge. Poi si fa silenzio ed entra lui, Stefano Rapone.

Ha scelto Pisa per sverginarsi dopo i lockdown nel suo nuovo show senza schermi nel mezzo. Anche la felpa rossa che eravamo soliti vederlo indossare come un costume da supereroe qual è non c'è più. Ma nessuna paura: è il Rapone che conosciamo. Difatti ad aprire, fare da intervallo e chiudere ci sono le sue investigazioni del pubblico. La folta schiera di ingegneri, un mago-bidello, gemelli separati dalla nascita coinvolti in un triangolo amoroso, Pasquale nato a Pasquetta sono solo alcuni dei suoi avventori. E poi il ping pong esilarante con il regista dello spettacolo che cerca di manomettere la scaletta. O forse no.

Racconta di sé Stefano Rapone, di un'infanzia e giovinezza che lo hanno condotto naturalmente a scegliere Gesù Cristo come paradigma e della sua intenzione di riuscire a sopravanzarlo in una cosa almeno, di fare meglio di lui. Un Rapone avvezzo alle donne e interessato a esplorare alcune componenti del femminismo. Un Rapone che ha vissuto alcuni cambiamenti come lasciare casa dei suoi genitori e essere ormai ricco dopo il successo televisivo, ma che non dimentica il passato. Non scorda quando da giovane andò in Giappone per osservare se il mondo fosse come nei cartoni animati, per poi invece imbattersi in una svastica. Non può non ricordare e condividere gli effetti di una battuta fatta quando partecipava a Mai dire Talk de la Gialappa's, con lo scoppio di un dissing dai risvolti epici. 

Immagini tratte da foto dell'autore (Giovanni Lacava)

Share

0 Commenti

19/6/2021

A Coltano (Pi) arriva il 110 Hertz Festival

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA

​
  Il Teatro Nuovo Pisa e la Proloco Coltano presentano:
​

110 Hertz Festival
Tutti i fine settimana dal 25 giugno al 10 luglio

La festa del ritorno alla socialità e della bellezza della comunicazione
Foto
 
Nel cuore di Coltano, a due passi dalla stazione radio di Guglielmo Marconi musica, teatro e performance che ne celebrano i 110 anni dalla nascita. Il Teatro Nuovo Pisa, in collaborazione con la Proloco Coltano e il sostegno del Comune di Pisa presenta la prima edizione del 110 HERTZ FESTIVAL.
Dal 25 giugno al 10 luglio, la Villa Medicea di Coltano ospiterà una festa che riporta al centro la parola “comunicazione”, declinata attraverso lo spettacolo dal vivo e l'interazione tra diverse generazioni che tornano alla socialità in uno spazio immerso nel verde della campagna pisana.
La comunicazione è l’idea centrale attorno a cui ruotano i concerti e le performance teatrali dei tanti ospiti: dalle canzoni di Tommaso Novi a quelle Bobo Rondelli, passando per i giovani rapper locali che porteranno sul palco le loro Onde Rap nella serata del 2 luglio. Nella stessa serata ci si potrà perdere nel connubio di storie e linguaggio non verbale con il duo composto dai teatranti Marco di Stefano e Tanya Khabarova, e immergersi nei racconti che Ascanio Celestini porterà al 110 Hertz Festival nella seconda serata, il 26 giugno.
 Spettacoli suggestivi come "I racconti dei saggi samurai" raccontati da Pilar Ternera e prodotto dal Teatro Nuovo delle Commedie di Livorno del 25 Giugno e Zona Franca uno show di migranti per pubblici educati della compagnia Voci Sbagliate
​
Il programma completo del festival è consultabile sul sito del Teatro Nuovo Pisa. Per acquistare i biglietti:https://www.ciaotickets.com/110-hertz-festival. Per info contattare: hertzfestivalcoltano@gmail.com o il numero 392/3233535. Biglietteria aperta il martedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

--
Ufficio Stampa - Teatro Nuovo Pisa
Piazza della Stazione 16, Pisa, IT 56125
www.teatronuovopisa.it | Tel. +39 346 231 3544 | Facebook | Instagram

Share

0 Commenti

17/6/2021

Stefano Rapone LIVE @PISA

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA

​L'associazione Locura porta uno dei più talentuosi comici emergenti d'Italia, Stefano Rapone (sotto una bio vera), in apertura due giovani talentuosi comici emergenti pisani: Lorenzo Catalini e Francesco Fanucchi. Per loro non c'è una bio perché non sono ancora così emergenti.
Stefano Bin Laden Von Hitler, in arte "Rapone" per motivi commerciali, nasce a Roma nel 1986, uscendo dal corpo di un altro essere umano.
Foto
Collabora come autore con il Trio Medusa. Ha partecipato ai programmi TV "Battute?" su Rai 2, "Mai Dire Talk" con la Gialappa's Band su Italia1, "Natural Born Comedians", "Stand Up Comedy" e "CCN - Comedy Central News" su Comedy Central (SKY) e "Una Pezza di Lundini" su Rai2.
Si distingue per una comicità monotono che si scontra invece con la violenza delle critiche che il comico rivolge verso se stesso e verso il mondo. Scrive e disegna fumetti quali "Marco Travaglio Zombi" e "Natale a Gotham" coi quali fa i soldi e fugge all’estero per realizzare il suo sogno: vivere come vivono i ricchi. Muore battendo la testa in una vasca piena di monetine, senza averne mai spesa neanche una.

Share

0 Commenti

1/6/2021

COVID e ‘Democrazia digitale’ - C’è anche Napoli alla maratona della TEDx italiana del 2 Giugno

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
​

COVID e ‘Democrazia digitale’, c’è anche Napoli alla maratona on line della community TEDx italiana per il 75° Anniversario della Festa della Repubblica

Un giorno decisamente simbolico, il 2 Giugno, la Festa della Repubblica Italiana. Un argomento – la ‘Democrazia digitale’ – divenuto immediatamente ‘trend topic’ con lo scoppio della pandemia. Quindici ore di collegamento, 24 TEDx, in 24 città italiane, quasi 1000 volontari, più di 50 speaker e altrettante storie, visioni e idee che meritano di essere condivise. Sono questi i numeri del grande evento streaming gratuito, una vera e propria staffetta da nord a sud che il 2 Giugno, dalle 9 alle 24, unirà l’Italia per rispondere a una domanda: come il digitale ha cambiato il tema dei diritti e della democrazia? Un evento di cui anche il TEDxNapoli sarà protagonista. L’evento segue la formula del TED, format americano che ha visto protagonisti personaggi come Bill Gates, Isabel Allende e Greta Thunberg, e che vanta oltre due miliardi di visualizzazioni sul web.
​
Foto
Sono storie. Visioni. Idee. Idee che vengono dal passato, si intersecano con le nostre vite e le proiettano verso il futuro. Sono ‘ideas worth spreading’, idee ‘che meritano di essere condivise’. Sono le storie, le visioni e le idee degli oltre 50 speaker che daranno vita, il prossimo 2 giugno, alla più grande maratona italiana di idee mai organizzata, e che affronteranno - in un giorno decisamente simbolico, il 75° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana - un tema che è diventato immediatamente trend topic ai tempi della pandemia da Covid-19: il tema della ‘Democrazia digitale’, della res publica che si trasforma in res digitalis.
Dalle 9 alle 24, per ben 15 ore di collegamento, 24 TEDx, in 24 città italiane, cercheranno di dare la loro risposta alla domanda: come il digitale ha cambiato il tema dei diritti e della democrazia?
Un grande evento streaming gratuito, una vera e propria staffetta da nord a sud che unirà l’Italia e vedrà - grazie all’impegno di quasi 1000 volontari che hanno lavorato insieme in una straordinaria rete di cooperazione – più di 50 donne e uomini speciali che proveranno a raccontare, ciascuno con il suo punto di vista, dove siamo arrivati, cosa ci aspetta nel prossimo futuro e come dovremo essere capaci di utilizzare il potere e le potenzialità del digitale per trasformarli in opportunità.
E anche il TEDxNapoli sarà protagonista di questo grande happening. Il team partenopeo – con Valeria Scialò nel ruolo di organizer, Francesca Nicolais e Giusi Ciaccio nel ruolo di co-organizer e Vittoria Salabelle in quello di designer - proporrà 4 talk, nella formula del TEDxSalon, che andranno in streaming a partire dalle 14.30 circa e che aiuteranno a capire come la tecnologia possa accelerare alcuni processi democratici e ostacolarne o rallentarne altri.
​
Foto
Un palcoscenico aperto al mondo

Accelerare processi democratici, come quello di portare una cultura considerata elitaria - quale quella che ordinariamente si celebra all’interno del Teatro di San Carlo di Napoli - al grande pubblico, in particolare a quello giovanile, generalmente poco avvezzo a questo tipo di fruizione. Emmanuela Spedaliere, che del Teatro più antico del mondo è il Direttore Generale, racconterà di come, nel periodo della pandemia, il San Carlo abbia fatto di necessità virtù e abbia consentito, grazie alla trasmissione in streaming sulla piattaforma social più diffusa, Facebook, a migliaia di persone da tutto il mondo di assistere all’evento più importante dell’anno, ovvero all’apertura della stagione lirica. Biglietti al costo politico di 1,09 euro, e la Cavalleria Rusticana è stata vista da 35mila spettatori, in maggioranza donne. Ora la voglia di espandere il progetto, con una piattaforma propria, capace di consentire al pubblico, attivo, di vivere non solo il Teatro, ma il territorio, la città, in una sorta di osmosi continua. Capace di trasformare i fasti del Teatro più bello e antico in un palcoscenico aperto al mondo.


​Umanesimo Digitale. La democrazia non è roba per macchine

La civiltà digitale deve sostenere le capacità umane, cancellare le vecchie discriminazioni, prevenire le nuove, aiutare a superare le disuguaglianze. Deve promuovere un nuovo umanesimo capace di dare a ciascuno la piena consapevolezza delle possibilità, dei limiti e dei rischi per la sua libertà di scelta e per il proprio destino. La democrazia ‘non è roba per macchine’. Nel pensare la società del futuro va difesa la differenza valoriale tra essere umano e macchina. L'automazione digitale richiede un'attenzione particolare, per assicurare che tali macchine siano sempre rispettose dei diritti umani e dei valori di una società democratica. Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di digital awareness, ed Enrico Nardelli, professore ordinario di Informatica all’università di Roma Tor Vergata, sosterranno – dallo splendido Museo Filangieri di Napoli - l’appello del Manifesto di Vienna per il Digital Humanism, pubblicato nel maggio del 2019 per rimettere le persone al centro dello sviluppo digitale, progettando la tecnologia con un approccio interdisciplinare basato sui valori e bisogni umani.
​

Foto
Ci vuole arte per la democrazia

Viviamo un in mondo complesso e complicato, in cui scienza e tecnologia sono allo stesso tempo la nostra salvezza e il pericolo maggiore che corriamo. La scienza può salvare dal cancro, ma può anche determinare definitivamente il collasso climatico. La tecnologia può permetterci di esprimerci come non mai nella storia dell’essere umano, ma può anche essere l’arma perfetta dei governi autoritari. Portare l’arte in questo loop può trasformare questo modello; vuol dire reinserire nel modello la sensibilità, i sensi: renderlo sensatile, atto alla sensibilità, alla coesistenza senziente piuttosto che alla separazione anestetica. Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, artisti e designer, fondatori dell’Associazione ‘AOS - Art is Open Source’ e di ‘HER: She Loves Data’, illustreranno i rituali del “Nuovo abitare”, il loro nuovo modo di stare al mondo. Un mondo post-pandemico globalizzato e iperconnesso dominato dai dati, da dominare a loro volta attraverso l’arte.

Virtual Dance for Real People

Gigi Cristoforetti, direttore generale della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, e Roberto Montanari, Professore Straordinario di Interaction Design e Cognitive Ergonomics presso l'Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli nonché co‐fondatore e responsabile ricerca e sviluppo di RE:Lab, con la loro "Virtual Dance for Real People" rivolgono una sfida progettuale al video e alle tecnologie, chiamandole a raccolta in un momento drammatico, con il proposito di cercare strade nuove di rilancio per assicurare all’arte la possibilità di esprimere la sua forza espressiva anche in assenza di contatti: può l’emozione dello spettacolo esistere senza lo spettacolo? Lo sviluppo produttivo del progetto è affidato a Lapej e vede coinvolti professionisti del mondo del cinema, tecnologi ed esperti di user experience.
Foto
Gli altri protagonisti

Insieme al TEDxNapoli, ci saranno quelli di Ascoli Piceno, Bologna, Bolzano, Brescia, Capo Peloro, Castelfranco Veneto, Cortina, Firenze, Foggia, Genova, Mestre, Padova, Pescara, Reggio Emilia, Roma, Schio, Torino, Trento, Treviso, Udine, UNICATT, Verona e Via Gluck.
Focus puntato su politica, comunicazione, tecnologia, sociale, vita quotidiana, musica (ci sarà anche il Trio Ezio Bosso che farà risuonare il pianoforte del musicista e compositore a un anno dalla prematura scomparsa). E ancora fake news, etica digitale, medicina, vaccini, immigrazione, emigrazione, Intelligenza Artificiale.

La formula

Gli speakers avranno a disposizione dai 3 ai 18 minuti. I talk saranno poi caricati sul canale youtube TEDx, che conta più di 31 milioni di iscritti ed ha superato la cifra impressionante di 4,5 miliardi di visualizzazioni, e saranno tradotti e sottotitolati progressivamente in tante più lingue quante maggiori saranno le visualizzazioni sul web.
​

Foto

Come partecipare?

Gli oltre 50 speaker che saliranno sul palco sono già pronti. Non resta, dunque, che registrarsi su http://bit.ly/TEDxNapoliSalon per partecipare gratuitamente a ‘Democrazia Digitale’, che sarà trasmesso su www.virtualvenue.stream.

Che cos’è TED

TED (Technology, Entertainment, Design) nasce circa trent'anni fa in California per dare un palco a chiunque avesse un’idea interessante da condividere, un'idea potenzialmente in grado di cambiare il mondo. Da allora l'organizzazione è votata a dare voce alle ‘idee che meritano di essere diffuse’.
Nell’arco della sua storia TED ha ospitato personaggi del calibro di Bill Gates, Al Gore, Stephen Hawking, Philippe Starck, Gordon Brown, Daniel Kahneman e Isabel Allende.


Oggi il progetto TED include il sito dove sono raccolti i video «TED Talks», il progetto «Open Translation» e «TED Ed», i «TED Fellows», oltre al «TED Prize» che si tiene ogni anno.
Con l’intento di ispirare sempre più persone TED ha lanciato, altresì, un programma di eventi locali organizzati in modo indipendente denominati TEDx, giunto ormai al 12° anno di vita. Il TEDx si è diffuso in più di 180 Paesi con oltre 33.000 eventi. Uno di questi ha lanciato, recentemente, Greta Thunberg.


Info:
Sito: www.tedxnapoli.com
Facebook: www.facebook.com/TEDxNapoli
Twitter: https://twitter.com/TEDxNapoli
Instagram: https://instagram.com/tedxnapoli/
E-Mail: info@tedxnapoli.com


Ufficio stampa TEDxNapoli:
E-Mail: press.tedxnapoli@gmail.com
Telefono: 347 5098816

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo