IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/7/2016

Eventi nazionali

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Sara Portone

Foto
Venere incontra Venere DUE OPERE DI BOTTICELLI A CONFRONTO, questo il titolo della mostra in corso presso i Musei Reali di Torino. Dopo Berlino e Londra, le due opere di Botticelli raffiguranti la Venere giungono in Italia, per essere ammirate insieme. Al termine della mostra una resterà ai Musei Reali, la gemella tedesca sarà invece ricollocata presso la Gamäldegalerie di Berlino. La mostra terminerà il 18 settembre.
Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle 19.00. Il giovedì apertura prolungata fino alle ore 22.00.
L'ingresso alla mostra è compreso nell'abituale biglietto dei Musei Reali di Torino; in vigore tariffe, riduzioni e gratuità di legge, ivi comprese tessere convenzionate. Biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1 (chiusura biglietteria ore 18.00; il giovedì ore 21.00).
www.museireali.beniculturali.it



Foto
Nella magnifica cornice dei palazzi barocchi di Ragusa si rinnova la tradizione del Ragusa Foto Festival, istituito nel 2012 e interamente focalizzato sulla fotografia contemporanea. La quinta edizione, dal titolo Il linguaggio del territorio, sarà visibile fino al 21 agosto
www.ragusafotofestival.it



Foto
 
Il 01 Agosto il duo composto dai musicisti Paolo Fresu e Omar Sosa si esibirà all’ Arena Flegrea di Napoli e ad accompagnarli ci sarà il violoncellista Jacques Morelenbaum. Inizio ore: 21:15
www.ticketone.it



Foto
Fino al 27 dicembre nella Piazza Vittorio Puntoni di Bologna torna il mercatino vintage che anima ogni martedì anima la piazza, abitualmente nei periodi marzo-giugno e settembre-dicembre, dalle 09.00 alle 16.00. Un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati della moda vintage.
www.bolognawelcome.com



Foto
Dopo l'annuncio dei primi tre appuntamenti estivi, sono state aggiunte a grande richiesta cinque nuove date al tour di MIKA, una di queste è il 31 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Inizio ore 21:00
Biglietti acquistabili su www.ticketone.it



Foto
Quaranta opere, tutte inedite, firmate da Alberto Issel e dagli amici pittori - Nicolò Barabino, Santo Bertelli, Giuseppe Pennasilico, Plinio Nomellini, Federico Maragliano saranno esposte fino al 31 dicembre a Genova. Il percorso espositivo si snoda attraverso tre musei cittadini: la Galleria d'Arte Moderna di Nervi, il Museo dell'Accademia Ligustica e il Castello D'Albertis.
Biglietti a partire da €5.00
www.museo.accademialigustica.it

 


Share

0 Commenti

27/7/2016

Eventi locali 27 luglio - 3 agosto

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Caterina Guidi
Foto
LIVORNO
 
EFFETTO VENEZIA – dal 27 al 31 luglio
Torna l'evento più atteso dell'estate livornese con Effetto Venezia 2016. Il centralissimo quartiere “Venezia”, con i suoi vicoli e i suoi canali, si anima di musica, spettacoli, artigianato, eventi. Da giovedì e per tutto il fine settimana sarà possibile partecipare alle iniziative previste per questa edizione 2016. Per informazioni e programma dettagliato: www.effettovenezia.com

Foto
AREZZO
 
AREZZO BACK IN TIME – dal 29 al 31 luglio – dalle ore 18
Etruschi, Galli, Romani...Arezzo fa un tuffo nel passato, con una tre giorni dedicata alla riscoperta dei popoli antichi. Nello scenario del Prato della Fortezza e dell'Anfiteatro Romano, il week end aretino sarà fatto di spettacoli, musica, danze, degustazioni, concerti e laboratori, per conoscere la storia e rivivere le atmosfere dell'Etruria. Per il programma dettagliato: www.facebook.com/events/1773607662882647

Foto
LUCCA
 
CARTASIA – BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA CARTA – dal 31 luglio al 10 settembre
La tradizionale produzione cartiera della Lucchesia si fa internazionale, per l'ottava edizione di Cartasia, biennale internazionale dedicata alla carta. Mostre, workshop, mercato e iniziative di vario tipo, seguendo l'etica della sostenibilità e dell'utilizzo consapevole delle risorse, si snoderanno fino a settembre per le vie della città toscana, seguendo il tema “Confini e prospettive”. Per maggiori informazioni: www.cartasia.it

Foto
PISA
 
FORRO' MIOR – musica Forrò ad Arno Vivo – 29 luglio – ore 22 – Lungarno Buozzi
Gruppo originale, acclamato dalla critica e dal pubblico, i Forrò Mior portano sulle rive dell'Arno i ritmi coinvolgenti del Brasile. La musica Forrò è vivace, coinvolgente, estremamente ritmata. Sulle note della fisarmonica, del canto, della chitarra, del triangolo e della zabumba – strumento a percussione tipico brasiliano – i Forrò Mior aggiungono la data pisana al loro calendario, fittissimo di esibizioni in Italia e all'estero. L'ingresso è GRATUITO. Per informazioni www.facebook.com/events/1184926188238653/


Foto
GLENN FERRIS QUARTET in concerto – 30 luglio – ore 21.30 – ARGINI E MARGINI, lungarno Galilei
Luglio ad Argini e Margini si chiude con il concerto di Glenn Ferris, musicista americano che spazia tra il Funky Jazz e lo Swing. Artista poliedrico e originalissimo, ha suonato con Frank Zappa, Stevie Wonder, James Taylor e molti altri; in questa tappa pisana sarà accompagnato da Mirco Mariottini (clarinetto), Franco Fabbrini (contrabbasso) e Paolo Corsi (batteria). L'ingresso è come sempre GRATUITO.


Share

0 Commenti

20/7/2016

Eventi nazionali dal 20 al 27 Luglio 

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Sara Portone
Foto
Venerdì 22 luglio i Subsonica faranno tappa al SARZANA SOUND con il loro 1996-2016 Tour. Inizio Concerto ore 21:30
Biglietto: Posto Unico in Piedi - €20,00 + diritti di prevendita
www.vivoconcerti.com

Foto
Gli Iron Maiden arrivano in Italia con ben tre concerti per il Book Of Souls World Tour.
Le date:
22 luglio Assago (Mi), Mediolanum Forum
24 luglio Roma, Sonisphere – Postepay Rock In Roma
26 luglio Trieste, Piazza Unità D'Italia
Biglietti: a partire da 80 €
www.livenation.it

Foto
STEFANO BOLLANI “Napoli trip”

Presso Auditorium Horszowski
Piazza Antica Chiesa
12065, Monforte D'Alba (CN)
da € 35,00
Venerdì 22 Luglio 2016 ore 21:30

Il secondo appuntamento del MonfortinJazz festival a Monforte D'Alba (CN), venerdì 22 luglio, vede come protagonista uno dei beniamini del pubblico di Monforte, Stefano Bollani, con il suo nuovo progetto “Napoli Trip” incentrato sull’universo musicale napoletano, attraverso composizioni e improvvisazioni ispirate al repertorio di una delle città musicalmente più significative del mondo.

Foto
Il festival prosegue mercoledì 27 luglio, con il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa, accompagnati dal violoncellista Jaques Morelenbaum.
A quasi quattro anni dalla pubblicazione del loro hit “Alma”, il duo presenta il nuovo lavoro “Eros”, album dedicato al tema dell’amore e alle sue declinazioni.

Foto
Gregory Porter
22 luglio - ore 21
Anfiteatro di Ponente (Molfetta)

Ingresso a pagamento:
I Settore - € 40,00 + dir. prev.
II Settore - € 30,00 + dir. prev.
III Settore - 22,00€ + dir. prev.

Vincitore del Grammy al “Miglior album jazz vocale”, nell’ambito del Grammy Awards 2014, Gregory Porter è uno tra i cantanti attualmente più famosi e acclamati al mondo. Dal timbro cavernoso, denso di sfumature blues e soul, Porter è diventato un fenomeno planetario per aver venduto un milione di copie con l’album Liquid Spirit, divenuto disco di platino e CD in streaming più ascoltato di sempre. Take Me To The Alley, invece, è il nuovo progetto discografico che si caratterizza per il calore intenso e il colore affascinante della sua voce.

Foto
Fino al 03 settembre il Cortile d’Onore del Palazzo Reale di Torino diventa un cinema all’aperto con una ricchissima rassegna di film. Amarcord, la grande bellezza e colazione da Tiffany sono solo alcuni dei capolavori che saranno proiettati. Inizio proiezioni ore 22:00
BIGLIETTI: Intero: € 5,50
Per il programma completo www.distrettocinema.it

Foto

Totalmente rinnovata, la Biennale Gherdëina si prepara ad alzare il sipario il prossimo 22 luglio. FROM HERE TO ETERNITY, questo il titolo della mostra, curata da Adam Budak. 12 gli artisti internazionali che esporranno le loro opere, tra cui Stephan Balkenhol, Katinka Bock, Marzia Migliora, Adrian Paci e Nicola Samorì.
​
 www.biennalegherdeina.org

Foto
Una grand opening per celebrare David Bowie. A Bologna arriva EXPERIENCE BOWIE! la mostra prodotta dal Victoria & Albert Museum di Londra: un percorso multimediale con documenti, abiti e arte contemporanea offre ai visitatori tre diversi percorsi pensati per diverse tipologie di utenti: INSPIRATION, ICON, IDENTITY.
COSTI: INSPIRATION accesso libero e gratuito.
ICON + IDENTITY (Durata attività tra 30 minuti e 1 ora)
• € 7 intero (se richiesto alle casse contestualmente al biglietto della mostra consente l'acquisto del biglietto mostra a € 10)
• € 5 (se richiesto in cassa presentando un biglietto prenotato on-line per la stessa fascia oraria)
• € 5 con Card Musei Metropolitani Bologna
BABY BOWIE (Durata attività 2 ore e 1/2)
• € 10 (presentando un biglietto acquistato per la stessa fascia oraria)
• € 7,50 con card Musei Metropolitani (presentando un biglietto acquistato per la stessa fascia oraria) www.mambo-bologna.org

FotoUno scatto dalla mostra
Fino all’11 settembre, presso il Palazzo Reale di Milano sarà possibile visitare la mostra La nostra storia. Ieri e oggi nelle fotografie de l’Espresso. Una larga selezione di quelle fotografie vengono esposte al pubblico, in un percorso tematico a sottolineare momenti diversi della storia italiana. Dagli anni del boom economico fino ai giorni nostri. Circa 450 immagini – molte originali ed esclusive – scattate da maestri della fotografia e notissimi reporter: da Mauro Vallinotto a Gilles Caron, da Letizia Battaglia a Nick Ut.
Lun: 14:30 - 19:30 Mar, Mer, Ven Dom: 09:30 - 19:30
                                                                             Gio, Sab: 09:30 - 22:30
​                                                                             INGRESSO GRATUITO
                                                                             www.palazzorealemilano.it

 Immagini tratte da:

​
- Immagine 1 da www.vivoconcerti.com
​- Immagine 2 da www.tuttocitta.it
​- Immagine 3 da https://www.facebook.com/events/1037214596372815/
​- Immagine 4 da  https://www.facebook.com/events/1003932819705846/
​- Immagine 5 da https://www.facebook.com/events/1736154809993503/
- Immagine 6 da www.distrettocinema.it
- Immagine 7 da www.biennalegherdeina.org
​- Immagine 8 da www.mambo-bologna.org
​- Immagine 9 da www.palazzorealemilano.it

Share

0 Commenti

20/7/2016

Eventi locali 20 – 27 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Caterina Guidi
Foto
LUCCA
 
21 luglio: “LA RIVOLUZIONE STA ARRIVANDO” – NEGRAMARO AL LUCCA SUMMER FESTIVAL – ore 21 – piazza Napoleone
Estate a Lucca significa Lucca Summer Festival. E Lucca Summer Festival significa grande musica dal vivo. Le serate di piazza Napoleone continuano con la tappa del tour estivo dei Negramaro, “La rivoluzione sta arrivando”. Il gruppo pop rock salentino porta ancora una volta in Toscana – con la voce del front man Giuliano Sangiorgi – l'ultimo album, uscito nell'autunno 2015. I biglietti sono disponibili sul circuito ticketone. Per altre informazioni: www.summer-festival.com

Foto
FIRENZE
 
21 e 22 luglio: MUSART FESTIVAL: LUDOVICO EINAUDI - MAX GAZZE' – ore 21.15 – piazza Santissima Annunziata
Dopo l'inaugurazione del festival fiorentino il 19 luglio con il concerto di Malika Ayane, la musica continua sulle note di Ludovico Einaudi, che giovedì 21 presenterà in piazza Santissima Annunziata il suo nuovo album in uscita, “Elements”. Il biglietti sono disponibili sul circuito tiketone.
Venerdì 22 sarà invece Max Gazzè ad esibirsi sul palco del Musart, con la tappa fiorentina del suo tour estivo 2016; con lui la band consolidata, formata da Giorgio Baldi alle chitarre, Clemente Ferrari al piano, Cristiano Micalizzi alla batteria, e Max De Domenico agli strumenti a fiato. 


Foto
PISA
 
22 luglio: SOULJAZZ ORCHESTRA – ore 22 – ArnoVivo – Lungarno Buozzi
Continua la stagione di musica live ad ArnoVivo, nello scenario fresco e suggestivo delle rive dell'Arno. Venerdì prossimo sarà il turno della SoulJazz Orchestra che – in Italia per due sole date – presenterà l'ultimo album, “Resistance”. Gruppo immerso nel genere Afrobeat, la band canadese è arrivata a 14 anni di attività e di successi. L'ingresso al concerto è come sempre gratuito. Per  informazioni: www.souljazzorchestra.com e www.facebook.com/events/505982436253401

Foto
22 luglio: TOCCARE IL TEMPO – visita guidata alla mostra di Kan Yasuda – ore 18
La mostra all'aperto che i visitatori e gli abitanti di Pisa hanno potuto ammirare nelle ultime settimane, continua il questi giorni. E continua il percorso di conoscenza delle opere del grande Kan Yasuda, scultore giapponese stabiltosi in Italia da molti anni. La Cooperativa Impegno e Futuro, in collaborazione con l'Associazione Culturale italo-giapponese “Mirai”, organizza una visita guidata per meglio comprendere l'artista, le sue opere e la cultura nipponica in generale. La visita – che ha il patrocinio della Fondazione Palazzo Blu, del Festival Pucciniano e dell'Ambasciata del Giappone – ha un costo di 8 euro. Per informazioni e prenotazioni: www.impegnoefuturo.it

Foto
VINCI (FI)
 
22-24 luglio: FESTA DELL'UNICORNO
Dodicesima edizione per la Festa dell'Unicorno, al via il 22 luglio a Vinci. Per tutto il fine settimana le strade del borgo toscano, paese natale di Leonardo, si riempiranno di stand espositivi e spettacoli a tema fantasy. Nei tre giorni dell'evento sarà possibile partecipare a gare, contest e tornei di vario genere, sempre seguendo i comics e i giochi di ruolo preferiti. L'edizione 2016 vedrà alternarsi a Vinci diversi ospiti d'eccezione nel campo dei fumetti e delle serie TV, oltre a una nuova area tematica interamente dedicata alla fantascienza. Il biglietto di ingresso giornaliero ha un costo di 12 euro (ridotto 8 euro) ed è acquistabile con il circuito BoxOffice o direttamente alla biglietteria della manifestazione. Per informazioni e calendario dettagliato: www.festaunicorno.com


Foto
CASCINA (PI)
 
22-24 luglio: IRISH SUMMER FEST – The Jungle – via Toscoromagnola 656
Folclore, musica, birra, sport, freccette, fish&chips e molto altro: l'estate cascinese si sposta in Irlanda, con tre giorni di festival dedicato all'isola “di smeraldo”. Il The Jungle ospiterà numerosi concerti di musica tipica irlandese eseguita da gruppi italiani e stranieri; gare e dimostrazioni di freccette e tiro con l'arco e poi ancora workshop a tema, laboratori di danza e area ristorazione con le specialità più apprezzate dell'Irlanda. L'evento è ad ingresso gratuito. Per informazioni: www.facebook.com/events/1111297745598247

Foto
CAMAIORE (LU)
 
24 luglio: GUIDO CATALANO AL FESTIVAL GABER – ore 21 – piazza san Bernardino
A dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, il Festival - a lui intitolato  - lo celebra e lo ricorda con un calendario ricco di eventi. Il 24 luglio sarà la serata di Guido Catalano. L'autore torinese gira tutta l'Italia con i suoi reading di poesie: un tour quasi continuo nei locali, nei circoli, nei teatri piccoli e grandi. Blogger e instant poet, i suoi versi spiritosi e sorprendenti ne hanno fatto uno degli interpreti più apprezzati del nostro tempo. Collabora da qualche anno con Il Fatto Quotidiano e ha pubblicato per Miraggi edizioni.
I biglietti per il festival, oltre a informazioni sul calendario, sono disponibili su www.giorgiogaber.it

Share

0 Commenti

13/7/2016

Eventi nazionali 13-20 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Sara Portone

Foto
Il Museo Ara Pacis di Roma ospiterà la prima esposizione monografica realizzata all’estero per l’indiscusso maestro del realismo fotografico giapponese Domon Ken. In mostra circa 150 fotografie, in bianco e nero e a colori, realizzate tra gli anni Venti e gli anni Settanta del ‘900, che raccontano il percorso di ricerca verso il realismo sociale la mostra ripercorre la produzione di Ken fino all’opera chiave che documenta la tragedia di Hiroshima.
Orario: Tutti i giorni 9.30-19.30 La biglietteria chiude un'ora prima 
Biglietto unico integrato Museo Ara Pacis + mostra “Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese: Intero € 13,00 Ridotto € 11,00
www.arapacis.it



Foto
Dal 20 al 24 luglio a Lignano Sabbiadoro si svolgerà il “One Love World Reggae Festival”. Una cinque giorni dedicata alla musica reggae alla quale parteciperanno artisti di fama mondiale come MORGAN HERITAGE, HARRISON STAFFORD e SUD SOUND SYSTEM
Biglietti





Mercoledì/Giovedì
€ 15,00

Venerdì/Sabato
€ 20,00

Domenica
€ 10,00

E’ possibile fare un abbonamento per 3 o 5 giorni. Maggiori info su www.onelovefestival.it  



Foto
La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le Carrozze Regali, questo il titolo della mostra che sarà possibile visitare presso la Venaria Reale di Torino. Bucintoro e Carrozze sono raccontate in un unico affascinante percorso in quanto capolavori rappresentativi delle attività della Regia Scuderia, intese come alte funzioni preposte agli spostamenti del Sovrano e del suo seguito. Si tratta, nel complesso, di una mostra permanente imperdibile per il valore eccezionale delle opere esposte. All'interno è esposto lo splendido Bucintoro, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731, oggi unico esemplare originale rimasto al mondo.
Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni festivi, escluso Natale) Da martedì a domenica:
  • dal 19 marzo: da martedì a venerdì, dalle ore 9 alle 17;
    sabato e domenica, dalle ore 9 alle 18.30
  • da aprile a giugno: da martedì a domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30
  • da luglio al 14 agosto: v. orari sopra indicati (Orari estivi di Reggia, Giardini e mostre)
  • dal 15 agosto al 30 settembre: da martedì a venerdì: dalle ore 10 alle 18;
    sabato, domenica e festivi: dalle ore 10 alle 19.30
  • ottobre: da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17;
    sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30
  • novembre, dicembre 2016 e gennaio 2017: da martedì a domenica e festivi: dalle ore 9 alle 16
www.lavenaria.it


Foto
Torneo di arco storico, duelli tra guerrieri, ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici. Percorso didattico guidato attraverso gli accampamenti. Cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura, della ceramica e della metallurgia nel mondo celtico. Dimostrazioni di artigianato storico. Musica itinerante e mercatino tematico. Queste sono solo alcune della attività del Bundan Celtic Festival che si svolgerà a Stellata di Bondeno (FE) dal 22 al 24 luglio.  
www.bundan.com



Foto
Dopo il grande successo delle tappe di Roma, Bologna e Treviso, Escher e il suo mondo fatto di geometrie impossibili arriva a Palazzo Reale di Milano fino a gennaio 2017. Con oltre 200 opere, l’itinerario del progetto espositivo partirà dagli inizi legati allo stile liberty, soffermandosi sul suo amore per l’Italia fino al viaggio a L’Alhambra e a Cordova, causa scatenante dell’interesse per le forme geometriche. Mostra a cura di Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea.
Orari: Lun: 14:30 - 19:30 Mar,Mer Ven Dom: 09:30 - 19:30 Gio, Sab: 09:30 - 22:30 La biglietteria chiude un’ora prima
www.palazzorealemilano.it



Foto
Giunta alla XX edizione la rassegna teatrale Pirandelliana è una delle più importanti dell'Estate Romana. Quest’anno affronta il problema della solitudine esistenziale che opprime e condiziona. La Rassegna andrà avanti fino al 7 agosto presso la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio e conterrà Enrico IV (in scena il martedì, il giovedì, il sabato), La giara, L'altro figlio (in scena il mercoledì, il venerdì, la domenica).
www.labottegadellemaschere.it


Share

0 Commenti

13/7/2016

Eventi in Toscana 13-20 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Caterina Guidi
Foto
FIRENZE
15-22 luglio: TRISOME GAMES 2016
Un primato da sottolineare, quello del capoluogo toscano che dal 15 al 22 luglio prossimi ospiterà i Trisome Games 2016, prima edizione di giochi internazionali fra atleti con sindrome di Down. Firenze accoglierà oltre 600 atleti provenienti da 34 paesi. Tutti i continenti saranno rappresentati e si sfideranno in gare di atletica, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica ritmica, ginnastica artistica, judo, tennis, ping pong e calcio. Molte le strutture cittadine che apriranno le porte per questo evento che non ha precedenti: prima fra tutte lo Stadio Ridolfi, e poi la piscina Costoli, la palestra di Sorgane, la palestra Generale Barbasetti, Affrico e Trisome Village. Organizzati dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale e dal Comitato Regionale Toscana del Comitato Italiano Paralimpico, i giochi sono patrocinati dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze. Per ulteriori informazioni: www.trisomegames2016.org

Foto
PISTOIA
14-16 luglio: SKUNK ANANSIE, WHITESNAKE E DAMIEN RICE AL PISTOIA BLUES
Luglio a Pistoia significa da sempre “Pistoia Blues”. In questo terzo finesettimana di luglio il palco di piazza Duomo torna ad ospitare artisti di fama internazionale. Giovedì 14 sarà la volta degli Skunk Anansie; venerdì saranno le note blues, hard e heavy dei Whitesnake ad animare la notte pistoiese, mentre a chiudere il festival sarà sabato 16 Damien Rice, con l'unica data italiana prevista in questa estate. I biglietti sono disponibili sui circuiti VivaTicket e BoxOffice. Per informazioni e news: pistoiablues.com

Foto
 PISA
14-16 luglio: MOSTRA MERCATO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTIGIANATO “MESTIERANDO” - Logge di Banchi – dalle 9.30 alle 19.30
Edizione del tutto speciale, estiva, per la mostra mercato dell'artigianato curata dall'Associazione Mestierando. Gli artigiani saranno presenti per tutto il fine settimana alle Logge di Banchi con i loro stand espositivi, per mostrare e promuovere il lavoro handmade. La produzione che sarà esposta e messa in vendita va dai gioielli al vetro, dal metallo al legno, dalla ceramica tradizionale alla pittura. Il tutto rigorosamente in pezzi unici, senza alcuna produzione in serie. Venerdì 15 alle 18 ad animare lo spazio delle Logge di Banchi arriverà anche Giacomo Barsanti, che reciterà alcuni sonetti in vernacolo pisano.

Foto
CERTALDO (FI)
13-17 luglio: MERCANTIA – 29° FESTIVAL DEL TEATRO DI STRADA
Il borgo toscano di Certaldo, patria di Giovanni Boccaccio, si prepara ad ospitare l'edizione numero 29 del Festival del Teatro di Strada, “Mercantia”. Da mercoledì a domenica i vicoli e le piazze si animeranno di musica, spettacoli, mostre...con artisti, artigiani, musicisti di strada e – naturalmente – buon cibo e una grande partecipazione di pubblico da tutta la regione. I biglietti – da euro 7.50 in su – sono acquistabili nei punti vendita Coop e su BoxOffice oppure alla stessa cassa del festival. Per informazioni e dettagli sul programma: www.mercantiacertaldo.it oppure www.facebook.com/Mercantia

Foto
BARGA (LU)
14-25 luglio: LIVE IN BARGA – FESTA “DELLE PIAZZETTE”
Il Comune di Barga, in collaborazione con la pro-loco, promuove anche per il 2016 la consueta festa “delle piazzette” o “del centro storico”. La tradizionale festa della cittadina della Valle del Serchio si rinnova – ormai di anno in anno – con appuntamenti sempre più coinvolgenti e particolari. Per dodici giorni il centro accoglierà eventi di musica, arte, divertimento, gastronomia, cultura. Per informazioni e contatti: www.prolocobarga.it

Foto
 VOLTERRA (PISA)
15 luglio: FESTIVAL INTERNAZIONALE TEATRO ROMANO DI VOLTERRA
Arriva al gran finale il Festival Internazionale che si tiene ogni anno nella stupenda cornice del Teatro Romano di Volterra. Alle ore 21.15 – in prima nazionale – Rodolfo Martinelli Carraresi dirigerà “Tanaquilla” progetto teatrale di respiro internazionale, teso a riproporre in chiave attuale la figura della fanciulla etrusca che divenne regina di Roma. I biglietti sono in vendita sul circuito www.bigliettoveloce.it. Per informazioni, contatti e programma dettagliato del festival: www.teatroromanovolterra.it


Share

0 Commenti

6/7/2016

Eventi locali dal 7 al 13 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Caterina Guidi
Foto
PISA
 
7 luglio – dalle 19.30 – Scalo Roncioni, Lungarno Mediceo: Floating: Boat Party – Apericena con Skyline
Dopo il successo dello scorso anno, Floatin e Skyline American Bar hanno deciso di replicare con la prima serata di apericena e tour in battello sull'Arno. Un'occasione eccezionale per godere il fresco del fiume, gustare buon cibo e vedere la città da un altro punto di vista. È necessaria la prenotazione, registrandosi su www.eventbrite.it/e/biglietti-party-sul-battello-navigando-larno-26306785303 oppure chiamando il 3930431040

 


Foto
8 luglio – ore 22 – Arno Vivo, Lungarno Buozzi – Sandro Joyeux – Migrant

In una contaminazione fra musica etnica, accenti postmoderni e influenze Raggae, continua l'estate in musica di Arno Vivo, con il concerto di Sandro Joyeux. L'artista, nato a Parigi e vissuto tra Firenze e la capitale francese, da anni tiene concerti in Africa e poi ancora in Francia e in Italia, mescolando sonorità “nere” e stili occidentali. Sandro Joyeux si è esibito anche all'interno delle carceri, degli ospedali psichiatrici e dei centri d'accoglienza per migranti. Per maggiori informazioni sull'evento: www.facebook.com/events/1735329776748235

 


Foto
9 luglio – dalle 9.30 alle 11.30 – Orto Botanico, via L.Ghini, 13 – VISITA GUIDATA a cura dei giovani del Fondo per l'Ambiente Italiano – Pisa
 
Istituito nel Cinquecento e collocato a pochi passi dalla Torre pendente, l'Orto botanico di Pisa accoglie i visitatori e gli amanti della natura sabato 9 luglio per una visita guidata, interamente curata dai giovani volontari del Fai cittadino. L'evento è gratuito ma – per ragioni organizzative – è necessaria la prenotazione entro mercoledì 6 scrivendo a prenotazioni.faigiovanipisa@gmail.com

 


Foto
MONTERIGGIONI (SIENA)
 8 – 10 luglio e 15 – 17 luglio: Monteriggioni di torri si corona – Festa Medievale
Monteriggioni, con le sue mura, le sue torri, i suoi scorci e la sua atmosfera suggestiva: qui il tempo si è fermato. Anzi, torna indietro. Dal prossimo fine settimana prende il via la manifestazione che riporterà l'intero territorio nel Medioevo, per esattezza al 1213. La festa, arrivata alla ventiseiesima edizione, sarà preceduta giovedì 7 dal Banchetto a Castello, cena medievale animata, in abiti e costumi dell'epoca, con menù a tema. Per il 2016 fil rouge dei fine settimana sarà “le arti, i giochi, le feste al tempo di Dante”. Il biglietto intero ordinario ha un costo di 9 euro ed è acquistabile sul circuito boxofficetoscana.it. Per il programma dettagliato e ulteriori informazioni: www.monteriggionimedievale.it



Foto
 
LUCCA
9 luglio – ore 20.30 – piazza Napoleone
 Primo appuntamento per il festival musicale toscano che sta scalando la vetta degli eventi nazionali, con appuntamenti e “nomi” di anno in anno sempre più emozionanti e prestigiosi. L'edizione 2016 apre le porte il prossimo sabato con le note blues di Van Morrison e Tom Jones, quest'ultimo per la prima volta sul palco di piazza Napoleone. Per informazioni, biglietti e programma del festival: www.summer-festival.com


Foto
ROSIGNANO MARITTIMO (LIVORNO)
8 – 10 luglio: 36ª FESTA DEL VINO
Su iniziativa della Pro Loco di Rosignano Marittimo torna anche quest'anno la 36ª edizione della Festa del Vino, tre giorni dedicata all'enogastronomia locale, alla musica, allo spettacolo e alla cultura. La rassegna prende il via venerdì prossimo, con il dibattito guidato da Giorgio Dracopulos su “I gustosi e sinceri sapori della nostra terra”. A seguire, cena a tema e musica live in piazza Carducci. La festa prosegue per l'intero finesettimana con mercatino, degustazioni e musica. Per maggiori informazioni: www.prolocorosignanomarittimo.it oppure 0586792973



Foto
 
FIRENZE
13 luglio – dalle 17 – Cimitero degli Inglesi, piazzale Donatello
Un posto unico al mondo, immerso – pur nel cuore di una grande città – in un clima irreale: un'atmosfera suggestiva e misteriosa, che trasporta il visitatori in altri tempi, in altre vite... è il cimitero degli Inglesi di Firenze, “l'isola dei morti”; fino all'Ottocento fu l'ultimo approdo per centinaia di stranieri che avevano concluso la loro esistenza nel cosmopolita capoluogo toscano. Qui riposano filosofi e artisti, musicisti e scrittori, ma anche schiavi e domestici, legati ora per sempre a Firenze e a questi cipressi secolari. Mercoledì 13 luglio sarà possibile entrare con una visita guidata, per vedere e portare un omaggio in un angolo della città certo fra i meno conosciuti al grande pubblico. Per informazioni, biglietti e contatti: www.conoscifirenze.it


Share

0 Commenti

6/7/2016

Eventi nazionali 6-13 luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Andrea Samueli
Foto
LEONI E TORI. DALL'ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
Una mostra sui capolavori dell’arte persiana antica, nella cornice del museo archeologico nazionale di Aquileia.
 



Informazioni Evento: 
Data Inizio: 25 giugno 2016 
Data Fine: 30 settembre 2016 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Aquileia, Museo archeologico nazionale di Aquileia 
Orario: da martedì a domenica: dalle 8.30 alle 19.30; chiuso lunedì 
Telefono: 043191016 - 043191035 
E-mail: museoarcheoaquileia@beniculturali.it 
Sito web: http://www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it/

Foto
MOSTRA A PALAZZO REALE - MILANO
Ancora pochi giorni per poter visitare la mostra dedicata ad Umberto Boccioni a Palazzo Reale a Milano: esposte oltre 280 opere dell’artista, pittore e scultore italiano tra i principali esponenti del movimento futurista

Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria
23 marzo ‐ 10 luglio 2016
Palazzo Reale
Per informazioni: www.palazzorealemilano.it
Palazzo Reale
23 marzo ‐ 10 luglio 2016
Lun: 14.30 – 19.30
Mar – Mer – Ven – Dom: 09.30 – 19.30
Gio – Sab: 09.30 – 22.30
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Biglietti: intero 13 euro; ridotto 11 euro per studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni
call center 0292800821
www.palazzorealemilano.it

Foto
MUSEO DI STORIA NATURALE - MILANO
​

Visitando la mostra si avrà modo di scoprire l'origine, l'evoluzione e i segreti dei vulcani. Si partirà dall’Italia, sede di alcuni fra i più famosi del mondo, come Stromboli, Vesuvio ed Etna, e si proseguirà verso altri sparsi sul pianeta Terra.

Vulcani Milano: i segreti delle montagne di fuoco
16 marzo – 11 settembre
Museo di Storia Naturale
Per informazioni: www.comune.milano.it/museostorianaturale/
Orari
Da martedì a domenica, 9.00 - 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Si consiglia di presentarsi almeno un'ora prima della chiusura.
Info point
02 884.63.337

CONCERTI

ELTON JHON TOUR
Torna Elton Jhon in Italia con tre date nel mese di Luglio: di seguito gli appuntamenti:

12 luglio          Scavi di Pompei - anfiteatro
15 luglio          Piazza Colbert a Barolo
16 luglio          Anfiteatro Camerini a Piazzola sul Brenta 

​https://tour.eltonjohn.com/

BEYONCÉ ALLO STADIO SAN SIRO
Sbarca anche nel nostro Paese The Formation World Tour 2016 di Beyoncé, il 18 luglio allo stadio di San Siro (Milano)

DAMIEN RICE a PISTOIA
L’artista arriva in Italia per un esclusivo concerto al Pistoia Blues, il 16 luglio nella Piazza del Duomo a Pistoia.

Info per biglietti (per tutti e tre gli artisti): 
http://www.ticketone.it/

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo