La magia del cinema invade Giffoni Valle Piana di Marianna Carotenuto Si è appena conclusa la 48esima edizione del Giffoni Film Festival, evento di fama internazionale che per i ragazzi di tutto il mondo ormai rappresenta un appuntamento imperdibile. I protagonisti indiscussi di questi giorni (20-28 luglio) sono stati proprio i ragazzi a cui il direttore artistico Gubitosi dal 1971 dedica il Festival descrivendolo come un'esperienza che permette ai giovani "come fa l'Erasmus, di incontrarsi, trovarsi insieme, apprendere e discutere, non sui social ma fisicamente". Quest’anno a scegliere i vincitori sono stati 5601 giurati (dai 3 anni in su), provenienti da 52 Paesi del mondo. Numeri da record: oltre duecento eventi tra spettacoli, feste e laboratori hanno invaso la città per nove giorni, con attività fino a mezzanotte, Meet the Stars riservati a 8000 fans non in giuria, 5 sezioni Masterclass con i nomi più interessanti della scena cinematografica, radiofonica, televisiva, musicale e live gratuiti. Oltre cinquanta artisti hanno incantato il pubblico, concerti serali, parate itineranti e street band che hanno colorato la Cittadella. Tanti i luoghi dello Street Fest, artigianato e cibi tipici della zona picentina, gustati da tutti coloro che sono arrivati a Giffoni per vivere l’atmosfera del Festival, a tutte le ore. Il tema del Giffoni 2018 è stato “AQUA” per riflettere sul tema dello spreco delle risorse idriche e celebrare allo stesso tempo l'ambiente. All’acqua sono state dedicate due rassegne: la Warner Bros ha proposto 8 film con tecnologia Atmos 4k UHD tra cui "Dunkirk", "Heart of the Sea", "The Martian", "L’era glaciale - In rotta di collisione" e "La forma dell’acqua". Grazie alla Disney invece è stato possibile rivedere i classici come "La Sirenetta", "Lilo & Stitch", "Alla ricerca di Nemo", "Alla ricerca di Dory" e "Oceania". Tra le anteprime più attese, sicuramente “Ant-Man and the Wasp” con Paul Rudd ed Evangeline Lilly, accolti in Cittadella da migliaia di Fan, un vero e proprio bagno di folla. Con lo stesso entusiasmo sono stati acclamati Sam Claflin con l’anteprima di “Resta con me” e Jeremy Irvine con “Mamma mia! Ci risiamo”. Tanti ospiti italiani: Ferzan Ozpetek, Alessandro Siani, Andrea Bocelli, Francesca Chillemi, Diana Del Bufalo, Fabio Troiano, Francesca Giordano, Jasmine Trinca, Matilda De Angelis, Marco Ponti, Maccio Capatonda, Francesco Scianna, Frank Matano, Ilenia Pastorelli, Simona Cavallari, Rocco Papaleo, Sarah Felberbaum, Gianmarco Tognazzi, Anna Valle Ficarra & Picone, Alessandro Borghese, Francesca Michielin, Ludovica Coscione, Victoria Cabello, Salvatore Aranzulla, Donato Carrisi, Il Trio Medusa, Gli autogol, Diletta Leotta. Ventuno i live che, ogni sera, hanno unito giurati, giffoners, famiglie e pubblico intorno al palco di Piazza Lumière: Benji & Fede e Livio Cori, Ermal Meta ed Eva, Luca Barbarossa e Mirkoeilcane, Annalisa, Viito e Foja, Max Gazzè, Lodovica Comello e Diodato, Fabrizio Moro, Federica Abbate e Il Pagante, Vegas Jones e Quentin40, Ultimo e Lorenzo Baglioni, Enzo Avitabile e i Bottari e Lello Tramma. Presenti al Giffoni2018 tanti volti istituzionali tra cui il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Luigi Di Maio. Di seguito i Lungometraggi vincitori decretati dai giurati Elemets +3 - ANT (Julia Ocker, Germania,2017) Elements +6 - OTZI AND THE MYSTERY OF TIME (Gabriele Pignotta, Italia,2018) Elements +10 - ZOO (Colin Mclvor, Ilanda/Uk,2017) Generator+13 - THIS CRAZY HEART (Marc Rothemund, Germania,2017) Generator +16 - SADIE (MeganGriffiths, USA,2018) Generator +18 – BROTHERS (Hanro Smitsman,Olanda, 2017) Sezione Gex Doc – LIYANA (Aroon e Amanda Kopp, Qatar/Swaziland/Usa,2017) Anche quest’anno il Giffoni è riuscito a far vivere emozioni uniche a chiunque ne abbia preso parte, senza distinzioni di età o provenienza; in fondo è un Festival per tutti e di tutti.
Come tutti, anche noi aspettiamo con ansia il prossimo appuntamento!
0 Commenti
30/7/2018 Omaggio alle grandi colonne sonore del cinema. Orchestra da Camera Fiorentina in concerto all’Estate FiesolanaRead NowNell’ambito del progetto Orchestra Metropolitana 2018 promosso da Città Metropolitana di Firenze Mercoledì 1 agosto 2018 – ore 21.15 Teatro Romano – via Portigiani, 1 – Fiesole (Firenze) ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Tromba solista RAFFAELE CHIELI Oboe solista DAVIDE GUERRIERI Pianoforte EUGENIO MILAZZO Musiche di N. Piovani, E. Morricone, N. Rota L’Orchestra da Camera Fiorentina mette da parte per una sera il repertorio classico e apre alle più note colonne sonore del cinema. Appuntamento mercoledì primo agosto al Teatro Romano di Fiesole (ore 21,15) nell’ambito dell’Estate Fiesolana promossa dal Comune di Fiesole e del progetto Orchestra Metropolitana 2018 sostenuto dalla Città Metropolitana di Firenze.
“Musica dal grande schermo” è una cavalcata attraverso le celebri partiture che Nicola Piovani (vincitore del premio Oscar per la miglior colonna sonora), Ennio Morricone e Nino Rota hanno regalato alla settima arte: da “La vita è bella” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “C'era una volta in America” a “Il gattopardo”. E ancora, “Il Padrino”, “La leggenda del pianista sull'Oceano”, “Amarcord”, “Otto e mezzo”… Sul podio il maestro Giuseppe Lanzetta (che ha curato anche gli arrangiamenti), mentre i ruoli di solista sono affidati al pianoforte di Eugenio Milazzo, alla tromba di Raffaele Chieli e all’oboe di Davide Guerrieri. Eugenio Milazzo si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Lydia Rocchetti. Ha collaborato con direttori quali Myung – Whun Chung, Nir Kabaretti, Piero Bellugi. Vincitore di numerosi concorsi e audizioni, è attivo anche in contesti extra-colti. Allievo di Marco Pierobon, Raffaele Chieli vanta esperienze con l’orchestra Southbank Sinfonia di Londra, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi e con altri prestigiosi ensemble. Prima tromba solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina, svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Davide Guerrieri è stato primo oboe dell’Orchestra Cherubini, fondata e diretta da Riccardo Muti. Collabora, tra le altre, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e vanta numerose esperienze in Italia e oltreconfine. Biglietti 20/15 euro (riduzioni per studenti e over 65). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze e ai soci Unicoop Firenze muniti di tessera è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto ridotto per i residenti nel Comune di Fiesole (presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d'identità). Biglietto a 5 euro per i titolari della "Carta Giò - Io studio a Firenze" del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Dalle ore 20 fino a inizio spettacolo è possibile visitare gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole. Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.boxol.it. La 38esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca CR Firenze e Leggiero Foundation. Programma N. Piovani Suite da “La vita è bella” E. Morricone Spaghetti western (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, c’era una volta il West, Giù la testa) E. Morricone “C’era una volta in America” N. Rota Ballabili da “Il Gattopardo” E. Morricone “Nuovo cinema Paradiso” N. Rota “Il Padrino” E. Morricone “La leggenda del Pianista sull’oceano” E. Morricone “Mission” (Gabriel’s oboe) N. Rota Omaggio a Federico Fellini (La Strada, Amarcord, 8 e mezzo) Informazioni e prenotazioni Segreteria Orchestra tel. 055-783374 - www.orchestrafiorentina.it - info@orchestrafiorentina.it Biglietti, riduzioni e sconti Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze e ai soci Unicoop Firenze muniti di tessera è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto a 5 euro per i titolari della "Carta Giò - Io studio a Firenze" del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Prevendite Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Comunicato stampa 26 luglio / 11 novembre 2018 Roma, Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia a cura di Mario Scalini Inaugurazione mercoledì 25 luglio, ore 19.30, Castel Sant'Angelo Il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli organizza a Roma, nella doppia sede di Castel Sant’Angelo e Palazzo di Venezia, una mostra dedicata interamente al mondo delle armi in età rinascimentale. La mostra, curata dallo specialista Mario Scalini, vede nel catalogo la presenza di Massimo Carlo Giannini. Le armi, da sempre compagne di vita e di morte dell’Uomo, assunsero giusto nel Rinascimento una dimensione totalizzante, soprattutto in Italia. Il sistema di valori che le armi sottendevano, infatti, si spingeva allora ben oltre il loro uso concreto, ossia il ferire, l’uccidere il nemico o all’opposto il difendersi. In una società che avvertiva il combattimento o almeno la minaccia della lotta in termini ricorrenti o endemici, questo sistema coinvolgeva aspetti sociali e rituali, simbolici e iconografici. In questo modo si comprendono fra l’altro i tornei e i bagordi, autorappresentazioni rutilanti, spettacolari e truculente del ceto aristocratico e, appunto, combattente. Diversi fattori concorsero a questa dimensione. Importanti furono ad esempio i progressi nel campo della tecnica: da solo, il rapido affermarsi della polvere da sparo diede il via a una sorta di escalation delle armi da fuoco – e naturalmente di adeguate contromisure difensive. Non minore peso ebbe l’assetto geo-politico: dal 1494 in avanti gli stati italiani divennero, di fatto, luoghi di scontro e di contese per le grandi potenze internazionali, prime fra tutte la Spagna e la Francia. La mostra affronta ogni aspetto di questo complesso intreccio fra armi e uomini, mitologia e rappresentazione del potere. Essa tiene conto fra l’altro della lunga tradizione dei manuali di arte militare, già in auge nell’età bizantina, come pure di alcune immagini-simbolo del tempo, che raffigurano gentiluomini e talora anche gentildonne corazzati di tutto punto. Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia ospitano due fra i più importanti nuclei al mondo di armi storiche. Partendo da queste straordinarie collezioni, per l’occasione restaurate e riordinate, una serie di prestiti internazionali e un raffinato allestimento fanno conoscere allo specialista e al normale visitatore dei musei un fenomeno rimasto per molto tempo nell’oscurità. Orari Castel Sant’Angelo Tutti i giorni 9.00 - 19.00 Fino al 9 settembre dal giovedì alla domenica 9.00 – 23.30 La biglietteria chiude mezz’ora prima Palazzo Venezia Dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30 La biglietteria chiude un’ora prima Biglietti Nel periodo di ArtCity è istituito un biglietto unico che consente un ingresso a Castel Sant’Angelo e uno a Palazzo Venezia con la visita delle due sezioni della mostra. Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia unico intero € 15,00 unico ridotto € 7,50 Solo Palazzo Venezia intero € 10,00 ridotto € 5,00 L’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese in entrambi i siti. Info e prenotazioni +39 06 32810410 (dal lunedì al venerdì ore 9 -18 e il sabato ore 9 - 13) L'intero progetto di ArtCity 2018 è consultabile al sito www.art-city.it Comunicato tratto da: www.polomusealelazio.beniculturali.it
Comunicato stampa La leggenda del rock progressive celebra l’anniversario d’oro al Musart Festival di Firenze Prima del concerto visite d’arte, mostre e video Ian Anderson presents JETHRO TULL 50th Anniversary Tour Martedì 24 luglio 2018 - ore 21,15 Musart Festival – piazza SS Annunziata – Firenze 50 anni di Jethro Tull! Il tour mondiale che celebra l’anniversario d’oro della leggenda del rock-progressive ferma martedì 24 luglio (ore 21,15) al Musart di Firenze, in piazza della Santissima Annunziata. I biglietti (platea numerata 69/57,50/46 euro – tribuna 34,50 euro) sono disponibili nei circuiti di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804) e online su www.boxol.it (tel. 055.210804) e www.ticketone.it (tel. 892.101). Disponibile anche un Gold Package a 129 euro comprendente biglietto di primo settore, cena a buffet all’interno dell’Istituto degli Innocenti, ingresso al Museo degli Innocenti (dal lunedì alla domenica orario 10/19). Il giorno del concerto biglietti in vendita dalle ore 15,30 alla biglietteria del festival, in piazza Brunelleschi all’interno del chiostro dell’Università, dove è un funzione anche il cambio voucher per chi ha acquistato online. I Jethro Tull sono tra i più grandi nomi del rock-progressive di tutti i tempi. Il loro immenso e variegato catalogo comprende folk, blues, musica classica e heavy rock. I concerti che si terranno in celebrazione dell'anniversario saranno caratterizzati da un ampio mix di materiali, alcuni dei quali incentrati sul periodo formativo precedente e soprattutto su "heavy hitters" del catalogo Tull dagli album ‘This Was’, ‘Stand Up’, ‘Benefit’, ‘Aqualung’, ‘Thick As A Brick’, ‘Too Old to Rock And Roll: Too Young To Die’, ‘Songs From The Wood’, ‘Heavy Horses’, ‘Crest Of A Knave’ e persino un tocco di ‘TAAB2’ del 2012. Ian Anderson sarà accompagnato dai musicisti della Tull band David Goodier (basso), John O'Hara (tastiere), Florian Opahle (chitarra), Scott Hammond (batteria), e da special guests virtuali. In occasione del 50esimo anniversario dei Jethro Tull Parlophone pubblica due importanti raccolte: “50 For 50” un cofanetto di tre cd con 50 tracce selezionate dallo stesso Anderson per rappresentare tutti i 21 album in studio dei Jethro Tull; e “50th Anniversary Collection” una compilation che racchiude il meglio dei Jethro Tull in un unico CD ed in un LP (in uscita il 31 agosto). Il 2 febbraio 1968, nel famoso Marquee Club a Londra, i Jethro Tull si esibiscono per la prima volta con questo nome. Il gruppo diventerà una delle band di maggior successo e più durature della loro epoca, vendendo oltre 60 milioni di album in tutto il mondo ed entrando nel corso degli anni nella coscienza culturale collettiva. Il loro album di debutto ‘This Was’, esce più tardi nello stesso anno. Il fondatore, frontman e flautista, Ian Anderson, ha giustamente il merito di aver introdotto il flauto nel rock, come strumento di prima linea. PRIMA DELLO SPETTACOLO - Musart Festival abbina il fascino secolare di Firenze a grandi nomi internazionali dello spettacolo. Durante la serata, dalle ore 20 fino a inizio spettacolo, si possono visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti alla piazza della Santissima Annunziata. Alle ore 20 alla Biblioteca Umanistica dell'Università di Firenze proiezione del docu-film “Francesco Guccini - “Radici” dalla serie “33 Giri – Italian Masters” di Sky Arte. Sempre alla Biblioteca Umanistica, l’Università di Firenze propone le mostre "Oltre confine: viaggi reali e immaginari di esploratori, scienziati, religiosi e geografi tra ‘600 e ‘700" e "Sguardi dell’alto Egitto". A ingresso libero anche la mostra fotografica “Because the night” dedicata ai grandi concerti fiorentini degli anni 90, presso il salone Borghini dell’Istituto degli Innocenti. Musart Festival è una produzione Prg Firenze realizzata con il contributo di Comune di Firenze/Estate Fiorentina 2018, Città Metropolitana di Firenze, Toscana Promozione Turistica, Fondazione CR Firenze, Trenitalia, con il patrocinio dell’Istituto degli Innocenti. Main sponsor Publiacqua. Sostengono il festival Sammontana, Unicoop Firenze, Prinz, Caffè Cesare Magnelli, Findomestic Banca, Engie. Biglietti (prezzo + diritto prevendita)
1° settore platea 60 + 9 2° settore platea 50 + 7,50 3° settore platea 40 + 6,00 4° settore tribuna 30 + 4,50 Gold Package 129 euro Specifiche Gold Package: biglietto di primo settore, cena a buffet per una persona allestita all’interno dell’Istituto degli Innocenti. Il catering comprende aperitivi, ricco buffet, dessert e bevande. Ingresso al Museo degli Innocenti in orario d’apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19. Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) TicketOne www.ticketone.it (tel. 892.101) Sconti e riduzioni I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un/a bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere. Non sono ammessi carrozzine, passeggini, ovetti e supporti vari. Diversamente abili I portatori di handicap possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o via telefono allo 055210804 (pagando con carta di credito). Si sconsiglia fortemente l'acquisto di un biglietto generico. Info Musart Festival Firenze Dal 17 al 28 luglio in piazza della Santissima Annunziata, Firenze Spettacoli, visite a luoghi d’arte, docu-film, mostra fotografica Info tel. 055.667566 – www.musartfestival.it 23/7/2018 Cinque giorni di proiezioni su maxischermo gonfiabile gigante al Bagno degli Americani di TirreniaRead Now Cinque giorni di cinema in spiaggia al Bagno degli Americani di Tirrenia. Tutti pronti, asciugamano e bibita fresca, per godersi sotto le stelle la rassegna “Sapore di mare”, in programma dal 23 al 27 luglio (eventi a ingresso gratuito). Sul maxischermo gonfiabile gigante (14mx9) lunedì 23 luglio si partirà con “Sapore di mare”, il film commedia del 1983 diretto da Carlo Vanzina. L'anno è il 1964, l'estate dei giovani protagonisti è scandita da bravate, innamoramenti ed avventure amorose più sognate che realmente vissute, che danno il via al proliferare di mirabolanti racconti e di pettegolezzi. Martedì 24 sarà la volta de “Lo squalo”. Il programma proseguirà con “La pazza gioia” (25 luglio) e “Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna” (26 luglio), per chiudersi con una serata dedicata ai più piccoli, il 27 luglio, con il film d’animazione “Alla ricerca di Nemo”. Per la cena pre-show si potrà scegliere tra le specialità del ristorante on the beach e i Bamburgher del Proteina Bar. Terza edizione per “Cinema degli Americani”, che dopo due anni di successi estivi, arriva anche a colmare parzialmente la chiusura di tutti i cinema del litorale, sia delle sale invernali, che delle arene all’aperto. di Sara Portone
“Estate tra musica e danza” è il festival estivo che si svolgerà nella suggestiva cornice di Monteriggioni (SI). L’evento si svolgerà dal 26 luglio al 7 agosto. Il 26 luglio si esibirà Giovanni Allevi, accompagnato dagli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana. Mercoledì 1° agosto, invece, sarà la volta di Rocco Papaleo e della sua band. A concludere il programma, martedì 7 agosto, la messa in scena della Traviata, a opera della coreografa Monica Casadei. Per ulteriori dettagli: www.comune.monteriggioni.si.it ![]() Presso la chiesa di Santo Stefano al Ponte (Firenze) è in corso la mostra Da Vinci Experience. Dedicata al genio di Leonardo, alla sua scienza ed eclettismo nelle varie discipline, l’esposizione presenta quest’anno alcune novità: più modelli di macchine esposti, nuovi totem digitali con la rappresentazione 3D di alcune macchine idrauliche e da guerra, postazioni touch per gli approfondimenti sulle opere viste. L’evento è quasi un’anteprima delle celebrazioni del 2019 per i 500 anni dalla morte del maestro. www.davinciexperience.it
Immagini tratte da: https://www.facebook.com/events/186343902115428/ ; https://www.facebook.com/pg/skilinesangimignano/events/?ref=page_internal ; http://www.comune.monteriggioni.si.it/it-it/appuntamenti/estate-tra-musica-e-danza-eventi-estivi-al-castello-di-monteriggioni-63433-1-3d6b249399550a5f0ead641b6c41c4c8 https://www.facebook.com/davinciexperience.it/photos/p.440499466371264/440499466371264/?type=1&theater https://www.facebook.com/events/692374437774235/ ; https://www.facebook.com/events/198254540835812/ Comunicato stampa Parte il concorso fotografico “Vita da Comix” COMIX per la prima volta al GFF, tra street art ed ospiti d’eccezione Con il celebre marchio, gli interventi di Mariasole Pollio, Jenny De Nucci, Lorenzo Baglioni e Il Pagante 20-28 luglio 2018 GIFFONI FILM FESTIVAL | Via Aldo Moro 4 – Giffoni Valle Piana (Sa) Il Giffoni Film Festival nel segno di COMIX, la dinamica casa editrice modenese che pubblica La Pimpa di Altan e l’agenda cult Comix. È la sua prima partecipazione al GFF e per l’occasione presenterà un denso programma di laboratori, giochi a tema, incontri, letture animate e un concorso fotografico. Ad accompagnare Comix, testimonial d’eccezione come Mariasole Pollio, Jenny De Nucci, Lorenzo Baglioni, Il Pagante. Le attività. Si comincia con le letture animate, grazie alle quali i giovani Giffoners potranno vivere avventure divertenti insieme a Pimpa (La Pimpa è il celebre personaggio inventato nel 1975 dal fumettista Altan, protagonista di fumetti e poi di serie a cartoni animati). Per i più grandi, verranno organizzati giochi tratti dai nuovi libri di Franco Cosimo Panini Editore: “100 film” e “Missione Cinema”. Il primo, in particolare, è una selezione di 100 fim cult, raccolti in un libro divertente e appassionante. Il volume propone una sfida ad ogni amante del cinema: riconoscere i film che hanno fatto la storia della settima arte soltanto con l’aiuto di un’immagine accattivante e della citazione che l’accompagna. Con i laboratori creativi, i Giffoners potranno chiedere agli street artist presenti allo stand di Comix di personalizzare zaini ed altri prodotti per la scuola. I lab. My Comix Roselli: laboratorio creativo con l’artista Mauro Roselli, in cui i ragazzi creeranno la copertina della loro Comix, come un vero Graphic Designer. Comix Cento film: appassionante Game Quiz per tutti i cinefili basato sulle illustrazioni del libro 100 film. Conduce Andrea Delmonte. Comix Missione Cinema: I ragazzi scopriranno i trucchi del cinema, mettendosi alla prova con curiosi esperimenti, giochi di abilità e di osservazione, imparando come si inventa una storia, come si creano i personaggi, come si gira un film. Comix Pimpa e Olivia Caterina: i pupazzi di Pimpa e Olivia Paperina prendono vita in uno spettacolo ispirato alle storie scritte da Francesco Tullio Altan. Dal primo straordinario incontro con Armando alla tenera amicizia con Olivia Paperina. Comix Paint Roselli: pennelli e bombolette. Street art e live painting: Mauro Roselli personalizza dal vivo i prodotti Comix. Vita da Comix: laboratorio in cui poter scattare foto e girare video sulle situazioni più belle e più Comix del Festival. Le creazioni potranno essere inserite collegandosi a www.comix.it/giffoni-gioca/ per aggiudicarsi molti premi. Il concorso e l’artista Roselli. Tutti potranno poi scatenare il proprio talento foto-umoristico partecipando al concorso fotografico “Vita da Comix”, inviando le foto più divertenti scattate durante il Festival alla speciale Giffoni Gallery: in palio 1 fotocamera GoPro Hero e altri gadget Comix. Sempre in tema di street art, sarà presente l’artista underground Mauro Roselli. Modenese, formatosi all’Accademia delle Belle Arti, ha arricchito il suo percorso creativo con bombolette, mosaici, progetti di design, pennelli. Ha firmato la copertina dell’album delle figurine Panini, creato pattern d’autore per la linea scuola Comics, facendosi notare anche al Salone del Libro di Torino mentre dipingeva dal vivo durante il Comix Paint Lab. Al GFF si esibirà in una installazione live a tema Giffoni 2018.
I talent. Infine, qualche chiacchiera e molte risate con le Comix Stories: 4 incontri con altrettanti testimonial dell’Agenda Comix. Le social influencer ora anche attrici Mariasole Pollio e Jenny De Nucci, Lorenzo Baglioni reduce dall’ultimo Festival di Sanremo e la band Il Pagante. Per informazioni: https://www.comix.it/ di Enrico Esposito Dopo l'inaugurazione di due anni fa, che raccoglieva straordinari scatti provenienti dai concerti internazionali e italiani "ospitati" da Firenze tra il 1979 e il 1988, e l'edizione dello scorso anno che a ritroso nel tempo ritraeva invece le performance degli anni '70, torna all'interno della suggestiva location dell'Istituto degli Innocenti la mostra fotografica "Because the night". La terza parte del percorso intrapreso nel 2016 è dedicata questa volta al decennio 1988 - 1999, e prende le mosse dal concerto che Lucio Dalla e Gianni Morandi tennero in Piazza Santa Croce il 6 luglio 1988 per concludersi con il grande acuto di Vasco Rossi allo Stadio Franchi il 16 giugno del 1999. Oltre dieci anni di spettacoli che videro nel capoluogo toscano susseguirsi personalità eccezionali del pop e del rock . Dal "Boss" Bruce Springsteen, a Tom Waits, Tina Turner, Depeche Mode, Gabriel Byrne, Paul Mccartney sino a magnifici interpreti nostrani come Fabrizio De Andrè, Riccardo Cocciante, Adriano Celentano. Il concerto di Dalla e Morandi in piazza Santa Croce segnò l’inizio del cosiddetto utilizzo ‘teatrale’ delle più belle piazze della Toscana, tra cui Lucio Dalla in piazza del Campo a Siena, Fabrizio De André in piazza dei Cavalieri a Pisa, Gianni Morandi in piazza dell’Anfiteatro a Lucca, i Pooh nella Piazza del Castello di Monteriggioni, Francesco Guccini in piazza dei Priori a Volterra, solo per citarne alcuni dei più importanti. Accanto a questi gli allestimenti di molte piazze fiorentine, che fino a quel momento non erano state lambite dalla nuova onda musicale (oltre a Piazza S. Croce, il sagrato della Basilica di San Miniato con Franco Battiato ad esempio). Quello di Vasco Rossi è stato invece il primo concerto in cui un artista italiano ha riempito con i propri fans l’intero Franchi, prato compreso, secondo una liturgia che da lì in poi si sarebbe ripetuta molte altre volte, con Vasco stesso (per altre cinque volte) e dopo di lui Renato Zero, Baglioni, Ligabue, Jovanotti e, più recentemente, Tiziano Ferro, riaprendo così definitivamente alla musica le porte dello stadio, rimasto quasi inutilizzato per i veti della politica e dello sport nel ventennio 79/99. Nel decennio in questione, infatti, cessano la loro attività alcuni dei promoter più attivi negli anni precedenti e D’Alessandro & Galli spostano il loro baricentro prevalentemente nelle grandi città italiane e in Versilia (il Lucca Summer Festival nasce nel 1998). Alla fine dello stesso periodo si affaccia inoltre un nuovo soggetto, Le Nozze di Figaro, destinato a firmare alcuni dei concerti più importanti degli ultimi venti anni sulla scena fiorentina. Sarà possibile immergersi in questo viaggio musicale a partire da domani, martedi 17 luglio, quando alle ore 17 la mostra verrà inaugurata alla presenza di promoters, artisti e addetti ai lavori che contribuirono in modo fondamentale alla realizzazione dei concerti. Realizzata dall'agenzia New Press Photo, l'esposizione rimarrà a disposizione del pubblico fino a venerdì 27 luglio, con orario 10-19, ad ingresso completamente gratuito. L'apertura del 17 luglio si svolgerà in contemporanea con il primo appuntamento live (con Virginiana Miller e Baustelle) del Musart Festival in Piazza della Santissima Annunziata; gli spettatori potranno visitare eccezionalmente la mostra sino alle 21.30. Alcuni dei concerti da cui sono tratte le foto Lucio Dalla & Gianni Morandi – piazza Santa Croce Firenze - 06 luglio 1988 Tina Turner – Palasport Firenze - 09 maggio 1990 Fabrizio De Andre – Palasport Firenze - 16 marzo 1991 Carboni Jovanotti - Palasport Firenze - 27 novembre 1992 Luca Barbarossa - Teatro Tenda Firenze - 28 aprile 1992 Elio e le Storie Tese - Teatro Tenda Firenze - 22 febbraio 1993 Depeche Mode - Palasport Firenze - 08 giugno 1993 Paul McCartney - Palasport Firenze - 22 e 23 ottobre 1993 Peter Gabriel - Palasport Firenze - 20 novembre 1993 Andrea Bocelli & Gerardina Trovato - Teatro Tenda Firenze - 21 maggio 1994 Adriano Celentano - Palasport Firenze - 10 ottobre 1994 David Byrne - Teatro Tenda Firenze - 04 novembre 1994 Miguel Bose - Teatro Tenda Firenze - 09 novembre 1994 Woody Allen - Teatro Verdi Firenze - 07 marzo 1996 Bruce Springsteen - Teatro Verdi Firenze - 21 maggio 1997 Bjork - Teatro Tenda Firenze - 08 novembre 1997 Robbie Williams - Teatro Tenda Firenze - 21 novembre 1997 Luciano Ligabue - Parco delle Cascine Firenze - 3 luglio 1997 Irene Grandi - Teatro Tenda Firenze - 25 marzo 1998 Eros Ramazzotti - Stadio Comunale Firenze - 28 maggio 1998 Tom Waits - Teatro Comunale Firenze - 25 luglio 1999 Vasco Rossi - Stadio Comunale Firenze - 16 giugno 1999 Immagini tratte da: foto gentilmente fornite da Marco Mannucci Potrebbero interessarti anche: Comunicato stampa Dal 17 al 28 luglio in piazza della Santissima Annunziata, nel centro di Firenze Spettacoli, visite a luoghi d’arte, docu-film, mostra fotografica ROBERTO BOLLE, JETHRO TULL, CHICK COREA, BAUSTELLE, FRANCESCO DE GREGORI, ERMAL META ORCHESTRA DELLA TOSCANA, ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO REMO ANZOVINO, ROBERTO CACCIAPAGLIA, LEZIONI DI ROCK Roberto Bolle, Chick Corea, Jethro Tull, Ermal Meta, Baustelle, Francesco De Gregori, Remo Anzovino, Roberto Cacciapaglia le Orchestre della Toscana e del Maggio Musicale Fiorentino: solo alcuni protagonisti di Musart Festival 2018, rassegna fiorentina in programma dal 17 al 28 luglio nella centralissima piazza della Santissima Annunziata, trasformata per il terzo anno in un elegante teatro all’aperto. Musica, danza, ma anche arte, lezioni di rock e una mostra fotografica dedicata ai grandi concerti degli 80/90. Durante le serate si potranno visitare gratuitamente alcuni dei luoghi d'arte più significativi che si affacciano su piazza della Santissima Annunziata e piazza Brunelleschi. Ingresso libero anche alla mostra fotografica “Because the night”, all’Istituto degli Innocenti. MUSICA E DANZA - Inaugureranno martedì 17 luglio i Baustelle: il loro tour estivo propone con una scaletta ricca di novità e sorprese. Accanto alle canzoni dell'album “L’amore e la violenza vol. 2” - ideale sequel di successo de “L’amore e la violenza” uscito lo scorso anno – sfileranno classici di un repertorio che ha imposto i Baustelle tra le band più ispirate del panorama nazionale (biglietti da 22 a 35 euro). Mercoledì 18 luglio a salire sul palco sarà l’Orchestra della Toscana con due note pagine di George Gershwin e Leonard Bernstein, “Rhapsody in blue” e “West Side Story”. La direzione sarà affidata a Timothy Brock, gran cultore del repertorio novecentesco e in particolare della musica da film (biglietti da 20 a 40 euro). Venerdì 20 luglio Roberto Bolle presenterà “Roberto Bolle and Friends – special event” - Gala di danza di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico: un appuntamento speciale pensato per una città che da sempre ama l’“Étoile dei due mondi” (biglietti da 40 a 115 euro). Sabato 21 luglio segna l’incontro tra musica e cinema, passato e presente: pianista tra i più creativi della scena strumentale contemporanea, Remo Anzovino presterà le proprie musiche al film “Il Cameraman”, capolavoro di Buster Keaton datato 1928. La serata è a ingresso gratuito, previa prenotazione (qui http://bit.ly/iscriviti16). Beatles vs Rolling Stones. All’eterna rivalità tra le due band è dedicata la “Lezione di rock” che Ernesto Assante e Gino Castaldo porteranno domenica 22 luglio a Musart. Musica da ascoltare, da vedere, da raccontare insieme ai due noti critici musicali. Anche questa serata è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (qui http://bit.ly/iscriviti16). Lunedì 23 luglio spazio a Chick Corea, mito vivente di quel jazz che affonda le radici nel ritmo latino e nella fusion: dopo venti anni, sarà l’occasione per vedere di nuovo sul palco la sua Akoustic Band, che allinea Corea con John Patitucci e Dave Weckl, straordinari musicisti e amici di lunga data (biglietti 50/43/30 euro). Martedì 24 luglio si celebreranno i 50 anni dei Jethro Tull, altra leggenda della musica, versante rock-progressive: da “This Was” a “Aqualung”, da “Thick As A Brick” al sequel “TAAB2”, Ian Anderson e band attingeranno ai grandi successi della loro storia, in scena sfileranno anche special guest virtuali (biglietti da 30 a 60 euro). Mercoledì 25 luglio Musart aprirà le porte a Francesco De Gregori, affiancato da una formazione sperimentata in autunno nel suo tour in Europa e negli Stati Uniti ma che rappresenta un’assoluta novità per il pubblico italiano. La scaletta prevede i grandi classici e gioielli nascosti, canzoni “mai passate alla radio” e raramente eseguite dal vivo negli ultimi anni (biglietti da 26 a 45 euro). Giovedì 26 luglio segna il gradito ritorno di Ermal Meta, nell’ambito del Non Abbiamo Armi Tour: canzoni – tra cui “Non mi avete fatto niente” cantata con Fabrizio Moro, vincitrice dell’ultimo Sanremo - intrise di sincerità e amore che scorrono attraverso ritmi incalzanti e momenti di grande intimità (biglietti 43/35/27 euro). Venerdì 27 luglio Musart aprirà alla lirica, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e una serata dal titolo “Tutti all’Opera”: in programma brani e arie dai più amati melodrammi. Biglietto posto unico al prezzo speciale di 10 euro. CONCERTO ALL’ALBA - Il festival si chiuderà sabato 28 luglio con il concerto all’alba (ore 4,45) di Roberto Cacciapaglia, pianista e compositore di culto, apprezzato a livello internazionale per le sue musiche immaginifiche ed evocative. Il recital si svolgerà nell’incantevole cortile degli Uomini, all’interno dell’Istituto degli Innocenti (posti limitati, biglietto 10 euro). ARTE - Durante le serate gli spettatori potranno visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto, palazzi monumentali adiacenti piazza della Santissima Annunziata e piazza Brunelleschi: tra questi lo Spedale degli Innocenti, la Chiesa di San Francesco Poverino, il Giardino del Museo Archeologico, l'Istituto Geografico Militare, la Basilica di Santissima Annunziata, la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, Mensa della Caritas Diocesana – San Francesco. MOSTRA FOTOGRAFICA - Presso il salone Borghini dell’Istituto degli Innocenti si svolgerà la terza tranche della mostra fotografica “Because the night”: curata dall’agenzia New Press Photo, l’esposizione ripercorrerà i grandi concerti svoltisi a Firenze e in Italia negli anni 80/90 (ingresso libero). BIGLIETTI E PREVENDITE - I biglietti per gli spettacoli di Musart Festival 2018 sono disponibili in prevendita nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804 e online su www.ticketone.it. Per chi lo desidera è disponibile il biglietto Gold Package che abbina ai primi posti di platea una cena a buffet e un ingresso al Museo degli Innocenti. I prezzi dei biglietti sopraindicati non comprendono i diritti di prevendita. Musart Festival è una produzione Prg Firenze con il contributo di Comune di Firenze/Estate Fiorentina 2018, Città Metropolitana di Firenze, Toscana Promozione Turistica, Fondazione CR Firenze, Trenitalia, con il patrocinio dell’Istituto degli Innocenti. Main sponsor Publiacqua. Sostengono il festival Sammontana, Unicoop Firenze, Prinz, Caffè Cesare Magnelli, Findomestic Banca, Engie. Programma Musart Festival 2018
Martedì 17 luglio 2018 - ore 21.15 BAUSTELLE + Virginiana Miller (biglietti da 22 a 35 euro) Mercoledì 18 luglio 2018 - ore 21.15 Rhapsody in blue - West Side Story ORCHESTRA DELLA TOSCANA DIRETTORE TIMOTHY BROCK (biglietti da 20 a 40 euro) Venerdì 20 luglio 2018 - ore 21.15 ROBERTO BOLLE and FRIENDS Special event (biglietti da 40 a 115 euro) Sabato 21 luglio 2018 - ore 21.15 REMO ANZOVINO Musica dal vivo il film “The Cameraman” di Buster Keaton (ingresso libero – prenotazione obbligatoria online http://bit.ly/iscriviti16) Domenica 22 luglio 2018 - ore 21.15 (ingresso libero) Ernesto Assante e Gino Castaldo LEZIONI DI ROCK – Beatles vs Rolling Stones (ingresso libero – prenotazione obbligatoria online http://bit.ly/iscriviti16) Lunedì 23 luglio 2018 – ore 21.15 CHICK COREA AKOUSTIC BAND (biglietti 50/43/30 euro) Martedì 24 luglio 2018 – ore 21,15 Ian Anderson presents JETHRO TULL (biglietti da 30 a 60 euro) Mercoledì 25 luglio 2018 – ore 21,15 FRANCESCO DE GREGORI (biglietti da 26 a 45 euro) Giovedì 26 luglio 2018 – ore 21,15 ERMAL META (biglietti 43/35/27 euro) Venerdì 27 luglio 2018 - ore 21,15 Tutti all’Opera ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO (biglietto posto unico 10 euro) Sabato 28 luglio 2018 – ore 4,45 ROBERTO CACCIAPAGLIA Concerto all’alba (biglietto posto unico 10 euro) Info Musart Festival Firenze Dal 17 al 28 luglio - Piazza della Santissima Annunziata – Firenze Ingresso da via de’ Servi – Biglietteria piazza Brunelleschi Info tel. 055.667566 – www.musartfestival.it Facebook: MusArt-Festival 11/7/2018 Nascita Del Passaporto di Apolide Multiculturale alla Festa della Cittadinanza UniversaleRead NowVIAREGGIO - venerdì 13 luglio Galleria Arte Moderna e Contemporanea (GAMC) e Musei di Villa Paolina con il simbolo del Terzo Paradiso, e la presenza del Maestro Michelangelo Pistoletto, con il dott. Pietro Bartolo ed altri ospiti (PROGETTO MIGRARTI-MIBACT) Palazzo delle Muse Il CANTIERE DELLE DIFFERENZE, diretto da ANIMALI CELESTI teatro d'arte civile di Pisa e da A.E.D.O. di Lucca, è un presidio artistico e culturale che da diversi anni valorizza l'incontro tra persone di provenienze diverse, con particolare riferimento a situazioni di marginalità sociale e alle culture extracomunitarie. Vi invitiamo a partecipare alla FESTA DELLA CITTADINANZA UNIVERSALE che si svolgerà a Viareggio venerdì 13 luglio, con partenza ore 16,30 alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMC)/Palazzo delle Muse, grazie al sostegno del MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO, della REGIONE TOSCANA, del COMUNE DI VIAREGGIO e di molte associazione culturali e sociali operanti sul territorio. L'iniziativa, ideata da Alessandro Garzella e Satyamo Hernandez, è realizzata in relazione al bando nazionale Migrarti, promosso dal MIBACT: una intera giornata di performance itineranti, concerti, spettacoli, video arte e istallazioni visive - centrate sulle tematiche della cittadinanza e della accoglienza. La Festa prevede la consegna di un documento simbolico che attesterà il riconoscimento dello status di cittadino universale: il Passaporto di Apolide Multiculturale nel quale sarà specificata la seguente dichiarazione: “Il portatore di questo passaporto con la presente chiede alle Autorità competenti di permettere al cittadino universale sotto nominato di oltrepassare senza indugio né difficoltà ogni confine in terra, in cielo, in mare e, in caso di necessità, di garantire ogni aiuto e protezione. Il sottoscritto si impegna a comprendere e rispettare gli usi e costumi della cultura civile e religiosa nelle terre in cui gli sarà consentito mettere radici, riconoscendo pari dignità ad ogni essere. Quale apolide multiculturale la/il Sig.ra Sig _________________________ si obbliga, per quanto gli sarà possibile, a migliorare la qualità di vita nella comunità che lo accoglie” Quale emblema del Passaporto di Apolide Multiculturale l'illustre Maestro Michelangelo Pistoletto, artista di fama mondiale, ha offerto un proprio segno artistico, il simbolo del Terzo Paradiso e garantito la partecipazione all'incontro aperto: “le arti come strumento di rigenerazione urbana e di trasformazione culturale della realtà. Oltre a Michelangelo Pistoletto saranno presenti: il Vice Sindaco di Viareggio, Valter Alberici; il giornalista e critico teatrale Andrea Porcheddu; il medico, coordinatore delle attività sanitarie nelle Isole Pelagie, protagonista del documentario, "Fuocoammare", dott. Pietro Bartolo; la presidente della Robert Kennedy Foundation of Europe onlus e della Fondazione Carnevale di Viareggio, Maria Lina Marcucci; il Sindaco del Comune di Ferla, rappresentante dell'ANCI Sicilia, dott. Michelangelo Giansiracusa; il medico, antropologa, e ex-direttrice sanitaria dell'ospedale torinese San Giovanni Vecchio, nonché presidente di Hum Med, Rete Euromediterranea per l'Umanizzazione della Medicina, dott.ssa Rossana Becarelli; il Direttore Scientifico della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani (GAMC) Alessandra Belluomini Pucci; e i registi Alessandro Garzella, di Animali Celesti/teatro d'arte civile e Satyamo Hernandez, di A.E.D.O. - arte, espressività e discipline olistiche, entrambi direttori del Cantiere delle Differenze. Seguiranno all'incontro una azione teatrale di strada, "Il Sigillo", creata dal Cantiere delle Differenze, musica urbana con Anti-Hero, percussioni africane con Jean Louis Degrè (Awanè), spettacolo di danze africane, "Aposoubo" a cura della compagnia Giga Ywassa, diretta da Franck Alain Nahil, installazione di video arte a cura di Indiara Di Benedetto e Shawn Hernandez, e l'installazione visiva dal titolo "Totem del Potere" a cura di Desy Vanni. Il tema dell'immigrazione rappresenta un punto dolente nelle politiche di tante amministrazioni: solidarietà e chiusure, nelle coscienze dei cittadini, si mescolano, radicalizzando posizioni spesso superficiali e confuse. Nonostante le paure, giustificate o meno, la migrazione di popoli da un paese all'altro c'é, c'è sempre stata e sempre ci sarà - le culture del mondo sono destinate ad incrociarsi e mescolarsi in misura sempre maggiore. Con un click si possono conoscere le nuove tendenze artistiche a New York, il nuovo sound musicale a Cape Town, o la spinta verso una nuova economia a Reykjavík. Il ragazzo seduto nel suo salotto in Mumbai chatta con un suo coetaneo in New Jersey; un film girato nelle strade di Tehran vince un prestigioso premio a Park City, nello stato dello Utah; un sopruso di potere commesso in mezzo alla giungla congolese infiamma un cittadino parigino, mentre da Brescia un giovane compra un videogioco a Tokyo e fa le moine ad una ragazza a Bogotà. La realtà contemporanea presenta forme di cittadinanza che, anche nel nostro Paese, prefigurano presenze non catalogabili negli schemi convenzionali: gli immigrati di seconda o terza generazione, ma anche i ragazzi che studiano nelle università dei più disparati Paesi del mondo, rappresentano istanze che fanno riferimento alla fisionomia e ai bisogni di un apolide multiculturale, ossia di un cittadino universale che, anche se a fatica, sta cercando di tracciare una nuova carta dei diritti e dei doveri. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie |