di Sara Portone ![]() Dal 31 al 4 agosto, nel quartiere della Venezia di Livorno, torna Effetto Venezia per la sua 34° edizione. Per 5 giorni le strade del caratteristico rione si animeranno con musica, artisti di strada e tantissimi eventi. Per il programma completo: www.livorno-effettovenezia.it
![]() Il suggestivo Sagrato della Cattedrale di San Cerbone di Massa Marittima ospita la 34° edizione della rassegna operistica "Lirica in Piazza", in programma dal 3 al 5 agosto. La rassegna prevede la "Bohème" di Giacomo Puccini, l' "Aida" di Giuseppe Verdi, e il "Flauto Magico" di Mozart; quest’ultimo spettacolo vedrà l’attore, musicista e scrittore Moni Ovadia come voce narrante. Per maggiori info: www.liricainpiazza.it
Immagini tratte da: -https://www.facebook.com/livornoeffettovenezia/photos/gm.316290315716867/2678979428841798/?type=3&theater ; -https://www.facebook.com/CaliciDiStelleItalia/photos/p.2420111274870838/2420111274870838/?type=1&theater ; -https://www.facebook.com/liricainpiazza/photos/p.2182414938483666/2182414938483666/?type=1&theater ; -https://www.facebook.com/beeriverpisa/photos/gm.832961673753023/1220908858078482/?type=3&theater ; -http://www.arthemisia.it/it/i-love-lego-follonica/
0 Commenti
Attesi anche il cast de "La compagnia del cigno", la Masterclass di Giovanni Allevi e la serie Rai "Boez" L'attrice statunitense Elle Fanning sarà protagonista oggi del Giffoni Film Festival insieme all'anteprima nazionale del film che la vede protagonista "Teen Spirit – A un passo dal sogno" con la regia di Max Minghella e distribuito nelle sale italiane il prossimo 29 agosto da Notorious Pictures. Atteso a Giffoni anche il cast de "La compagnia del cigno". Dopo il successo dello scorso gennaio in prima serata su Rai1, la serie, ideata e diretta da Ivan Cotroneo, arriva al Festival insieme al regista e ai sette giovani protagonisti della serie: Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca, Hildegard De Stefano, Ario Nikolaus Sgroi, Chiara Pia Aurora e Francesco Tozzi. Sarà presentata domani anche "Boez - Andiamo via", innovativa docu-serie (coproduzione Rai Fiction - Stemal Entertainment, prodotta da Donatella Palermo) che racconta il viaggio a piedi di sei ragazzi in regime di detenzione, interna ed esterna. Un percorso che sperimenta il cammino come dispositivo di recupero, una pena alternativa già praticata in altri paesi europei e che abbatte le percentuali di recidiva. A confrontarsi con i giurati saranno i registi Marco Leopardi e Roberta Cortella, insieme a tutti i protagonisti. La docu-serie andrà in onda, in prima visione su Rai 3, dal 2 al 13 settembre ore 20.20. Ancora due eventi speciali con “Shaun, Vita Da Pecora: Farmageddon - Il Film” (nelle sale italiane dal 26 settembre) che presenterà in anteprima al Festival le prime immagini in arrivo direttamente dagli Aardman Studios, e "Aquile Randagie", film prodotto da Finzioni Cinematografiche e distribuito da Istituto Luce – Cinecittà su un gruppo di scout di Milano e Monza che continuarono ad incontrarsi nonostante lo scioglimento dello scautismo da parte del fascismo. Spazio anche alla musica con la Masterclass sull'innovazione nella musica tenuta da Giovanni Allevi e i concerti in serata di Shade e Mondo Marcio in programma nel calendario di appuntamenti Giffoni Music Concert - Vivo Giffoni. Immagini tratte da brigitte.de Per festeggiare la conclusione di Da Mezzogiorno a Mezzanotte 2019 - rassegna, Percorsi Musicali offre al suo pubblico una serata extra, con un concerto "...a scatola chiusa" e un artista a sorpresa! Quando? Domenica 21 luglio, apertura dalle ore 22.00 - inizio concerto ore 23.00 >> Sul palco: un autore e musicista di grande qualità che conosce PM da molto tempo, che presenterà la sua musica in chiave super-unplugged, chitarra e voce... un artista che ha sviluppato un gusto personale per blues, country e musica popolare che si riflettono nelle sue composizioni originali. Di lui non sveliamo il nome, un concerto da prendere "...a scatola chiusa", appunto. >> Dicono di lui: “Musicista di strada, un grande talento, un pirata come me... con una storia molto simile alla mia. Insomma per me un big! Se accetterete lui e la mia canzone, farete un omaggio alla nostra musica, al mio cinema e all’ultima storia che ho scritto e che vorrei finalmente vedere realizzata” Francesco Nuti “Un talento unico, una stella mondiale. Ho avuto la possibilità di suonare con artisti del calibro di Stevie Wonder, Aretha Franklin, Nile Rodgers e [...] per me rientra tra questi” Jerry Barnes >> La serata sarà occasione per presentarvi anche la stagione invernale di live che saranno ospitati nel nostro auditorium da ottobre ad aprile prossimi, con una compagine di artisti di respiro internazionale che sbarcherà a Percorsi! Concerto con degustazione di birre del Piccolo Birrificio Clandestino e prodotti del Forno Porciani di Marina di Cecina Allestimenti: Cijecam Re|design Il concerti si terrà presso Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183 - Livorno www.percorsimusicali.net (sala con aria condizionata ;-) ) Info e prenotazioni: 333 419 8909 info@percorsimusicali.net Ingresso concerto e degustazioni: 10€ Comunicato stampa
Mostra fotografica a ingresso libero Immagini dagli archivi di New Press Photo, Tania Bucci e Marco Borrelli Da sabato 13 a martedì 23 luglio 2019 – orario 10/19 – ingresso libero Istituto degli Innocenti – sala Bookshop – Piazza della Santissima Annunziata, 13 - Firenze (Per gli spettatori di Musart Festival, nei giorni degli spettacoli, orario 20/21) L’indimenticabile concerto di Bruce Springsteen allo stadio Franchi. Muse e Radiohead al piazzale Michelangelo, i Sigur Ros al Giardino di Boboli e Sting al Parco delle Cascine. Ma anche Lucio Dalla che suona sul Ponte Vecchio, Patti Smith per le strade del centro, Capossela alla Galleria dell’Accademia, davanti al David di Michelangelo. I grandi concerti fiorentini rivivono nella mostra “Because the Night” da sabato 13 a martedì 23 luglio all’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Annunziata a Firenze, nell’ambito del Musart Festival 2019. A cura di Edoardo Zucchetti, la quarta edizione di “Because the Night” propone 50 scatti, gigantografie, poster, video originali e materiali promozionali di indimenticabili eventi musicali svoltisi a Firenze nel decennio 2000/2009. Le immagini sono tratte dagli archivi dell’agenzia New Press Photo e dei fotografi Tania Bucci e Marco Borrelli. Si va dal concerto di Sting alle Cascine che inaugurò l’Estate fiorentina 2000, al live di Patti Smith in piazza Santa Croce del 2009 per il trentennale del suo concerto allo stadio Franchi. Si potrà visitare la mostra “Because the Night” dalle ore 10 alle 19, ingresso libero. Per gli spettatori di Musart Festival, la mostra è aperta anche dalle ore 20 alle 21, nei giorni degli spettacoli, sempre a ingresso libero. MUSART FESTIVAL - In programma dal 13 al 23 luglio in piazza della Santissima Annunziata a Firenze, Musart Festival abbina i grandi nomi dello spettacolo a un ricco programma di incontri, visite a luoghi d’arte, mostre, docu-film a ingresso gratuito. Protagonisti di questa quarta edizione sono l’etoile Roberto Bolle (13 luglio), la leggenda della musica brasiliana Caetano Veloso (19 luglio), il cantautore Francesco De Gregori con un ensemble di 40 elementi, Gnu Quartet e la sua band (16 luglio), l’ex Genesis Steve Hackett (18 luglio). E ancora, Nicola Piovani con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (15 luglio), il pop celtico di Loreena Mckennitt (20 luglio), la straordinaria reunion del Perigeo (23 luglio), le musiche della saga Il Trono di Spade interpretate dall’Ensemble Symphony Orchestra (22 luglio), classici del rock in versione sinfonica con Orchestra della Toscana e Prague Philharmonic Orchestra (17 luglio), il concerto all’alba di Danilo Rea (24 luglio). Musart Festival 2019 è prodotto da associazione culturale Musart in co-organizzazione con Istituto degli Innocenti. È realizzato con il contributo di Comune di Firenze/Estate Fiorentina, Città Metropolitana di Firenze, Toscana Promozione Turistica, Fondazione CR Firenze. E’ sostenuto da Toscana Aeroporti, Publiacqua, Unicredit, Firenze Parcheggi, Unicoop Firenze, Findomestic, Sammontana, Ruffino, Prinz, Birra Messina. Media partners Sky Arte e Radio Capital. Si avvale dei partners Trenitalia, Destination Florence. In collaborazione con Istituto Geografico Italiano e Università degli Studi di Firenze. Da sinistra verso destra: Sting - Parco delle Cascine - 19 Maggio 2000 - Sting - Parco delle Cascine, Oasis - Nelson Mandela Forum - 24 Febbraio 2009, Mannoia - Daniele - De Gregori - Ron - Stadio Artemio Franchi, Lucio Dalla su Ponte Vecchio serata Benvenuto Cellini - 24 Luglio 2002 Alcuni dei concerti da cui sono tratte le foto Sting - Parco delle Cascine - 19 maggio 2000 Elton John - Palasport Firenze - 27 novembre 2000 Luna Pop - Palasport Firenze - 28 novembre 2000 Green Day – Palasport Firenze - 02 dicembre 2000 883 - Palasport Firenze - 07 dicembre 2001 Fiorella Mannoia - Pino Daniele - Francesco De Gregori - Ron – Stadio Franchi - 24 luglio 2002 Bruce Springsteen - Stadio Franchi - 03 giugno 2003 Muse – Saschall - 28 ottobre 2003 Piero Pelù – Saschall - 10 novembre 2003 Peter Gabriel – Palasport Firenze - 12 maggio 2003 Radiohoead – Piazzale Michelangelo – 8 luglio 2003 Ennio Morricone - Mandela Forum - 14 maggio 2005 Lenny Kravitz - Mandela Forum - 04 giugno 2005 Robert Plant - Mandela Forum - 02 dicembre 2005 Michael Bublè - Mandela Forum - 27 ottobre 2007 Vinicio Capossella con Mario Brunello - Galleria dell’Accademia - 14 maggio 2007 Sting - Teatro Verdi - 21 febbraio 2007 Vasco Rossi - Stadio Franchi - 11 settembre 2007 Jovanotti - Mandela Forum - 12 maggio 2008 Burt Bacharach - Teatro Verdi - 27 ottobre 2008 Nick Cave - Villa Solaria - 30 maggio 2008 Lucio Dalla “Cellini” - Ponte Vecchio - 15 maggio 2008 Ligabue - Stadio Franchi - 09 luglio 2008 Sigur Ros - Giardino di Boboli - 11 luglio 2008 Zucchero - Mandela Forum - 15 dicembre 2008 Oasis - Mandela Forum - 24 febbraio 2006 Charles Aznavour - Teatro Verdi - 27 ottobre 2007 Patti Smith - strade, piazze, musei di Firenze – 07/11 settembre 2009 Moby – Saschall - 04 novembre 2009 Oasis - Mandela Forum - 24 febbraio 2009 Charles Aznavour - Teatro Comunale Firenze - 01 novembre 2009 Video Springsteen - La folla fuori dall’Hotel in Piazza Repubblica Vinicio Capossella con Mario Brunello - Galleria dell’Accademia Lucio Dalla parla del concerto su Benvenuto Cellini - Intervista di Tobia Pescia - Per gentile concessione di Fondazione Sistema Toscana Patti Smith - I was in Florence - Varie incursioni in città Altri video in fase di acquisizione e digitalizzazione. Immagini tratte da foto dell'autore Comune di Empoli, Empoli Jazz, Music Pool Presentano Empoli Jazz Summer Festival 2019 X Edizione Martedì 16 Luglio 2019 ore 21,30 Torrione Santa Brigida - Via Antiche Mura, 7 Empoli NU Guinea presenta NUOVA NAPOLI LIVE BAND Empoli Jazz Summer Festival festeggia i suoi dieci anni con un ricco calendario di concerti. Quarto evento in programma per il 2019, al Torrione di Santa Brigida di Empoli arrivano, martedì 16 luglio, i Nu Guinea con Nuova Napoli Live Band “Nuova Napoli” è un gioioso ritorno a casa. Concepito, studiato e partorito fuori casa: a Berlino. Che a sua volta è un “luogo di passaggio”, secondo Lucio Aquilina, fondatore del duo Nu Guinea insieme a Massimo Di Lena, con cui ha già condiviso le esperienze a nome LEM e TUFO, a metà tra minimal-techno e synth-funk con virate all’idm. Ma facciamo un passo indietro: Aquilina e Di Lena vivono nella capitale tedesca dal 2014, anno in cui vede la luce la prima prova dei Nu Guinea: un Ep omonimo, diviso tra un impianto deep-house, screziature funk e coloriture quartomondiste. Poi arriva a ruota “World Ep” (2015), in cui la loro vena world-music confluisce in un disco tribale che svetta nel brano “Exotica Dance Club”. Del 2016 è invece “The Tony Allen Experiments”, terzo volume della serie “Afrobeat Makers” – curata dalla parigina Comet Records – in cui Aquilina e Di Lena si cimentano nella tessitura di sontuose trame jazz-funk e fusion che avvolgono i pattern di batteria di Tony Allen (un laconico “very good” sarà l’approvazione del maestro dell’afrobeat). A quel punto, i due decidono di mettere in piedi la loro personale etichetta, la NG Records, che inaugura il catalogo con “Amore” (2017), rilettura in chiave funk misto latin-jazz della prima hit dei Chrisma. E siamo finalmente a “Nuova Napoli”, secondo titolo della NG e folgorante esempio del legame tra uomo e topos. Con la voglia di raccontare una rinnovata “Neapolis”, i Nostri si servono di un sound, per così dire, “datato”: quello che abbraccia i decenni 70 e 80, culla di mille progetti tra cui Napoli Centrale di James Senese e Franco Del Prete (entrambi reduci degli “Showmen”) e Tullio De Piscopo Revolt Group – tra le decine di band fondate dal Tullio nazionale – che nel 1976 sganciò la bomba jazz-rock “Sotto e ‘ncoppa”. Per non parlare, poi, del Toni Esposito da “Rosso napoletano” a “La banda del sole” e del Pino Daniele da “Terra mia” a “Vai mo’”. Artisti che hanno rappresentato l’evoluzione più sanguigna del carrozzone prog partenopeo, connotato da una naturale vocazione teatrale perpetuata da sigle come Osanna, Città Frontale, Il balletto di bronzo e da “lupi solitari” come Alan Sorrenti, che ha elargito al mondo “Aria” e “Come un vecchio incensiere all’alba di un villaggio deserto”. Fra perle jazz-funk e arabeschi fusion, tastiere avvolgenti, piroette di sax e atmosfere latineggianti, soul-funk e jazz-rock, l’amore viscerale del duo per questa tradizione sonora multiculturale trasuda dalla loro musica. Concerto in collaborazione con LATTEXPLUS Official: https://www.facebook.com/NuGuinea/ Empoli Jazz Summer Festival X continua con altri due concerti: Mercoledì 17 luglio, ore 21:30 Torrione Santa Brigida - Via Antiche Mura, 7 Empoli BOBBY PREVITE’S CLASSIC BUMP BAND - 20 YEAR REUNION TOUR feat. Ray Anderson, Marty Ehrlich, Wayne Horvitz, Jerome Harris Ray Anderson, trombone / Marty Ehrlich, sassofono alto / Wayne Horvitz, piano / Jerome Harris, basso elettrico / Bobby Previte, batteria Bobby Previte rappresenta una delle figure seminali della scena 'Downtown' di New York degli anni '80. Nel 1999, il batterista Bobby Previte mise insieme una potente band con al trombone Ray Anderson, al sax il maestro Marty Ehlich, il compositore e pianista iconico Wayne Horvitz, e il leggendario bassista Steve Swallow. Da lì, la band chiamata semplicemente "BUMP", girerà l'Europa, gli Stati Uniti e il Sud America, suonando in festival che vanno da Saalfelden al Mare del Nord, da Rio a Malta. Ecco che 20 anni dopo, nel Luglio 2019, la band ritorna con Jerome Harris al basso e si riunisce in un altro tour dell'Europa, portando con sé la stessa passione di allora e l’esperienza maturata in tutti questi anni. Posto Unico € 15,00/€ 12,00 Martedì 23 Luglio 2019 ore 21,30 Piazza Farinata degli Uberti - Empoli Joshua Redman STILL DREAMING Joshua Redman: sassofono / Ron Miles: tromba / Scott Colley: basso / Dave King: batteria Nella splendida cornice di Piazza Farinata degli Uberti sarà ospite uno dei migliori sassofonisti tenore in circolazione, con il progetto STILL DREAMING e insieme al supergruppo che schiera Ron Miles alla cornetta, Scott Colley al contrabbasso e Dave King alla batteria. Un ritorno sulla scia del recente Still Dreaming, album in cui il sassofonista rende doveroso e sentito omaggio al padre, quel Dewey Redman che in carriera è stato al fianco di Ornette Coleman, Keith Jarrett e Pat Metheny, mettendosi ovunque in luce con la propria originale voce sassofonistica. Nel prenderne l’eredità, Joshua si è rifatto al quartetto Old & New Dreams, splendida formazione sorta alla fine degli anni Settanta allineando, oltre al sax tenore di Redman padre, la pocket trumpet di Don Cherry, il contrabbasso di Charlie Haden e la batteria di Ed Blackwell. Posti numerati € 25,00/20,00 Info e prevendite. www.eventimusicpool.it - 055.240397 www.empolijazz.com – 0571.710932 / 3356164845 Prevendite: info 055 240397 – 055 210804 www.eventimusicpool.it - www.ticketone.it – www.boxofficetoscana.it Prevendite Empoli: Evolution Cafè 0571.710932 Posto unico € 15 + d.p. di Sara Portone ![]() Dal 17 al 21 luglio a Cortona, nel Chiostro del Complesso di Sant’Agostino, si svolgerà l’8° edizione del “Cortona Mix Festival”. Cinque giorni dedicati a libri, musica, cinema e arte. Per il programma completo: www.cortonamixfestival.it ![]() Dal 21 al 28 luglio si terrà la XX edizione dell’“Italian Brass Week”. Il tema di questa edizione sarà 'La bellezza sublime della Genialità', ed è ispirato a Leonardo da Vinci, in occasione del 500esimo anniversario dalla sua morte. L’evento si svolgerà tra Firenze, Fiesole e Vinci. Per il programma completo: www.italianbrass.com/it/ ![]() A Pisa, presso Palazzo Blu continuano gli eventi dedicati allo sbarco sulla Luna. Venerdì 19 luglio si terrà la serata evento “Ritorno alla Luna” per rievocare la missione Apollo 11. Marco Cattaneo, direttore di National Geographic, Paolo D’Angelo, giornalista esperto di Astronautica, e Luca Perri, dottorando in astrofisica e divulgatore di scienza, animeranno una serata all’aperto con filmati d’epoca, giornali, testimonianze per rievocare la grande notte dello sbarco sulla Luna. La serata, che si terrà all’aperto nel giardino di Palazzo Blu, è a ingresso libero e avrà inizio alle 21.30. Occorre prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.it. Per maggiori info: www.palazzoblu.it ![]() Dal 19 al 27 luglio torna a Sansepolcro il “Kilowatt Festival”. Durante l’evento, giunto alla sua XVII edizione, i partecipanti potranno assistere a rappresentazioni teatrali, concerti e molti altri eventi dedicati al teatro, alla danza e all’arte contemporanea. Per maggiori info: www.kilowattfestival.it ![]() Dal 19 al 23 luglio a suggestiva Piazza Duomo di San Gimignano si trasforma in un teatro all’aperto per ospitare lo “Skyline Festival”. Ad inaugurare l’evento sarà l’Ensemble Simphony Orchestra con il concerto “The legend of Morricone”, un tributo al famoso compositore italiano Ennio Morricone. Per maggiori info: www.facebook.com/skilinesangimignano/ ![]() A Lucca, presso il Museo di arte contemporanea Lu.C.C.A. è in corso la mostra “Fortunato Depero, dal sogno futurista al segno pubblicitario”. Il percorso procede dai capolavori del periodo futurista fino all’approdo al segno pubblicitario con disegni, collage, tarsie di stoffa, maquette in legno e grafiche per le campagne pubblicitarie dell’Acqua San Pellegrino, del liquore Strega, del cioccolato Unica e soprattutto per l’azienda Campari a cui è dedicata un’intera sala. Per maggiori info: www.luccamuseum.com/it Immagini tratte da:
https://www.facebook.com/CortonaMixFestival/?eid=ARAGHJ5vm-n7nl-_bRYQCUEeXj_dttsXnErIxlOBg5MbCAh01VADGIzj0PcaD90kVmIA2-onKmGzt3A7 https://www.facebook.com/events/1956399724650903/ https://www.facebook.com/PalazzoBluPisa/photos/gm.2452955018096503/1601985379935047/?type=3&theater https://www.facebook.com/kilowattfestival/ https://www.facebook.com/skilinesangimignano/ https://www.facebook.com/luccamuseum/ Il cantautore, il 10 luglio alle 21.30, chiude ufficialmente la rassegna “Numeri Primi Pisa Festival” Ha trasformato le favole in canzoni d’autore. L’autore de “Il gatto e la volpe”, “l’isola che non c’è”, “il rock di capitan uncino” arriva a Pisa per un’emozionante esibizione live. Edoardo Bennato sarà protagonista il 10 luglio alle 21.30, in piazza dei Cavalieri, per la rassegna “Numeri Primi Pisa Festival”. L’eclettico chitarrista fa tappa a Pisa dopo l’entusiasmante concerto a Giffoni sei Casali, a Salerno, dove ancora una volta ha incantato la platea con le sue canzoni. Nella città della torre pendente Bennato richiamerà molti altri fan e amanti della musica italiana con il suo sound originale e inimitabile. Pisa è già pronta ad ascoltare il suono della sua chitarra e della sua inconfondibile voce in un concerto live: un vero e proprio incontro con la musica d’autore. Artista dai mille talenti (con colori e tela è tanto bravo quanto con spartiti e chitarra), Bennato ha girato il mondo ma sono l’Italia e la sua città natale, Napoli, i posti in cui si sente davvero a casa. Il cantautore stesso lo ammette: “E' stata una fortuna aver visitato ripetutamente e convulsamente tante parti del mondo. Ma la mia fortuna più grande è quella di essere nato a Napoli, che a questo punto, dopo aver visto tanti posti bellissimi, considero la città più bella del mondo”. Il concerto del 10 luglio chiude ufficialmente la rassegna “Numeri Primi Pisa Festival”, cartellone che ha portato nomi celebri del panorama artistico internazionale, e non solo, in una delle piazze più belle e rinomate di Pisa. INFO E BIGLIETTI: Botteghino del Teatro Verdi di Pisa tel. 050 941 111 Orario dal martedì al venerdì mattino ore 11-13 il martedì e giovedì anche pomeriggio ore 16-18 Servizio di vendita telefonica al n° 050-941188 con carta credito il martedì ed il giovedì ore 14 -16 Punti Vendita Box Office Toscana 055 210804 www.ticketone.it Biglietteria del Festival la sera dei concerti dalle ore 19,00 via Ulisse Dini (unico accesso alla Piazza) infoline 339 8556862; info@communitylive.it di Sara Portone ![]() A Firenze torna il Musart Festival. A dare il via all’evento sarà Roberto Bolle che, sabato 13 luglio, sarà protagonista con il suo “Roberto Bolle And Friends” - Gala di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico – sul palco allestito nella centrale piazza della Santissima Annunziata, a due passi dal Duomo di Firenze. Per maggiori info: www.bitconcerti.it ![]() A Pisa il 13 luglio, dalle ore 22 alle 24 Palazzo Blu apre le porte per ripercorrere insieme ad esperti e appassionati le tappe principali dell’astronomia. Durante la serata verrà proposto un percorso di osservazione del cielo a occhio nudo dalle finestre per scorgere le costellazioni, per poi passare all’osservazione con i telescopi posizionati nel cortile e nelle sale della Collezione Permanente. L’evento “Il Cielo in mostra” e l’accesso alla Permanente sono a ingresso libero. Nell’occasione la mostra ‘Explore. Sulla Luna e oltre’ sarà aperta fino alle 24 e visitabile con biglietto ridotto a 3 euro. Per maggiori info: www.palazzoblu.it ![]() Sabato 13 e domenica 14 luglio ad Avenza, si svolgerà la IX edizione di Avenza Medievale. Ci saranno spettacoli itineranti, artisti di strada, sbandieratori, musici, trampolieri e tanto divertimento per grandi e piccoli. Ingresso libero. Per il programma completo: Facebook ![]() Da martedì 9 a sabato 13 luglio ad Arezzo, nella meravigliosa location del Parco il Prato, si svolgerà la XV° edizione di Arezzo • Men/Go Music Fest. Cinque giorni ricchi di musica ed eventi dedicati alla letteratura e al cinema. Ingresso gratuito. Per il programma completo: www.mengomusicfest.com ![]() Dal 10 al 14 luglio, nel borgo medioevale di Certaldo, si svolgerà la 32° edizione di “Mercantia, Festival Internazionale del Quarto Teatro”. Cinque giorni ricchi di eventi, tra arte di strada, street band, gruppi internazionali, giocoleria. performances, one man show, marching band, teatro, musica, installazioni, artigiani che lavorano dal vivo e molto altro ancora. Per il programma completo: www.mercantiacertaldo.it ![]() La Comitiva ed Erlend Øye dei King of Convenience, questa estate faranno un mini-tour in Italia e il 13 luglio si esibiranno a Firenze nel Cortile della Ciminiera della Manifattura Tabacchi. Biglietto € 13,80. Per maggiori info: www.manifatturatabacchi.com Immagini tratte da:
https://www.facebook.com/events/380308439470164/ https://www.facebook.com/events/2311063615605913/?event_time_id=2311063632272578 https://www.facebook.com/211524635665325/photos/gm.2340825982840965/1245754738908971/?type=3&theater https://www.facebook.com/events/340636026577971/ https://www.facebook.com/events/301885944050230/?event_time_id=301885950716896 https://www.facebook.com/events/1004938123050178/ |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |