![]()
L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma bandisce la III Edizione 2016 del Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”, per poesie e per opere d'arte visiva in pittura, scultura, grafica e fotografia, edite o inedite, di autori ed artisti internazionali emergenti di ogni formazione e di ogni età. Il 26 novembre 2016 si svolgerà la cerimonia di premiazione a Roma, presso la Sala Aurea dell'Excel Roma Montemario. Ai Poeti e agli artisti vincitori e meritevoli sarà conferito il Diploma dell'Accademia, la Critica all'opera con pubblicazione gratuita sul sito ufficiale dell'Accademia.
Per tutti i dettagli www.accademiapoesiarte.it ![]()
A Salerno il 2, 3 e 4 settembre si svolgerà il FantaExpo 2016. Le location saranno Parco dell'Irno ed il Teatro Antonio Ghirelli. Fumetto, Animazione, Cinema, Cosplay e Giochi saranno i temi protagonisti di numerose attività, come il concorso per fumettisti e disegnatori, i tornei di carte "Yu-gi-oh!" e "Magic", le postazioni per giochi da tavolo e videogames. Da non perdere le serate, che vedranno salire sul palco centrale numerose band e l'immancabile Cosplay Contest.
Biglietti: Giornaliero 7€ Abbonamento 9€ www.fantaexpo.it ![]()
Dal 1° al 4 settembre a Santa Margherita Ligure si svolgerà il Posidonia Sustainable Festival, evento interamente dedicato all’ambiente e allo sviluppo ecosostenibile. Ci saranno conferenze, laboratori per bambini, musica e molto altro. Gli eventi sono gratutiti.
Per il programma completo www.posidoniasustainablefriends.com ![]()
Il 3 settembre a Milano si terrà la “Colour Run” famosissima corsa non competitiva, nata nel 2012 negli Stati Uniti, che ha come unico obiettivo il divertimento. Luogo di partenza ancora in fase di definizione.
www.thecolorrun.it ![]()
Fino al 4 settembre 2016, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo accoglie all’interno del suo percorso espositivo 12 sculture di Bertozzi & Casoni, due maestri della ceramica policroma contemporanea. L’esposizione propone un excursus sulla produzione più recente dei due maestri della scultura ceramica contemporanea, attraverso un nucleo di opere, alcune delle quali inedite, La rassegna- che fa parte del progetto “Sicilia Contemporanea” ideato dalla GAM in collaborazione con l’associazione Ars Mediterranea al fine di offrire uno sguardo sui linguaggi della contemporaneità
ORARI: Da martedì a domenica 9.30 - 18.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Lunedì chiuso, anche se giorno festivo BIGLIETTI: Intero 7,00 euro Ridotto 5,00 euro www.gampalermo.it ![]()
Dal 03 settembre al 11 dicembre 2016 presso la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) si potrà visitare la mostra MONET Quelle Ninfee che anticiparono l’Informale. Le celebri Ninfee di Claude Monet provenienti dagli Stati Uniti, esposte insieme ad altri due capolavori del pittore francese, anticipano il tema della serialità, che sarà proprio della Pop Art.
ORARI: Dal martedì al venerdì continuato 10.00 – 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Sabato, domenica e festivi, in presenza di mostre temporanee, continuato 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Senza mostre orario continuato 10.00 – 18.00 (chiusura biglietteria alle 17.00). Lunedì chiuso. BIGLIETTI: Intero € 10,00 (comprensivo delle Raccolte permanenti). Ridotto € 5,00 www.magnanirocca.it
0 Commenti
Rubrica di eventi culturali su Pisa e dintorni, in questa pagina troverete gli approfondimenti su mostre, presentazioni, proiezioni, conferenze; soprattutto su quegli eventi che marciano... controvento! Se un evento sfugge alla pubblicità, ai manifesti, alle TV, ai giornali, alle mailing list, insomma ai “soliti” canali: qui lo troverete! Ogni Mercoledì. Coming soon!
Caterina Guidi NOZZANO (LUCCA) IL CASTELLO RIVIVE – Rievocazione medievale – dal 2 al 4 settembre Un borgo antico, poche case appoggiate l'una all'altra. A pochi chilometri da Pisa, da Lucca, dalle spiagge della Versilia, Nozzano con il suo castello conserva la sua tradizione storica. E nel primo finesettimana di settembre la storia si fa evento, con animazione di strada, musica, giullari, laboratori e degustazioni. L'ingresso intero ha un costo di 7 euro. Per informazioni e programma dettagliato: www.ilcastellorivive.it
“I semi. Origine della vita”: ecco il tema scelto per l'edizione 2016 di Murabilia, mostra mercato del giardinaggio. Per 3 giorni le mura di Lucca ospiteranno gli stand di oltre 230 produttori vivaisti italiani. E nel magnifico scenario dei baluardi e delle passeggiate sulle mura non mancheranno anche espositori di arredi da giardino per ogni gusto, allestimenti paesaggistici e contest. Grande novità del 2016 sarà proprio il primo garden design festival di Lucca dal titolo: “Mura Creative - paesaggi emergenti tra tradizione e modernità”. Per informazioni: www.murabilia.com
I biglietti sono disponibili sul circuito Box Office Toscana e TicketOne.it. Per informazioni: 0574.603376 e per approfondire gli altri concerti del Festival potete trovare il nostroSpeciale.
Un evento che si ripete da 20 anni e che ha portato moltissimi visitatori a Vicopisano, in occasione della Festa Medievale. Per l'edizione 2016 è ormai al via un programma fatto di spettacoli, musica dal vivo, feste di piazza, animazione anche per i più piccoli e cena medievale. Per due giorni, all'ombra della Rocca del Brunelleschi, sarà possibile gustare cibo preparato seguendo rigorosamente le ricette del Medioevo. Per informazioni: www.festamedievalevicopisano.it
Torna come tradizione – ormai da 15 anni – la rassegna “Settembre in piazza della Passera”. Quattro serate sullo scorcio dell'estate, per gustare il piacere della buona musica dal vivo, della poesia recitata e della letteratura. Ideata e diretta da Alessandro Di Puccio per l'Associazione “In Piazza”, la manifestazione si svolge interamente nella centralissima piazzetta fiorentina che affaccia su via dello Sprone, in uno dei più caratteristici angoli del capoluogo toscano, a breve distanza dai monumenti amati e conosciuti in tutto il mondo. L'ingresso è completamente GRATUITO
Con le ultime serate d'estate, anche la programmazione live di Arno Vivo giunge alla conclusione affidandosi alle note degli Helter Shelter, tribute band dei Beatles. La band, nata a Livorno nel 2008, è composta oggi da 5 elementi e proporrà alcuni brani dal suo repertorio di oltre 50 pezzi, tutto preso dalla ricchissima e tradizionalissima produzione del trio McCartney-Lennon-Harrison. L'ingresso alla spiaggia è come sempre GRATUITO.
Settembre a Pisa è ormai sinonimo di Metarock, festival musicale che vede esibirsi artisti di fama nazionale e internazionale. La manifestazione apre le porte il 3 settembre, con il concerto di Daniele Silvestri, per continuare fino a mercoledì 10. Per Silvestri la data pisana fa parte dell'Acrobati Summer Tour, apertosi a Firenze lo scorso 9 luglio. Si tratta della prima tournée teatrale estiva dell'artista romano. Il biglietto costa 20 euro più i diritti di prevendita, ed è disponibile sul circuito Boxol. Per informazioni: www.metarock.it
Mattia Donati è un cantante, chitarrista e compositore livornese. Dopo aver vinto il 'Senzafilo Music Contest' nel 2012, inizia ad esplorare il jazz degli anni '20 '30 '40 insieme al trombettista siciliano Mauro La Mancusa, al sassofonista cecinese-argentino Joaquin Cornejo, ed al batterista pisano Pietro Borsò. Insieme i quattro musicisti danno vita a un quartetto ad alto tasso di swing, interazione e improvvisazione estemporanea".
Per i vicoli del paese – scavato nel tufo – le cantine aprono le porte per far conoscere l'ottimo vino che si produce in questo angolo di Toscana (famoso il Bianco di Pitigliano) e offrire un assaggio delle specialità locali. Le serate saranno animate anche da musica dal vivo, spettacoli e intrattenimento.
Torna al Parco La Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU) il consueto appuntamento con la tre giorni di festeggiamento de "Il Fatto Quotidiano". Dal 2 al 4 un weekend ricco di incontri con diverse personalità della cultura e giornalismo italiano, e in serata tre eventi spettacoli (a pagamento) che vedranno sul palco Virginia Raffaele, Gigi Proietti, Marco Travaglio e Giorgia Salari. Gli incontri nel corso delle giornate saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per consultare il programma completate visitate : http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/04/versiliana-2016-partecipa-alla-festa-del-fatto-quotidiano/2956220/.
28/8/2016 Beat Festival - La Taranta Night inaugura lo spettacolo al Parco Serravalle di EmpoliRead NowNella fresca serata empolese di fine estate, il Parco di Serravalle con i suoi 10 ettari disposti ad ovale mi conquista per la fiumana di persone che lo popolano ma anche per la ricchezza di postazioni e proposte da visitare. Come fari nella notte spuntano da un angolo all'altro le insegne bianche che in bella mostra accolgono gli ospiti, o semplicemente i curiosi giunti a dare un'occhiata ai banchini dello Street-Food, ai palchi Live dal Reggae al Dj-set agli spettacoli tenuti dalle radio locali. Beat Festival è il nome della rassegna che dopo l'esordio importante con 70.000 presenze dell'anno passato si ripresenta nell'intenzione di accompagnare alla musica, protagonista principale, la scelta di accedere a cibi e bevande di qualità e di dare spazio allo sport giovanile grazie alle iniziative curate da associazioni cittadine. "Feel the GREEN, Live the PARK" è lo slogan del Beat che punta sulla valorizzazione di un parco dalle grandi potenzialità oltreche dimensioni, purtroppo per il resto dell'anno fondamentalmente spoglio. Ed è un gran peccato per i vasti prati, il lago naturale e i boschi circostanti, e perchè il centro della città si trova lì a pochi passi. E' giovedì 25, giorno inaugurale del Festival che prosegue per il weekend sino a concludersi lunedi 29 con il concerto di Vinicio Capossela, preceduto il 26 dalla Bandabardò e il 27 da una doppietta niente male che risponde al nome di Teatro degli Orrori e Afterhours. Artisti di livello, che assicurano musica ed intrattenimento di livello e variegatezza, al folk al rock a ritmi tribali sul "Main Stage", il palco centrale, a prezzi accessibili. Main Stage per l'appunto, ma non l'unico, dal momento che per accontentare gusti diversi e soprattutto concedere risonanza a giovani gruppi emergenti sono allestite in altre locations il "Best Reggae Corner" e la "Jump Rock Arena", alla quale noi ci dirigiamo per assistere al grande concerto di apertura. E ci ritroviamo ad assistere alla "Taranta Night". Lo spettacolo è inaugurato da "Eva e il Lupo", opera discografica nata dall'unione delle scritture di Eva Malacarne con i suoni di Andrea "Lupo" Lupi e dell'esemble "4 Venti". Si definiscono una "Modern Folk band", provengono dai campi di ciliegie di Lari nel pisano, e rappresentano uno dei numerosi progetti ad opera de "La Compagnia del Bosco", associazione culturale nata nel 2014 che si occupa di arte a 360 gradi (arti visive, teatro, danza insieme alla musica) destinandola a fini sociali e terapeutici. Eva Malacarne e Andrea Lupi si rendono protagonisti di una performance eclettica che inizialmente attinge dalle storie di "strada" raccontate all'interno del loro album omonimo su un sottofondo folk-rock che non disdegna il reggae, per poi guidare il pubblico in un piacevole e sapiente viaggio nelle differenti realtà della storia popolare dell'Italia Meridionale. Ok certo non siamo in Puglia, nè in Salento, nè tantomeno a Melpignano all'apice della Notte della Taranta. L'originale, l'autentica. Potremmo dire che stiamo vivendo un omaggio allo storico festival popolare, o ancora meglio un'anticipazione dal momento che a scaldare la folla ci pensa una band con le valigie già pronte per raggiungerla la Notte della Taranta di sabato 27 Agosto. Loro sono i Nidi d'Arac, non certo dei novellini o sconosciuti, ma una solida realtà della world music internazionale con i 20 anni e più di carriera sulle loro spalle. Si sono formati a Roma per l'appunto nel 1995 per iniziativa di un leccese doc, Alessandro Coppola, che insegue e rinverdisce millenarie culture dei suo luoghi d'origine attraverso il dialetto e i racconti. "Lu rusciu de lu mare" è d'obbligo, per citare un grande classico della Pizzica. La poesia e il folklore si annodano tra la voce e il tamburello di Alessandro e la viola instancabilmente folle di Lucia Cremonesi e assumono una innovativa pelle elettronica e metropolitana grazie agli effetti promulgati dal basso di Edoardo Targa e dalle percussioni di Federico Leo. "La tradizione raccontata dalla modernità" recita il credo proposto dai Nidi d'Arac, che oggi vivono a Parigi e danno vita ad esibizioni variabili nel repertorio offerto come nei collaboratori con cui calcano le realtà italiane ed europee. Nel loro genere di Black ed Electro Taranta, sperimentano il vigore delle storie difficili del passato e del presente delle ultime generazioni raccontate nell'ultimo album "It/Aliens", inscrivendole tra le pareti di una dimensione musicale energetica e pulsante. Immagini tratte da: - Immagine 1 da www.follerumbafirenze.it - Gallerie e video dell'autore ![]()
Il 26, 27 e 28 agosto a Torino arriva la seconda edizione del TODAYS Festival. L’evento si svolgerà in vari punti come lo sPAZIO211, ex fabbrica Incet, Museo Ettore Fico, Parco Peccei, ed altre aree di Torino nord. La ricchissima line up comprende nomi come M83 IOSONOUNCANE e JOHN CARPENTER
Biglietti: POSTO UNICO: euro 20,00 + diritti di prevendita; ABBONAMENTO GIORNO 1 (26 agosto) con accesso a tutti i concerti a sPAZIO211 e INCET: euro 30,00 + diritti di prevendita; ABBONAMENTO GIORNO 2 (27 agosto) con accesso a tutti i concerti a sPAZIO211 e INCET: euro 30,00 + diritti di prevendita; ABBONAMENTO GIORNI 1-2-3 (26-27-28 agosto) con accesso a tutti i concerti a sPAZIO211 e INCET: euro 65,00 + diritti di prevendita. Per maggiori info www.todaysfestival.com ![]()
Dal 29 agosto al 18 settembre presso l’Auditorium Parco della musica di Roma si potrà visitare L'Appia Ritrovata in mostra. L’esposizione documentaria, fotografica e multimediale sancisce la riscoperta e la restituzione al Paese dell'intero percorso, da Roma a Brindisi. Questo Grazie a Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambonha che l’hanno percorsa a piedi nell'estate 2015 consentendo così di tracciare il percorso integrale.
Orari: tutti i giorni 12.30 - 20.30 (ultimo ingresso ore 20) Biglietti: Intero 10 € Riduzioni: Under 26, Over 65, 7 € Convenzioni, 8 € Gruppi scolastici, 4 € Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori www.auditorium.com ![]()
Il 27 agosto è l’ultimo giorno del Tivoli Festival che si svolge in uno dei luoghi più suggestivi della città di Tivoli: la Villa dell’Imperatore Adriano, insieme alla Villa d’Este. L’occasione è il cinquecentenario dalla prima stampa dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (22 aprile 1516). Da qui la decisione di ispirare anche gli spettacoli proposti nella splendida dimora rinascimentale al poema. Gli spettacoli si svolgeranno nell’ambito delle aperture notturne di Villa d’Este e Villa Adriana e Il pubblico avrà dunque anche la possibilità di visitare queste ville inseriti da anni nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco - in una veste del tutto nuova.
Biglietti: Spettacoli a Villa d’Este: intero 11 € ridotto 5,50 € Gratuito fino a 18 anni. Spettacoli a Villa Adriana: intero 8 € ridotto 4 € Gratuito fino a 18 anni. www.auditorium.com ![]()
Ezio Bosso sta facendo alcuni concerti per presentare il suo primo disco solista di pianoforte, "The 12th Room". Una di queste date è martedì 30 agosto presso Arena Civitella di CHIETI. Inizio concerto ore 21:00 Biglietti: a partire da 25€
www.ticketone.it ![]()
Nel Complesso Museale di Sant'Agostino di Genova, fino al 9 ottobre, si svolgerà per la prima volta una mostra sul Medioevo genovese: i commerci, le lotte per la supremazia sul Mediterraneo, la produzione artistica, la vita privata di potenti famiglie di mercanti e guerrieri, le immense ricchezze, i rapporti con Bisanzio e con il mondo islamico che hanno reso la città una vera porta tra Oriente e Occidente. Oltre alla mostra sono previste anche Conferenze, Percorsi e visite guidate, Attività per famiglie e scuole.
Orari da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19.30; lunedì chiuso Biglietti: Mostra + Museo di Sant'Agostino: intero € 7,00; ridotto € 5,00; 6-18 anni € 3,00 ridotto famiglie € 3,00 cad. per gruppi fino a 5 persone (max 2 adulti e Max 3 bambini) gratuito per bambini sotto i 6 anni. www.museidigenova.it ![]()
Fino al 4 giugno 2017 al Castello Estense si potrà ammirare la mostra L’arte per l’arte: Da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis. L'edizione 2016 dell'Arte per l'arte offre uno scorcio sull'arte italiana tra Ottocento e Novecento, focalizzando l'attenzione sul contributo degli artisti ferraresi Tra i protagonisti vi sono autori attivi sulla scena italiana, come Giuseppe Mentessi, Alberto Pisa o Arrigo Minerbi e, accanto ad essi, figure di statura internazionale quali Giovanni Boldini, celebrato ritrattista della Belle Epoque e Gaetano Previati, che fu interprete del divisionismo e della vague simbolista.
Orari di apertura: Fino al 31 agosto 2016: 9.30 - 13.30 / 15.00 - 19.00; Dal 1 settembre 2016 al 31 maggio 2017: 9.30-17.30; Dal 1 al 4 giugno 2017: 9.30 - 13.30 / 15.00 - 19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima) Chiuso il lunedì nei mesi di luglio, agosto, ottobre, novembre, dicembre, gennaio e febbraio. Chiuso il 25 dicembre 2016 e nel periodo dal 28/12/2016 al 04/01/2017 www.castelloestense.it ![]()
TORRE DEL LAGO (LU)
Ezio Bosso in concerto – 24 agosto – ore 21.30 – Gran Teatro Giacomo Puccini Il musicista torinese fa tappa nella cittadina toscana con il suo tour estivo. Bosso presenta il suo disco d’esordio The 12th Room. L'album – uscito nello scorso autunno – è la prima pubblicazione dell'artista, già bassista degli Statuto e oggi compositore e performer di musica classica. The 12th Room contiene quattro inediti e sette brani di repertorio, quasi tutti live. Per biglietti e informazioni: www.prontoticket.it/biglietti-concerti/ezio-bosso ![]()
EMPOLI (FI)
Beat Festival – dal 25 al 29 agosto – parco di Serravalle Vinicio Capossela, Aftehours, Teatro degli orrori, Bandabardò... e molti altri. Ormai è al via il Beat Festival di Empoli, cinque giorni di grande musica e divertimento nello splendido verde del parco di Serravalle. Il festival apre le porte giovedì sera con la Taranta Night, alle 21, a ingresso gratuito. Per tutta la settimana si esibiranno sul palco empolese alcuni artisti fra i più amati della scena musicale italiana; da quest'anno, allestita anche l'area streetfood. Per informazioni e biglietti: www.beatfestival.net ![]()
CARRARA
September Fest – dal 26 agosto al 10 settembre – Complesso fieristico CarraraFiere – Marina di Carrara Fiera dell'Artigianato e festa in pieno stile bavarese: a Marina di Carrara le professionalità italiane e tedesche si incontrano per dare vita a una festa ormai trentennale, una delle più grandi feste della birra in Toscana. Per le due settimane della manifestazione, nel complesso CarraraFiere sarà possibile degustare ottime birre e cibi tipici della Baviera, con l'accompagno di spettacoli e divertimenti, a 40 anni esatti dal gemellaggio fra le città di Carrara e Ingolstadt. Per informazioni: www.septemberfest.it ![]()
BARGA (LU)
Barga Jazz – fino al 27 agosto In questo scorcio di agosto arriva il Barga Jazz, rassegna-concorso musicale e culturale della Garfagnana, giunta al trentesimo anno di vita. In occasione del concorso, che vede ogni anno cimentarsi numerosi artisti, Barga si anima di concerti, workshop e serate a tema. Il fil rouge musicale di quest'anno è la musica di Franco D'Andrea, pianista Jazz italiano “di lungo corso” che ha collaborato con moltissimi jazzisti di fama mondiale. Per informazioni: www.barganews.com ![]()
PISA
Deborah J. Carter Italian Quartet in concerto – sabato 27 agosto – ore 21.30 – Argini e Margini, Lungarno Galilei In tour in Italia, Deborah J. Carter sceglie anche le sponde dell'Arno per regalare la sua voce ricca e profonda. Sulle note del jazz, accompagnata da Daniele Gorgone (pianoforte), Daniele Sorrentino (contrabbasso) e Roberto Pistolesi (batteria), l'artista americana – vissuta tra le Hawaii e il Giappone – guiderà il pubblico in un viaggio fra i grandi classici. La sua formazione musicale è avvenuta in Giappone e poi negli Stati Uniti, al Berklee College of Music di Boston – scuola delle più importanti nel panorama della formazione musicale di alto livello. L'ingresso al concerto è come sempre GRATUITO ![]()
MARINA DI PISA (PI)
Scene di immigrazione in Toscana – fino al 28 agosto – dalle 8 alle 24 – sede della Croce Rossa Per quasi un mese si è spostata sul litorale e sarà visibile fino al prossimo sabato: è la mostra fotografica “Scene di immigrazione in Toscana”, inaugurata a Giugno al Palazzo Mediceo e ora ospitata nei locali della Croce Rossa di Marina di Pisa. La mostra – realizzata con foto di amatori e professionisti – racconta decine di storie di migranti, approdati o di passaggio in Toscana. Da settembre la mostra tornerà in città, a palazzo Gambacorti, quindi al Cnr. É aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 24. ![]()
TIRRENIA (PI)
Pisa & Livorno. Istruzioni sulla guerra e sui campanili – 31 agosto – ore 21 – Bagno degli Americani Jazz e improvvisazione, musica e parole al vento in una sera di (fine) estate. A tema: la rivalità tra Pisa e Livorno. Dal tormentone alla cronaca, tra fiumi di ironia e di “maledettismo” toscano, Alessandro Agostinelli (voce e interprete), Andrea Pellegrini (tastiere) e Nino Pellegrini (contrabbasso) mettono in musica e in recitazione tutta la comicità agrodolce del campanilismo in Toscana. Aperto per l'occasione anche Numeroundici on the Beach, ristorante del Bagno degli Americani. Per informazioni: www.facebook.com/events/537297476469429 ![]()
MASSA MARITTIMA (GR)
Bestie, bestiacce & bestioni – acquarelli digitali di Sergio Staino – fino all'11 settembre 2016 – ore 16.30-20 – palazzo Abbondanza I lavori di Sergio Staino sono in mostra a Massa Marittima, dal 21 agosto fino all'11 settembre. L'esposizione – a ingresso LIBERO – è patrocinata dal comune di Massa Marittima e comprende alcuni disegni dall'anno 2000. Lavori del tutto particolari: è dal 2000 infatti che l'autore, a causa di un problema di vista, ha lasciato la tecnica di “carta e penna”, affidandosi al disegno digitale. Senza abbandonare lo sguardo ironico sulla realtà, Staino punta ancora una volta ai temi ambientali, per un'agricoltura sana e rispettosa del territorio. ![]()
Torino, Pompei e Napoli unite da un grande progetto espositivo con un solo denominatore comune: l’Egitto. Questo il tema di una prestigiosa mostra, articolata in tre luoghi e quattro tempi, che racconta influssi spirituali, sociali, politici e artistici con l’obiettivo di ripercorrere un incontro tra culture tanto diverse, quanto intimamente e storicamente legate. La prima “tappa” è il Museo Egizio che per la prima volta aprirà al pubblico uno spazio di circa 600 mq che, a partire da questo appuntamento, verrà riservato alle mostre temporanee. È qui che saranno allestiti gli oltre 330 pezzi di cui 172 prestati dalla Soprintendenza Pompei e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e molti altri provenienti da musei italiani e stranieri. A Pompei, nella Palestra Grande, uno scenografico allestimento di Francesco Venezia riunisce sette monumentali statue con testa di leone della dea Sekhmet e la statua seduta del faraone Tutmosi III che per la prima volta escono dalle sale della collezione permanente del Museo Egizio. Terzo capitolo dell’esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con l’inaugurazione di una nuova sezione del percorso di visita delle collezioni permanenti. Dall’8 ottobre l’intero progetto si concluderà con la riapertura della collezione egiziana del museo.
Museo Egizio “Il Nilo a Pompei” Visioni d’Egitto nel mondo romano Fino al 4 Settembre, Orari: Lunedì 9:00 – 14:00 Biglietto: Intero € 15,00 (Museo + Mostra) ; Ridotto € 13,00 (Museo + Mostra); Ridotto 2 (Da 6 a 14 anni) € 1,00 Scavi Pompei orari: fino al 2 novembre aperto tutti i giorni dal 15 aprile dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00). biglietti: intero 13 euro – ridotto 7.50 euro Museo Archeologico Nazionale di Napoli “Egitto Napoli. Culti orientali in Campania” orari: aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19.00) chiusura settimanale: martedì biglietti: intero 13 euro — ridotto 9 euro www.beniculturali.it ![]()
Fino al 30 ottobre proseguono anche la sera le visite guidate delle merlate e strada coperta della Ghirlanda del Castello Sforzesco. I percorsi offrono la possibilità di scoprire due diverse parti segrete ed esclusive del castello normalmente chiuse al pubblico. Si può salire in alto e percorrere il cammino di ronda lungo le merlate, oppure si può scendere appena sotto il livello di Parco Sempione e visitare la strada coperta della Ghirlanda, il livello sotterraneo del secondo giro di mura che circondava il Castello, ora visibile affacciandosi sul fossato esterno del Castello.
Tour delle merlate Martedì e giovedì a calendario ore 18 e 19.30 Durata 90 minuti € 15,00 intero € 10,00 under 18 e over 65 Strada coperta della Ghirlanda Mercoledì e venerdì a calendario ore 18 e 19.30 Durata 90 minuti € 15,00 intero € 10,00 under 18 e over 65 Questi percorsi sono accessibili soltanto se accompagnati dalle guide e dal personale di custodia del Castello. Prenotazione obbligatoria www.milanocastello.it ![]() I LIMP BIZKIT, capitanati da Fred Durst, tornano on the road ed è prevista una data italiana che si terrà il 22 agosto al Carroponte di Sesto San Giovanni (MILANO). www.ticketone.it ![]()
Si concluderà il 21 agosto l'appuntamento cult del Silvano Toti Globe Theatre, evento si svolge per il decimo anno consecutivo: il Sogno di una notte di mezza estate, a firma Riccardo Cavallo (traduzione di Simonetta Traversetti). Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti a partire da €11.50
www.globetheatreroma.com ![]()
Fino al 31 agosto, presso la Galleria d'arte Pescheria di Cesena sarà possibile visitare la mostra fotografica “CIAO MARCELLO!” Interamente dedicata all’attore Marcello Mastroianni. L’ esposizione si articola in diverse sezioni che ripercorrono la vita e i successi dell’attore, dagli esordi alla celebrità, ai 'suoi' registi e alle 'sue' attrici, con cui in alcuni casi ha coltivato sodalizi decennali. Si potrà così attraversare mezzo secolo di grande cinema grazie ad una selezione di foto provenienti dalle collezioni del Centro Cinema Città di Cesena e dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
Orari: lunedì - venerdì 16.00 - 19.00 sabato - domenica 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00 www.comune.cesena.fc.it ![]()
Domenica 21 agosto presso il Teatro Antico di Tindari andrà in scena “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, con Giuseppe Pambieri, scritto e diretto da Giuseppe Argirò.
Biglietti a partire da 12€ www.ticketone.it
Immagini tratte da:
- Immagine 1 da www.beniculturali.it - Immagine 2 da www.milanocastello.it - Immagine 3 da www.ticketone.it - Immagine 4 da www.globetheatreroma.com - Immagine 5 da www.comune.cesena.fc.it - Immagine 6 da www.ticketone.it ![]()
PISA
Franco Santarnecchi Waves Orchestra – sabato 20 agosto – ore 21.30 – Argini&Margini, Lungarno Galilei Dalla mente del pianista e polistrumentista Franco Santarnecchi nasce la Waves Orchestra, largo ensamble a formazione variabile, composta dai più interessanti talenti del Jazz cresciuti in Toscana. Il repertorio, che mescola jazz e musica elettronica, è tutto originale di Santarnecchi, con ampi spazi per l'improvvisazione. La band si è formata 15 anni fa e da un iniziale quartetto raccoglie oggi ben 12 elementi, fra voci e strumenti. L'ingresso al concerto è come sempre GRATUITO. ![]()
MARINA DI PIETRASANTA (LUCCA)
37° FESTIVAL “LA VERSILIANA” Si avvia verso le ultime battute anche l'edizione 2016 del Festival “La Versiliana”, sotto la direzione artistica di Massimiliano Simoni. Fra i numerosi eventi ancora in programma, per questa settimana Il Termopolio vi segnala: Mercoledì 17 agosto, ore 21.30, Rotonda del Pontile – Eneide, un racconto mediterraneo. Libro IX. Eurialo e Niso. Lettura di Laura Lattuada. Ingresso unico: 10 euro. Sabato 20 agosto ore 21.30, Teatro grande – La Versiliana, Viale Morin n. 16 – RENZO ARBORE e l'Orchestra Italiana – biglietti disponibili su www.boxol.it e punti vendita Coop (costo tra i 43 e il 75 euro) Ulteriori informazioni sul Festival sono disponibili su www.versilianafestival.it. ![]()
MARINA DI CASTAGNETO CARDUCCI (LIVORNO) – dal 17 al 22 agosto
Arena Bolgheri BOLGHERI FESTIVAL Giunge al termine anche il Bolgheri Festival di Castagneto Carducci, ospitato da quest'anno a Marina di Castagneto. Dopo i Subsonica, Vinicio Capossela e Gianna Nannini, sul palco dell'Arena Bolgheri sarà il turno di altri artisti: mercoledì 17 arrivano gli STADIO, alle ore 21.30. I biglietti – a partire da 25 euro – sono disponibili sul circuito ticketone e boxol giovedì 18 alle 20.30 sarà la volta di CIRCO NERO, allestimento scenografico musicale a INGRESSO LIBERO venerdì 19, dalle 21.30, AFRICA UNITE porterà la musica Raggae sul palco del Festival. Il biglietto ha un costo di 11.50 euro ed è acquistabile sui circuiti boxoffice e ticketone. Chiude gli eventi “big” MAX GAZZE', in concerto il 22 agosto alle ore 21.30. Il biglietto è sempre acquistabile sui circuiti ticketone e boxoffice e ha un costo di 25 euro. Per ulteriori informazioni: www.bolgherifestival.it ![]()
MONTEPULCIANO (SIENA)
CANTINE IN PIAZZA – 19 agosto – dalle ore 20 piazza Grande E' la più grande manifestazione itinerante del settore vinicolo. Cantine in Piazza si ferma questo venerdì a Montepulciano, in quell'angolo magico di Toscana, fra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, in una zona già ben nota per le tradizioni enogastronomiche. E saranno proprio cibo e buon vino a farla da padrone, con le degustazioni di Nobile DOCG, Rosso di Montepulciano DOC e altri vini di qualità, accompagnati dai migliori prodotti tipici del territorio, con sottofondo di musica dal vivo. Ulteriori infomazioni alla pagina Facebook dell'evento: www.facebook.com/events/1630504200611528 ![]()
PIOMBINO (LIVORNO)
NOTTE ETRUSCA – sabato 20 agosto – ore 21 – Località Baratti Una visita diversa, suggestiva, alla luce della Luna. Arriva alla conclusione il calendario eventi del Parco della Val di Cornia, con la NOTTE ETRUSCA: i visitatori potranno entrare ala necropoli di San Cerbone, accompagnati da guide in caratteristico costume etrusco e romano. Al ristorante del parco è possibile anche consumare una cena con prodotti “a tema”. Sempre sabato 20, dalle 10 alle 18.30, è aperta ai visitatori la parte generalmente chiusa del Parco costiero della Sterpaia, con possibilità di accesso dalla strada Geodetica. Per informazioni e prenotazioni: 0565 226445 prenotazioni@parchivaldicornia.it www.parchivaldicornia.it ![]()
VOLTERRA (PISA)
VOLTERRA A.D. 1398 Il Medioevo in festa! 21 e 28 Agosto – tutto il giorno centro storico di Volterra Storia e atmosfere magiche sono di casa a Volterra, borgo intatto nella sua bellezza senza tempo. Ancora di più alla fine di agosto, con il Festival medievale divenuto tradizione per la cittadina toscana. Al via domenica 21, per tutta la giornata. Come sempre, la rievocazione ha come tema: un giorno di festa dell'anno 1398; con mercato artigiano, spettacoli, musica, artisti di strada, degustazioni...il tutto rigorosamente attenendosi alla storia. Cuore del festival sono le giornate di domenica 21 e domenica 28, ma durante tutta la settimana Volterra si lascerà scoprire dai visitatori, con tour guidati, manifestazioni storiche, eventi, giochi e molto altro. L'ingresso domenicale ha un costo da 6 a 10 euro. Per informazioni su tutta l'agenda del Festival: www.volterra1398.it ![]() MASSAROSA (LUCCA) IL PARCO DELLE STELLE – 10 e 11 agosto, dalle ore 18 ARTE IN VOLO – 12 agosto – dalle ore 19 Parco di Massaciuccoli, via del Porto 6 IL PARCO DELLE STELLE: mercoledì 10 e giovedì 11 agosto il Parco apre ai visitatori, con la stupenda Riserva naturale del Chiarone e l'area archeologica “Massaciuccoli Romana”. A seguire, alle 20.30, cena a base dei prodotti del Parco. Dalle 21 sarà invece il momento della musica mediterranea e sud americana del trio Sonambula (il 10) e del Jazz Manouche dei “Bouchons de Liege” (l'11). Alle 22.30 infine il gruppo Astroversilia e il Gruppo Astronomico Viareggio guideranno i visitatori all'osservazione delle stelle durante la traversata del lago in battello. Il ritrovo in entrambe le giornate è alle 18 e la prenotazione è obbligatoria; per informazioni e contatti: www.oasilipumassaciuccoli.org ![]() ARTE IN VOLO: Il ventennale festival “Il parco delle stelle” si conclude venerdì 12 con una serata del tutto speciale, in cui natura e arte si incontrano sul lago. A partire dalle 19, con INGRESSO LIBERO, sarà possibile consumare una cena “al volo” con panzanella e prodotti del Parco. A seguire, musica popolare dal vivo, afro jazz e street band. E ancora: arte e artigianato della ceramica, performance di body painting, stornelli con Iole in Cabaret e il monologo/reportage di Annet Henneman basato sui recenti viaggi in Iraq e Palestina. Anche venerdì sarà possibile navigare sul lago e osservare le stelle assieme al Gruppo Astrofili Massesi. ![]() LIVORNO HOP SUMMER FEST – Festival della Birra artigianale – dal 12 al 15 agosto – Fortezza Vecchia Ferragosto all'insegna della degustazione della birra artigianale. La Fortezza Vecchia di Livorno apre le porte alla migliore tradizione birraia, per un evento promosso da The Cage e Bad Elf Pub. Per quattro giorni, dalle ore 19, i migliori produttori italiani – Birrificio del Ducato, Fermento Libero, Birra Baladin, L’Olmaia, Birra Amiata, Brùton, Birra del Borgo, Birrificio Lambrate, Piccolo Birrificio Clandestino, Brewfist, Foglie d’Erba, Toccalmatto – incontrano gli amanti della birra e presentano i loro prodotti, in un vero e proprio viaggio nella cultura del malto fermentato. Per informazioni e programma dettagliato: http://hopsummerfestival.it/ ![]() MASSA MARITTIMA (GROSSETO) BALESTRO DEL GIRIFALCO – 14 agosto – ore 21 È forse la più famosa rievocazione medievale della Toscana: domenica prossima nella piazza centrale di Massa Marittima i Terzieri Massetani si sfideranno nel tiro con la balestra. Già dal 13 alle ore 18 la cittadina maremmana sarà animata dallo spettacolo degli sbandieratori. Il 14 alle 21 poi ci sarà il tradizionale corteo storico da piazza XXIV maggio a piazza Duomo, dove avrà luogo la sfida decisiva. L'ingresso è gratuito, tranne che per le tribune. Per informazioni: www.facebook.com/events/1648948742088906/ ![]() PISA MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO – Apertura straordinaria per Ferragosto – 15 agosto dalle ore 8.30 alle 13.30 Per gli amanti dell'arte, della storia... e per tutti quelli che hanno voglia di trascorrere un Ferragosto alternativo: il Museo nazionale di San Matteo a Pisa (Piazza San Matteo in Soarta, 1) sarà eccezionalmente aperto lunedì 15 agosto. Il biglietto di ingresso è di 5 euro, salvo riduzioni particolari. Il San Matteo aderisce alla più vasta iniziativa dell'intero Polo Museale Toscano, che lascerà aperte le porte di molti musei in tutta la Regione. A questo link l'elenco dei musei aderenti: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/226/aperture-di-ferragosto-2016 ![]() TORRE DEL LAGO (LUCCA) NOTRE DAME DE PARIS AL FESTIVAL PUCCINIANO – dal 15 al 19 agosto – ore 21.30 – Gran Teatro all'aperto “Giacomo Puccini” Torna a Torre del Lago, fra gli eventi del Festival Pucciniano, il grande musical Notre Dame de Paris, spettacolo “dei record”, musicato da Riccardo Cocciante sull'opera popolare di Luc Plamondon e presentato per la prima volta al Palais de Congres di Parigi nel settembre del 1998. Il cast è quello originale, con Lola Ponce nei panni di Esmeralda, Graziano Galatone in quelli di Febo e poi ancora Giò di Tonno, Matteo Setti, Vittorio Matteucci. A quasi 20 anni dal debutto, il musical tratto dal capolavoro di Victor Hugo continua a riscuotere un successo di pubblico senza precedenti, particolarmente in Francia. Per informazioni e biglietti: www.puccinifestival.it ![]() SIENA PALIO DELL'ASSUNTA – 16 agosto – dalle ore 9 (vari eventi pre gara) e dalle ore 19.15 (corsa) Dopo l'appuntamento consueto del 2 luglio, le contrade senesi tornano a confrontarsi sulla piazza del Campo, all'indomani del Ferragosto. Scenderanno in pista il Leocorno, seguito da Bruco, Aquila, Pantera, Drago, Civetta, Giraffa, Tartuca, Nicchio, Lupa: 10 contrade in tutto, delle 17 in cui è suddivisa la città, rispettando il sorteggio e la turnazione che regolano ogni anno la partecipazione. Per assistere alla gara, l'accesso alla parte centrale della piazza è GRATUITO. Per maggiori informazioni: www.ilpalio.org ![]() Se ancora non sapete cosa fare per Ferragosto la soluzione si chiama Bay-Fest. Dopo il successo della prima edizione ritorna sulla spiaggia di Bellaria Igea Marina, l’appuntamento punk-rock dell’estate in Riviera Romagnola. Una due giorni (14 e 15 agosto) all’insegna della musica e del divertimento. Si alterneranno sul palco artisti come Nofx Screeching Weasel e Satanic Surfers. Previsto anche un After show party di Ferragosto con dj set. Biglietti su www.ticketone.it ![]() Per chi a Ferragosto sarà a Roma potrà ascoltare dell’ottima musica partecipando alla "SWING NIGHT" presso la Casa del Jazz. Molti i musicisti presenti tra cui GIORGIO CUSCITO & The SWING VALLEY BAND. Per la serata sarà ricreata l’atmosfera dei famosi locali di Harlem negli anni '30. Inizio spettacolo ore 21.00. www.casajazz.it ![]() Dal 12 al 14 agosto Calcata ospiterà la quarta edizione di Calcatronica-Electronic Music and Culture. Dopo il successo delle due scorse edizioni il piccolo e artistico borgo medioevale a quaranta minuti da Roma sarà di nuovo protagonista di tre giorni di musica e cultura elettronica all'insegna dell'arte e della sperimentazione. Lo scopo è quello di dare una vetrina importante alle realtà più interessanti e di qualità sparse nella penisola. Quest'anno il festival sarà dislocato in diversi luoghi del paese e la programmazione partirà dai seminari del pomeriggio, spostandosi per i concerti principali al Teatro alla greca. Per il programma completo www.calcatronica.org ![]() La mostra Meraviglie degli Zar. I Romanov e il Palazzo Imperiale di Peterhof, che si tiene alla Reggia di Venaria (Torino) fino al 29 gennaio 2017, ripercorre lo splendore di uno dei complessi di palazzi e fontane più sontuosi d'Europa: grandi proiezioni, immagini e un centinaio di opere tra dipinti, abiti, porcellane, arazzi ed oggetti preziosi provenienti dalle sale di Peterhof. L’esposizione si apre con una presentazione del palazzo e dei personaggi che vi abitarono. A seguire una selezione di oggetti acquistati dai Romanov durante i loro viaggi in Europa durante il Gran Tour e di quelli invece commissionati dagli Zar agli artisti e artigiani russi, con l’intento di ricostruire lo sfarzo della corte russa ed i rapporti intercorsi nell'arco dei secoli tra i Romanov e i Savoia. Costo del biglietto: 12,00 euro Orario: Da martedì a giovedì: dalle ore 10 alle 16, da venerdì a domenica: dalle ore 10 alle 19; Chiuso Lunedì. www.beniculturali.it ![]() Fino al 30 settembre presso il Museo Nazionale Archeologico di Aquileia, si potrà visitare la mostra Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia. Esposizione realizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, il National Museum of Iran e l’Iranian Cultural Heritage Handcrafts and Tourism Organization. Orario: da martedì a domenica: dalle 8.30 alle 19.30; chiuso lunedì www.beniculturali.it ![]() 11 e il 13 agosto andrà in scena Il capolavoro di Leonard Bernstein, WEST SIDE STORY. Il musical per eccellenza del teatro di Broadway, arriva per la prima volta al Teatro Antico di Taormina in una nuova originalissima produzione. Biglietti a partire da 19€ www.taorminafestival.org |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |