IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/8/2018

Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto
29/11/2017 - 18/11/2018
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
L’8 agosto di 1900 anni fa moriva l’imperatore Traiano. Una grande mostra lo celebra presso i Mercati di Traiano dal 29 novembre 2017
Cosa significa costruire un Impero? E in che relazione sta l’Impero Romano con l’Europa attuale?
Politica, economia, welfare, conquiste militari ottenute senza esclusione di colpi; inclusione di popolazioni diverse sotto un unico Stato che governa con leggi che ancora oggi sono alla base della giurisprudenza moderna; la buona amministrazione, influenzata anche da donne capaci, “first ladies” autorevoli; campagne di comunicazione e capacità di persuasione per ottenere il consenso popolare attraverso opere di pubblica utilità, “magnificentia publica” e lusso privato, ma discreto.
LA MOSTRA
Il “racconto” della mostra si sviluppa attraverso statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni tridimensionali, filmati: una sfida a immergersi nella grande Storia dell’Impero e nelle storie dei tanti che l’hanno resa possibile. II percorso espositivo si snoda attraverso 7 sezioni a partire dalla morte di Traiano, avvenuta in Asia Minore e, unico caso della storia romana, celebrata con trionfo nella capitale insieme alle sue gesta. Si prosegue con la contrapposizione tra le cruente campagne nella Dacia (parte dell’attuale Romania) e le grandi opere realizzate con la pace, dal ruolo delle donne della famiglia (vero “braccio destro” dell’imperatore per la politica sociale) agli spazi privati, fino alla “fortuna” della figura di Traiano dopo l’antichità, dovuta alla sua fama di uomo giusto, il più “cristiano” tra i pagani, decoroso e caritatevole.
L’APPARATO MULTIMEDIALE
Una mostra immersiva grazie alle nuove tecnologie e allo storytelling, protagonisti anch’essi dell’allestimento e dei contenuti. I visitatori si trovano immersi nel mondo di Traiano. L’ imperatore, o meglio il suo fantasma, impersonato da un attore, introduce alla vita dell’optimus princeps. Profumi, petali e il rumore della folla daranno al visitatore le stesse sensazioni che il popolo di Roma provava durante un trionfo; stele di soldati si animano per mostrare gli affanni del vivere e del morire dei legionari impegnati nelle guerre di conquista di Traiano; si ascolta la descrizione dei nemici di Roma, i barbari - antagonisti prima, protagonisti poi delle sorti dell’impero - e le voci delle donne della famiglia reale, impegnate nel sociale e imprenditrici. E, ancora, grazie alla realtà aumentata e a video immersivi rivivono i monumenti traianei e il fuoco delle fiamme da cui Traiano venne salvato per intercessione di Gregorio Magno.

Share

0 Commenti

27/8/2018

Eventi 31 agosto – 1 e 2 settembre

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
 Nel giardino rinascimentale di Palazzo Corsini si svolgerà la seconda edizione del New Generation Festival, evento internazionale che presenta opera, musica e teatro dal vivo eseguiti da giovani talenti under 30. Dal 29 agosto fino al 1° settembre si susseguiranno rappresentazioni teatrali, comead esempio il ‘Don Giovanni’, concerti e molti altri spettacoli. Gli ospiti sono invitati a indossare maschere o abiti che ricordino i più grandi carnevali del Rinascimento; fra uno spettacolo e l’altro si può cenare, scegliendo tra varie proposte o rilassarsi con un pic-nic nel Giardino.
Per il programma completo: www.newgenerationfestival.org
​

Tornano in Italia The Darkness per un’unica imperdibile data. La band inglese dei fratelli Hawkins, si esibirà il prossimo 31 agosto all’interno della rassegna “Prato È Spettacolo” che si terrà presso la Piazza Duomo della città. Ad aprire il concerto ci saranno i Noise Pollution. Biglietti: posto in piedi 25,00 € + d.d.p.; posto seduto 35,00 € + d.d.p.
Per i dettagli: https://www.facebook.com/events/143150036491459/
​
Foto
Foto
Due giorni, 1 e 2 settembre, dedicati alle atmosfere medievali nello splendido borgo di Vicopisano. Gruppi storici, accampamenti medievali, musici itineranti, spettacoli e animazioni per grandi e bambini, accampamento e duelli, acrobati, giocolieri, mangiafuocofaranno divertire i partecipanti creando un’atmosfera unica. Ci saranno anche le Taverne dove si potranno gustare dolci, ippocrasso, formaggio speziatie altre delizie. Infine,sarà possibile partecipare alla cena medievale durante la quale saranno servitipietanze cucinate secondo criteri e ricette medievali, nonché consumate seguendo il “galateo” del ‘200, non utilizzando le forchette e seguendo un ordine di portata diverso dal nostro.Ingresso € 6,00, Cena € 45,00 (ingresso compreso)
Programma completo su: www.festamedievalevicopisano.it

La galleria pistoiese SpazioA festeggia i suoi primi 10 anni con la speciale mostra collettiva Ten Years of Love. L’esposizione sarà visibile fino al 15 settembre e partecipano tantissimi artisti, tra cui: Luca Bertolo, Chiara Camoni, Francesco Carone, Giuliana Cenci, Dina Danish, OdedeKort, Nona Inescu, Esther Klass, Alessandro Mencarelli, Katarina Zdjelars, Santi Alleruzzo.
Orario: martedì-sabato 11-14 e 15-19 o su appuntamento.
Per saperne di più:  www.spazioa.it/
Foto
Foto
Nei locali della Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti, è in corso la rassegna I Pittori Dell'immaginario. Arte E Rivoluzione Psicologica che prende spunto dall’omonimo e celebrelibro del professor Briganti.Il percorso vede l'esposizione di un gruppo di preziosi volumi che serviranno allo spettatore per comprendere l'evoluzione della corrente pittorica "visionaria e fantastica" e di quell'atteggiamento nei confronti del reale, che si concretizzò in Europa tra la fine XVIII e per tutto il XIX secolo. Si possono vedere pregevoli monografie di pittori come Füssli, Mortimer, Barry, Sergel e Flaxmane le straordinarie incisioni settecentesche di Giovanni Battista Piranesi.
Per maggiori info: www.santamariadellascala.com/it/

Sul palco del Beat FestivalEmpoli, si sono esibiti importanti nomi della musica italiana e internazionale. Il 30 e 31 agosto sarà la volta dei Sum 41 e Canova. Ci saranno anche Waterparks Eugenio In Via Di Gioia e altre band. Il tutto nella magnifica location del Parco di Serravalle. Biglietti: 30 agosto/ sum 41 + t.f.v. + the faim, ingresso 30 euro; 31 agosto / canova+ viito + telestar, ingresso 12-14 euro
Per info: www.beatfestival.net
​
Foto
Immagini tratte da:
https://www.newgenerationfestival.org/home ; https://www.facebook.com/events/143150036491459/ ; https://www.facebook.com/events/1766656040036993/ ;
http://www.spazioa.it/;
https://www.santamariadellascala.com/it/;
https://www.beatfestival.net/
​

Share

0 Commenti

21/8/2018

Don Antonio in concerto al Bagno degli Americani

0 Commenti

Read Now
 
Appuntamento a Tirrenia giovedì 23 agosto ore 21:30
Foto

​Don Antonio
 live al Bagno degli Americani di Tirrenia per la rassegna “La Duna Blu”. L’appuntamento in spiaggia con il concerto di Antonio Gramentieri è in calendario giovedì 23 agosto, alle ore 21:30, sotto al grande gazebo del Bam Beach Bar.  Dopo il trionfale tour con Alejandro Escovedo (come opening e backing band) e le recenti date in Est Europa come headliner, forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali (passaggi radio sulla BBC e tante ottime recensioni), Don Antonio continua a portare in giro la sua musica evocativa, calda e meticcia, sempre sul confine dei generi e delle tradizioni. Don Antonio è un uomo e un disco. Una storia vera e un viaggio a Sud. Registrato in Sicilia (allo Zen Arcade, con la collaborazione di Cesare Basile), rifinito in Romagna con gli amici e i collaboratori di una vita, il disco si lascia il continente dietro le spalle e suona con la faccia rivolta verso il mare, affacciato sull’ultimo lembo di Italia e di Europa. Melodie romantiche che profumano di Sud, strappi blues, twang adriatici, balli di gruppo, paesaggi cinematici, aiuole fiorite, navi al porto, personaggi misteriosi, donne eleganti. L’amore e il dolore del viaggio, del trovare e del lasciare. Con l’assoluta-poesia e l’assoluto-kitsch che, esattamente come nella vita vera, danzano abbracciati al mercato del pesce di Catania.

 
Antonio Gramentieri, musicista, produttore, internazionalista del suono italiano, è fondatore di Sacri Cuori, autore di musiche per il cinema, il teatro, la televisione e la pubblicità. “Don Antonio” è il suo primo disco solista, che invita a un ballo trasversale a tutti i folklori e dipinge un'identità Mediterranea senza ammiccamenti. Dolce e amara, romantica e spietata, vicina e distante. Un'identità che oggi slitta sul suo asse, e si trova a vivere simultaneamente l’Est e l’Ovest, il Nord e il Sud, il passato e il futuro. Il suono dell’Italia contemporanea inquadrato in un fotogramma mosso. Il continuo divenire di una geografia che perde i suoi equilibri tradizionali, e intanto ne acquisisce dei nuovi: paradossali, misti e meticci.
 ​

Share

0 Commenti

21/8/2018

Leonardo da Vinci Parade

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Modelli storici, alcuni da lungo tempo non esposti, e affreschi della Pinacoteca di Brera dialogano in un’esposizione temporanea
anticipando le celebrazioni leonardiane del 2019.
(19 luglio 2018 - 13 ottobre 2019)
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
via San Vittore 21, Milano
Milano, 18 luglio 2018. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia apre al pubblico da domani, giovedì 19 luglio, la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata in vista delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) per il programma “Milano e Leonardo”. L’esposizione, curata dal Museo e realizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, resterà aperta fino al 13 ottobre 2019.
 
Parade è una “sfilata”, una parata in occasione di una ricorrenza importante. È una celebrazione, una festa, in cui si esibiscono in parata sul palco del Museo modelli storici ispirati ai disegni di Leonardo e affreschi, in un accostamento insolito di arte e scienza.
 
“L’unità della cultura umanistica e di quella tecnico-scientifica – dichiara Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – è da sempre nell’identità della nostra Istituzione, come testimoniano anche le parole, riportate in mostra, dello storico dell’arte Giulio Carlo Argan al fondatore del Museo Guido Ucelli a proposito della battaglia per dimostrare che non esiste frattura tra il mondo dell’arte e il mondo della tecnica. Leonardo è il simbolo della continuità fra queste due differenti ma complementari espressioni culturali il cui intreccio ancora oggi ispira l’attività del Museo. Leonardo da Vinci Parade, attraverso il dialogo tra splendidi esempi di arte e tecnica, è una tappa intermedia nel percorso che ci porta alle celebrazioni vinciane dell’anniversario 2019. La mostra è anche l’occasione per presentare parte del lavoro che il Museo ha condotto dietro le quinte negli ultimi anni per la conservazione e lo studio di tutta la collezione dei modelli storici leonardeschi, molti dei quali sono stati restaurati in occasione delle mostre temporanee che ci sono state commissionate all’estero”.
 
“Una vasta collezione di affreschi lombardi dei secoli XIV, XV e XVI, acquisiti per la maggior parte in epoca napoleonica, costituisce – commenta James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera – una delle particolarità della Pinacoteca. Il nuovo allestimento del nostro museo propone una selezione dei più famosi, con esempi di Vincenzo Foppa, Donato Bramante, Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. L’importanza della collezione di affreschi della Pinacoteca, tuttavia, non si esaurisce con i pezzi più celebri: lo comprese Fernanda Wittgens, che nel 1952 si accordò con l’allora Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica per depositarvi e rendere visibili al pubblico un consistente numero di queste opere, messe ora in dialogo coi modelli storici ispirati ai disegni di Leonardo. In occasione dell’anno leonardesco, la Pinacoteca di Brera e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia collaborano dunque per offrire ai visitatori un evento all’insegna dell’interazione fra i mondi dell’arte e delle scienze”.
 
“Il palinsesto 'Milano e Leonardo', che prende il via ufficialmente il 2 maggio 2019, a 500 anni esatti dalla morte di Leonardo, vede con questa mostra-parata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia una prestigiosa e importante anteprima - afferma Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano - Un progetto in linea con la multiformità del genio di Leonardo, la cui creatività non trovava confini tra scienza e arte e la cui curiosità spaziava senza limiti tra presente e futuro".
“Leonardo Da Vinci Parade – dichiara Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia – è un prologo alle celebrazioni che si terranno l’anno prossimo per il quinto centenario della morte del grande genio. Un viaggio intorno alla duplice vocazione di Leonardo, quella scientifica e quella artistica. Un’immersione nello spirito del suo tempo, attraverso i modelli realizzati sui suoi progetti e gli affreschi degli artisti lombardi a lui contemporanei, a sottolineare la lunga e feconda stagione lombarda di Leonardo. Una mostra resa possibile dalla felice collaborazione di due grandi istituzioni culturali milanesi: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e la Pinacoteca di Brera. Una collaborazione che vede attenta e partecipe anche Regione Lombardia”.
 
Leonardo da Vinci Parade, realizzata con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e con il contributo di Fondazione Cariplo, vede l’esposizione temporanea di una ricca selezione degli spettacolari modelli realizzati negli anni ’50 del XX secolo interpretando i disegni di Leonardo, alcuni dei quali da lungo tempo non esposti.
 
Un’importante fase di cambiamento si apre infatti nell’esposizione dei modelli storici di Leonardo al Museo, in vista della realizzazione di un nuovo progetto espositivo permanente, che sarà presentato in occasione delle celebrazioni vinciane del 2019. La storica Galleria Leonardo resterà chiusa al pubblico i mesi necessari all’esecuzione di importanti lavori edili, strutturali e impiantistici finanziati da Comune di Milano e Regione Lombardia.
Per accompagnare il pubblico verso il nuovo grande progetto espositivo il Museo presenterà un programma di conferenze con studiosi di fama internazionale che prenderà avvio alla fine del 2018.
                                                                         
La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade si sviluppa nella Sala Mostre e negli spazi attigui. Espone 52 modelli storici leonardeschi e 29 affreschi di pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito al Museo nel 1952 dalla Pinacoteca di Brera, diretta allora da Fernanda Wittgens.
 
“Parade propone un percorso inedito ed evocativo” dichiara Claudio Giorgione, curatore della mostra e del Dipartimento Leonardo Arte & Scienza del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia“ che attraversa i diversi campi di interesse e studio di Leonardo sul tema dell’ingegneria e della tecnica, valorizzando in questo modo la collezione storica con cui il Museo apriva al pubblico nel 1953, in occasione dei 500 anni dalla sua nascita”.
Accanto ai modelli di macchine sono esposti alcuni modelli di architetture militari e civili in gesso e terracotta recentemente restaurati e da tempo non esposti.
 
Affiancati ai modelli, gli affreschi strappati della Pinacoteca Brera sono esposti su due grandi pareti a evocare le rastrelliere dei depositi museali, con l’obiettivo di costituire una suggestiva quadreria che documenti chiese ed edifici di Milano in molti casi scomparsi. Tra gli autori presenti, un ruolo fondamentale è costituito da Bernardino Luini con la sua scuola, uno dei pittori di maggior successo in Lombardia nei primi decenni del XVI secolo.
 
Oltre alla mostra Leonardo da Vinci Parade, il programma estivo del Museo, che durerà fino a domenica 9 settembre, prevede 2 settimane dedicate a Leonardo da Vinci con attività interattive nell’i.Lab Leonardo: 7-12 agosto e 4-9 settembre.
 
La visita alla mostra “Leonardo da Vinci Parade” è compresa nel biglietto d’ingresso al Museo.
 
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica
Orario estivo fino a domenica 16 settembre: da martedì a venerdì 10-18 | sabato e festivi 10-19
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.

Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza.

Biglietti online
Sul sito del Museo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al Museo – intero o ridotto, il biglietto per il sottomarino Enrico Toti. È possibile prenotare alcune attività interattive e visite guidate (max. 1 attività per persona), al costo di prevendita di 1 euro.

www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1

Share

0 Commenti

6/8/2018

Musica W Festival 2018 – XXIV Edizione

0 Commenti

Read Now
 
11/12/13/14 AGOSTO @ Castellina Marittima (PI) Ingresso gratuito
Foto

​Punto di riferimento e meta ambita nello scenario dei festival musicali italiani, torna il MUSICA W FESTIVAL di Castellina Marittima con la sua edizione numero ventiquattro, dall'11 al 14 Agosto al fresco delle colline sulla costa toscana all'insegna della qualità e del divertimento, con l'ennesimo cartellone di altissimo livello e rimasto una delle poche manifestazioni italiane interamente ad INGRESSO GRATUITO dal primo all’ultimo giorno.

Rock, Blues, Dub, Noise e sperimentazione si alterneranno sul classico MAIN STAGE, all'interno del Parco Pubblico L. Montauti e il vicino spazio RUFFO’S APERIMUSICAW, un micromondo nato quest'anno dove sarà possibile godere del festival già dal tardo pomeriggio.

Come consuetudine ormai da anni, lo staff ha selezionato il meglio della scena musicale italiana e internazionale, iniziando con il botto grazie all'alternative rock incendiario dei BUD SPENCER BLUES EXPLOSION, il premiato duo chitarra/batteria Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio, in assoluto stato di grazia e pronto a stupire ancora una volta con la nuova evoluzione artistica. Con un curriculum pazzesco e considerato come l'arista chiave della musica Dub, sarà l'inglese ADRIAN SHERWOOD il protagonista della seconda giornata del festival. Densissimo il programma di lunedì 13 agosto con gli eroi americani del noise-rock UNSANE accompagnati dall'energia garage-rock di RON GALLO, senza dubbio uno dei giovani artisti alternative più chiacchierati del momento e BUNNA, vera e propria istituzione reggae con i suoi AFRICA UNITE, che selezionerà un po' di buoni ritmi in levare nello spazio RUFFO’S.

Si finisce in grande stile con SEASICK STEVE, barbuto musicista di culto Country-Blues da Oakland, che sarà proceduto dai local hero in ascesa a livello europeo, MR. BISON.

Come cornice perfetta ci sono anche le band dello storico contest Sali sul Palco di MW, riservato agli artisti emergenti italiani più interessanti, il mercatino multietnico, gli stand slow food, il ristorante con specialità di terra e di mare, gli artisti di strada e il campeggio adiacente al festival con un costo veramente irrisorio.
Foto

​LA STORIA DEL FESTIVAL

MUSICA W FESTIVAL è un progetto ambizioso, portato avanti grazie all’entusiasmo, alla passione e al lavoro di uno staff di volontari e di collaboratori che, in questi ventitre anni, ha avuto il piacere di ospitare più di 600 band, decine di eventi culturali e artisti di fama nazionale e internazionale. Fra gli artisti che hanno partecipato alle passate edizioni del Musica W Festival, ricordiamo con piacere: Giovanni Lindo Ferretti, Liars, Teatro degli Orrori, Cristiano Godano, Archie Bronson Outfit, One Dimensional Man, Baustelle, Bugo, Tre Allegri Ragazzi Morti, Cesare Basile, Zu, Julie's Haircut, Extrema, Appaloosa, Offlaga Disco Pax, Giorgio Canali e Rossofuoco, Diaframma, Federico Fiumani, Disco Drive, Settlefish, Perturbazione, A Toys Orchestra, Malfunk, Hot gossip, Ex Otago, Strana officina, Eldritch, My Awesome Mixtape, Velvet Score, JoyCut, Amari, Altro, Autobam, Orange Goblin, Casino Royale, Ufomammut, Street Dogs, A Place to Bury Strangers, The Ocean, Dead Elephant, Paolo Benvegnù, Iosonouncane, David Rodigan, Stato Sociale, 7 Seconds, Management del Dolore Post-Operatorio, Alessandro Benvenuti, Mondo Generator, Skatalities, Gazebo Penguins, The Soft Moon, Levante, Red Fang, Alcest, Biohazard, Fausto Mesolella, Sycamore Age, Aucan, Chelsea Wolfe, Mutoid Man, Sick Tamburo, Godblesscomputers, Il Pan del Diavolo, Mono, Fast Animals and Slow Kids, Hight on Fire, Zion Train, Pop X e molti altri....

Il festival nasce agli inizi degli anni novanta per mano di un gruppo di ragazzi appena adolescenti spinti dalla voglia di creare un’occasione per fare musica e divertirsi. Inizialmente concepito come rassegna musicale per band emergenti, MUSICA W FESTIVAL diventa subito un palcoscenico importante per numerose band locali riuscendo, in pochi anni, ad attirare l’attenzione di artisti provenienti da tutta Italia. Sul palco del MUSICA W FESTIVAL si sono esibite un gran numero di band, alcune delle quali hanno avuto la possibilità di inserirsi con successo all’interno del mercato discografico indipendente. In poco tempo la manifestazione è riuscita a crescere e svilupparsi proponendo concerti, meeting e workshop con artisti importanti del panorama musicale indipendente italiano ed internazionale. Mantenuta la sezione Contest Sali sul Palco di MW riservata agli emergenti, MUSICA W diventa un festival aperto ad ogni genere di musica e d’arte, sempre attento alle nuove proposte ed alle realtà musicali più interessanti.
La novità di quest'anno è rappresentata dal RUFFO’S APERIMUSICAW un vero locale all’aperto nei pressi dell'ingresso al Parco Pubblico L. Montauti, connubio perfetto tra un piatto tipico toscano, un drink, divertimento e goliardia. Workshop, gruppi live, dj set prima che sul palco centrale si esibiscano le migliori band nazionali ed internazionali.

Quanto costa? NIENTE. MUSICA W FESTIVAL è rimasto l’unico festival italiano interamente ad INGRESSO GRATUITO, dal primo all’ultimo giorno del suo svolgimento. Durante i giorni del MW sarà infatti possibile campeggiare con un costo irrisorio nell’area attrezzata ed allestita nei pressi della manifestazione.
NO Tickets at MW! All Free questa è la filosofia portata avanti per più di 20 anni dal Musica W Festival!
Ed inoltre, ristorante coperto con cucina tipica toscana, bar e stand con vino, birra, panini , ecc. tutto direttamente gestito dall’organizzazione ed a prezzi popolari. Sarà infine presente un mercatino con prodotti artigianali, oggettistica, vestiario e tanto altro.
Foto

​
​PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Sabato 11 Agosto:
MAIN STAGE - ANFITEATRO PARCO PUBBLICO L. MONTAUTI inizio concerti ore 21.00
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION (IT)

YOSH WALE (IT) - Primi classificati del Premio Buscaglione 2018
MUNDOO (IT)
UNDERWOODS (Sali sul palco di MusicaW)


RUFFO’S APERIMUSICAW dalle 18,45
Workshop di chitarra ROBERTO LUTI
Set live con ROBERTO LUTI E BETTA (Elisabetta Maulo)
Djset con FONTANELLI


Domenica 12 Agosto:
MAIN STAGE - ANFITEATRO PARCO PUBBLICO L. MONTAUTI inizio concerti ore 21.00
ADRIAN SHERWOOD (UK)

DESARITMIA (Sali sul palco di MusicaW)
MIPTERA (Sali sul palco di MusicaW)


RUFFO’S APERIMUSICAW - dalle 18,45
Monologo sul veganesimo con BIAGIO BIAGINI (Conciorto) 
Set live con CONCIORTO
Djset con DJ BAUD

Lunedì 13 Agosto:
MAIN STAGE - ANFITEATRO PARCO PUBBLICO L. MONTAUTI inizio concerti ore 21.00
UNSANE (USA)

RON GALLO (USA)
ARTO (IT)
VESTA (Sali sul palco di MusicaW)


RUFFO’S APERIMUSICAW - dalle 18,45
Workshop di pizzica con CHIARA GARUGLIERI
Set live con MACOLA E VIBRONDA
Djset con BUNNA (Africa Unite)


Martedì 14 Agosto:
MAIN STAGE - ANFITEATRO PARCO PUBBLICO L. MONTAUTI inizio concerti ore 21.00
SEASICK STEVE (USA)

MR. BISON (IT)
BONSAI BONSAI (Sali sul palco di MusicaW)


RUFFO’S APERIMUSICAW - dalle 18,45
Workshop di bouzouki e cornamusa con I MENESTRELLI DELLA VIA FRANCIGENA
Set live con I MENESTRELLI DELLA VIA FRANCIGENA
Djset con LUG@Sound


Come Arrivare
In treno: Da nord o da sud treno regionale o intercity con destinazione Rosignano e poi autobus extraurbano (fermata di fronte alla stazione ) con direzione Castellina M.ma (30 min di autobus) per tutti gli orari www.atl.livorno.it alla voce extraurbano continente. In auto: da nord o da sud prendere autostrada A12 uscita Rosignano, proseguire in direzione Rosignano Marittimo e seguire le indicazioni per Castellina Marittima.


Pernottamento
È possibile campeggiare a 500 m dall'area concerti nei dintorni del campo sportivo: l'area è dotata di bagni pubblici con docce (spogliatoi del campo sportivo). Il costo del campeggio è di 10 euro forfettarie a persona per tutta la durata dell'evento.

CONTATTI
Web 
http://www.musicaw.net/ 

Myspace https://www.facebook.com/musicawfest
Mail info@musicaw.net
Instagram https://www.instagram.com/musicawfestival/

Share

0 Commenti

6/8/2018

Eventi 10 - 11 - 12 Agosto

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
Domenica 12 e domenica 19 agosto a Volterra avrà luogo il Volterra A.D. 1398. L’evento darà la possibilità di immergersi nel medioevo e rivive l’atmosfera di una città del 1398. Ci saranno spettacoli, musici e giocolieri, in una delle più caratteristiche città della Toscana.
Per maggiori info: https://www.facebook.com/VolterraAD1398/


Foto
Dieci giorni di concerti celebrano la XXX edizione dI Festambiente Quest’anno l’appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto nel Centro di Educazione ambientale ‘Il Girasole’ di Legambiente a Rispescia (GR), per una nuova edizione speciale tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli e percorsi per bambini e ragazzi, con attenzione come sempre alle tematiche ambientali. Si comincia venerdì 10 agosto con la Bandabardò, sabato 11 agosto Mario Biondi, domenica 12 agosto Stadio, lunedì 13 agosto Piero Pelù e i Bandidos, martedì 14 agosto Modena City Ramblers, mercoledì 15 agosto Cristiano De André, con “De André canta De André”, giovedì 16 agosto Goran Bregović, venerdì 17 agosto Roberto Vecchioni, sabato 18 Premiata Forneria Marconi e domenica 19 Alborosie.
Per maggiori dettagli: www.festambiente.it  https://www.facebook.com/Festambiente/


Foto
Presso il locale Prescisamente a Calafuria di Livorno è in corso il Baciami Festival, il festival dedicato alla musica italiana, rivolto alle nuove tendenze. Sabato 11 agosto, dalle 22, si esibiranno i Pinguini Tattici Nucleari e i La Notte. Biglietto: In prevendita: 10€ + dp; In cassa: 12€
Per ulteriori info: https://www.facebook.com/baciamifestival/


Foto
Presso la Skate Plaza di Lido di Camaiore Torna il We All rock Festival, evento che unisce musica, sport e arte. Ci saranno vari stand, musica e dj set oltre all’imperdibile Skate Contest. Ingresso gratuito.
Per maggiori info: www.weallrock.it  oppure https://www.facebook.com/events/1868218459903677/

Foto
Dopo il successo della prima edizione torna a Follonica Summer Festival, che si svolgerà al Parco Centrale di Follonica dall'11 al 22 agosto 2018. Si parte 11 agosto con il musical Jesus Christ Superstar per poi proseguire con altri spettacoli ed esibizioni di artisti come Gianna Nannini, Roberto Vecchioni e Caparezza e molti altri.
Per il programma completo: www.follonicasummerfestival.it


Foto
Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art ospita la mostra fotografica “Henri Cartier-Bresson. In America”. L’esposizione si compone di 101 immagini in bianco e nero e riunisce gli scatti che il fotografo parigino – uno dei fondatori della Magnum Photos – realizzò negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni Trenta, quando visitò per la prima volta il Paese, fino alla fine degli anni Sessanta.
Per ulteriori dettagli: www.luccamuseum.com/it

Immagini tratte da:
https://www.facebook.com/VolterraAD1398/
https://www.facebook.com/Festambiente/
https://www.facebook.com/baciamifestival/
https://www.facebook.com/weallrockfestival1/
https://www.facebook.com/FollonicaSummerFestival/
https://www.facebook.com/luccamuseum/

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo