Palombara Sabina (RM), 13 e 14 settembre 2019 Castello di C'Arte VIII Edizione Mercatini, spettacoli, mostre e concerti per dare nuova vita a un incantevole borgo storico della Sabina Romana. Con Area 765, Daiana Lou, Emanuele Colandrea, Marat e Antonello D’Angeli. Si svolgerà venerdì 13 e sabato 14 settembre, al Castello Savelli di Palombara Sabina (Roma), l’ottava edizione del festival CASTELLO DI C’ARTE, un evento, distribuito in due giornate, per portare musica, cinema, fotografia e pittura in un incantevole borgo storico della Sabina Romana. Scorci caratteristici, concerti artisti di strada, estemporanee, live set, esposizioni, ma anche artigianato ed enogastronomia.
Il progetto “Castello di C'Arte” nasce nel 2012 ad opera dell'Associazione Culturale FREE CLUB, un gruppo di giovani della Sabina, amici appassionati d'arte in senso lato, che decidono di riunirsi regolarmente per portare qualcosa di nuovo nella provincia. Dal 2012 ad oggi hanno preso parte alla manifestazione: Superobots, Il Muro Del Canto, Edoardo Pesce & The St. Peter Stones, Galoni, Giancane, Kutso, Roberto Billi, Moosek, Veeblefetzer, Daniele Coccia Paifelman, Mirkoeilcane, Wrongonyou, Eleonora Betti, Heidi For President, Leonardo Angelucci, Emilio Stella, Piotta, Metrica e non solo. Da due anni, l'Associazione Culturale FREE CLUB ha deciso di proporre un percorso di sensibilizzazione verso le problematiche ambientali, sostenendo iniziative legate a energie rinnovabili. Nella scorsa edizione, per esempio, ha limitato l’utilizzo della plastica monouso, introducendo l’utilizzo dell’ECOGLASS, un bicchiere multiuso, che verrà proposto anche in questa edizione. Ad accompagnare la proposta artistica, un’ampia offerta enogastronomica. Se nelle passate edizioni Castello di C'Arte ha collaborato con i food-truck più ricercati, quest'anno consolida la collaborazione con due dei truck storici delle precedenti edizioni: "Apparecchia", che proporrà un primo della tradizione romana e un contorno, e "Trucktoria", che proporrà panini e arrosticini. Non mancheranno dolci, vino, birra e bevande. PROGRAMMA UFFICIALE – VIII EDIZIONE :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019 ore 17:00 - Apertura percorsi artistici e mercatini artigianato ore 19:00 - Apertura stand gastronomici e punti di ristoro ore 21:00 – Live set di Antonello D’Angeli, Marat e Emanuele Colandrea e spettacoli di strada SABATO 14 SETTEMBRE 2019 ore 17:00 - Apertura percorsi artistici e mercatini artigianato ore 19:00 - Apertura stand gastronomici e punti di ristoro ore 21:00 – Live set di Daiana Lou e Area 765 e spettacoli di strada ore 00:00 – Chiusura della VIII Edizione L’ASSOCIAZIONE CULTURALE FREE CLUB Nasce nel dicembre 2010 a Montelibretti (RM) e da subito si impegna nel sociale, iniziando a pianificare l’organizzazione di concerti, eventi, manifestazioni culturali e quant’altro. Ad oggi l’Associazione vanta sette edizioni della manifestazione artistica CASTELLO DI C’ARTE, eventi musicali come SELVA GRANDE MUSICA ed eventi di sensibilizzazione verso l’ambiente e il riciclo come ECO FREE. Da sei anni gestisce la Biblioteca – Centro Culturale «Nerina Poltronieri», nella quale svolge attività ricreative come Cineforum, Corsi di lingue, Fotografia, Supporto allo studio e Servizio bibliotecario. Ha sempre preso parte alle iniziative di beneficenza locali e nazionali, soprattutto in seguito ai drammatici eventi sismici che negli ultimi anni hanno colpito il Paese. Ha raccolto fondi, organizzando cene e lotterie. L’Associazione è tra i fondatori e sostenitori della prima web radio della Sabina Romana «Radio Manzo». Da gennaio 2019 ha avviato sia un nuovo progetto radiofonico dal nome “Radio Free Club”, che accompagnerà le attività dell’organizzazione, sia una rete di collaborazioni nel campo della produzione musicale e artistica chiamata “Free Club Factory”.
0 Commenti
26/8/2019 COMUNICATO STAMPA - Dal 28 agosto al 15 settembre arriva a Pisa la rassegna "Summer Knights"Read NowDAL 28 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2019 PIAZZA DEI CAVALIERI PISA INFO EVENTI WWW.LEGSRL.NET INFO-LINE 392 4308616 PREVENDITE WWW.TICKETONE.IT Inizio spettacoli ore 21:30 Enrico Brignano, Vittorio Sgarbi, Paolo Ruffini, Gaetano Triggiano e i concerti di Gino Paoli, Carmen Consoli, Bandabardò, Canova, Giordana Angi. A Pisa, In Piazza dei Cavalieri, arriva “Summer Knights”, la nuova rassegna estiva di show e musica, proposta da Leg (Live Emotion Group) e inserita nel programma di “PisÆstate2019”, il contenitore di appuntamenti culturali e di spettacolo voluto dal Comune di Pisa, in collaborazione con il Teatro Verdi. Si parte il 28 agosto con il nuovo e imperdibile one-man-show di Enrico Brignano, che sfida e rincorre il tempo. Dopo il successo di “Innamorato Perso”, lo spettacolo teatrale prodotto da Max Produzioni e Vivo Concerti, con cui ha fatto ridere ed emozionare il pubblico italiano nei palazzetti di ben 14 città lungo tutta la penisola, il “Biglietto d’Oro” Enrico Brignano presenta “Un’ora sola vi vorrei”: a spasso nel suo passato, tra ricordi e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro, Enrico passeggia sulla linea tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrarle il più possibile, in un’ora e mezza di spettacolo. Nel mese di agosto 2019 la tournée di “Un’ora sola vi vorrei” ha fatto tappa in alcune tra le location più suggestive di tutta Italia, da Nord a Sud. Il 6 settembre sul palco di Summer Knights arriva Vittorio Sgarbi con il suo spettacolo “Leonardo”. Le magistrali performance di Sgarbi han fin qui dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Vittorio Sgarbi esordì a teatro nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”; con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le vicende artistiche e sociali del Merisi. Tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, così il pubblico, ammaliato dall’inedita percezione e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nel sequel dell’altrettanto fortunato spettacolo “Michelangelo”. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata: ecco quindi il terzo percorso approdare a LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della morte. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi; ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da doppiosenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni; e con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di “Leonardo” rivelato! Produzione: Corvino Produzioni. Le musiche sono composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino (Violino, viola, oud, elettronica); la scenografia video è di Tommaso Arosio; messa in scena e allestimento di Doppiosenso. In calendario per il 7 settembre il live di Giordana Angi, nel suo “Casa Tour”. Seconda classificata nell’edizione 2019 di Amici e vincitrice del premio della critica Tim, la cantautrice presenterà l’album di inediti, prodotto da Carlo Avarello e pubblicato da Virgin Records (Universal Music Italia) , dal titolo “C A S A”. Nell’album è presente anche lo straordinario brano “Formidable” del cantautore belga Stromae, canzone con cui la Angi si è confrontata sul palco di Amici e a cui l’artista è molto legata. Cantautrice di grande talento, la 25enne italo-francese (alla lingua italiana e al francese aggiunge per la scrittura anche la lingua inglese) Giordana Angi ha una voce fuori dai canoni e uno stile interpretativo personale ed unico. I suoi testi spiccano per autenticità e tanto da collaborare con colleghi illustri, scrivendo diversi brani per artisti come Tiziano Ferro. La sua passione per la musica inizia a soli 11 anni, le prime esperienze sono datate 2012, quando debutta sul palco di “Sanremo Giovani”. Nello stesso anno è interprete del brano “Poker Generation”, colonna sonora dell’omonimo film diretto da Gianluca Minigotto. Nel 2016 l’incontro artistico con Tiziano Ferro che produce il suo singolo “Chiusa con te (xxx)”. Nel 2018 torna al “Festival di Sanremo” ma nelle vesti di autrice, scrivendo per Nina Zilli il brano “Senza Appartenere”. Evento atteso il 10 settembre in Piazza dei Cavalieri: “Up & Down” è l’happening comico, disobbediente e commovente con Paolino Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, che ha come filo conduttore le relazioni, tra cui quelle con le emozioni, con il tempo, con la diversità. La regia è firmata da Lamberto Giannini; sul palco Claudia Campolongo al pianoforte. Attraverso il filtro dell’ironia si indaga l’abilità e la disabilità alla felicità. Una rappresentazione dai connotati surreali e dagli sviluppi inaspettati con una forte connotazione d’improvvisazione, che interrompe le liturgie teatrali e offre al pubblico una vera e propria esperienza in cui le distanze tra palcoscenico e platea si annullano, e alla fine attori e spettatori si trovano per condividere un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio. Il progetto UP&Down nasce nel 2015 dalla collaborazione tra Paolo Ruffini e la compagnia teatrale Mayor Von Frinzius, uno straordinario esempio di teatro integrato, composta in prevalenza da attori disabili. Si tratta di un progetto cross-mediale che si realizza su tre espressioni artistiche: una teatrale, una cinematografica e una editoriale. Lo spettacolo, cuore pulsante del progetto, ha calcato le scene dei più prestigiosi teatri italiani, come il Sistina e il Brancaccio di Roma, il Politeama di Genova, l’Alfieri di Torino, il Verdi di Firenze. Quest’ultima replica è andata in onda in prima serata su Italia1 il 25 dicembre 2018, registrando oltre un milione di telespettatori. Il tour 2019 tocca le maggiori città dello stivale, con decine di repliche in teatro e importanti tappe estive. 11 settembre in Piazza dei Cavalieri con il grande Gino Paoli: 60 anni di musica festeggiati con uno speciale concerto evento dal titolo “Una lunga storia” (citando uno degli indimenticabili successi scritti da Paoli), sessanta anni di carriera in cui la vita del cantautore genovese si intreccia inesorabilmente con la musica e la storia del nostro Paese. Sul palco l’Orchestra da camera di Perugia, in collaborazione con Umbria Jazz, diretta dal M° Marcello Sirignano, oltre all’inseparabile compagno di viaggio Danilo Rea, che interpreterà con l’inconfondibile tocco del suo pianoforte il Gino Paoli contemporaneo e inedito, presentando i brani del nuovo album in uscita. La parte dei suoi intramontabili classici sarà invece affidata a tre grandi musicisti del jazz italiano come Rita Marcotulli (pianoforte), Alfredo Golino (batteria) e Ares Tavolazzi (contrabbasso) che già lo affiancano live anche nei concerti di “Paoli canta Paoli”. La Bandabardò può dirsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia. Sarà a Pisa per il Summer Knights il 12 settembre. Ben 25 anni di attività appena compiuti e oltre 1500 concerti, a cui il pubblico ha partecipato numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere la Banda stessa. E questo affetto si traduce in grandi numeri non più solo ai live, ma negli stessi dati di vendita con inattese scalate in vetta alle classifiche. La sua produzione si conta ormai in grandi numeri: 13 album pubblicati, inclusi dischi dal vivo, progetti speciali e pubblicazioni estere, un DVD e, tra ironia, autoironia e bicchieri di vino, un’autobiografia ufficiale e, proprio in occasione del compleanno dei 25 anni, una nuova versione di Beppeanna; “Se mi Rilasso Collasso”, cantata e suonata con Stefano Bollani, Caparezza, Carmen Consoli, Max Gazzè e Daniele Silvestri. Così pure la sua cartina geografica bardozziana si è estesa a macchia d’olio: le lunghe tournée toccano anche Francia, Germania, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Slovenia e persino Chiapas e Canada. Grande attesa per il live del 13 settembre di Carmen Consoli, tornata in estate con nuovi appuntamenti on stage, in location e contesti particolari, tra palcoscenici inusuali e luoghi suggestivi che la vedono alternarsi tra il rock e l'acustico. Sul palcoscenico di Piazza dei Cavalieri, nel suo Rock tour, sarà accompagnata da una band di strumenti elettrici, con chitarra (Massimo Roccaforte), basso (Luciana Luccini) e batteria (Antonio Marra). Un concerto speciale, durante il quale Carmen porterà al pubblico l’anima rock che l'ha accompagnata nel corso della sua ventennale carriera e che l'ha resa una delle artiste più eclettiche del panorama musicale italiano e internazionale, riuscendo sempre a lasciare il segno con le amplificazioni del rock graffiante. Un viaggio alla scoperta dell’essenza stessa dell’illusionismo. “Real Illusion”, tour 2019, il one man show dell’illusionista di fama mondiale Gaetano Triggiano andrà in scena a Pisa il 14 settembre. “Un mondo dove niente è ciò che sembra: dove quello che si vede è vero, ma non è la verità”. Lo spettacolo vanta la direzione artistica di Arturo Brachetti che così racconta lo show: “La‘magia’ non è una forma d'arte, è una necessità. Tutti noi ne abbiamo bisogno per poter sognare e avere una conferma, anche se fittizia, che esiste una realtà migliore, dove tutto può succedere: volare, sparire, risorgere. Il pubblico preferisce sognare di essere ‘magico’ piuttosto che constatare i propri limiti terreni. Gaetano ha come sempre dedicato tutta la sua energia a pensare, costruire e metter in scena nuove ambientazioni e coreografie per le sue illusioni, sempre caratterizzate da ritmo incalzante ed energia pura. Per ‘Real Illuision’, abbiamo immaginato un luogo surrealista, come lo scheletro di una fabbrica abbandonata da Gustave Eiffel sulle nubi, una specie di attracco vittoriano sospeso nei cieli, dove persino Giulio Verne avrebbe potuto agganciare una mongolfiera. In questo luogo senza tempo, la magia prende vita e ci abbandoniamo al viaggio di fantasia. Gaetano Triggiano è il timoniere e ci porta, come bambini estasiati e increduli, a scoprire emozioni che avevamo dimenticato”. Uno spettacolo unico, di livello internazionale: lo show è concepito con un nuovo modo di fare magia, dove le illusioni non sono più elementi a sé stanti, ma inglobate in un linguaggio teatrale. Con un continuo lavoro di perfezionamento e di ricerca, di studio e di progettazione, l’artista continua a stupire il pubblico creando le illusioni più strabilianti. “Real Illusion” è un’esperienza unica, che cattura e fa sognare adulti e bambini, portando sul palco effetti speciali, che fanno da cornice a situazioni surreali, apparizioni, colpi di scena e trasformazioni ad una velocità estrema. Energia, rapidità, forza, passione, poesia, amore, mistero e soprattutto magia: un susseguirsi incalzante e coinvolgente di storie, avventure, tensione, suspense, ma anche di momenti divertenti, che proietteranno il pubblico in un mondo in cui ogni limite razionale è superato, e dove le leggi della fisica sono stravolte al 100%. Sul palcoscenico Triggiano sarà affiancato da un cast di ballerine ed accompagnato dall’originale e coinvolgente musica del Maestro Angelo Talocci. Gran finale della rassegna dell’estate pisana il 15 settembre con il concerto dei Canova in ”Vivi Per Sempre Tour”. Durante il live la band presenterà dal vivo il nuovo disco “Vivi per Sempre”, uscito il 1° marzo (Maciste Dischi, distr. Artist First), che contiene i singoli “Domenicamara“ e “Goodbye Goodbye” trasmessi dai principali network radiofonici e riproporrà i successi del primo disco “Avete ragione tutti”, certificato disco d'oro. Il tour estivo ha toccato alcuni tra più importanti festival italiani. I Canova si esibiranno con la seguente formazione: Matteo Mobrici (voce, chitarra elettrica, piano), Fabio Brando (chitarra elettrica, piano), Federico Laidlaw (basso) e Gabriele Prina (batteria). 21/8/2019 L'eroe di Hugo Pratt sbarca a Napoli: al MANN la mostra "Corto Maltese. Un viaggio straordinario"Read Now25 APRILE – 9 SETTEMBRE 2019 Museo Archeologico Nazionale di Napoli Mostra a cura di COMICON e CONG con il patrocinio del Comune di Napoli Un affascinante e misterioso marinaio sta per approdare a Napoli: si svolgerà al MANN, dal 25 aprile al 9 settembre 2019, la grande mostra dedicata al maestro del fumetto mondiale Hugo Pratt (1927 – 1995). Intitolata Corto Maltese. Un viaggio straordinario, l’esposizione è organizzata da COMICON in sinergia con Patrizia Zanotti di CONG ed è inserita nell’ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell’Università di Napoli Federico II per il MANN. Patrocinata dal Comune di Napoli e realizzata in collaborazione con Rizzoli Lizard, la mostra raccoglie circa 100 pezzi tra tavole, schizzi, fotografie ed ingrandimenti e si presenta come un suggestivo e ricco percorso nel mondo di un personaggio solitario, ramingo, condottiero e marinaio al tempo stesso, imprevedibile e arguto nelle sue battute. L’esposizione rientra nel più ampio framework di cooperazione tra MANN e COMICON, con l’obiettivo di stabilire un’interazione e un dialogo tra l’archeologia e nuove forme artistiche, capaci di intercettare le passioni ed i gusti dei più giovani. “Aspettando Thalassa non potevamo trovare miglior compagnia di Corto Maltese! Si rinnova con una originale mostra dedicata al personaggio cult di Hugo Pratt, pensata per il MANN e per Napoli, la stimolante collaborazione tra il Museo e COMICON, nel solco del progetto Obvia, ovvero della contaminazione tra arti e linguaggi, tra antico e contemporaneo. L’esposizione, la prima così completa che la città dedica a uno dei più grandi fumettisti mondiali e alla sua graphic novel dallo spessore letterario, fa parte di un percorso di eventi, tra il Mann e i Campi Flegrei, verso «Thalassa. Mare, mito, storia ed archeologia» . Dal 25 settembre 2019 al marzo 2020 nel salone della Meridiana saranno allestite le meraviglie dell’archeologia subacquea del Mediterraneo conservate nei più importanti musei del mondo, in otto sezioni: Il sacro, il mito, la guerra, il commercio, l’esplorazione e navigazione, la vita di bordo, l’otium, le risorse. ‘Un viaggio straordinario’ sta per iniziare!” – dichiara il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini. Patrizia Zanotti, Managing Director della CONG SA, disegnatrice, che ha iniziato a lavorare con Hugo Pratt a 17 anni e che si occupa dei rapporti con gli editori e segue tutte le esposizioni dedicate all’artista, scrive nel catalogo dedicato alla mostra: “Da Venezia a Malta, da Hong Kong a Escondida, da Buenos Aires a Napoli, Hugo Pratt amava le città di mare perché sono naturalmente aperte all’arrivo di altre genti, altre navi, altre culture. C’è stata una strana e interessante coincidenza che ha legato Buenos Aires a Napoli nella vita di Hugo Pratt. Buenos Aires è stata una città fondamentale per gli incontri, l’immaginario creativo e per la crescita artistica di Hugo Pratt, ma quando nel 1987 si trovò a Napoli per una sua esposizione organizzata dall’ente autonomo Mostra d’Oltremare nello stesso periodo la squadra di calcio del Napoli festeggiava il suo primo scudetto con l’argentino Maradona come capitano. Nei manifesti vicini allo stadio e al luogo dove si esponevano gli originali di Pratt si alternavano le immagini di Maradona e di Corto Maltese e pur essendo due immagini completamente diverse, c’era un collegamento fra loro: l’Argentina, il paese d’Oltremare che aveva formato uno dei più grandi calciatori della storia e uno dei più grandi autori di fumetto. E quei personaggi popolari s’incontravano proprio a Napoli, l’Oltremare.” Claudio Curcio, Direttore Generale COMICON: “Dopo aver festeggiato l’anno scorso il traguardo importante dei (primi) vent’anni di COMICON, con l’edizione 2019 del nostro Festival volevamo cominciare una nuova avventura, forti dell’esperienza accumulata e orgogliosi del lavoro svolto finora. È per questo che siamo particolarmente fieri di poter finalmente lavorare con uno dei più grandi e celebrati autori italiani del Fumetto, un autore, Hugo Pratt, che ancora non avevamo avuto la possibilità di presentare al pubblico di COMICON e di Napoli e il cui lavoro mancava nella nostra città dagli anni novanta. Un progetto importante e impegnativo, che ci vede tutti fortemente coinvolti e per cui ringraziamo CONG, che ha gentilmente concesso i diritti, e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ha accettato con entusiasmo di ospitare la mostra dedicata a Corto Maltese e al suo creatore. Un Viaggio Straordinario, quello che accompagnerà i visitatori in più di quattro mesi di esposizione e che inaugurerà ufficialmente la ventunesima edizione del nostro Festival il 24 aprile. Non potevamo sperare di cominciare meglio questa nuova avventura, verso altri venti anni di COMICON”. Alla mostra sarà abbinato il catalogo Corto Maltese. Un viaggio straordinario, pubblicato da COMICON Edizioni: il volume raccoglierà gli approfondimenti di esperti del Fumetto e dell’opera di Pratt, che indagheranno sul rapporto di Corto Maltese con il mare, le donne ed i viaggi. Nel catalogo saranno analizzati i legami che Pratt ha avuto non soltanto con i suoi maestri ispiratori (tra questi, Milton Caniff e Will Gould), ma anche con il mondo del cinema; focus, ancora, sulla biografia dell’artista, narrando le sue avventure in giro per il mondo. Un viaggio illustrato, umano, poetico…un viaggio straordinario! Hugo Pratt – Un viaggio straordinario Formato: cartonato, 180 pagine, a colori Prezzo al pubblico: 35,00 Euro Le avventure di Corto maltese e tutti i libri di Hugo Pratt sono pubblicati in Italia da Rizzoli Lizard. La mostra è visitabile tutti i giorni al MANN (ore 9-19.30), escluso martedì. Costo del biglietto: 15 euro (intero); 7.50 euro (ridotto); 2 euro (18-25 anni). Accessi illimitati ed inclusi nell’abbonamento OpenMann. Ingresso gratuito nelle giornate previste dalla campagna ministeriale 2019 #IoVadoAlMuseo: domenica 12, 19, 26 maggio; domenica 11, 18 e 25 agosto. di Sara Portone ![]() Da sabato 24 agosto fino al 7 settembre, negli spazi di Carrara Fiere, torna il “Carrara Bier Fest”. Durante la manifestazione si potranno gustare cibo e birra della tradizione bavarese. Ci saranno anche musica, un luna park e altre attrazioni. Ingresso gratuito. Per maggiori info: www.carrarabierfest.it ![]() Dopo il successo della prima edizione, dal 23 al 25 agosto, sulle mura medicee di Grosseto il “Grosseto Streetfood 4Wheels”. Cibi di strada, animazione e birra artigianale a filiera corta direttamente da Arcidosso, sull'Amiata. Per maggiori info: www.streetfood.it ![]() A Carrara presso il “CARMI Museo Carrara e Michelangelo” è in corso la mostra “Canova, il viaggio a Carrara”. La mostra ospita alcune preziose opere canoviane, inserite all'interno di un allestimento multimediale per rendere ancora più coinvolgente il percorso espositivo dedicato all’artista. Per maggiori info: www.musei.carrara.ms.gov.it ![]() In occasione della 65° Edizione del Festival Puccini, Venerdì 23 agosto, al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre de Lago, andrà in scena Madama Butterfly. Ad essere rappresentato sarà un nuovo e originale allestimento che vede la vicenda ambientata nell'immediato secondo dopoguerra. Per maggiori info: www.puccinifestival.it ![]() A Pontremoli, dal 21 al 25 agosto, si svolgerà la 15° edizione di “Medievalis”. Per 5 giorni sarà possibile rivivere l’atmosfera medievale con duelli, mostre di falconiere, cene con piatti e bevande tipiche di quel periodo, spettacoli di sbandieratori, danze e coreografie medievali. Per maggiori info: www.medievalis.org ![]() Sabato 24 agosto a Pietrasanta, presso La Versiliana, Giorgio Panariello e Nek saranno i protagonisti di “un palco per due”. L’evento, ideato in occasione della 40° edizione del Festival La Versiliana, prevede un cantante e un attore che condividono per una sera lo stesso palco per uno spettacolo in cui si alternano musica e sketch. Per maggiori info: www.versilianafestival.it Immagini tratte da: https://www.facebook.com/carrarabierfest/photos/a.1834734719899086/1834737299898828/?type=1&theater
https://www.facebook.com/streetfooditalia/photos/gm.2087406444886843/2627871323904436/?type=3&theater https://www.facebook.com/CARMImuseoCarraraeMichelangelo/photos/p.2370927033152513/2370927033152513/?type=1&theater https://www.facebook.com/FestivalPuccini/photos/a.196975630465919/1257655277731277/?type=1&theater https://medievalis.org/?fbclid=IwAR0WepFmTyU4xR-dYh8C7SAre4fiRj7d2N-aQ4Ra27JBwR-RXwBs4Z_-INE https://www.facebook.com/VersilianaFestival/photos/gm.1313924858746103/2743611365655406/?type=3&theater di Sara Portone ![]() Sabato 17 agosto a Carrara, presso Piazza II Giugno, arriva il “COLORmob”. L’evento inizia alle ore 18 ed aperto a tutti. Ingresso libero. Per maggiori info: www.holievents.it ![]() Dal 14 al 18 agosto a Ripescia (Gr), nel Parco Nazionale della Maremma, si svolgerà la 31° edizione di “Festambiente”, festival di Legambiente. Ci saranno dibattiti, concerti e molto altro. Biglietto a partire da 13.50€. Per il programma completo: www.festambiente.it ![]() Siena è già in fermento per il famosissimo Palio che si svolgerà il 16 agosto. La corsa del Palio è preceduta da un corteo (Passeggiata Storica) a cui prendono parte oltre 600 figuranti. Il corteo parte dalla Piazza del Duomo nelle prime ore del pomeriggio, e si snoda per le vie del centro cittadino prima di sfilare nella Piazza del Campo. Per maggiori info: www.comune.siena.it ![]() Domenica 18 agosto, a Volterra, torna “Volterra AD 1398”. Un’occasione per rivive la città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti, artigiani, musici e giocolieri. Per il programma completo: www.volterra1398.it ![]() Dal 14 al 19 agosto “Marenia, non solo mare” entra nel vivo e Marina di Pisa si animerà con sei serate all’insegna della musica e del divertimento, tutte a ingresso gratuito. Per il programma completo: www.marenianonsolomare.it ![]() Presso la Fondazione Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio è in corso la mostra “L’eterna Musa, l’universo femminile tra ‘800 e ‘900”. Una selezione di quaranta opere, alcune delle quali mai esposte prima. Fattori, Induno, Favretto, Casorati e Sironi sono solo alcuni degli artisti scelti per l’esposizione. Per maggiori info: www.cemamo.it Immagini tratte da:
www.holievents.it https://www.facebook.com/Festambiente/ https://www.comune.siena.it/La-Citta/Palio/Siena-e-il-Palio https://www.facebook.com/VolterraAD1398/photos/a.478394972202489/2546180012090631/?type=1&theater https://www.facebook.com/marenianonsolomare/photos/a.326018501411854/326052208075150/?type=1&theater http://www.cemamo.it/ Castiglioncello (LI) - Castello Pasquini Dal 7 al 18 agosto 2019 Dopo il grande successo della prima edizione torna nel suggestivo scenario del Castello Pasquini il Castiglioncello Festival, la rassegna musicale dell’estate di Castiglioncello, organizzata da Live Emotion Group, in collaborazione con Fondazione e Associazione Armunia e con il supporto del Comune di Rosignano Marittimo. Sponsor dell’evento Unicoop Tirreno; media partner è Radio stop. Attualmente sono sei gli appuntamenti sotto le stelle in calendario il prossimo agosto ma sono attesi possibili inserimenti di grande rilievo. Il programma del festival è stato presentato questa mattina (17.4.19) da Sandro Giacomelli, amministratore delegato di LEG e da Vincenzo Brogi, presidente dell’associazione Armunia. Si partirà il 7 agosto con Alvaro Soler: “Mar de colores” è il titolo del suo secondo album, uscito lo scorso settembre, che segue il fortunatissimo debutto di “Eterno Agosto”, disco di platino in Italia rimasto nella classifica italiana degli album più venduti per 53 settimane consecutive. “La Cintura” è il primo singolo estratto dall’album seguito da “Ella”, una ballad ricercata, emotiva ed emozionante. Con “La Cintura” Soler ha portato a quota 5 il numero dei suoi successi, dopo “El Mismo Sol” (6 dischi di platino e la vittoria al Coca Cola Summer Festival 2015), “Sofia” (8 dischi di platino e la vittoria al Coca Cola Summer Festival 2015), “Libre” (platino) e “Yo Contigo, Tú Conmigo” (platino). Il singolo certificato 3 volte platino in Italia è ai vertici delle classifiche di tutta Europa, ha totalizzato oltre 185 milioni di stream su Spotify e più di 150 milioni di views su YouTube, raggiungendo la Top 5 di Earone, classifica dei brani più programmati dalle radio italiane, la #2 della classifica FIMI GFK dei singoli più venduti in Italia a la Top 5 della classifica di Spotify Italia che rileva i brani più ascoltati nel nostro Paese. A soli 28 anni Alvaro Soler può vantare più di 30 dischi tra oro, platino e diamante in tutto il mondo e 390 milioni di stream a cui si aggiungono le visualizzazioni su YouTube dove i suoi video hanno collezionato oltre 1 miliardo views. L’estate di grandi eventi al Castello Pasquini proseguirà con “Pinguini tattici nucleari”, in calendario l’8 agosto. La band nasce dopo che i componenti si incontrano per caso all'aggregazione politica-sociale di cui fanno parte schierata contro Satana, Majin Bu e i perfidi Calzolai. Comprende minoranze etniche qualibruchi, depliant che vengono lasciati nei parabrezza delle auto e le varie sfumature del colore indaco. L'intesa tra loro è da subito lampante e i componenti decidono di frequentarsi anche al di fuori dell’impegno politico-sociale. I Pinguini Tattici Nucleari credono in sette fondamentali valori: la stupidità, la tracotanza, l'amore per i geni della lampada, una magica etnia inesistente che raggruppa le persone di carnagione blu, gli snack con i nomi di animali e l'utilizzo della parola "dunque". Tributo alle grandi musiche del maestro Ennio Morricone, il 12 agosto, con l’ensemble Simphony Orchestra in “The legend of Morricone”. Un incredibile viaggio attraverso Ia musica e le atmosfere create dal grande compositore Italiano, un tributo unico che riporta le più famose colonne sonore nei teatri. The Mission, La Leggenda del Pianista sull'Oceano, C'era una volta il West, Cinema Paradiso e molti altri capolavori rinascono con tutta Ia loro forza nel vero stile inconfondibile del Maestro Ennio Morricone. L’Ensemble Symphony Orchestra è uno dei più importanti nell'area dei concerti in Italia, conta 84 elementi, un assetto voluminoso in grado di eseguire qualsiasi tipo di arrangiamento e genere musicale. Per celebrare nel migliore dei modi i loro 25 anni di rock 'n’ roll e dopo Ia partecipazione al 69esimo Festival di Sanremo, i Negrita tornano in tour in tutta Italia con una serie di concerti nei maggiori teatri italiani e in luoghi di particolare fascino e importanza storica. Saranno a Castiglioncello il 13 agosto. La band toscana ha deciso di fare le cose in grande, accompagnando i propri fan per tutto il corso del 2019 e mutando iI proprio show col passare delle stagioni. Lo show comprenderà tutti i grandi classici dei Negrita, con l'aggiunta di brani che difficilmente, o mai, i nostri hanno eseguito dal vivo in passato, per una scaletta che cambierà per tutto il corso dell'anno. Innovatore e precursore di nuove tendenze musicali, artistiche ed estetiche, Achille Lauro salirà sul palco del Castiglioncello Festival il 17 agosto. E’ stato tra i protagonisti della 69esima edizione del Festival di Sanremo, in gara con il brano "Rolls Royce", the è stato certificato Oro. Classe 1990, l'artista romano è stato sin da subito elogiato dalla scena rap nazionale. Dopo il successo del suo ultimo album ha calcato i palchi di tutta Italia con un tour lungo più di un anno, che lo ha portato a Roma sul palco del Circo Massimo, per lo storico concerto di Capodanno. Grande successo per il libro "Sono io Amleto" (Rizzoli), che ha registrato in poco tempo dalla sua uscita ben 3 edizioni. Grande chiusura del Festival in calendario il 18 agosto: a Castiglioncello arriverà l’atteso live di un big della musica italiana: Antonello Venditti, in tour con gli eventi unici e imperdibili di “Sotto il segno dei pesci”, per festeggiare i 40 anni di uno degli album più significativi che hanno fatto la storia della musica italiana. Accompagnato dalla sua band storica, darà vita a un concerto intergenerazionale, con i brani dell’album “Sotto il segno dei pesci”, inseriti al centro di 45 anni di canzoni. Un vero e proprio viaggio con perle entrate nella memoria collettiva di un intero Paese, che raccontano un’epoca e che sono diventate senza tempo, che parlavano ai giovani di allora e che sono capaci di comunicare ai ragazzi di oggi con un linguaggio assolutamente contemporaneo. Il Presidente dell’Associazione Armunia Vincenzo Brogi: “Siamo felicissimi di collaborare nuovamente a questa seconda edizione delCastiglioncello Festival ed è proprio per questo che abbiamo deciso di essere coinvolti in un modo ancora più significativo, non solo facendoci carico dei costi del personale e delle utenze relative al Castello come lo scorso anno ma anche investendo economicamente nel progetto al fine di poter permettere a LEG di potenziare ulteriormente il cartellone e permettere un valore Artistico maggiore. L’adesione del pubblico dello scorso anno ci ha fatto percepire un forte interesse da parte della cittadinanza di avere una rassegna di eventi di livello sul territorio ed abbiamo reputato giusto contribuire per quanto possibile al fine di incrementare l’indotto e il turismo”. Amministratore di LEG “Live Emotion Group” Sandro Giacomelli: “E’ stato estremamente fondamentale il supporto dell’Amministrazione Comunale, della Fondazione e dell’Associazione Armunia che sinergicamente hanno costruito con noi un percorso che ci ha permesso, per questa II^ edizione, di potenziare gli allestimenti tecnici con palcoscenico più performante per dimensioni e per carichi di appendimento e con l’allestimento di una tribuna che oltre ad incorniciare una location così speciale, permetterà al pubblico una fruizione migliore. Mi preme ricordare come sia importante anche il supporto di Unicoop Tirreno che ci permette insieme a Radio stop un contenimento dei costi e conseguentemente poter calmierare per quanto possibile il costo del biglietto al pubblico. Ci auguriamo che i risultati in termini numerici siano all’altezza delle aspettative e che il pubblico accolga con altrettanto calore le iniziative proposte; auspicio che attualmente sta avendo fondamento in virtù dei primi monitoraggi di vendita dei biglietti già acquistabili. Per il momento abbiamo annunciato una parte degli Artisti che saranno ospiti in questa seconda edizione ma non mancheranno ulteriori sorprese”. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |