![]()
Il 30 settembre si svolgerà in molte città italiane La Notte Europea dei Ricercatori. Iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni d'incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
www.nottedeiricercatori.it ![]()
Dal 5 al 7 ottobre appuntamento imperdibile all’ Auditorium Parco della Musica con l’evento Morricone dirige Morricone che vede l'esecuzione delle musiche del maestro da lui stesso dirette. Nel medley saranno presenti alcune delle più celebri e amate colonne sonore del compositore romano oramai divenute un classico-
www.ticketone.it ![]()
Gli idoli del glam made in Los Angeles, gli STEEL PANTHER hanno da poco pubblicato il disco dal vivo “Live From Lexxi's Mom Garage” e tornano in Europa con il loro tour. Il 28 settembre saranno all’Alcatraz di Milano per show pieno di hair metal, anni Ottanta
www.livenation.it www.steelpantherrocks.com ![]()
Il 29 e 30 settembre tutto il meglio del turismo mondiale, le mete e i viaggi più ambiti al NO FRILLS, presso Fiera Bergamo. Un'opportunità unica per incontri, promuoversi, realizzare business ed entrare in contatto con la domanda nazionale ed internazionale del prodotto e dei servizi turistici.
www.nfexpo.it ![]()
LE BAMBOLE DEL GIAPPONE Forme di preghiera, espressioni d’amore, questo il titolo della mostra che si terra dal 4 ottobre al 28 dicembre presso l’Istituto Giapponese di Cultura a Roma. Il Giappone è spesso definito il regno delle bambole e questa esposizione presenta una vasta rappresentativa dei generi: dalle hinaningyō e gogatsuningyō del folklore ancestrale a quelle attinenti alle antiche arti performative giapponesi, come nōningyō o bunraku/kabukiningyō, oltre alle varianti regionali e agli esemplari realizzati da artisti contemporanei. L’inaugurazione sarà martedì 4 ottobre alle ore 18.00 con visita guidata gratuita (senza prenotazione)
www.jfroma.it/le-bambole-del-giappone-forme-di-preghiera-espressioni-damore-4-ottobre-dicembre/ ![]()
Fino al 2 ottobre presso il Vittoriano rimarrà aperta la mostra “Lucio Dalla, immagini e suoni”, a cura di Ernesto Assante, vuole offrire un vero e proprio percorso narrativo monografico dedicato all’artista bolognese, a quasi cinque anni dalla sua scomparsa. A caratterizzare l’esposizione, non solo i sensazionali scatti dei grandi fotografi Giovanni Canitano, Guido Harari, Fabio Lovino, Carlo Massarini, Fausto Ristori e Luciano Viti , ma anche una studiata colonna sonora con alcuni dei più grandi successi dell’artista e la proiezione di “Senza Lucio” , il film documentario di Mario Sesti.
Orari: tutti i giorni 9:30 alle ore 19:00 (ultimo ingresso 18:45). Ingresso gratuito www.polomusealelazio.beniculturali.it
0 Commenti
Dalla Siena trecentesca allo Ziggy Stardust di David Bowie, passando per le corti medicee e gli stessi poeti avanguardisti russi, in meno della mezzora a sua disposizione tra le 16 e 16:30 tra le pareti anguste della Sala d'Arme del Palazzo Vecchio gigliato Luca Scarlini ci apre magistralmente gli occhi. Drammaturgo, scrittore, saggista prolifico e poliedrico, il fiorentino Scarlini si esibisce nel cuore del Wired Next Fest di sabato scorso in una poderosa digressione cronologica che mette al centro della propria attenzione "le identità mutanti" di coloro che in vita si sentirono dotati del "sesso sbagliato", che desiderarono di trasferirsi sotto le fattezze dell'altro sesso oppure di impossessarsi soltanto di alcuni elementi caratteristici. Come Vladimir Majakovkij che prima di rivoluzionare la poesia adorava aggirarsi tra le campagne russe in abiti gitani, o il produttore Brian Eno e gli orecchini che a suo dire lo rendevano bello. Oppure la senese Caterina Vizzani, che nella prima metà del Settecento visse sempre sotto le spoglie di Giovanni Bordoni perchè da sempre si era sentita uomo, aveva amato le donne, sposò una donna, e si fece ammazzare a soli 24 anni pur di non ammettere di essere una donna. E andando a ritroso nel tempo ancora a Siena, durante il 1300 pre-Rinascimentale l'uomo di lettere Antonio Beccatelli detto il Panormita (cioè "il Palermitano") finalmente dava voce e spazio narrativo alle fantasie di pansessualità, transessualità e voyeurismo inaugurando una prestigiosa galleria di storiche testimonianze letterarie ed artistiche dell'emancipazione dell'uomo in tali contesti. Dal Quattrocento al Settecento difatti Scarlini attinge con fragore alla pullulante galleria di ritratti composti per gettare la luce senza discriminazione sulle volontà di rappresentare un rampollo di corte non ancora adolescente avvolto tra i veli femminili, oppure di una contessa solita "sperimentare" con i suoi animali domestici tra cui i serpenti. Dall'arte al teatro e alla moda, dall'Italia alla Scandinavia con il caso celeberrimo riattualizzato dal film "The Danish Girl" di Lili Elbe, il primo transessuale della storia, arrivando alla musica del glam rock e del camaleontico Ziggy Stardust bowieano, l'alieno sceso sulla Terra senza sesso e esponente di tutti i sessi.
Immagini tratte da Foto di Eva Dei
![]()
Per il terzo anno “Dante per tutti” e le letture della Divina Commedia tornano nel centro di Roma. L'inizio della nuova stagione, l'evento introduttivo della stagione 2016 / 2017 verrà eccezionalmente ospitato nella sede della Società Dante Alighieri di Roma, presso Palazzo Firenze: giovedì 22 settembre alle ore 18:00. Sarà presentato il progetto “Dante per tutti: Lectura Dantis per Roma” a cui seguirà la lettura ed esegesi del Canto I dell'Inferno: l'ingresso di Dante nella selva oscura e l'incontro con Virgilio.
www.facebook.com/events/1055707964537444/?notif_t=plan_user_joined¬if_id=1473593386825607 ![]()
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale. L’edizione #GEP2016 per iniziativa del Consiglio d’Europa, sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio. Le Giornate avranno luogo:
sabato 24 settembre – con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge. domenica 25 settembre – con orari e costi ordinari. www.beniculturali.it ![]()
Fino al 25 settembre, presso Villa Torlonia, sarà possibile ammirare le opere di Benvenuto Ferrazzi. Molte delle opere esposte provengono dal Museo di Roma e dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna, che acquistavano i suoi quadri come documento prezioso di una "città che andava scomparendo". La mostra di Benvenuto Ferrazzi è la prima antologica di un artista finora poco trattato negli studi sulla Scuola romana, e riscopre uno tra i maggiori esponenti della prima metà del Novecento
Orario: fino al 25 settembre 2016 da martedì a domenica ore 9.00-19.00 chiuso lunedì la biglietteria chiude 45 minuti prima Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra: Benvenuto Ferrazzi (1912 - 1969) € 7,50 intero; € 6,50 ridotto Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 6,50 intero; € 5,50 ridotto http://www.museivillatorlonia.it/mostre_ed_eventi/mostre/benvenuto_ferrazzi_1892_1969 ![]() Hell in the Cave unisce danza, voci, suoni e luci nella scenografia naturale delle Grotte di Castellana. Uno spettacolo imponente, un allestimento multimediale capace di abbracciare l'intero ambiente naturale come spazio scenico, dove dinamiche teatrali innovative cattureranno il pubblico per condurlo in una straordinaria avventura nell'Inferno di Dante. Biglietto: € 21,50 www.hellinthecave.it ![]()
Il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino (PG), ospita fino al 25 settembre 2016 la mostra personale dell’artista Miranda Gibilisco, dal titolo “Melodie del silenzio”. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso due delle sale principali del museo, la Saletta degli Affreschi Staccati e la Sala Salviati, collegate da un corridoio che sarà arricchito da due istallazioni. Questo cammino sarà accompagnato dalle parole della poetessa catanese Pinella Gambino.
Biglietto: Intero Unico Polo Museale 6 €, Ridotto A: gruppi superiori alle 15 unità, over 65 e studenti universitari 5 €; Ridotto B: ragazzi dai 7 ai 18 anni 3 € http://www.arte.it/calendario-arte/perugia/mostra-miranda-gibilisco-melodie-del-silenzio-30397 ![]()
Martedì 27 settembre, al Teatro dell'Opera di Roma andrà in scena “Il lago dei cigni”, il famosissimo balletto in quattro atti diretto da Nir Kabaretti con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Inizio spettacolo ore 20.00
Biglietto: € 20,00 www.ticketone.it
Fino a domenica 27 novembre, ai Giardini e all'Arsenale, si svolge la 15ma Mostra Internazionale di Architettura dal titolo "Reporting from the front", organizzata dalla Biennale di Venezia. La Mostra sarà affiancata da 65 partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 5 i paesi presenti per la prima volta: Filippine, Lituania, Nigeria, Seychelles e Yemen. Biglietti 48h (validi per 48 ore dalla prima convalida – giorni di chiusura esclusi) Intero 48h € 30 Ridotto 48h studenti / under 26 € 22 www.labiennale.org Giovedì 15 settembre, ore 21 al TEATRO DAL VERME ci sarà l’inaugurazione della Settima edizione del Gran Festival del Cinema Muto. Questa edizione è dedicata a Rodolfo Valentino e per l’occasione sarà proiettato SANGUE E ARENA. Biglietto: intero 10€ Ridotto 5.50€ Studenti 3€ www.cinemamuto.it Venerdì 16 settembre al Teatro Olimpico di Roma dei classici dei Queen come We Are The Champions, Barcelona, Bohemian Rapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, A Kind Of Magic, Under Pressure, e tanti altri rivivranno grazie al QUEEN AT THE OPERA. www.ticketone.it Immagini tratte da: - Immagine 1 da www.muba.it - Immagine 2 da www.ticketone.it - Immagine 3 da www.museowow.it - Immagine 4 da www.labiennale.org - Immagine 5 da www.cinemamuto.it ![]()
FIRENZE
ARTE E INTRATTENIMENTO – fino al 30 settembre – Giardino dell'Artecultura, via Vittorio Emanuele II, 4 Stanno per concludersi gli eventi in calendario al Giardino dell'Artecultura. Per tutta l'estate il Giardino ha proposto una serie di appuntamenti di musica, arte, gioco, cultura...per grandi e piccoli. In questa settimana, tra laboratori e degustazioni bio, sarà possibile ascoltare la musica dal vivo del Mediterranean Quartet (sabato 17 dalle ore 19) – con ritmi di samba, musica popolare cubana e bossa nova – e dei Funky Ele-Menti (domenica 18 dalle 19.30), con il loro repertorio funky soul. Per informazioni dettagliate sul programma: www.giardinoartecultura.it ![]()
LUCCA
SETTEMBRE LUCCHESE – ADVENTURE WALLS – 17 settembre – ore 18.30 Nel calendario eventi del Settembre Lucchese, trova spazio quest'anno il gioco di ruolo. Grazie all'associazione Be Lucca Aps, sabato 17 gli appassionati di giochi di ruolo potranno partecipare ad una grande sfida: riuscire a trovare la via d'uscita dagli storici e suggestivi sotterranei delle Mura di Lucca. L'iniziativa, dedicata al pubblico giovane del Settembre Lucchese, è entrata a far parte di un programma fitto di eventi culturali, artistici, musicali, di folklore. Per informazioni: www.comune.lucca.it/ e www.facebook.com/beluccaaps ![]()
LUCCA CIRCUS DAY – Arti circensi in Piazza Anfiteatro – 18 settembre – dalle ore 16
L'associazione culturale Barnaba e la Compagnia The Circus Gang insieme, in piazza dell'Anfiteatro, per dare vita a un piccolo festival delle arti circensi. Con laboratori, spettacoli e giocoleria, la piazza diventa “circo” vero e proprio, per appassionati di tutte le età e semplici curiosi. Lo spettacolo con il fuoco sarà alle 21.45 con replica alle 23.15. Per informazioni è possibile consultare la pagina facebook dell'evento. ![]()
SAN GIMIGNANO (SIENA)
WILD ELSA FESTIVAL – dal 15 al 18 settembre Uno strano accostamento, due sapori e colori diversi che si incontrano nel cuore della Valdelsa. A San Gimignano – paese delle torri, terra di storia e tradizione – si prepara un fine settimana dedicato alla musica elettronica, al design, digital art e installazioni di vario tipo. Quattro giorni che vestono di nuovo, anzi di “tecnologico” uno dei borghi medievali più famosi della regione. Eventi anche nella Rocca di Staggia e nel Baluardo di Colle Val d'Elsa. I biglietti sono disponibili sul circuito bazingaticket.com. Per informazioni dettagliate: www.sangimignano.com ![]()
AREZZO
STREETFOOD VILLAGE – dal 16 al 18 settembre – Il Prato Il centro di Arezzo si prepara ad ospitare la settima edizione cittadina di Streetfood Village. Nell'ultimo finesettimana d'estate la città fa spazio al buon cibo, da consumare all'aria aperta. Partecipano oltre 50 produttori di streetfood italiano ed estero, con un filo conduttore: la qualità e la cultura enogastronomica. A fare da sfondo al weekend aretino, musica dal vivo e spettacoli. Negli stessi giorni, su prenotazione, sarà possibile anche visitare la Fortezza Medicea. Per informazioni: pagina Facebook dell'evento. ![]()
PISA
CINECLUB ARSENALE – Riapertura invernale – 19 settembre Dopo la pausa estiva, nella sala di vicolo Scaramucci sarà ancora per tutto l'anno grande cinema. Le proiezioni riprendono lunedì 19 con l'omaggio a Jacques Tatti (“Giorno di festa” versione restaurata) e a Michael Cimino, con “I cancelli del cielo” (anch'esso in versione restaurata e director's cut). Negli stessi giorni, con uno sguardo al cinema dell'America Latina, sarà la volta di “Il Clan” di Pablo Trapero, vincitore del Leone d'argento-premio speciale per la regia. Orari e informazioni sugli spettacoli saranno disponibili nei prossimi giorni su www.arsenalecinema.it ![]()
MIRTETO SI MOSTRA – Mostra fotografica – dal 14 al 30 settembre – piazza Sant’Omobono 19
Un piccolo borgo monastico, abbandonato da secoli, fuori dal tempo ma a pochi chilometri da Pisa. Il monastero di Santa Maria del Mirteto - adagiato sul Monte Pisano - si presenta ai visitatori con una mostra fotografica curata dall'associazione Piedi in Cammino e ospitata nel centro Spaziobono 19, nel centro storico della città. L'inaugurazione è fissata per mercoledì alle 18. Poi la mostra sarà aperta ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19. L'ingresso è GRATUITO ![]()
TERRICCIOLA (PISA)
54a FESTA DELL'UVA E DEL VINO – dal 16 al 18 settembre Da oltre mezzo secolo, a Terricciola settembre è sinonimo di Festa dell'Uva e del Vino, occasione per celebrare le migliori produzioni locali, conoscerne di esterne, sperimentare nuovi abbinamenti, sorseggiare un calice respirando cultura. Il tutto accompagnato da musica, spettacoli, visite guidate e manifestazioni di vario genere. E se il territorio di Terricciola si promuove e si presenta così al suo pubblico, non dimentica i fatti recenti e drammatici della cronaca da altri paesi: l'incasso del Mercato del Vino all'enoteca comunale sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto lo scorso 24 agosto. Per il programma dettagliato degli eventi è possibile consultare la pagina del Comune: www.comune.terricciola.pi.it ![]()
A Torino, presso la Chiesa del Borgo Medievale è in corso la mostra “Un Borgo bestiale. Animali reali, fantastici, ritrovati”. L’esposizione, visitabile fino al 18 settembre, racconta di animali reali, fantastici e ritrovati che si incontrano fin dall’antichità nell’immaginario collettivo e che hanno trovato fortuna nell’arte e nella letteratura. Esempio di questo interesse verso le specie animali più fantastiche sono i Bestiari Medievali. La mostra si compone di tre diversi percorsi complementari che si sviluppano nel Borgo, nella sala espositiva della Chiesa e in Rocca e sarà possibile vedere ceramiche, tessuti e altri oggetti sui quali sono riprodotti animali.
INGRESSO GRATUITO. www.borgomedievaletorino.it ![]()
A partire da mercoledì 14 settembre, in tutti i cinema d'Italia aderenti all'iniziativa Cinema2Day, il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro. L'iniziativa, promossa dal Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM - Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese. Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potranno acquistare al costo di due euro con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.
Tutte le informazioni e le sale aderenti su www.cinema2day.it ![]()
La tragedia Fedra di Seneca dopo aver raccolto consensi unanimi, da critica e pubblico, sia a Siracusa che nella prima tappa del tour estivo al Teatro Antico di Segesta, inaugurerà il 10 e 11 settembre la rassegna “Il Mito e il Sogno” che riaprirà il suggestivo sito del Teatro romano di Ostia Antica. Regia di Carlo Cerciello, Musiche Paolo Coletta con Imma Villa nel ruolo di FEDRA e Fausto Russo Alesi nel ruolo di IPPOLITO-TESEO. Inizio spettacolo ore 21:00
Biglietti: Intero € 28,50 Ridotto under 25 € 17,00 www.ostianticateatro.com ![]()
Dopo il successo delle scorse edizioni gli MTV DIGITAL DAYS sbarcano alla Venaria Reale di Torino per due giorni di musica ed eventi marchiati MTV, il 9 e 10 settembre. Quest’anno offriranno un programma ancora più ricco e variegato e una line up degna dei migliori festival internazionali, con alcuni tra i DJ più amati e conosciuti del panorama della musica elettronica come ad esempio Steve Aoki, Merk & Kremont, Kharfi e Becko, Gesaffelstein, Erol Alkan, Waxlife e Rills
Biglietti: € 11,50 ![]()
Il Museo di Roma conserva non solo vari esemplari, sia sciolti sia rilegati, delle litografie inserite nel volume "Un an à Rome et dans ses environs" ma anche 142 disegni originali, acquisiti nel 1963, una selezione dei quali viene esposta nella mostra "Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818)" Curatori Angela Maria D’Amelio e Simonetta Tozzi
Orario: martedì-domenica ore 10.00-19.00. La biglietteria chiude un'ora prima Biglietto: Intero € 11,00 Ridotto € 9,00. Le sale del Museo di Roma sono temporaneamente interessate da lavori di adeguamento tecnico, ma rimangono accessibili le mostre già in corso, con l’opportunità di visitarle ad un prezzo davvero speciale: 4 euro per il biglietto intero e 3 euro per quello ridotto. Per maggiori info www.museodiroma.it ![]()
La Galleria Civica d'Arte Moderna di Modena darà spazio alla street art con la mostra 1984. EVOLUZIONE E RIGENERAZIONE DEL WRITING offrendo un panorama delle molteplici evoluzioni dell’arte di strada, prendendo in esame alcuni dei suoi più significativi artisti, come ad esempio Taps & Moses™, Olivier Kosta-Thefaine, PAL Crew. La rassegna, inotre, darà grande rilievo anche all’aspetto più controverso dell’arte di strada: gli “interventi non commissionati” nello spazio pubblico.
INGRESSO GRATUITO Per maggiori info www.comune.modena.it/galleria/mostre/1984.-evoluzione-e-rigenerazione-del-writing ![]()
PRATO
FINGER FOOD FESTIVAL - dal 9 all'11 settembre – piazza Mercatale Eccellenze italiane e straniere del cibo di strada, delle birre artigianali, della world music. A prato arriva il Finger Food Festival, evento dedicato al cibo e alla musica. Dal 9 all'11 settembre piazza Mercatale ospiterà numerosi espositori e farà spazio alla musica live. L'ingresso alla manifestazione è gratuito. Per maggiori informazioni: www.settembreprato.it ![]()
MONTESPERTOLI (FIRENZE)
A VEGLIA SULLE AIE – dal 7 al 13 settembre (ultima settimana) – Fattoria La Gigliola Nella seconda settimana di settembre si conclude “A veglia sulle aie”, la lunga staffetta enogastronomica del territorio di Montespertoli. Dal mese di giugno, l'evento ha coinvolto molte aziende del territorio, con un programma di cene, degustazioni, musica dal vivo e molto altro, “sulle aie” delle più belle ville della zona. Chiude la manifestazione – curata ogni anno dal Comune di Montespertoli – la Fattoria La Gigliola, con una settimana dedicata agli assaggi tradizionali, etnici, vegani, alla musica dal vivo dagli angoli del mondo e alla danza. Per informazioni e prenotazioni: www.vegliedimontespertoli.com ![]()
PISA
ANIMA MUNDI. Rassegna di Musica Sacra – dal 10 settembre – Cattedrale e Camposanto Al via sabato 10 settembre la rassegna Anima Mundi, promossa dall'Opera della Primaziale, dalla Fondazione Pisa e dal Comune, e giunta quest'anno alla 16 edizione. I concerti proseguono per tutto il mese, il calendario è disponibile su www.opapisa.it. A inaugurare il festival con il (Santa Ludmilla) di Antonín Dvořák , sabato alle 20.30 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, saranno i cantanti Katerina Knezikova, Veronika Hajnová, Martin Gyimesi e Martin Gurbal’, accompagnati dall'Orchestra Filarmonica di Brno e dal Coro Filarmonico di Praga, sotto la direzione di Ondřej Vrabec,e del maestro del coro Lukáš Vasilek. L'ingresso è sempre GRATUITO, ma è indispensabile prenotare il posto su www.vivaticket.it ![]()
COLLODI (PISTOIA)
SENZA FILI. PINOCCHIO STREET FESTIVAL – dal 9 all'11 settembre Collodi aspetta il week end dedicato al burattino più famoso del mondo, nato dalla penna di Carlo Collodi. E ad essere festeggiato – con un evento culturale del tutto nuovo – sarà l'intero mondo del teatro, del circo, dell'arte di strada. Per tre giorni il Parco, il giardino della Villa, il Castello, saranno lo scenario di performance artistiche di alta qualità, con ingresso gratuito o – assicura l'organizzazione – a prezzi popolari. L'evento è nato dalla collaborazione di numerose associazioni teatrali, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il patrocinio della Regione Toscana, il sostegno della città di Pescia e della Banca di Pescia. Per informazioni più dettagliate sul festival: www.senza-fili.it. ![]()
PISA
PISA COLLEZIONA 2016. Convegno del collezionismo pisano – 9 e 10 settembre – Palazzo dei Congressi Torna a Pisa la fiera del collezionismo di qualità, dopo il successo di pubblico dello scorso anno. Saranno presenti oltre 70 espositori che daranno luogo a una vera e propria “fiera delle rarità”; l'appuntamento è irrinunciabile per i collezionisti di francobolli, monete, schede telefoniche, cartoline, stampe, libri e molto altro. L'ingresso all'evento è GRATUITO. Orario: Venerdì 15-19; Sabato 9-18.30. Per informazioni www.toscanantiquaria.it. ![]()
MONTOPOLI (PISA)
MONTOPOLI MEDIOEVO. Rievocazione storica – 10 e 11 settembre A settembre nel Valdarno il Medioevo rivive, da 43 anni, grazie alla manifestazione Montopoli Medioevo. Il borgo storico del paese diventa scenografia per musica, spettacoli, giochi, stand enogastronomici e molto altro. Le consuete performance di sbandieratori, musici e artisti di vario genere si affiancano dal 2016 anche al teatro, grazie alla compagnia “No, grazie!”, pronta a mettere in scena un tipico “Intreccio Medievale”. Per informazioni sull'intera manifestazione: www.montopoli.net. ![]()
FIRENZE
WISH OUTDOOR FESTIVAL – 10 settembre – dalle ore 12 – Visarno Arena Oltre 50 artisti sono pronti ad esibirsi al Wish Outdoor Festival, manifestazione nata in Olanda circa 10 anni fa, in arrivo in Italia con questo primo appuntamento. Per tutta la giornata ben 3 palchi risuoneranno al ritmo di electro dance. L'ingresso alla manifestazione è consentito solo ai maggiorenni e non verranno venduti superalcolici nell'area del festival. Per informazioni e biglietti: www.wishoutdooritaly.it.
FIRENZE
LA STRADA DEL CIBO – dal 9 all'11 settembre – Parco delle Cascine Settembre è ancora un mese da dedicare alla vita all'aria aperta, ai festival e – naturalmente – al buon cibo. A Firenze il Parco delle Cascine apre le porte nel fine settimana per un viaggio fra il cibo di strada, proponendo l'eccellenza delle produzioni locali e non solo. L'ingresso è GRATUITO. Per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dell'evento: www.facebook.com/events/1592896974359611 |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |